Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5241-5260 di 10000 Articoli:
-
Coscientizzazione ed esperienza religiosa
"Questo volume spazia tra i temi e i problemi che l'esperienza storica e le istanze contemporanee pongono con particolare rilievo in un'epoca come la nostra, impegnata alla comprensione della realtà umana con modelli, parametri, linguaggi capaci di comprendere e di orientare da un lato la ricerca, dall'altro un conseguente impegno educativo"""". Dalla Prefazione di Armando Rigobe." -
Berto e i Marziani Bolla e altre storie
Berto, il Granchiotto, Paolino, Teo e Carlotta sono i protagonisti di cinque racconti in cui s'intrecciano avventura, fantasia e sani principi morali. Nella società di oggi, in cui la generosità, la dedizione, la solidarietà, l'altruismo e altri valori sembrano trovare poco spazio, forse per distrazione o mancanza di tempo, forse perché sono virtù che si apprendono da piccoli e oggi, purtroppo, si diventa subito grandi, questi racconti vogliono invitare i piccoli lettori a fermarsi un attimo, a riflettere su quanto c'è di meraviglioso dentro ognuno di noi. Età di lettura: da 8 anni. -
Emozioni per crescere. Come educare l'emotività
L'emotività deve essere compresa e comunicata attraverso un codice, una forma, un linguaggio come la poesia, la letteratura e la filosofia. In tale contesto la scuola è oggi indispensabile. Insieme alla famiglia dovrebbe, infatti, garantire l'ingresso nella società non di individui o di soggetti indifferenziati, ma di persone capaci di pensare, creare e costruire, in ambiti che richiedono forti motivazioni personali, capacità di relazione personale e interpersonale, affettiva e sociale. -
La maison di eleganza e sport
Un pratico e innovativo manuale per affacciarsi al mondo della moda. -
Ricerca IEA-PIRLS 2006. La lettura nella scuola primaria in Italia
Lo studio internazionale IEA-PIRLS 2006 ha indagato i livelli di comprensione della lettura dei bambini al quarto anno della scuola primaria attraverso una ""survey"""" di tipo quantitativo. Per spiegare il come e il perché dei dati che emergono dalla ricerca quantitativa, si è adottata la strategia dello studio di caso per osservare e ripercorrere più da vicino i processi e, più in generale, la parte dinamica di un fenomeno complesso come una lezione di lettura in contesti specifici. Il gruppo di lavoro ha progettato gli studi di caso facendo propria la convinzione, diffusa nel campo della ricerca, che l'indagine di tipo qualitativo possa contribuire a portare alla luce aspetti impliciti o dati per scontati nella ricerca quantitativa."" -
I tabù della modernità
Ancora oggi siamo succubi di un numero incredibile di proibizioni e inibizioni che nella maggior parte dei casi non hanno motivi validi di esistere. Il processo di razionalizzazione non solo ha cancellato i vecchi tabù ma ne alimenta in continuazione di nuovi, finalizzati consapevolmente ad una sorta di tutela psicofisica e che rimangono comunque strutture portanti di dogmatismi e demagogie, destinati quindi ad intossicare l'esistenza. Leggere per credere. -
Ma El Greco era davvero astigmatico?
Questo breve scritto, pubblicato nel 1914, si impegna in una serrata discussione: quanto conta in pittura l'occhio dell'artista? Potrebbe una persona con problemi alla vista dipingere? Katz prende ad esempio simbolo quello de El Greco, che avrebbe dipinto figure esangui a causa di una sua malformazione al bulbo oculare, per far orientare il lettore in un capitolo cruciale della storia del pensiero estetico: l'aspirazione a esibire i fondamenti biologici dell'esperienza artistica. -
Miti in controluce. La mitologia vista da uno psicopatologo
La mitologia è stata già molte volte visitata dall'antropologia, dalla psicoanalisi e, più in generale dalle scienze umane. La particolarità di questo libro sta nell'avere correlato tra di loro tre discipline di diversa natura quali la Psicopatologia, l'Antropologia e la Mitologia, al fine di ""illuminare"""" il contenuto di molti miti, i quali, benché noti, restano ancora oggi, in gran parte, oscuri e misteriosi."" -
Un insegnante di sostegno allo specchio
Questo saggio raccoglie riflessioni, pensieri, aneddoti di un docente impegnato nel difficile compito di integrazione e valorizzazione delle diversità all'interno di una scuola ritualizzata, ancora prigioniera di plateali contraddizioni tra proclamati principi educativi che la ispirano e consuetudini consolidate nella prassi didattica. -
Vite reversibili. Partenze e approdi nell'epoca dell'incertezza
Riuscire ad affrontare con equilibrio le sfide della vita, confrontarsi con la carenza e l'iperflessibilità del lavoro, sentirsi inadeguati davanti ad un futuro denso di incognite, convivere con l'ansia di raggiungere il successo. Questo volume consente di valutare con consapevolezza i meccanismi fondamentali del sistema economico post-capitalista e i suoi effetti sulla società, individuando cosa c'è alla base del successo e dell'insuccesso personale nella gara di adattamento alla vita. -
