Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4421-4440 di 10000 Articoli:
-
Maiorca. Con atlante stradale
Il frinire delle cicale nelle orecchie, il profumo dei pini nelle narici, il calore del sole sulle spalle, lo scintillio del mare turchese e la sabbia bianchissima di una caletta: sono centinaia le piccole spiagge di Maiorca che garantiscono una vacanza da sogno fatta di sole, sabbia e Mediterraneo Contiene: Gli spunti della nuova sezione Check In, per avere subito voglia di partire; Cartine a inizio sezione per orientarsi al meglio; I consigli di chi vive: quello che solo un insider ti può far vedere; La top delle mete da non perdere: Indicazione di punti panoramici, locali ecosostenibili, tendenze, eventi e feste, attività low budget: Shopping, mangiare e bere, in giro con i bambini. Da vedere: Il Nord; Il Centro; L'Est; Il Sud; L'Ovest; Palma e dintorni. -
Il collezionista di mondi
Sir Richard Francis Burton (1821-1890), ufficiale in servizio nelle colonie inglesi, ha dedicato l'intera vita al viaggio e all'avventura. Questo romanzo originale e polifonico restituisce con visionaria nitidezza il fascino della sua figura eccezionale quanto misteriosa! Burton è una delle figure più romanzesche ed eccentriche del diciannovesimo secolo. Ufficiale in servizio nelle colonie inglesi, attraversa mondi all'epoca sconosciuti e pericolosi. Esplora a fondo le terre musulmane, dall'Egitto all'Arabia, l'Africa orientale, da Zanzibar ai laghi Tanganica e Vittoria alla ricerca delle sorgenti del Nilo, e l'India, da Baroda al deserto del Sindh. Diplomatico, spia, orientalista, traduttore (sue le versioni inglesi del Kama Sutra e delle Mille e una Notte), Burton sazia la sua brama di sapere studiando a fondo le lingue, gli usi, i costumi e le culture che incontra, tanto da riuscire a confondersi perfettamente con le popolazioni locali. Travestito da pellegrino, sarà tra i primissimi occidentali a compiere l'Hajj, il viaggio sacro alla Mecca. La perdita dei suoi diari, bruciati dalla vedova dopo la sua morte a Trieste, rappresentò dunque un danno irreparabile non solo per i futuri biografi ma anche per la storia e l'antropologia. Nessuno come lo scrittore bulgaro Ilija Trojanow poteva dedicare una grande narrazione a questo gigante dell'anticonformismo e dell'avventura: come il suo eroe, ha viaggiato e vissuto in tre continenti, ha studiato a fondo le culture, le religioni e le lingue, ha indagato la complessità della natura umana. -
Michelangelo nasce in Casentino. Storia delle contese tra Chiusi e Caprese
In una calda serata dell'agosto 2000 ai tavolini del bar ""Impero"""" alla Badia si parla di Michelangelo e delle voci che lo vogliono nato in Casentino. Andrea Manetti, colpito dalla possibilità che il Genio non sia effettivamente nato a Caprese, decide di verificare. I primi riscontri sul territorio, negli archivi e nelle biblioteche, danno spazio al dubbio. A Firenze, d'altra parte, esiste un """"documento scritto del padre di Michelangelo"""", come lo definisce il Mercanti, che ha sempre suffragato l'assegnazione a Caprese dei natali di Michelangelo. Ma la svolta giunge con gli autori francescani, che forniranno prove a stampa in favore del Casentino."" -
Ma nulla ci saziò
