Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9381-9400 di 10000 Articoli:
-
Il capitale naturale in Italia. Aria, suolo, acqua, foreste. Un patrimonio da difendere e arricchire
L'Italia è un paese ricco? Se guardiamo al suo Capitale Naturale, è uno dei più ricchi al mondo. Ma cos'è esattamente il Capitale Naturale e perché è utile conoscerlo e misurarlo? Questo libro, prendendo spunto dai dati che annualmente vengono raccolti ed elaborati dal Ministero dell'Ambiente, ci guida a capire cosa fa per noi il ""nostro"""" Capitale Naturale, e cosa possiamo fare per non dilapidarlo, per difenderlo e perfino per arricchirlo. Un'esplorazione che parla i linguaggi dell'economia, delle scienze naturali e dei tanti saperi che con la natura hanno un legame indissolubile. Ed è una sorpresa scoprire quali e quanti siano."" -
Ecomafia 2018. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia
Nel 2017 si sono contati 30.692 illeciti ambientali, con un'impennata del 18,6% rispetto all'anno precedente. Record assoluto di arresti (più che raddoppiati nello stesso arco temporale), denunce (39.211, l'anno prima erano state 28.889) e sequestri (11.027). In totale, quindi, più di 84 reati al giorno, 3,5 ogni ora. Merito, da una parte, dell'efficacia della legge 68 del 2015 che ha introdotto gli ecoreati nel Codice penale, e dall'altra della lotta senza quartiere ai trafficanti di rifiuti — con 76 inchieste per traffico organizzato si è raggiunto il numero più elevato di sempre. Quello dei rifiuti si conferma così uno dei settori più strategici per gli ecocriminali (ecomafiosi compresi), considerato anche che pesa per quasi il 24% sull'illegalità totale (per un monte complessivo di 7.312 reati contestati). Non mollano la presa nemmeno l'illegalità nelle filiere agroalimentari, con un fatturato che sale a più di un miliardo di euro, e il mattone selvaggio, con altre 17.000 case abusive e un totale di quasi 4.000 infrazioni. Aumentano anche gli illeciti ai danni degli animali, più di 7.000, più 18% rispetto al 2016, e soprattutto gli incendi boschivi: se ne sono spenti 6.550, cioè 18 al giorno, che hanno mandato in fumo più di 140.430 ettari di aree verdi e biodiversità. Il volume d'affari illecito stimato si aggira sui 14 miliardi, anch'esso purtroppo con un trend in crescita. Presentazione di Ciafani Stefano. -
Il pacchetto economia circolare. Con la versione coordinata della direttiva Rifiuti
Quali sono le nuove regole dell'economia circolare? Come influiranno sul mercato? La Redazione normativa di Edizioni Ambiente presenta in questo Volume: una guida alla lettura, punto per punto, delle modifiche che il ""pacchetto economia circolare"""" in vigore dal 4 luglio 2018 apporta alle direttive in materia di Rifiuti, Imballaggi, Discariche, Veicoli fuori uso, Raee, Pile; il testo della direttiva 2008/98/Ce sui rifiuti con evidenziate le modifiche introdotte dalla neo direttiva 2008/851/Ue. Con una prefazione a firma della eurodeputata Simona Bonafè, relatrice del """"pacchetto economia circolare"""" al Parlamento Ue."" -
The intelligence of nature. 3D farming and 11 more unstoppable trends that are revolutionizing the production of food and fuel, regenerating nature, and rebuilding communities
Postfazione di Carlo Petrini. -
Un green New Deal per l'Europa. Le idee e le sfide per rilanciare il progetto europeo. Rapporto annuale di Legambiente
Sessant'anni di pace e prosperità senza precedenti sono l'eredità straordinaria della determinazione di grandi leader democratici come De Gasperi, Schumann, Adenauer, Spaak, e della visionarietà di intellettuali della caratura di Spinelli, Rossi e Colorni. Oggi, però, il progetto europeo è in crisi. La sua stessa identità è sotto l'attacco dei sovranisti, e le sue istituzioni sembrano incapaci di rispondere alle sfide e alle contraddizioni della globalizzazione. L'Europa ha quindi urgente bisogno di elaborare una proposta con cui rispondere alle paure e ai bisogni dei suoi cittadini, evitando nel contempo di essere messa all'angolo dalle battaglie commerciali tra Cina, Stati Uniti e paesi emergenti. Un Green New Deal per l'Europa indica in un'economia decarbonizzata e circolare l'elemento fondamentale di questa proposta, l'unica in grado di trasformare i cambiamenti climatici e le questioni ambientali in occasioni di sviluppo e innovazione, e di affrontare le grandi sfide delle disuguaglianze, del lavoro e dell'immigrazione. Questa proposta vale in particolare per il nostro paese, che per i suoi problemi, le risorse di cui dispone e per il suo ruolo al centro del Mediterraneo ha ancora più da guadagnare da un rilancio in chiave ambientalista del progetto europeo. -
Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia
