Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9241-9260 di 10000 Articoli:
-
Il lazzaretto galleggiante
1577: la terribile epidemia di peste nera che in soli due anni ha ridotto di un quarto la popolazione di Venezia sta per concludersi, ma la vita in città vale ancora molto poco. Lo stesso non si può dire della morte, o almeno di una particolare morte. Il mercante Pietro Davanzo è deceduto in circostanze alquanto misteriose, lasciando un ingente patrimonio immobiliare e molta confusione su chi potrà goderne. L'unico erede diretto, il nipote Nicola, giunge da Padova, convocato dal notaio che rappresenta le volontà del defunto, sembra più attratto dai piaceri della Dominante e dagli incontri inaspettati che gli si offrono tra le sue calli che dalle prospettive di ricchezza. Nel frattempo, vecchie amanti, figli illegittimi, nipoti e pronipoti e persino rappresentanti della Serenissima Repubblica, reduce da anni di penuria, si danno da fare per mettere le mani sull'eredità. In questa contesa ogni mezzo è lecito anche se i fini non sempre sono i più nobili e non tutto è come appare... Chi riuscirà a prevalere e, soprattutto, quale sarà il prezzo da pagare per entrare in possesso di tanta ricchezza? -
La bambina stanca e altri racconti
Storie delicate e inconsuete di bambine e ragazzine a un passo dall'adolescenza. I loro sguardi, i loro atti si richiamano in parte all'infanzia e all'immaginario mondo che la caratterizza, con uno sguardo già consapevole della realtà con la quale devono, loro malgrado, confrontarsi. Le protagoniste di questi racconti non sono docili, ma rispondono alle prime offese della vita con lucidità e determinazione. A volte ne escono vincenti, altre volte il conflitto con il reale finisce in tragedia. -
Fare figli. Storia della genitorialità dagli antichi miti all'utero artificiale
Due grandi medici ripercorrono la storia della riproduzione umana attraverso i secoli, le culture e le religioni, fino alle scoperte rivoluzionarie dell'ultimo cinquantennio: dalla fecondazione in vitro al superamento di gran parte delle sterilità maschili, dalla diagnosi genetica preimpiantatoria alle gravidanze in uteri trapiantati. Inoltre, gli autori illustrano quello che potrebbe accadere in futuro, le nuove frontiere della genitorialità: ulteriori, incredibili innovazioni destinate a cambiare la scienza e la coscienza collettiva, usi e costumi fin qui consolidati e spesso attribuiti a un astratto concetto di natura immodificabile che invece vede continue evoluzioni e nuovi riposizionamenti, in un percorso che parte molto prima della stessa nascita dell'uomo e non dà segni di arresto. -
Al Cineca. 50 anni da protagonisti nell'informatica italiana
Il volume ricostruisce la storia del Cineca, il più importante centro di calcolo italiano e fra i principali al mondo, in occasione del cinquantesimo anniversario dalla fondazione. L'autore, che ne ha visto la nascita e in seguito lo ha diretto per venticinque anni, narra l'evoluzione del Consorzio, uno degli attori della crescita scientifica e tecnologica del nostro Paese, che ha supportato la ricerca di punta e promosso il processo di informatizzazione nelle università e nella pubblica amministrazione. Il Cineca è stato tra l'altro tra i fondatori della Rete della ricerca italiana (GARR) e tra i primi a introdurre in Italia Internet e le sue più avanzate applicazioni. Così, da queste pagine emergono i nomi di personaggi importanti del panorama scientifico e accademico nazionale, ma ampio spazio è riservato anche a coloro che ne hanno permesso il funzionamento giorno dopo giorno. -
Benjamin Britten. Peter Grimes. Testo inglese a fronte