Oltre il limite. Genesi e declinazione della coscienza
Il presente testo mostra come sia possibile inquadrare l'origine ontologica dell'uomo e, in particolare, della sua struttura in rapporto alla coscienza originaria che qualifica la persona e che sembra il fondamento di tutta la realtà. -
La prevenzione in ambito educativo. Nuovi itinerari di formazione
Paventando una nuova interpretazione del concetto di formazione, questo volume traccia nuovi itinerari formativi in cui si snodano uno dopo l'altro molteplici strumenti volti a stimolare la costruzione di identità unitarie ed integrate. Nel volume vengono altresì descritti gli strumenti che consentono la strutturazione di codici e sottocodici condivisi volti a rigenerare la cultura e a costruire nuovi significati. -
La religione civile in Italia e in America
Bellah e i suoi scritti sulla religione civile in Italia e in America possono essere un ottimo punto di partenza per una riconsiderazione del rapporto tra religione e politica nel nostro Paese. Rileggere oggi questo saggio, che Robert N. Bellah scrisse nel 1966 come contributo occasionale a una conferenza sulla religione in America, può aiutarci nella comprensione di questioni scientifiche e politiche che spesso rimangono aperte proprio per la mancanza di concetti atti a cogliere davvero cosa ""sta sotto"""" a fatti e eventi solo apparentemente autoevidenti."" -
I tossici. Un viaggio nel paese dell'albero della Melarosa
I cercatori di sostanza sono i protagonisti di questo libro di viaggio in cui il racconto spazia dalla narrazione diaristica di un'esperienza personale all'inquadramento storico-antropologico di un pellegrinaggio così antico come quello in India. L'India si conferma come Terra di sostanza per eccellenza, compresa la Sostanza prima naturalmente, meta indiscussa di appassionati e fedeli cercatori, ""I Tossici"""" appunto."" -
Le orgini della sociologia
Per la prima volta in traduzione italiana, una raccolta di saggi inediti in onore di Max Weber II testo qui presentato, tradotto per la prima volta, fa parte di una raccolta di saggi scritti in onore di Max Weber e pubblicati nel 1923. In quest'occasione Sombart si confronta con il tema, ancor oggi attuale, delle origini della sociologia, individuando il momento in cui nasce la necessità di affrontare lo studio della società: la prima volta che risuona il termine Gesel/schaft. Da quei momento l'interesse e la curiosità nei confronti di questa realtà conoscitiva determina l'esigenza di una nuova scienza capace di dare conto dei cambiamenti epocali con i quali ci si confronta. Nasce così la ""Sociologia""""."" -
Quando nasce un genitore. Stabilire un buon incontro con i figli
Diventare genitori rappresenta oggi la riscoperta di un ruolo, l'assunzione di uno status e, oltre alla gioia di allevare un figlio, molto spesso rappresenta anche un insieme di timori che i due neogenitori si vedono costretti a gestire. L'arrivo di un figlio è vissuto, in molti casi, come la realizzazione di un desiderio, ma quanta paura di sbagliare! Come si cresce un figlio? Si può essere all'altezza di questo compito? Come poter fare meglio? -
Tempo e identità
Tutto persiste e sembra conservare la propria identità attraverso il tempo, malgrado ogni cambiamento. L'analisi di Oaklander parte da interrogativi che attraversano l'intera storia della filosofia e che vengono riformulati nei termini della filosofia analitica contemporanea. Pur ammettendo che la metafisica non è in grado dì fornire risposte definitive a problemi di questo genere, Oaklander si impegna a fornire argomenti che non siano in contrasto con ciò che la scienza ci dice rispetto alla natura delle cose e al ruolo del tempo. -
Misurare pareri, opinioni, atteggiamenti e preferenze
Le tecniche della psicofisica, intesa come disciplina che esamina le relazioni tra stimoli e risposte, applicate in ambito psicosociale, si dimostrano utili per la rilevazione degli atteggiamenti, delle opinioni e di qualsiasi altra variabile sociale. Un libro utile non solo agli esperti del settore, ma anche a sociologi, addetti al marketing e alle scienze sociali. -
Il maestro unico. Contributi scientifici a confronto
Mai come adesso questo libro è di cogente attualità. A partire dagli scontri sulla Riforma che rivoluziona i! nostro sistema scolastico, Guido Pesci raccoglie in un unico volume vari contributi che ne affrontano il dibattito che ne consegue, veicolando le istanze di rinnovamento della scuola senza tralasciare la complessità dell'atto educativo e la professione dell'insegnante. -
Mai senza la gioia
Come treni che, pur partendo dalla stessa stazione, avviata dalla stessa paletta, poi prendono strade diverse, così i treni di Castelfiaba, pur avendo identico progetto, si sono avviati verso percorsi diversi, pur mantenendo le stesse mete. Un progetto che ha scommesso sulla creatività dei bambini e soprattutto sulla necessità di ricordare che la didattica ha dei ritmi flessibili, andamenti continui che richiedono nei docenti e negli educatori una grande intelligenza e una grande passione.