Attraverso i numerosi componimenti poetici della raccolta, l'autore canta l'incontro del maschile e del femminile come altissima espressione dell'armonia universale. Tuttavia questa ascesa non è senza dramma. L'incontro uomo-donna, la loro unione/fusione passano da sempre per il crogiolo del tempo, nel dolore, nel dubbio, nella solitudine fino alla disperazione. Tutto è labile, mai come in questo tempo l'oggi sfugge e il domani non è ipotizzabile. È difficile ormai anche sognare e ognuno corre la propria corsa solitaria. Ma nulla ci saziò è un dramma corale e polisemico di molteplici presenze e situazioni, su un tempo sfuggente e incontrollabile, un poliedrico/unitario cosmo in movimento che si apre con un preludio per introdurci in una scena di cui nemmeno l'autore sa l'epilogo, e dunque la segue, quasi gli venga dettata nel momento che la rappresenta. -
Quando fischiava la sirena. Sacfem 1907-2007
Sacfem, Nuova Sacfem. Per tutti gli aretini semplicemente il Fabbricone. Ci sono aziende che fanno la storia di una città, come in questo caso. La Sacfem (Società Anonima Costruzioni Ferroviarie e Meccaniche) non è stata semplicemente un'impresa. Ha segnato l'inizio dell'industrializzazione di Arezzo, ha creato il primo forte nucleo di classe operaia, ha dato un contributo fondamentale alla crescita socio-economica della città. Il Fabbricone è stato un luogo di lavoro. Ma anche punto di riferimento per gli aretini: nei giorni di festa si ballava e si stava insieme. Fortissimo è stato il legame tra la Sacfem e la città. Il libro raccoglie buona parte del materiale fotografico rimasto, organizzato in cinque sezioni (La città e il ""Fabbricone""""; La Fabbrica; Il popolo della Sacfem; Le lotte; I prodotti). Circa duecento scatti in bianco e nero che testimoniano più di cinquant'anni di storia. Completano il volume due prefazioni di Vincenzo Ceccarelli e Giuseppe Fanfani, un'introduzione di Ivano Tognarini, un articolo di Tiziana Nocentini e una nota cronologica. L'album fotografico è a cura di Glauco Ciacci, Massimo Martinelli, Carla Nassini."" -
L' altra estate
Romanzo di donne, di conflitti al femminile vissuti all'interno della famiglia di origine. Attraverso l'insofferenza nei confronti della città in contrasto con la vicinanza verso la terra e il mare dello Stretto, stimoli unicamente alla riflessione interiore, si definisce per la protagonista un percorso alla scoperta di sé scandito da due diversi tempi narrativi. Può valere la pena di andare inesorabilmente alla ricerca di una propria presa di coscienza, anche a costo di fare i conti con i mostri ben custoditi dentro di noi. -
Affresco e pittura murale. Tecnica e materiali
Prendendo ad esempio le testimonianze di tre grandi artisti vissuti tra il XIV e il XVIII secolo (Cennino Cennini, Giorgio Vasari, Andrea Pozzo), l'autrice divulga la tecnica dell'affresco, la più nobile e durevole nel tempo, che prevede l'uso di colori sciolti semplicemente nell'acqua e stesi sull'intonaco ancora umido. In particolare il volume racconta l'evolversi della pittura murale e ne illustra i materiali, il metodo di stesura e di realizzazione degli intonaci, la tecnica della macinazione e quelle per la preparazione e l'uso dei colori. -
Adone Zoli. Cristiano, patriota, avvocato
Nell'impegno dell'avvocato Adone Zoli (1887-1960), protagonista nella Resistenza fiorentina, ministro e presidente del Consiglio, si rintracciano i fondamenti della Repubblica democratica: i valori della responsabilità professionale nel ministero forense, la capacità di attuazione della Carta Costituzionale con l'istituzione della Corte Costituzionale e del Consiglio Superiore della Magistratura, la consapevolezza di una politica ispirata alla giustizia sociale nel governo della Nazione. Il presidente emerito della Corte Costituzionale Ugo De Siervo presenta la raccolta di studi di Pier Luigi Ballini, Giulio Conticelli, Piero Roggi, Fabrizio Ariani, che approfondiscono ciascuno un profilo della vita e dell'attività dello statista, insieme con i messaggi inediti di Adone, Angiolo Maria e Gian Carlo Zoli dell'autunno 1943 dal carcere nazifascista della Fortezza da Basso di Firenze, curati da Maria Frunzio e Giorgio Frunzio. -
