Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5181-5200 di 10000 Articoli:
-
Chi ha paura della scuola. Nuovi bisogni, desideri, sfide e proposte credibili
I contributi ospitati nel volume dibattono sui ritardi e sulle insufficienze dei sistemi educativi rispetto ai mutamenti che la società registra. Il rapporto tra umanesimo e innovazioni tecnologiche, l'impegno da spendere per mettere i giovani nelle condizioni di pensare criticamente e di convivere, il tema della cosiddetta identità digitale, sono oggetto di una analisi preoccupata ma non priva di possibili risposte ai problemi dell'educazione nella contemporaneità. Il presente lavoro trae origine dalle riflessioni svolte nel corso del Convegno ""Chi ha paura della Scuola"""" organizzato dai Consorzi Universitari Humanitas e Fortune-LUMSA nel dicembre del 2017 a Roma."" -
L' inganno della scuola. Inclusione allievi con disabilità: cronaca di un fallimento
Dopo almeno quarant'anni di riforme da parte dei nostri ministri dell'istruzione (l'ultima, la ""buona scuola"""" ha meno di tre anni) ci si può chiedere se il sistema scolastico italiano sia da aggiustare o, invece, sia sull'orlo del tracollo. Nell'ottica dell'inclusione dei ragazzi con disabilità intellettiva, inseriti nelle nostre strutture scolastiche dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di secondo grado, ci sono almeno cinque """"emergenze"""" su cui proponiamo di riflettere': ridefinire gli obiettivi della scuola pubblica; evitare che la scuola sia vista come un'impresa sociale o, peggio, un ammortizzatore del mercato del lavoro; ridefinire il """"dogma"""" dell'inclusione; identificare, si spera definitivamente, il ruolo dell'insegnante specializzato e, contemporaneamente, realizzare dei curricoli sensati di """"educazione speciale""""; creare """"camere di compensazione"""" tra le ambizioni di carriera scolastica di alcuni genitori e le reali esigenze e prospettive di sviluppo dei loro figli con disabilità cognitiva. Il tutto senza dimenticare """"i capaci e meritevoli"""" (Costituzione, art. 34)."" -
Questi siamo noi. Progetti e speranza per il Bel Paese
Debito pubblico, spread, PIL, recessione, disoccupazione, suicidi, poteri forti bancari, alluvioni e terremoti - non solo metaforici - e dissesti ambientali sono pane e condimento quotidiano del sistema informativo, nonché dure realtà con le quali gli italiani hanno sempre ritenuto a torto di non doversi mai scontrare. Così non è stato, così non è! Belletti e cure palliative, già risultate in passato dannose, non riusciranno a rimettere in sesto un organismo, debilitato da quarant'anni di malapolitica, che necessita di shock curativi che agiscano nel profondo e che riescano finalmente a rendere nuovamente vigoroso un corpo che possiede tutte le qualità per riprendere il cammino verso un nuovo Rinascimento modello 2.0. -
Le chiese di Roma moderna. Vol. 3
Il terzo volume di questa serie dedicata alle chiese di Roma moderna conclude l'esame degli edifici sacri costruiti nella Capitale nel periodo che va dal 1860 al 1960. In questo libro si esaminano i Rioni Ripa e Testaccio e tutti i quartieri nella zona sud est della città. -
Islam. Luce o buio?