"Peter Grimes - un pescatore che per il carattere e i passati comportamenti è oggetto di pesanti pettegolezzi e relegato ai margini della piccola comunità - viene inquisito per la morte del suo apprendista William Spode. Grimes spiega al magistrato che la morte del ragazzo è dovuta a un incidente in mare. Le sue giustificazioni sono accolte, ma Swallow - il magistrato inquirente - lascia intendere che Grimes è almeno in parte responsabile, e lo invita a non assumere altri apprendisti. Peter tuttavia protesta contro il pilatesco verdetto che non lo scagiona completamente agli occhi della comunità. Swallow ordina che la sala sia sgomberata, e Grimes rimane solo con la vedova Ellen Orford, maestra del villaggio. La donna, intravedendo l'umanità del pescatore al di sotto della sua apparenza scostante, lo incoraggia a guardare al futuro con maggiore serenità.""""" -
Giulio Turci: al sole. Ediz. a colori
Il volume è il catalogo della mostra di Bellaria Igea Marina ( Casa Rossa, 10 giugno - 9 settembre 2017). La mostra presenta i dipinti e i disegni del pittore santarcangiolese Giulio Turci (1917-1978). -
Gaetano Donizetti. Lucia di Lammermoor
"Un odio antico separa i signori di Lammermoor, gli Ashton, protestanti, dai cattolici Ravenswood. Edgardo di Ravenswood, dopo la morte in battaglia del padre, è costretto a cedere le proprie terre agli Ashton. Lord Enrico Ashton, durante una battuta di caccia, avendo scoperto che Edgardo e sua sorella Lucia si amano, giura di ostacolare la loro unione con ogni mezzo. Intanto, nel parco del castello, i due giovani si incontrano per congedarsi poiché Edgardo è in partenza per una missione diplomatica in Francia...""""" -
Come ombra d'amore. Memorie dell'ultimo vicario
Fra Sette e Ottocento, in una Calabria scossa da insurrezioni e rivolte, l'ultimo Vicario di un feudo benedettino dal suo ingombro scriptorium dirime controversie e istruisce processi - de stupro et raptu, propter impotentiam coeundi, per omicidi e altre nefandezze, che a volte riservano siparietti di irresistibile comicità - mentre l'affligge il ricordo di una furtiva storia d'amore. Una vita spezzata, la sua, tormentata da sensi di colpa, angosce e insonnie, come a riecheggiare i versi di Eschilo: ""Sconterai colpo su colpo, con pena corrispondente al misfatto"""". È un'odissea nel torbido mare dell'esistenza, tra destino e libero arbitrio, tra colpa e peccato, tra presenza e assenza di Dio. Poi, d'improvviso, il passato ritorna e il fantasma di Marta, il suo amore perduto, riappare con un messaggio recapitato da una misteriosa creatura. E la vicenda ha una svolta imprevista..."" -
Il teatro dell'anima. Pratica delle costellazioni familiari
Le costellazioni familiari stanno rivoluzionando il mondo della psicoterapia, le relazioni di aiuto e il modo di considerare i rapporti umani in generale. Il metodo inventato da Bert Hellinger, partendo da una visione sistemica e insieme ""ordinata"""" dei legami familiari, offre un terreno di pratica e di comprensione, quindi di cura, dell'interiorità umana e delle relazioni affettive. Questo volume ha l'intento di far conoscere quello che concretamente succede durante gli incontri di costellazioni familiari. Si propone come guida per chi, come operatore o come fruitore, si vuole avvicinare a esse o ha già fatto qualche esperienza e vorrebbe approfondirne la conoscenza."" -
Guido Villa. Cicli pittorici. Ediz. a colori
Guido Villa, nato a Vercelli nel 1943, è un importante e conosciuto pittore e illustratore italiano. La sua biografia conta centinaia di partecipazioni a mostre collettive e decine di mostre monografiche, svolte nei più prestigiosi ambienti e musei italiani. Eclettico, ha spaziato nell'illustrazione e nella scultura, ma è soprattutto nella pittura che ha conosciuto le gratificazioni maggiori. Dopo molte pubblicazioni a lui dedicate, questa è la prima che presenta la sua opera a 360 gradi, offrendo al lettore anche pagine di importanti critici italiani che si sono occupati del suo lavoro. -
