Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9481-9500 di 10000 Articoli:
-
Governo del consumo di territorio. Metodi, strategie, criteri
Il (buon) governo del consumo di territorio costituisce oggi una delle sfide più difficili della pianificazione e di tutte le scienze che contribuiscono al disegno di politiche urbane e territoriali efficaci. Nell'intento di contribuire al dibattito su questi temi, gli autori riflettono sulle nuove forme della decisione pubblica, sulle potenzialità della perequazione territoriale e su altri dispositivi di dimensionamento, con riferimento sia agli ambiti in trasformazione, che ai contesti urbani consolidati. Avvalendosi di un'indagine approfondita su progetti di rigenerazione, riqualificazione e densificazione di aree urbane o regioni metropolitane, italiane, europee e di altri paesi del mondo, il testo suggerisce alcune strategie di intervento con riferimento al caso toscano. -
Sviluppo del dolore rachideo in gravidanza. Mutamenti della biomeccanica rachidea, problematiche posturali, prevenzione e attività fisica adatta pre e post parto
Le modificazioni posturali in gravidanza determinano situazioni di rischio di mal di schiena lombare (LBP) di origine meccanica sulle quali è doveroso intervenire precocemente al fine di limitarne i danni. L'alterazione posturale e l'aumento ponderale sono però situazioni transitorie. Dopo il parto permangono le sollecitazioni dovute alla postura incongrua mantenuta a lungo e agli sforzi dovuti alle nuove incombenze per accudire il bambino. La presente monografia descrive gli effetti biomeccanici dei cambiamenti morfologici da cui scaturiscono le scelte operative delle Scienze Motorie Applicate al fine di aiutare la donna a mantenere una buona efficienza fisica durante e dopo la gestazione e ad acquisire le informazioni di educazione posturale e di prevenzione primaria e secondaria del dolore rachideo. -
Il voto italiano all'estero. Riflessioni, esperienze e risultati di un'indagine in Australia
Le riforme introdotte dal legislatore sul voto italiano all'estero hanno segnato un punto di svolta nella politica italiana e in modo particolare nelle comunità degli italiani con la novità della rappresentanza estera. Quale opinione hanno del voto italiano all'estero i connazionali residenti al di fuori dei confini nazionali? E votare dall'estero ha avvicinato (o meno) i connazionali alla politica italiana, all'Italia e al proprio retaggio italiano? E ancora, chi sono gli italiani nel mondo? Quanti sono e dove si concentrano? Questo volume offre una lettura aggiornata sulle esperienze del voto italiano nel mondo dal 2003 ad oggi, l'analisi dei risultati di un'indagine sulla partecipazione degli italiani in Australia alle elezioni politiche del 2006, nonché spunti, riflessioni e considerazioni sul tema dell'emigrazione italiana. -
La democrazia dei moderni. Storia di una crisi
Nonostante la crisi delle istituzioni democratiche 'reali' sia sempre più manifesta, l'idea democratica continua ad essere quasi universalmente considerata come la sola garanzia possibile della legittimità degli ordinamenti politici. Questo apparente paradosso ricorda che, come già riconosceva Hans Kelsen, i rischi peggiori per la democrazia provengono dai suoi successi ideologici. È proprio il suo affermarsi quale ""parola d'ordine"""" unanimemente condivisa che rischia di trasformare la democrazia in un'etichetta priva di ogni profondità storica e di ogni urgenza politica. Indagando il concetto moderno di democrazia sullo sfondo delle trasformazioni istituzionali che ne hanno accompagnato lo sviluppo, questo lavoro vorrebbe decostruire quell'aura di necessità della quale le democrazie 'reali' oggi amano circondarsi. Attraverso un serrato confronto con i classici l'autore prende in considerazione alcune tra le più incisive critiche che la democrazia dei moderni ha attirato su di sé dall'epoca della sua invenzione sino ad oggi, per concludere con un'analisi della presente riduzione postdemocratica delle istituzioni delle democrazie d'elezione. Ricordando come la forma storicamente assunta dalle istituzioni democratiche sia stata sempre il risultato di un acceso confronto politico, questo libro invita a ripensare le forme della rappresentanza democratica al di fuori di ogni ingenua comprensione pseudo-naturalistica."" -