Che cosa è la religione islamica? Quali le sue origini? Quali i principi fondamentali contenuti nel Corano? Quali le sue principali contraddizioni? Chi sono i fondamentalisti islamici? Che rischio rappresenta il mondo mussulmano per le civiltà occidentali? Che cosa fare per contenere questi rischi? Quali i difetti e le carenze delle democrazie occidentali? Questi i vari quesiti a cui il presente volume cerca di dare risposta. -
La ragazza del canneto-The girl in the reeds
Carlo, un uomo con diversi problemi familiari ed emotivi, si trova coinvolto nelle indagini svolte dai Carabinieri per un femminicidio e la scomparsa di due giovani fanciulle adescate tramite internet e social media. In compagnia della sua cagnolina Bimba, entra in contatto con un mondo di delinquenza, droga e prostituzione minorile. Scenario della storia è il bellissimo Lago Trasimeno, in netta contrapposizione con le malvagie caratteristiche di alcuni personaggi implicati nelle vicende narrate. -
L' uomo. Una questione aperta
Helmut Plessner, filosofo e sociologo tedesco, è stato uno dei fondatori dell'antropologia filosofica contemporanea. Nei brevi saggi proposti in questo volumetto egli si interroga sui compiti, i temi e i limiti dell'Antropologia Filosofica, tirando di volta in volta bilanci provvisori di un percorso mai concluso e riconfermando l'imperscrutabilità del suo oggetto: l'uomo. -
La casa cantoniera
Antonicu è un giovane bello quanto rozzo e determinato lavoratore. Realizzato il sogno che coltivava da ragazzino, quello di possedere la casa cantoniera ferrroviaria dove aveva vissuto la sua infanzia e parte della sua adolescenza, vive serenamente la sua vita da scapolo. Un tradimento inaspettato e un grande fascino personale lo convincono a mutare abitudini di vita e a concedersi numerose avventure sino a guadagnarsi l'appellativo di ""gran bagasseri"""". Tuttavia, come spesso accade, la vita ha in serbo delle sorprese ed è sempre pronta a rimescolare le carte."" -
In opera. Racconti empatici
Molti grandi letterati pativano le forme più svariate di disagio psichico, rifiutando però ogni forma di cura; sentivano che in essa era la fonte stessa della loro opera. Si sa anche però che questo passaggio dal disagio all'opera, non è la norma, bensì l'eccezione. Ma perché l'umanità dimora all'inferno senza scorgere il paradiso? I racconti qui riuniti sono nati in purgatorio, in un luogo di decantazione del dolore. Si trattava innanzitutto di esprimerlo, di raccontarlo a voce, e il fatto che ciò sia avvenuto due anni fa davanti a uditori casuali, ha trasformato una dozzina di persone con disabilità mentale in libri umani. -
Mangiamo. Considerazioni sui più comuni conflitti alimentari
Molta della popolazione italiana è sovrappeso, 1 adulto su 2 e 1 bambino su 4. L'eccesso è inversamente proporzionale al grado di cultura. Mangiamo troppo? Non solo, spesso mangiamo male. Una eccessiva disponibilità di prodotti ipercalorici e una attività motoria insufficiente hanno condotto a comportamenti alimentari scorretti. Alla luce di queste considerazioni come dobbiamo alimentarci? Questo libro aiuta il lettore ad informarci su di una corretta educazione alimentare, rifuggendo da mode e diete sospette, essendo consumatori consapevoli operando scelte utili alla propria salute. -
Il poggio al di là della collina. Una guida tutta naturale per vivere in salute
"Frutto di oltre trenta anni di studio, riflessione e approfondimento, il presente volume non vuole essere una guida semplicistica su come vivere a lungo né tanto meno un libro atto a rivelare una miracolosa panacea in grado di guarire ogni malattia, bensì un viaggio dove esperienza personale e ricerca si fondono per dare al lettore una visione che pone al centro l'essere umano e il suo bene più prezioso: la propria salute""""." -
Le parole salveranno il mondo
Otto racconti scritti e ideati dagli alunni dell'I.C. Marta Russo di Roma. Otto racconti, uno per classe, tutti corredati da disegni che aiutano la narrazione, otto racconti che hanno uno scopo: quello di salvare il mondo. Vi sembra troppo ambizioso? Credete sia soltanto un'utopia infantile? Beh, leggete queste otto storie e poi riparliamone. I bambini, lo capirete leggendoli, ci hanno voluto lanciare un messaggio comune a tutti noi, noi che abitiamo il mondo degli adulti e che non abbiamo compreso forse appieno quello che David Brower aveva scritto già tanti anni fa: «Non ereditiamo la Terra dai nostri padri: la prendiamo in prestito dai nostri figli». Età di lettura: da 6 anni. -
Sfumature d'umanità
