Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9281-9300 di 10000 Articoli:
-
Ebrei d'Emilia-Romagna. Voci, luoghi e percorsi di una comunità
Gioviali, solari, aperti, comunitari; queste alcune delle caratteristiche degli ebrei dell'Emilia Romagna, che sono poi quelle degli abitanti della Regione. Uguali sì; ma anche molto diversi. Molto integrati, ma fieri delle loro specificità. Sicuramente ricchi di tanti profili e percorsi, a testimonianza di come l'ebraismo sia un modo di vita che ha molte interpretazioni e sviluppi. Questo libro ricco di curiosità e aneddoti ne è una riprova, ed evidenzia come, dopo la Shoah, sia rinata una vita ebraica emiliana di tutto rilievo. Una occasione per il lettore per scoprire tanti luoghi da visitare e persone da conoscere! Fotografie di Micele Levis, schede storiche di Ines Miriam Marach e presentazione di Mezzetti Massimo. -
Ritratto a carbone
"Il libro che avete in mano è una miscela alchemica a tratti bollente e a tratti raggelata. La sua natura sembra """"materiale"""", ma insieme somiglia a """"un sogno non interpretato"""". Rugiadoso e perentorio, ha la consistenza di un paesaggio da romanzo russo, con le sue vaste pianure ventose e il mistero spirituale che le avvolge. Le superfici traslucide e innevate si macchiano all'improvviso di un rosso sanguigno; la solitudine casta e quasi ascetica è assediata da una selvatichezza promiscua, ferina, che trova il suo emblema ricorrente nei """"lupi"""". """"Una fragilità pericolosa, una sediziosa umanità"""" viene qui mappata da una voce che si muove rapida tra perorazioni intime e civili, abbrivi teatrali e accensioni liriche, trasformazioni algebriche di atroci frasi fatte e giochi allegri di parole o umori. Slittando sulla musica tradizionale di endecasillabi e settenari singoli o doppi, questi testi descrivono una danza distratta, ariosa. Qua e là, è vero, l'urgenza d'invocare testimoni e la gravità di un dolore o di un allarme li trascinano in un gorgo faticoso..."""" (Dall'Introduzione di Matteo Marchesini)" -
Giorni in pausa
"'Giorni in pausa' potrebbe a prima vista essere definito come un tronco giovanile che affonda le sue radici nell'adolescenza; ma presto ci si accorge che l'effettiva situazione da cui nasce il libro è piuttosto quella di una discesa lungo il tronco per riaffondare nelle radici: insomma, una re-immersione radicale nel tumulto tipico dell'adolescenza. Che significa ciò? Dal punto di vista emotivo, un continuo e diretto passaggio avanti e indietro: dall'entusiasmo/tristezza della contemplazione amorosa all'entusiasmo/tristezza di fronte al panorama della propria psiche. In questa prospettiva la definizione più ovvia del libro potrebbe essere: un canzoniere amoroso."""" (Dalla Prefazione di Paolo Valesio)" -
Non è un paese per ricchi
I Mangiaforte sono quel che si dice una famiglia perfetta: possiedono astuzia, fascino, soldi e il futuro al loro orizzonte si annuncia ancora più dorato del presente. Vittorio, il capofamiglia, è in rampa di lancio per la carica di sindaco nella ricca Bologna. A seguito di uno scandalo sessuale, però, per lui e sua moglie Maria Concetta, detta Macy, le porte dell'alta società si chiuderanno inesorabilmente. Saranno quindi costretti a ritentare una nuova corsa elettorale a Rocca Acripante, l'ingovernabile paese del Meridione da cui proviene la prorompente Macy, scaltra arrampicatrice sociale poco incline al low profile. Per far tornare a brillare la propria stella, i Mangiaforte dovranno bussare alla porta della gente che hanno sempre snobbato e tenuto a debita distanza: i famigerati Altri, diventati improvvisamente l'ago della bilancia della loro sopravvivenza sociale. Non sarà semplice perché, tra nemici giurati e finti alleati, i Mangiaforte scopriranno che ogni albero, per quanto florido e rigoglioso sia, non può separarsi dalle sue radici che, proprio come l'erba cattiva, non muoiono mai. -
Eppure li amiamo tanto