I diritti sociali: un percorso filosofico-giuridico
La controversa nozione di diritti sociali si colloca al cuore dei rapporti tra alcune categorie-chiave del lessico filosofico-giuridico come quelle di eguaglianza, solidarietà, cittadinanza, Stato sociale. Dalla trattazione della loro genesi sul finire del Settecento, con particolare attenzione alle argomentazioni di Thomas Paine, si passa alla disamina del loro sviluppo, della loro configurazione giuridica e delle critiche ad essi rivolte nel corso del Novecento, fino ad arrivare alle teorie del basic income (o ""reddito minimo garantito""""), intese come proposte alternative e di superamento dei diritti sociali (e delle forme giuridico-costituzionali in cui essi hanno preso corpo). La questione è in tal modo affrontata fino al contesto della globalizzazione e dei complicati processi di unificazione europea, anche al fine di individuare percorsi di rilancio 'dal basso' della democrazia stessa. L'idea di fondo è che i diritti sociali siano, a pieno titolo, """"diritti fondamentali"""" e """"umani"""" e che per essere esigibili abbiano bisogno di due condizioni strutturali: essere concepiti come """"indivisibili"""", """"interdipendenti"""" e """"interconnessi"""" rispetto agli altri diritti fondamentali (ciò che è sancito dalla Dichiarazione di Vienna del 1993) ed essere radicati contestualmente entro uno spazio sociale e istituzionale che oggi non può che essere multilevel ma che, al tempo stesso, non prescinde dal potere regolatore e attuativo degli Stati."" -
La multifunzionalità dell'agricoltura nelle zone montane marginali. Una valutazione qualitativa, quantitativa e monetaria degli impatti ambientali...
Il presente Report contiene i risultati scientifici relativi al progetto di ricerca co-finanziato dalla Regione Toscana (ex ARSIA) dal titolo ""La multifunzionalità dell'agricoltura nelle zone montane marginali: una valutazione qualitativa, quantitativa e monetaria degli impatti ambientali, economici e sociali"""". Il partenariato del progetto è composto da diverse unità, le cui competenze hanno permesso lo sviluppo di una attività multidisciplinare ed integrata; la responsabilità scientifica è affidata alla Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali, DEISTAF, mentre i partners territoriali sono il Comune di San Godenzo, l'Unione dei Comuni della Montagna Fiorentina e il Consorzio Marrone del Mugello IGP. L'obiettivo generale che l'intero progetto di ricerca si pone è quello di predisporre delle linee guida per uno sviluppo endogeno e sostenibile delle realtà territoriali marginali, ampliando la conoscenza su un aspetto fondamentale della attività primaria, ovverosia la sua dimensione multifunzionale."" -
Sull'immagine sonora della città
La dissertazione tratta del paesaggio sonoro della città contemporanea e si colloca all'interno dei campi disciplinari dell'Urbanistica sensoriale (Sensuous Urbanism), dei Soundscape Studies e della Geografia emozionale. Il termine-chiave paesaggio sonoro, va inteso come la totalità dei suoni che ci circondano, in quanto percettema, oggetto cioè della percezione riferito ad un soggetto, e include nel suo senso 'paesaggistico' l'accezione traslata di paesaggio sonoro emotivo o mnemonico. La struttura della dissertazione si articola in due parti: nel capitolo primo e secondo, sono definiti gli ambiti disciplinari dell'urbanistica dei sensi e dei Soundscape Studies, mentre nel capitolo terzo e quarto sono esplorate le forme che gli strumenti classici dell'analisi e del progetto dell'ambiente sonoro assumono all'interno dei campi disciplinari suddetti. Infine, nelle conclusioni viene fornita un'indicazione metodologica volta a favorire un'integrazione degli studi sul paesaggio sonoro all'interno della disciplina urbanistica, e sono proposti gli strumenti operativi della ""mappa sonora tenera"""" e della """"nicchia sonora"""", a sostegno di un processo progettuale capace di realizzare l'auspicata sintesi del progetto dello spazio fisico e di quello sonoro nella città contemporanea."" -
