Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5221-5240 di 10000 Articoli:
-
Ricordati di rinascere. Raccontarsi per cambiare
Una giornata come tante, piena di occupazioni. E poi il buio. ""Due anni or sono il mio cuore si è bloccato annaspando sulla soglia di un infarto"""", spiega l'autore. E da allora, quando il futuro non è sembrato più così certo, tutto è cambiato. Una cronaca di quei giorni, di quei momenti, corredata da domande incalzanti che ognuno di noi avrebbe potuto farsi."" -
Temi e problemi della complessità
Molti fenomeni sociali, apparentemente dissimili e distanti, dipendono dalla stessa trama della complessità. Esaminare unitamente delle problematiche quali le sette sataniche e il volontariato, consente l'applicazione di un approccio interdisciplinare, ormai richiesto da numerosi sociologi. Gli attori sociali si muovono nel medesimo contesto, in un rapporto di circolarità e interdipendenza. È la complessità a dettare le norme del panorama socio-culturale, soprattutto nel XXI secolo, periodo privo di una cornice istituzionale unitaria e di uno spazio sociale definito nei suoi confini. -
Evoluzione e compiti della psicologia della forma
La psicologia della forma è più viva che mai. I suoi concetti più caratteristici, come quelli di ""struttura"""", """"integrazione"""", """"globalità"""" e """"globalizzazione"""" sono penetrati in più di un modello psicologico preconizzato da ricercatori e teorizzatori interessati ai problemi della personalità e dei processi cognitivi. Nelle vivaci conversazioni di questo saggio l'autore ritesse le vicessitudini di una scuola di pensiero, ripropone le difficoltà e i tentativi di una ricerca pionieristica, chiarisce incomprensioni, giustifica posizioni."" -
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Con DVD
Questa guida approfondisce gli aspetti naturalistici, storici e architettonici della zona del Parco delle Dolomiti Bellunesi ma anche delle zone limitrofe e di due importanti centri come Feltre e Belluno. Un taglio diverso che intende sottolineare come, accanto alle note, indiscusse e uniche valenze ambientali e naturalistiche di questi territori, vi siano anche valori artistici e architettonici di tutto rispetto. -
Parco Nazionale di Val Grande. Con DVD
Una guida per andare alla scoperta del Parco Nazionale di Val Grande, che ci accompagna passo passo sui sentieri, e tra gli scorci suggestivi delle sue valli. Una guida ricca di contenuti ed indicazioni sulla flora, la fauna, la storia, le tradizioni e i costumi, la cucina tipica, ed infine percorsi ed itinerari da seguire, per poter passare una vacanza, di un giorno come di un mese, in questo meraviglioso Parco Nazionale. -
Gli incidenti dei vostri bambini. Avere i riflessi pronti in tutte le occasioni
Una guida pratica da tenere a portata di mano. Come risolvere il problema del naso che cola, cosa fare in caso di punture di insetto, come bloccare rapidamente la diarrea, come curare il mal d'auto, sono solo alcuni degli esempi delle problematiche trattate, tutte in modo accurato e con soluzioni semplici e sempre efficaci. -
L' infinito di noi
L'Autore, attraverso numerose immagini naturalistiche di grande impatto emotivo riesce a dipingere il sentimento per antonomasia, l'Amore verso la propria donna e a mettere in luce i pregi di altri sentimenti belli come l'amicizia, l'empatia con gli altri, la speranza in tempi migliori, non scadendo mai nel mieloso, ma anzi rendendo il tutto più vivo e realistico. Quadri di vita in versi talvolta a rima alternata, legati ad una poetica di matrice contemporanea. -
Le ali e i carrelli. Della professione docente
Le idee, i progetti e le proposte che segnano la storia dell'istruzione e della formazione si sviluppano sempre, sia sul versante teorico sia sul versante pratico. Ambedue i versanti sono indispensabili, al pari delle ali per volare e dei carrelli per atterrare dell' aeroplano, al fine di osservare, rappresentare ed esercitare la professione docente. La consapevolezza che non si può volare senza ali e atterrare senza carrelli ha indotto l'autore a sciogliere il nodo del ""conflitto ermeneutico"""" e a dare seguito alla convinzione che una buona prassi ha sempre bisogno di una buona teoresi e viceversa."" -
Metodo e contro-metodo. Da Sherlock Holmes a Paul Feyerabend
Sherlock Holmes era anche un filosofo della scienza? Il campione del metodo (investigativo) vince o perde con Paul Feyerabend, l'epistemologo che ha polemizzato provocatoriamente contro il metodo? Utilizzando come ""chiave d'accesso"""" il giallo classico e contemporaneo, il libro accompagna il lettore all'interno di questioni riguardanti la scienza e la metodologia. È possibile mettere in discussione i canoni della razionalità e gli standard del metodo, senza disperare della validità di una ricerca scientifica e sociale? Un testo divulgativo che si muove tra problemi complessi e casi irrisolti, dove la partita della ragione e della verità viene giocata contro ogni forma di scetticismo e contro lo stesso scientismo."" -
Ricerca internazionale IEA-PIRLS 2006. La lettura nella scuola primaria