Tiepolo. Disegni dall'album Horne-Drawings from the Horne album. Ediz. bilingue
L'""album Horne"""" raccoglie in tutto 48 disegni di Giambattista Tiepolo (1696-1770), perlopiù riconducibili al quarto o quinto decennio del Settecento. Si tratta di figurazioni allegoriche e mitologiche, scene ispirate alla storia antica e scherzi di fantasia, quasi tutte opere a inchiostro steso dall'artista su tracce a matita nera con pennellate fluide e di diversa concentrazione, così da ottenere mirabili effetti chiaroscurali. La pubblicazione riproduce una selezione di 26 disegni, gli stessi esposti al Museo Horne di Firenze dall'8 novembre 2016 al 19 febbraio 2017, ripercorrendo poi le tappe del delicato intervento di restauro a cui l'intero album è stato sottoposto."" -
Il magnifico ribelle. Il Mugello di Giotto
Se le vette artistiche raggiunte da Giotto restano manifeste e indiscutibili, molti dubbi aleggiano ancora sulla sua biografia. Impugnando con maestria gli strumenti dello storico, l'autore affronta un viaggio nel tempo verso la Firenze della seconda metà del Duecento per svelare, grazie a testimonianze e documenti inediti, alcuni dei misteri che avvolgono le origini del grande pittore e il suo ruolo nelle vicende del tempo. Chi era veramente Angiolo (o forse Ambrogio) di Bondone, dove aveva visto la luce, da dove aveva attinto per il suo genio tradotto in segno e in colore? -
This is Florence. Guide to the discovery of the city's wonders
Età di lettura: da 8 anni. -
Le lune di Fiesole. La città e le sue insegne. Dalle origini leggendarie al comune moderno
Fortemente voluto da Giancarlo Gamannossi, questo libro è un viaggio lungo sette secoli seguendo le tracce di un simbolo araldico, il crescente, la mezzaluna fiesolana attestata fin dal Medioevo, se non derivata da un simbolo devozionale pagano. Frutto di uno studio meticoloso delle fonti, la ricerca ha appurato che Fiesole ha fatto uso nel corso dei secoli di quattro diverse tipologie di insegna. Un numero curiosamente identico alle fasi della luna: nuova, crescente, piena e calante. «Non si tratta solo di mettere in dubbio o smentire le incrostazioni degli storici e degli eruditi sulla storia dello stemma, - scrive Alessandro Savorelli nella prefazione - ma capire il perché di quelle incrostazioni e la mentalità e i gusti delle varie epoche che le produssero. Non capiremo forse i perché della storia della luna di Fiesole, ma sapremo molto sul suo mito e come e perché è sorto e cambiato». -
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
Il volume rappresenta l'incontro del celebre racconto di Collodi con l'arte di Roberto Venturi (1944-2019). I testi, tratti dall'edizione critica pubblicata nel 1983 dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi in occasione del Centenario di Pinocchio, sono accompagnati dalle tavole realizzate dal pittore fiorentino e oggetto di una mostra allestita al parco di Collodi.""L'artista"""", scrive Pier Francesco Bernacchi, """"immagina Pinocchio nella 'sua' terra, che poi è quella dove Carlo Collodi ha vissuto: la Toscana. I paesaggi degli episodi più celebri del racconto dipinti da Venturi sono i luoghi dell'Appennino pistoiese e delle colline toscane"""". Età di lettura: da 9 anni."" -
Città di vita (2021). Vol. 5: Settembre-Ottobre.