Il frate (San Francesco)
"Vitale e moderna, anzi attuale come se ci precedesse, la figura di san Francesco nella sua completezza si propone a noi non come un esempio (non solo come un esempio), ma come una tensione costante della nostra vita. Un fuoco vivo. E come tale (in una drammaticità che è sempre partecipe a tutto ma senza tragedia, perché illuminata, irrorata, dalla pioggia benefica che è data dal rapporto diretto, cercato, con Dio - Dio di verità, di giustizia ma soprattutto d'amore; e mai una divinità che minaccia soltanto o soltanto punisce) l'ho inteso, sofferto, e quindi cercato di trasmettere in queste pagine. Con la convinzione che san Francesco non si debba tanto raccontare, o godere; ma vivere e partecipare - nel senso che san Francesco dava al termine, cioè condividere. Egli è una continua giovinezza rivelata, che si manifesta davanti e non dentro alla ricerca di un grande dolore. Perché solo il dolore è gioia di vita (se è il dolore vero delle cose pensate e sofferte, nel senso della ricerca e della conquista di Dio. Perché è ansia di cielo). Nessun altro personaggio, oggi, sembra quindi più direttamente nostro, e per noi, di questo piccolo uomo delle alture e delle foreste umbre. Che è splendido, grande, tragico come un astro ferito."""" (Roberto Roversi)" -
Per te
Raccolta di poesie. -
Portami a Riccione. Vent'anni di estati indimenticabili
La passione dei bolognesi per Riccione è cosa nota. Ma il periodo di massima esplosione di questo amore sono stati gli anni Sessanta e Settanta quando, sulle ali del boom economico, tutta la Bologna upper-class si spostava nella Perla Verde dell'Adriatico per vivere avventure ancor oggi memorabili. Feste, gite, scherzi, giochi, discoteche: Riccione era uno stile di vita. Storie incredibili ma vere - illustrate da ottanta fotografie inedite - che ci catapultano in quei giorni intensamente vissuti dall'autore e dal suo gruppo di amici: un'epoca spensierata la cui unica dimensione era un magico, eterno presente. -
Me ne sono già andato
Tante cose capitano e possono capitare attorno a un tavolo, che sia apparecchiato con una raffinata tovaglia di lino o ricoperto di un tessuto dozzinale, che ospiti piatti elaborati o sia votato alla cucina ""di casa"""". Chi ama l'arte culinaria e il vino di qualità, chi alla tavola dedica passione autentica - che sia per trovare gli ingredienti perfetti o il posto ideale in cui farsi servire - condivide un linguaggio fatto di gesti e sguardi, un approccio nei confronti del mondo: da questa attitudine scaturiscono complicità, alleanze, amicizie profonde e spesso persino l'amore. Dell'universo gourmet Paolo Carati restituisce in questi racconti storie, sapienza e sapori... all'insegna del cibo buono e, soprattutto, del buon vivere."" -
Wave coaching. Come sviluppare l'intelligenza emotiva e diventare un grande leader
Da una parte, uno dei più grandi allenatori di pallacanestro che l'Italia abbia mai avuto: Alberto Bucci; dall'altra, un personal coach che vanta consulenze a manager internazionali e grandi personaggi dello sport, Simone Sistici. Insieme, attraverso lo strumento dell'intervista, ripercorrendo le tappe della storia vincente di Bucci, illustrano qui il modello Wave che, sviluppato da un gruppo di consulenti capitanati da Sistici e del quale Bucci è testimonial e ambasciatore, ha l'obiettivo di ""permettere a tutti coloro che vorranno diventare persone migliori o allenatori vincenti di un team di qualsiasi natura di essere più efficaci e performanti""""."" -
L' amore è solo amore