Salomè, mostruosa fanciulla
Questo saggio è la ricognizione critica delle tappe dell'affascinante itinerario di un'opera, ""Salomé"""", che è l'estrema testimonianza del decadentismo fin de siècle. Il testo, scritto originariamente in francese da Oscar Wilde, è un complesso mosaico di reminiscenze letterarie e artistiche che felicemente si intersecano e, passando attraverso la sua versione in inglese, ispira un'eccezionale serie di raffinate illustrazioni di Aubrey Beardsley. Queste non sono una semplice traduzione, ma una interpretazione, fedele ed infedele al medesimo tempo, sempre originale ed elegante, della tragedia, che approda infine, grazie alla pregevole traduzione tedesca di Hedwig Lachmann, al capolavoro musicale di Richard Strauss. Cifra comune formale a ciascuna di queste tre versioni è la magica figura della ridondanza iterativa ternaria."" -
Vivere e morire in terapia intensiva. Quotidianità in bioetica e medicina palliativa
La terapia Intensiva è il reparto dove i pazienti sono assistiti con le più sofisticate tecnologie e dove il personale medico ed infermieristico deve affrontare, quotidianamente, due differenti problemi: da una parte la necessità di intervenire con il fine di ""salvare"""", dall'altra la necessità di evitare l'accanimento terapeutico con un conseguente ed inutile prolungamento della vita. La realtà è particolarmente complessa e rende le decisioni difficili, anche perché il paziente spesso non è in condizione di decidere in maniera autonoma ed i familiari diventano gli unici depositari dei suoi valori e delle sue preferenze. Questo tema viene affrontato nella presente pubblicazione, analizzando alcuni principi fondamentali della bioetica e della medicina palliativa che, giorno dopo giorno, condizionano le scelte di coloro che """"curano"""" e """"si prendono cura"""" dei pazienti che vivono la realtà di un reparto di terapia intensiva."" -
Teorie e sperimentalismo progettuale per la ricerca in tecnologia dell'architettura. Ediz. italiana e inglese
Il volume, che raccoglie riflessioni intorno al tema della città, intesa come campo di sperimentazione, traccia un panorama aggiornato della ricerca dottorale e post-dottorale in tecnologia dell'architettura, da cui traspare la volontà di offrire spunti teorici di ampio respiro e, contemporaneamente, testimoniare una vasta gamma di applicazioni specialistiche. Nell'approccio ambientale, che accoglie i suggerimenti dei territori valorizzandone la ""cultura materiale"""", appare il tratto comune sul quale sono impostate molte delle tematiche di ricerca qui esposte."" -
Corruzione: strategie di contrasto
Il volume, che raccoglie gli atti del seminario di studio svoltosi a Firenze il 12 aprile 2013 a conclusione di un Progetto di ricerca di rilevanza nazionale finanziato dal Miur, esamina la strategia 'integrata' di contrasto alla corruzione adottata dalla legge ""anticorruzione"""" n. 190 del 2012 sia sul versante della prevenzione amministrativa che della repressione penale, con particolare attenzione alle conseguenze che le nuove misure comportano sul piano applicativo."" -
Considerazioni sul credito di ultima istanza all'indomani della crisi. Le città europee, evoluzione e futuro
Cos'è il prestito di ultima istanza? Perché tale categoria è tornata prepotentemente d'attualità? Da queste domande muove una trattazione incentrata sui temi della crisi finanziaria 2007-08, sulle misure approntate da Federal Reserve e Banca Centrale Europea per farvi fronte, sugli sviluppi dell'ancor più recente crisi dei debiti sovrani. Una riflessione critica tracciata nel solco dei contributi di alcuni tra i più eminenti economisti, in equilibrio tra teoria e prassi, volta ad aprire uno spiraglio nella comprensione di avvenimenti tanto distanti dalla percezione dei non addetti ai lavori quanto gravidi di conseguenze per la collettività. -
Tra argento, grano e panni. Piero Pantella, un operatore italiano nella Ragusa del primo quattrocento