Complice la scarsa attenzione della politica, anche nell’ultimo anno gli ecomafiosi hanno fatto quello che gli riesce meglio: si sono inabissati sempre di più, e sfruttando connivenze e capitali hanno corrotto e commerciato illegalmente rifiuti e costruito case abusive, facendo scempio della biodiversità e del patrimonio agroalimentare dell’Italia.rnBasato su numeri e dati rigorosi, il rapporto Ecomafia è un contributo prezioso per contrastare le attività dei ladri di futuro, tra i principali responsabili del declino economico e sociale del nostro paese.rnI capitoli del volume: I numeri dell’illegalità ambientale; L’applicazione della legge 68/2015 sugli ecoreati; I trafficanti di rifiuti e il ciclo illegale; Abusivismo e appalti. l’italia del cemento illegale; Gli animali sotto scacco; Le filiere illecite nell’agroalimentare; Il saccheggio del patrimonio culturale e l’archeomafia; Gli shopper illegali; Il mercato nero dei gas refrigeranti. -
Cercando l'ultima goccia. L'economia circolare dell'olio minerale usato
Il sistema italiano dei consorzi per la gestione dei rifiuti – pur nella diversità dei modelli e delle tipologie dei rifiuti trattati – è un’eccellenza di livello europeo. Cercando l’ultima goccia ricostruisce, attraverso la testimonianza del suo Presidente, le vicende del Consorzio CONOU (Consorzio Nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli Oli minerali Usati), dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Intrecciando autobiografia e analisi dello scenario economico-industriale, il racconto restituisce una storia imprenditoriale di difficoltà e successi, in un mercato – quello della valorizzazione degli oli minerali usati – sempre più orientato verso la sostenibilità. Il tutto, nell’ambito di un modello di economia circolare che consente di produrre risorse attraverso un processo industriale di raccolta e rigenerazione di un rifiuto pericoloso. Con benefici evidenti per l’economia del Paese e la qualità dell’ambiente. -
What is circular economy
È il concetto del momento, citato perfino nell'enciclica Laudato si' di Papa Francesco: stiamo parlando dell'economia circolare. Significa riutilizzare tutto ciò che preleviamo dalla natura, fino a chiudere i cicli di produzione e consumo. Oltrepassando l'idea di riciclo, l'economia circolare punta a modificare la base di risorse che utilizziamo per alimentare i nostri stili di vita, attingendo sempre di più dai materiali che abbiamo già immesso nei cicli produttivi e restituendo loro valore. Che cos'è l'economia circolare illustra in modo chiaro e rigoroso, anche con l'ausilio di diverse infografiche, i concetti chiave dell'economia circolare, sottolineandone i vantaggi per imprese, comunità, decisori politici e semplici cittadini. Il volume, dà conto di una rivoluzione ritenuta fondamentale per le sue ricadute in termini di benessere ambientale e sociale e come passaggio chiave verso la realizzazione di un modello di sviluppo sostenibile. -
La felicità è una brezza leggera
Primavera 1996. In un tranquillo convento del Sussex suor Speranza, arrivata vent'anni prima dall'Italia, vive la sua grande fede, impegnandosi come insegnante di letteratura e storia dell'arte italiana. E nasconde un segreto: prima di prendere i voti si chiamava Gabriella, aveva venticinque anni e un grande amore nel cuore... -
Enoch
Enoch è giovane, è veneziano e soprattutto è immortale. Nato nella metà del 1400, ha un compito divino da assolvere. Tra incontri sorprendenti, da Galileo Galilei a Buffalo Bill, dal Cardinale Richeliù a Steve Jobs, dal Re Sole ad Hitler, porta avanti nel tempo la sua missione di paladino delle forze del bene. Tra religione e storia, tra avventura e filosofia, un viaggio attorno al concetto stesso di libero arbitrio. -
Il ponte sul fiume
Marco, giovane e brillante maresciallo dei carabinieri, presta servizio nella sua città natale. Questo è ben poca cosa per le sue aspettative di carriera, una professione tranquilla fatta di piccoli casi di furto e poco più. Finché una notte un tragico evento scuote il torpore della cittadina romagnola. È l'inizio di una serie di vicende che porteranno ad una sconvolgente verità. La prima vera indagine da quando è stato nominato maresciallo. -
Favole per crescere. Ediz. illustrata
Le favole hanno un'importanza essenziale per lo sviluppo psicologico del bambino. Dalla loro narrazione egli apprende nuovi vocaboli, si immedesima nei personaggi vivendone in prima persona le emozioni, filtrate dalla rassicurante presenza dell'adulto che legge. In questo libro, attraverso le vicissitudini dei protagonisti, le favole gli consentono di apprendere modalità relazionali positive quali la solidarietà, la collaborazione, la condivisione, ma anche di confrontarsi con comportamenti negativi improntati all'indifferenza, percependone così le differenze e le conseguenze. Le diverse situazioni presentate sono trasformate in immagini pittoriche fantasiose, che aiutano il bambino, anche quello che ancora non sa leggere, a trasportarle nella realtà, attribuendo loro un significato concreto, più comprensibile. Età di lettura: da 4 anni. -