Racconti veri e meno veri di una vecchia signora che non ha perso il gusto di guardarsi attorno e osservare gli uomini. Impacciati, goffi, tronfi, depressi... ma anche brillanti, simpatici e divertenti. Gli uomini, visti con il ""binocolo"""" dell'età, diventano un vero e proprio spettacolo, che la penna dell'autrice è in grado di tratteggiare, facendoci ridere di noi stessi."" -
Montanari indigesti. Effetti collaterali dell'andar per funghi
"Quanto è arrabbiato Federico Pagliai in questo libro! E per questa ragione, ha deciso di essere un """"montanaro indigesto"""" che racconta con grande amore la montagna in cui vive (la montagna Pistoiese, ma è paradigma che può essere esteso a molte delle zone montane d'Italia) mettendo in luce ciò che secondo lui in quei luoghi condiziona e compromette la vita dei montanari, ormai ridotti a una minoranza. Parte dal """"funghismo"""" e via via allarga l'analisi. E lo fa portandoci dentro ciò che accade in quel pezzo di Appennino. Ci dice chiaramente quanto le terre alte possano vivere solo se si punta sul capitale umano costituito dai montanari e su un'economia che deriva dallo sviluppo sostenibile delle sue risorse, di cui il bosco (con i suoi funghi) rappresenta un elemento strategico. E, per arrivare a questo, non bisogna perdere tempo. Pagliai, attraverso queste pagine, ci sprona a riflettere, ma soprattutto a impegnarci per impedire che scelte sbagliate """"mettano la muffa"""" alla montagna e ai montanari."""" (Dalla Prefazione di Luca Calzolari)" -
L' onda lunga della Coopcostruttori. L'arroganza del potere e l'orgoglio di un «inaffidabile»
Storia autobiografica di un cooperatore che nella sua attività ha avuto la sventura di incrociare i protagonisti di un vero disastro della cooperazione ferrarese. La sua vita professionale è stata pertanto fortemente condizionata da vari personaggi che, all'epoca, avevano acquisito un potere immeritato, gestito con arroganza e inettitudine. L'onda lunga è quella procurata dal tonfo della Coopcostruttori e dal mare di guai che ha procurato nella zona orientale della provincia di Ferrara dove, in un lontano passato, l'acqua aveva lungamente stagnato insieme alla miseria e agli stenti dei suoi abitanti. La caduta di quel macigno, nel 2003, ha causato un vero e proprio maremoto che ha mosso l'acqua con tale violenza da farla arrivare sino ai nostri giorni ancora vigorosa e maleodorante. Per tutte le persone coinvolte, migliaia, ha significato un passaggio tragico della vita, segnato dalla perdita dei risparmi, delle certezze, del lavoro. Quindici anni di indagini e laboriosi processi non sono serviti né a riconoscere un risarcimento ai danneggiati né a punire i responsabili del disastro compiuto, se non in misura minima. -
A Bulaåggna i cínno i dsczårren in dialàtt. A Bologna i bambini parlano in dialetto. Bambini ieri, oggi e domani
Il dialetto costituisce un'eredità preziosa e deve essere salvaguardato non in opposizione all'italiano, ma accanto alla lingua nazionale. Grazie a un finanziamento della Regione Emilia-Romagna sono stati messi a punto materiali innovativi per l'insegnamento del dialetto nelle scuole dell'infanzia e nelle scuole elementari di Castel Maggiore (Bo): una bella esperienza didattica di cui si dà conto in questo libro. -
I Capuleti e i Montecchi
Tragedia lirica. Musuca di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani. Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 11 marzo 1830. -
Ancora in viaggio
Un percorso di 25.000 chilometri in bicicletta per unire il Sud al Nord del mondo nel continente americano: questo il viaggio che Mauro Talini ha incominciato il giorno di Capodanno 2013 dalla Terra del Fuoco. Un incidente, in Messico, ha interrotto questa sua grande impresa, ultima di una serie di sfide che lo hanno visto, come atleta diabetico, portare in tutto il mondo due messaggi: ""Diabetes No Limits"""" e """"L'amore crede nell'impossibile"""". Questo libro racconta il suo ultimo viaggio giorno per giorno, e vuole essere una testimonianza della forza di un uomo vicino a noi e ancora in viaggio con noi."" -