"Scrivere è uno sfogo dell'anima, una barca per navigare nelle profondità di se stesso. Un viaggio interiore alla scoperta di mondi nascosti che hanno bisogno di emergere. Le sillogi racchiuse in questa raccolta esprimono proprio questo bisogno. Sfumature di un essere umano che ha bisogno di raccontarsi""""." -
Ulisse e il cappellaio cieco
Nell'ambito di una trama che sa di poliziesco, Ulisse si rimette in mare per affrontare un nuovo viaggio su volere dell'Olimpo, che gli affida quale compagno nella nuova avventura un tale Varoufakis, venditore di cappelli con l'emporio sul porto di Itaca. Cieco dalla nascita, il vecchio magicamente riacquista la vista grazie ad un berretto frigio che gli consente di leggere non solo eventi del passato, ma di scontare anche il futuro, potendo contare del dono visionario dei profeti. Minerva affida ad Ulisse la missione di ricercare e capire le cause che sono alle radici del malessere che condiziona la vita nel Vecchio Continente. Per compiere la ricerca, il re di Itaca deve sciogliere un enigma iniziale che riguarda la scoperta di tre nuove città: di esse Neapolis sarà la prima, Cartagine la seconda, mentre l'indizio per scoprire la terza lo suggerisce Didone. Lungo la navigazione, Ulisse incrocia personaggi della storia antica, tutti tasselli narrativi di un viaggio che si concluderà con il superamento delle colonne d'Ercole. Ne risulta una scenografia surreale che richiama magistralmente la moderna cinematografia; nella quale spuntano persuasivi elementi che immettono la straordinaria novità del romanzo nella realtà dell'attuale divenire civile. Una narrazione intrigante e suggestiva che invita il lettore a riflettere sulla contemporaneità. -
(H)eart(H)quakes. Moti di terra e di cuore
La trama del romanzo, a metà strada tra realtà e fantasia, si dipana su due piani intersecanti dei moti della terra e del cuore dell'autore, come emblematicamente recita il titolo. Al di là di ogni opportunistico riferimento a situazioni tragiche recenti, dalla intera vicenda scaturiscono situazioni di coincidenze straordinarie. Lo svolgersi delle vicende, a volte tragico-comiche, è accompagnato da spiegazioni sempre nell'ambito dei due piani narrativi, cioè la realtà (terremoti) e le vicissitudini dell'autore (amori). Alla fine si percepisce l'eterna lotta tra morte (tànatos) e vita (eros). -
Otto parole
Una storia intima, schietta e reale, anche quando la realtà supera l'immaginazione. Una rivelazione estrema con qualche piccola iniezione di un dolore che scava, affonda i colpi e non vince mai, battuto da un avversario invincibile che si mostra puntuale sulla via della speranza. -
Io, me stessa ed Aspie
Che cosa succede dopo la maturità, quando la ragazza ""strana"""" della classe decide di abbandonare tutto e tutti per andare a vivere a Stoccolma? E se poi si venisse a sapere che non è né strana né matta ma solo autistica? E che cosa succederebbe se lei scrivesse un libro sulle sue mille avventure? Racconto autobiografico di una giovane donna che affronta temi importanti come l'amore (quello sano e quello meno sano), i cambiamenti, il lavoro, gli scontri culturali, il dolore ma soprattutto il coraggio e la scoperta di se stessi."" -
La casa del sole
Un racconto intimo in cui l'autrice ha saputo miscelare spiritualità e vita umana. Una simbiosi perfetta che ha dato vita ad un racconto di vita quotidiana e familiare. -
Nicole
Nicole è una modella sempre in giro per il mondo che diventa il perno attorno al quale ruotano episodi e personaggi. Enrico è l'io narrante. Il suo profilo umano e psicologico si delinea fin dall'incipit: è un avvocato affermato in cerca di evasione nelle affascinanti terre del Sinai. La sua ""fuga"""" di una settimana doveva servire ad allontanarlo dal grigiore della vita ma un gesto maldestro diventerà l'occasione per innescare una sequenza di eventi che lo porteranno all'incontro con Nicole. Quell'incontro rappresenterà la svolta, il momento tacitamente atteso da Enrico per sbrigliarsi dalla sua soffocante realtà."" -
Ho fotografato l'anima. Un viaggio al centro della mente
Questo saggio è stato scritto alla luce delle ultime scoperte di importanti scienziati a livello internazionale e rappresenta un superamento deciso delle vecchie teorie freudiane e junghiane. In esso si prospetta la possibilità di curare in profondità le malattie mentali, con risultati nettamente superiori a quelli attuali. Secondo l'autore, l'anima non solo esiste ma è localizzabile in alcune zone del cervello da lui identificate. Secondo l'autore l'individuazione dell'anima permette di poter avere maggiori informazioni sulle malattie della psiche che in realtà andrebbero chiamate malattie dell'anima, perché questa è l'unica struttura del cervello che si ammala.