Collocata in una felice posizione tra terra e mare, nel XV secolo Ragusa (Dubrovnik) fu protagonista degli scambi nel Mediterraneo e costituì un punto di riferimento importante per tutti i mercanti che si rivolgevano a Costantinopoli. Tre furono le merci attorno cui la piccola Repubblica costruì la propria fortuna, richiamando l'attenzione di numerosi operatori, in particolare italiani: l'argento delle miniere balcaniche, il grano pugliese e i panni di lana. In questo volume la ricostruzione della dimensione internazionale di Ragusa passa attraverso il riesame di molteplici studi, soprattutto di area slava, condotti durante la seconda metà del Novecento, integrati da una ricca documentazione inedita di natura pubblica, notarile e aziendale conservata negli archivi ragusei e italiani. In particolare sono stati presi in considerazione i registri contabili e il carteggio di Piero Pantella, un operatore piacentino che si trasferì a Ragusa nel 1415, dai quali emerge la significativa attività commerciale che il mercante svolse nella città dalmata, ma anche l'importante ruolo che egli ricoprì nello sviluppo della manifattura tessile ragusea. -
Relazioni pedagogiche. Materiali di ricerca e formazione
Il volume riprende la monografia ""Per una pedagogia di confine"""" dell'autore, approfondendo una serie di relazioni pedagogiche, dal livello epistemologico del rapporto della pedagogia con altre discipline, al livello teorico dell'apprendimento """"lungo il corso della vita"""", fino a quello metodologico delle relazioni ricercatore/educatore, docente/studente, learner in situazione individuale/cooperativa. Da questa angolatura l'autore privilegia il contributo antropologico-culturale all'integrazione degli interventi educativi, facendo proprie metodologie comunicative ed interattive per la qualificazione degli apprendimenti e delle competenze nei processi formativi. Il volume è un contributo per la formazione pedagogica di base degli studenti delle lauree socio-sanitarie e delle altre lauree che preparano educatori e formatori."" -
Linee guida per l'utilizzo della piattaforma tecnologica PO.MA. Museo
Il Progetto ""PO.MA. Museo"""" si è posto come obiettivo quello di creare un modello di misurazione della performance e di comunicazione dei suoi esiti a numerosi stakeholder e di costruire una piattaforma tecnologica che accoglie il suddetto modello nella sua più semplice formulazione e lo esprime in un linguaggio informatico in modo da renderlo concretamente utilizzabile. In sintesi, la piattaforma mira a """"conoscere e far conoscere il museo"""". Queste """"linee guida"""" costituiscono uno strumento finalizzato ad agevolare la sua applicazione da parte dei musei e a diffondere fra di essi una cultura di accountability cercando di vincere gli atteggiamenti di diffidenza nei confronti dell'analisi della performance."" -
Ingegneri & ingegneria a Firenze. A quarant'anni dall'istituzione della facoltà di ingegneria
L'idea di questo volume nasce al momento di ripensare l'organizzazione dell'Università di Firenze conseguente alla recente riforma, con l'obiettivo di ripercorrere l'evoluzione della Facoltà di Ingegneria nei suoi 40 anni, raccontandone e documentandone la storia, raccogliendo ricordi e documenti di un periodo attraversato da mutamenti significativi. La ricerca effettuata dai curatori e da tanti colleghi ha allargato progressivamente l'orizzonte del lavoro per recuperare non solo i contenuti della storia accademica ma anche quelli della storia ""civile"""" della Facoltà, osservandone il laborioso crescere, affermarsi e consolidarsi nell'Ateneo Fiorentino, e rilevandone anche le relazioni con il contesto sociale ed economico (la città, la regione, il coinvolgimento nazionale ed internazionale) che circonda un soggetto collettivo significativo come la """"nostra"""" Facoltà d'Ingegneria. Questo ha consentito di esplorare e documentare ambiti rilevanti per una conoscenza non banale di quanti attori hanno attraversato lo scenario della Facoltà e di quali fenomeni la Facoltà stessa sia stata osservatrice e protagonista. Così il lavoro si è arricchito di una molteplicità di contenuti che ciascun capitolo declina con piacevole energia e che è difficile sintetizzare in un paradigma solo storico o celebrativo."" -