I colori del buio
La sofferenza della Deportazione coinvolge un capostazione e i suoi figli spingendoli a mettere a repentaglio la loro vita per offrire aiuto e conforto ai prigionieri dei treni diretti ai campi di sterminio. -
Sotto sotto tutto è perfetto
La vita è una bellissima avventura: è questo l’assunto per niente scontato di una storia autobiografica segnata dalla cesura di un drammatico incidente e poi dalla ricerca consapevole, ma anche autoironica, della pienezza di un’esistenza ricca di esperienze, amici, viaggi, incontri, affetti. Conquistata passo dopo passo. -
La medicina delle differenze. Storie di donne uomini e discriminazioni
Sembra naturale che donne e uomini, in parte diversi per anatomia e fisiologia, siano oggetto di cure specifiche quando si ammalano. E invece fino alla fine del ‘900 non è stato così. La farmacologia e la medicina di genere sono una novità e c’è ancora molto da fare. Queste pagine propongono informazioni e riflessioni scientifiche, storiche e giuridiche, dando vita a un interessante e godibile saggio sul lungo percorso verso l’equità della cura. La lettura è integrata da una galleria di ritratti di donne, spesso sconosciute: protagoniste passate e presenti della storia della medicina. -
Black christmas. Otto gialli inglesi sotto il vischio
Otto racconti di famosi scrittori inglesi (Stevenson, Conan Doyle, Chesterton...) sono stati qui raccolti a comporre un'antologia di gialli ambientati nel periodo natalizio. Una lettura intrigante per un genere oggi molto amato. -
I miei primi veicoli
Età di lettura: da 2 anni. -
Il mio primo atlante dello spazio
Età di lettura: da 6 anni. -
Il mio primo libro delle fate
Un libro da sfogliare, da leggere... per imparare e diventare ogni giorno un pochino più grandi! Età di lettura: da 4 anni. -
Supercars. Con gadget
Età di lettura: da 3 anni. -
Il libro del destino. L'astrologia Maya
21 dicembre 2012: il mondo non finirà, ma sarà trasformato. Carlos Barrios storico, antropologo, ma anche e soprattutto Ajqij, cioè sacerdote officiante della tradizione Maya - sostiene che, in quel giorno, avrà fine il tempo di mezzo, quello che stiamo vivendo attualmente, caratterizzato da una convergenza globale di distruzione ambientale, caos sociale, guerra e modificazioni della Terra. Tutto questo cambierà: i Custodi Maya del tempo vedono quel 21 dicembre come il momento di una rinascita, l'inizio del mondo del Quinto Sole. All'alba di quel giorno, dopo ventiseimila anni, il Sole sorgerà per congiungersi all'intersezione con la Via Lattea e il piano dell'ellittica, aprendo un canale di energia cosmica che purificherà la Terra e i suoi abitanti. -
Amore, ciao. Istruzioni per una separazione felice
Ormai non c'è più nulla da fare. A cosa servirebbero discussioni interminabili, reciproche accuse e speranze momentanee se non a farsi del male, a mancarsi di rispetto? Vera Peiffer e Nada Lemke, specializzata la prima in pensiero positivo, la seconda in costellazioni familiari, ci accompagnano in un percorso di ricostruzione della fiducia, in sé e nell'ex partner, sulla base della quale creare un rapporto nuovo e sano, al di fuori della sfera amoroso-sentimentale ma non per questo conflittuale, negativo, faticoso. ""Amore, ciao"""" considera la persona integrata nel sistema-famiglia e nel sistema-coppia soprattutto come una persona, e quindi la aiuta, a partire dal suo modo d'essere e dal suo amor proprio, a gestire una situazione spesso complessa, con un'infinità di attori che, magari inconsapevolmente, finiscono spesso per colpevolizzare i due protagonisti. Solo ricominciando da sé, dalla propria autostima, e dal rispetto reciproco, sarà infatti possibile vivere il momento della separazione non tanto come una fine, ma come un nuovo inizio, reso tanto più fecondo dall'aver condiviso un'esperienza così significativa con qualcuno che stimiamo.""