Il tulipano rosso
"Il tulipano rosso"""" è la storia d'amore di Riccardo e Adele, narrata attraverso il presente dell'uno e il passato dell'altra. Nonostante un grave incidente abbia interrotto il rapporto dei due innamorati, il loro legame non è stato spezzato e continua a esistere sorretto dalla speranza di una fiduciosa attesa. Nella cornice del mondo dell'equitazione, si approfondiscono temi quali la paura dell'abbandono, l'inadeguatezza, ma anche l'entusiasmo di vivere e la volontà di realizzare sé stessi." -
Sampdoria 1991. L'anno dello scudetto e le cose mai dette
Nel 1991 la Sampdoria vinse uno storico scudetto, ultima celebrazione di un lungo periodo di successi culminati anche con la conquista, nel 1990, della Coppa delle Coppe. Una vittoria, quella del Tricolore nazionale, che fece gioire la metà blucerchiata di Genova ma che fu anche il viatico per l'addio, di certo non indolore, di Luca Pellegrini alla sua amata Sampdoria. Che cosa ci fu dietro quella separazione? Possibile che un club sia arrivato a privarsi del proprio capitano dopo la conquista di uno scudetto? Nel secondo volume della sottocollana ""I capitani di una favola"""", Luca Pellegrini ripercorre, in maniera assai lucida, la sua lunga carriera da calciatore, dai primi calci a Varese fino all'approdo a Genova. Spiega come e perché nacque quel gruppo fantastico capace di vincere cinque trofei in sette anni, ma soprattutto fa luce su quanto accaduto nel biennio 1990-1991, sulle questioni di spogliatoio, le cose mai dette e i rapporti con molti dei campioni di quella squadra: da Mancini a Vialli, da Lanna a Cerezo, fino a Boskov, Enrico Mantovani e l'idolo Luca Fusi."" -
Melodia cubana. Sventure del paradiso
Viaggio autobiografico alla ricerca delle proprio origini e di un Paradiso raccontato dal nonno giramondo durante l'infanzia, nell'appartamento di Montparnasse: i Caraibi, Cuba, la Rivoluzione, il mito di Castro, i festeggiamenti per la caduta di Batista... Appena può (in realtà a 48 anni, nel 1995) Orsenna parte per Cuba in compagnia di un fotografo; trova ciò che gli premeva e da questo sfondo emergono la difficile convivenza con l'embargo, i miti dei cubani, la gioia di vivere, nonostante tutto. Il viaggio, raccontato in modo ironico, arriva alla conclusione che l'illusione di Castro di creare un Paradiso è appunto soltanto un'illusione. -
Opera 2012. Annuario EDT-CIDIM dell'opera lirica in Italia
Questa edizione dell'Annuario comprende gli spettacoli di teatro musicale rappresentati in Italia nella passata stagione, con la consueta esclusione di balletti e operette (generi appartenenti entrambi a realtà autonome) e delle esecuzioni in forma di oratorio. Per seguire gli orientamenti della programmazione, sono presenti anche forme di spettacolo musicale non convenzionale e alcuni musical, purché abbiano avuto modalità di allestimento coerenti con l'insieme prevalente degli altri spettacoli. -
Hiroshima venticinque. Il futuro è un bambino che dorme. Con DVD
È il 1987 e a Torino, in una realtà urbana in piena crisi industriale e di identità, un gruppo di ragazzi con in testa la musica, il teatro, il cinema e la politica decide di trasformare la propria passione in professione: nasce così nel cuore multietnico della città l'associazione Hiroshima Mon Amour - un nome che contiene tutto: il cinema, la letteratura, la musica, l'antinucleare. Dai suoi locali passano artisti, scrittori, cabarettisti e musicisti che sognano e suonano con i colori, le pulsazioni e la tecnologia di un mondo che sta per arrivare. Diventeranno i protagonisti di un rinnovamento culturale che cambierà per sempre il modo di vivere e sentire una metropoli e il mondo che già ci gira intorno: sono gli anni delle posse, del nuovo rock italiano, del cabaret di satira e di impegno civile. Con i ricordi di Antonio Albanese, Luciana Littizzetto, Paolo Rossi, Giovanni Lindo Ferretti, Dario De Stefanis, Freak Antoni, Nico Colonna, Aldo Giovanni e Giacomo, Claudio Bisio, Dario Vergassola, Marco Paolini, Vasco Brondi, Giampiero Leo, Claudio Chiaverotti, Ugo Perone, Davide Ferrario, Gabriele Ferraris, Pierpaolo Capovilla. -
Amsterdam 1:15.000
Trasporti pubblici. Stradario. Luoghi da non perdere. Informazioni pratiche. -
Vienna 1:15.000
Trasporti pubblici. Stradario. Luoghi da non perdere. Informazioni pratiche. -
Francese. Frasario dizionario
Ordinate i piatti giusti con il capitolo ""Leggere il menu"""". Non trovatevi mai senza parole con il Dizionario bilingue. Parlate la lingua del posto in modo disinvolto con le Domande e Risposte più comuni. Sentitevi a vostro agio grazie ai consigli sulle abitudini del luogo.""