Ad Aurelio quel nome imperiale non è mai piaciuto, tanto che lo abbandona già al tempo delle prime conquiste amorose, preferendogli il più enigmatico Auro. Mai abbandonerà, invece, l'amore per le donne belle, forti e al contempo fragili, capaci, a volte, di accompagnarlo per tratti più o meno lunghi della sua vita. Il corteggiamento, la seduzione, la passione per il genere femminile sono linfa vitale per Auro, che, con il passare degli anni e il sopraggiungere della vecchiaia, riuscirà a comprendere i segreti di un rapporto di condivisione tenera e attenta. -
Storia minima di un balilla mancato. 1940-1945: Bologna, Casola Valsenio, Monte Battaglia, Bologna
Questo libro è un dialogo. Si tratta, infatti, di un confronto tra la storia ufficiale - gli eventi bellici che hanno coinvolto l'Emilia Romagna nella seconda Guerra Mondiale - e la storia personale di Domenico Alvisi. L'intreccio cresce e si sviluppa tra il 1934 e il 1945 e si articola sul continuo mescolio tra i grandi eventi generali e la vita di un bambino che ti osserva con stupore e curiosità. Questo insieme di storia personale e storia collettiva è un filo conduttore che rende interessante e profondo il progetto. Si tratta quindi di un testo di storia sociale, nel quale gli eventi pubblici sono filtrati dai sentimenti e dalle azioni di un protagonista che affronta il proprio percorso di vita, fatto di idee, di quotidiano, di realtà. Un'autobiografia quindi, che assume valore aggiunto poiché le tappe individuali in un certo senso sono la traduzione dei grandi cambiamenti della Storia. -
La piuma e il mattone. Storia della casa del popolo di Castello d'Argile
Cosa ci raccontano queste ""architetture di ideali"""" che hanno attraversato il Novecento e oggi giungono a noi? Luoghi - beni comuni per una pratica della democrazia e della cultura, luoghi che racchiudono Storia e storie che ancora parlano e a cui questo volume dà voce, a partire dalla significativa casa del popolo di Castello d'Argile. Un libro a due voci che comprende l'originale storia a fumetti """"La piuma e il mattone di Simone Cortesi"""" - con tavole illustrate per ricomporre, nell'intreccio tra sogno e realtà, uno sguardo nuovo con cui guardare passato, presente e futuro - e il saggio """"Le quattro stagioni della Casa del Popolo"""" di Castello d'Argile della studiosa Magda Barbieri: un affresco in cui, attraverso la lente della Casa del Popolo di Argile si affaccia la storia d'Europa e di Italia, tra ideali, lotte, guerre, ricostruzione e nuove prospettive."" -
Conversazioni in lingua neolatrina
I tic e le mode che infestano il linguaggio quotidiano. Raccontati dal vivo, anzi parlati, quasi recitati. Non per niente questo libro è nato per uno spettacolo di Ivano Marescotti. E come se una folla di personaggi, variamente contaminati dai conformismi dei nostri tempi, scorressero sul palcoscenico, nudi e crudi nella loro comicità più impudica. Solo che quei personaggi siamo noi. E il lettore, mentre si diverte, può misurare il suo grado di contaminazione. -
Cineprese futuriste. Atti del Convegno internazionale nei cento anni del Manifesto della cinematografia futurista (Roma, 28 novembre 2016)
Sono trascorsi cento anni dal manifesto ""La cinematografia futurista"""", e questo volume offre ai lettori la possibilità di conoscere quanto questo movimento - ancora studiato come nessun altro del Novecento - abbia prodotto nell'ambito della """"settima arte"""". I saggi raccolti, infatti, tracciano la storia del rapporto tra il Futurismo e il cinema, rapporto che fu, sì, molto travagliato, ma anche fecondo. Perché se è vero che il teatro offriva ai futuristi quel palcoscenico naturale per le loro performance dissacranti e provocatorie, il cinema poteva offrire quella """"riproducibilità tecnica"""" che all'inizio del Novecento significava progresso, quel progresso che tanto affascinava Marinetti e i suoi seguaci.""