La lettura è una delle abilità più importanti che gli studenti acquisiscono nei primi anni scolastici ed è indispensabile per l'apprendimento delle altre discipline. Questo volume è uno studio internazionale volto ad aiutare i bambini a considerare la lettura come un godimento e un piacere personale, così da riuscire a costruire un atteggiamento positivo nei confronti di quest'ultima. La lettura è funzionale non solo all'acquisizione delle informazioni necessarie per interagire nella quotidianità, ma anche alla condivisione di momenti di socializzazione e discussione su quanto letto, che aiutano ad ampliare i propri orizzonti, sviluppare il senso critico e accrescere le conoscenze personali. -
Boiardo
Dalla descrizione delle fasi che hanno segnato il recupero del luogo di sepoltura del poeta, alle complesse analisi del D.N.A. di vari resti ossei, alla avvincente interpretazione letteraria e politica, questo libro è un serrato susseguirsi di tratti e profili che illuminano di nuova luce Matteo Maria Boiardo, autore dell'Orlando innamorato. Un'attenzione particolare viene rivolta a originali documenti del suo tempo che rivelano un personaggio toccato da pesanti accuse morali e civili. Una ricca passerella di fotografie rende l'opera coinvolgente e affascinante. -
Petrarca
Francesco Petrarca: una personalità inquieta, una natura torbida, passionale, sensuale. Questo testo porta aila luce i tratti distintivi della sua poliedrica personalità: dolore e amore, costanti esistenziali, aspetti contrastanti e complementari dell'animo petrarchesco che lo rendono un uomo a noi così simile e vicino, rivelandone una modernità inaspettata e coinvolgente. -
Il vantaggio dell'immigrazione. Un progetto per una cultura condivisa. Con CD-ROM
L'immigrazione è un fenomeno che interessa buona parte del nostro Paese: il fenomeno è indagato a partire da una realtà. L'obiettivo è quello di spiegare come un tessuto sano e solidale stia scivolando verso pratiche e sentimenti discriminatori. L'immigrazione deve essere considerata come un vantaggio per lo sviluppo non solo economico dell'intero territorio provinciale e nazionale. -
Solo un'eresia ci può salvare
Da cosa hanno avuto origine le logiche di dominio su cui si basa la società attuale? L'intera vita di ognuno è segnata fin dalla nascita ed è sottoposta al controllo dei poteri forti e di uno Stato falsamente democratico, aventi enormi interessi in comune. Solo la comprensione di una realtà scientificamente strutturata farà aprire gli occhi su queste perverse logiche di potere, farà capire all'uomo che solo un'eresia lo potrà salvare... -
Il miraggio di «conosci te stesso». Coscienza, linguaggio e libero arbitrio
II testo intende inserirsi nell'attuale tendenza ad avvicinare le materie scientifiche al grande pubblico ed è un invito al dialogo tra le diverse discipline. Viene qui proposto un confronto immaginario tra i più grandi studiosi, neuroscienziati, psicologi, linguisti, filosofi, antropologi, ipotizzando confronti, polemiche e dialoghi mai avvenuti sui rapporti tra biologia e comportamento umano. -
Happyfònia e il mistero del bene perduto
Ai Vocizzi piace cantare rock, pop e rap. I Vociondi amano il bel canto. Una volta vivevano tutti uniti, in pace e felici: ma poi nacque Rapa Rosa... Ormai la lite tra le due popolazioni sta diventando una vera e propria guerra. Questo non impedisce che Afàs dei Vociondi ed Èilef dei Vocizzi si amino di nascosto. Una fiaba moderna e divertente, che fa diventare la vocalità un gioco, e fa riflettere sui temi della pace, della diversità e dell'amicizia. Età di lettura: da 6 anni. -
Michel Maffesoli. Fenomenologia dell'immaginario
Il volume ripercorre alcuni dei temi principali del pensiero di Michel Maffesoli, fondatore della Sociologia del quotidiano e considerato uno degli studiosi più sensibili alle trasfigurazioni del paradigma postmoderno. In questo testo Maffesoli propone un metodo di indagine per ricercare i luoghi della società e della cultura in cui si rigenera il corpo sociale, perché vede l'affermarsi di nuove forme di socialità: di fronte allo sradicamento, alla solitudine, all'alienazione di un mondo organizzato da altri, l'individuo reagisce riscoprendo la comunità. -
Per un'idea di bambini
I bambini partecipano alle interazioni, ai cambiamenti sociali, perciò animano e trasformano la società. Nel testo sono proposte diverse ""idee"""" di bambini: esistono i bambini sociologici, pedagogici, filosofici, giuridici, ludici, artistici. Solo un'idea interdisciplinare di bambini, infatti, può garantire la complessità della loro esistenza."" -
Pensare i pensieri del bambino
Mentre di solito psichiatri e psicologi evitano la diagnosi di disturbo della personalità in età evolutiva, gli autori di questo volume credono che sia importante riconoscere la formazione del carattere nell'infanzia, studiando il temperamento del bambino e le sue relazioni. -
Competenze per lo sviluppo delle risorse umane. Esperienze di formazione blended
I temi della qualità nei processi formativi e dello sviluppo delle persone nelle organizzazioni rappresentano la cartina di tornasole dello stato di salute e di crescita di un paese nel tempo della globalizzazione.