Antonio Di Marcantonio, «Libertà va cercando, ch'è sì cara» (Pur., I, 71). «Libertà significa responsabilità: ecco perché molti la temono» (G.B. Shaw). Orlando Todisco, Dalla rivendicazione alla gratitudine. Ovvero il trascendimento francescano dello scontro padri-figli Piero Bargellini, La giustizia di Dante. Jan Wladyslaw Wos, Traduzioni in polacco della 'Divina Commedia' di Dante Pierino e Talita Montini, «Mi ritrovai in...». Dante nella cultura giapponese dalla metà del XIX secolo al primo ventennio del secolo XX Maurizio Sfriso, Kierkegaard, Rosmini, Francesco d'Assisi e... gli altri Pierino e Talita Montini, Il vizio della speranza Duccio Mugnai, Sublime altezza della poesia dantesca Chiara Marconi, 'Il coraggio di dire io': tra soggettività e responsabilità Daniela Giommi de Bernart, La terapia con la famiglia: come sono cambiate le relazioni familiari al tempo del Covid-19. Francesca Fedeli, Dante Alighieri e l'identità nazionale di un popolo. La statua di Dante realizzata nel 1865 da Enrico Pazzi in piazza Santa Croce a Firenze (parte II). Silvia Bargellini, Poesie di Ester Franzil. -
Introduzione alla statica del corpo rigido
Il testo presenta le nozioni elementari alla base della meccanica strutturale -
Diritto dell'Asia orientale
Il volume analizza in maniera completa con gli schemi propri del diritto comparato gli istituti giuridici dei paesi dell'Asia orientale -
Esami di ammissione
Si può affrontare nello stesso anno un concorso di bellezza come Miss Italia e poi doversi preparare agli esami di maturità? Quale sarà la prova più dura? E soprattutto, quale vittoria bisogna davvero inseguire? Prova a risponderci Roberta Morise Miss Calabria 2004 e neo maturanda, in un libro che raccoglie le vicissitudini di una miss impegnata a demitizzare il mondo spesso troppo ovattato dello spettacolo e della tv. Si può essere, quindi, donne belle e di successo anche con un po' di ironia e serenità nel prendersi in giro. Consigliato a tutte le aspiranti ""veline"""" e non solo..."" -
Quasi quasi esco con...
Queste riflessioni sono piuttosto rivolte da una lei a un'altra lei, alla scoperta del pianeta uomo. Si tratta, ovviamente, di affari di cuore. Vuoi o non vuoi in questo universo romano pieno di stelle e meteore, puoi trovare qualcuno che, anche dopo un'amara esperienza, ti faccia comunque scoprire un aspetto simpatico della vita. Perché bisogna apprezzare la fauna locale. Un libro dedicato a tutte le single incallite che ritroveranno sicuramente qualcuno dei propri ex nei tipi meticolosamente descritti dall'autrice. -
Le parole per te
L'idea di realizzare questa antologia nasce dal desiderio di raccogliere poesie di vari autori che, attraverso il loro personale contributo, si sono prodigati nella costruzione e nel continuo arricchimento del sito letterario www.leparoleperte.it, voluto e gestito da Giuseppe Bianco, organizzatore insieme ad Antonio De Lucia e Francesco Celiento del Premio Letterario Città di Caivano, giunto alla sua sesta edizione e ogni anno catalizzatore di un sempre maggior numero di partecipanti. Per ogni poeta è stata scelta una poesia da inserire all'interno di questo volume. -
Vita candita
Armato di gelato al pistacchio (""pistacchio di Bronte. Tra i più buoni del mondo""""), Biagio raduna i parenti per dar loro una notizia sconvolgente. Mariapaola vola in Canada a cucinare la sua famosa torta ricciolina per il matrimonio della sorella, con esiti imprevisti. Incontri straordinari davanti a una cioccolata in tazza, nella scuola Santa Elisabetta d'Ungheria. Racconti di gente quotidianamente eccezionale, che viaggia, si riconosce, si innamora e soprattutto si incontra: inaspettatamente, allegramente, tragicamente, ma sempre con la nota dolce, calda e colorata tipica della migliore Sicilia.""