Orizzonti di conoscenza. Strumenti digitali, metodi e prospettive per l'uomo del terzo millennio
L'argomento del libro è ciò che scorgiamo all'orizzonte del nostro tempo, riflettendo sulla conoscenza e su quanto di nuovo è in essa contenuto. È una 'nuova conoscenza', che prende la sua particolare forma sul calco di un mondo in continua metamorfosi, innervato dalle tecnologie, avvolto dalle reti. L'uomo che-lavora, l'uomo-che-apprende, l'uomo-che-cerca è immerso ogni giorno in una realtà multiforme, caleidoscopica, con sfaccettature che mutano quasi a ogni battito d'orologio. A questo gli autori hanno pensato, trattando una varietà di scenari appartenenti all'uomo del terzo millennio e mettendo in luce gli strumenti digitali e le abilità che occorrono per meglio apprendere, collaborare e conoscere. Un viaggio a scandagliare l'orizzonte per capire un futuro che arriva rapido e sorprendente. -
Diario epistolare a Corrado Pavolini
Vulcano, 1964. Dopo un incontro a Cortona, la poetessa e scrittrice messinese Helle Busacca intraprende la stesura di un ""Diario epistolare dedicato a Corrado Pavolini"""", noto intellettuale e regista di origini toscane di cui è innamorata da più di vent'anni. Ciò a cui dà vita attraverso le pagine sinora inedite dedicate a una """"storia senza storia"""" è un incandescente teatro del sé, in cui drammatizzazione dell'esperienza personale, elaborazione autorappresentativa ed espressione di un'interiorità viva e inquieta si fondono in un amalgama dai caratteri fortemente ibridi, veicolato da una dirompente forza comunicativa. Mentre l'interlocutore disperatamente inseguito si fa sempre più evanescente e irraggiungibile emerge inconfondibile, fra confessione e rivendicazione, la voce di una moderna eroina tragica."" -
La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei
Negli ultimi 30 anni tutti i Paesi europei sono stati interessati da processi di riorganizzazione dei propri sistemi di istruzione superiore (SIS). In questo volume vengono discussi due aspetti di questa riorganizzazione: i mutamenti nei modelli di governance e i processi di differenziazione interna ai vari SIS. I nuovi modelli di governance dei SIS si basano su tre pilastri: autonomia, valutazione e competizione. Ovunque si è puntato a una gestione più manageriale degli atenei, rafforzando la leadership centrale e riducendo il potere degli organi collegiali. In Italia l'autonomia si è sviluppata in modo distorto, per lungo tempo non accompagnata da valutazione e competizione. Oltre a riformare la governance, i governi europei hanno risposto alla domanda di accesso all'università di una massa di studenti con backgrounds e ambizioni diverse differenziando i SIS dei loro Paesi. Una prima ondata di differenziazione ha avuto luogo nei decenni 1960-70, e una seconda ondata nei tardi anni '90. L'Italia ha fatto eccezione, e in questo sta l'origine di gran parte dei problemi dell'università italiana, che il volume discute proponendo anche delle soluzioni possibili. -
Musica, scienziato! Trilogia di monologhi scientifantastici
"Musica, scienziato!"""", opera irriducibile a modelli preesistenti, istituisce un nuovo genere letterario, la scientifantasia, il quale, pur iscritto in una lignée che ha accolto al suo interno eminenti figure quali il funambolico ingegner Gadda e il chimico Levi, si presenta con una fisionomia decisamente inedita. Lo scienziato-scrittore, Voce Narrante dei monologhi, diventa contastorie musicale che affabula con i linguaggi del suo tempo, e la 'parola scientifica' finisce per """"esorcizzare il male della storia e il peso dell'esistenza fino ad alleggerirli e redimerli, iscrivendoli nell'orizzonte della conoscenza e dell'espressione senza i quali, a volere ricorrere ai versi shakespeariani recitati in chiusura di """"Revealing Ravel"""", l'uomo è 'adatto a tradimenti, inganni, rapine; / i moti del suo animo sono spenti / come la notte, e i suoi appetiti / sono tenebrosi come l'Erebo'""""."