Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6841-6860 di 10000 Articoli:
-
La pioggia tiepida-L'uomo parallelo-I cento uccelli
Romanzi. -
Periurbana. Periferie prossime con valenza di città
Periurbana raccoglie criteri e direttive per l'intervento urbanistico nella frangia ai margini delle periferie urbane, sede privilegiata delle spinte alla nuova edificazione. Tale situazione, che dal punto di vista dell'industria edilizia è particolarmente fertile, può essere occasione di crescite disordinate e caotiche, ma può anche dar luogo a situazioni urbane di particolare interesse, quando siano determinate le condizioni per realizzare ""nuove centralità"""". Come nel tessuto delle grandi piante del mondo vegetale la zona del rinnovamento è la più delicata, perché condiziona aspetto e funzionalità per lunghi tempi futuri, così nel tessuto urbano la frangia che si rinnova tra città e periferia definisce la funzionalità tutto il sistema abitato per durate secolari. Gli errori e la superficialità nella progettazione dei nuovi segmenti urbani hanno conseguenze gravi e non recuperabili per tutto il territorio. Il libro è destinato sia a lettori attenti, interessati alla formulazione di normativi: urbanistiche responsabili, sia ai corsi universitari e di specializzazione che vogliano introdurre gli allievi a problematiche la cui rilevanza diviene sempre più evidente."" -
Banca del tempo. Un'idea di tempo
Banca del Tempo. -
Villa Solinas. Le prime dieci ville di Marina centro e l'opera dell'ingegnere comunale Gaetano Urbani (1823-1879)
Villa Solinas. -
Una vita intera
Una vita intera -
Paese in canto
Paese in canto. -
Fino all'orizzonte. Novantanove poesie
Fino all'orizzonte. -
La polizia locale nell'ordinamento italiano alla luce del federalismo fiscale
ll testo ricostruisce il processo evolutivo delle funzioni della Polizia Locale dalle origini fino all'avvento del federalismo, proponendo una analisi dei percorsi storico-legislativi che hanno contribuito a delinearne l'attuale fisionomia. L'edizione dedica ampi approfondimenti alle questioni relative alla collocazione dei corpi di polizia di rilevanza locale all'interno del sistema ordinamentale statale e regionale, affrontandone congiuntamente l'esame anche con riferimento alle norme emanate per la riforma della Costituzione relative all'ampliamento delle attribuzioni devolute alla competenza delle autonomie locali. Il lavoro sviluppa, altresì, le tematiche connesse ai progetti di revisione del sistema delle polizie urbane all'esame del Parlamento e all'impatto del federalismo fiscale sui nuovi modelli organizzativi di cui tali organismi dovranno dotarsi. -
Verticalità. I grattacieli: linguaggi, strategie, tecnologie dell'immagine urbana contemporanea
Le condizioni che in epoca contemporanea influenzano e orientano il governo del sistema-territorio, hanno indotto al rafforzamento dell'identità territoriale attraverso nuove trasformazioni ed episodi di ""rigenerazione urbana"""", competitive rispetto al contesto metropolitano, regionale o nazionale, e nei confronti di scale diffuse di matrice internazionale. Nel processo di assimilazione dei luoghi a """"prodotti"""", principio fondativo delle politiche di sviluppo locale, la progettazione architettonica costituisce una delle strategie dirette alla competitività, attribuendo ai nuovi tipi edilizi compiti e ruoli sempre più connotati da finalità di marketing urbano: tra questi il grattacielo contemporaneo rappresenta uno strategico tipo architettonico in grado di rivestire grande importanza per il futuro della città. Condensatore dei fattori più influenti nell'ambito disciplinare del progetto architettonico, dell'economia, della tecnologia e della comunicazione, coinvolge indistintamente sia i processi di riqualificazione degli spazi pubblici e, più in generale, dell'intero ambito urbano, sia i fattori interagenti di trasformazione e riconversione delle aree dismesse della città. Nonostante gli aspetti di incertezza che tali fenomeni inevitabilmente innescano, lo scenario contemporaneo afferma la vitalità del tema progettuale: la sorprendente accelerazione della progettazione e costruzione di grattacieli degli anni recenti esibisce, pur nella diffusa tendenza all'auto-referenzialità, ricerche e percorsi che confermano, nella continuità con le sue radici culturali, economiche e simboliche, il ruolo sociale dell'edificio alto all'interno delle complesse dinamiche di trasformazione. La crescente attenzione nei confronti dell'ambiente e del territorio relaziona i progetti di architetture a sviluppo verticale con il grado di sostenibilità e di socialità delle soluzioni urbanistiche e architettoniche, nel tentativo di confermare che la verticalità, accanto ad un movente economico, si fonda ancora su presupposti culturali e sociali. Riflettere attorno al ruolo che il grattacielo, non solo come icona della modernità, riveste nello scenario dell'architettura contemporanea e delle sue contaminazioni, significa interrogarsi sulle accezioni, variegate e profondamente colte, che il tema del moderno ha assunto nel contesto culturale del progetto di architettura, in relazione ad un concetto di costruzione che da sempre rappresenta la cifra caratterizzante dei processi di conformazione della città. Ne emerge un quadro a scala internazionale in cui la sperimentazione vuole fornire risposte concrete al superamento di problematiche intrinseche a tale tipologia, proponendo ipotesi e progetti che tentano di interpretare le variabili di natura sociale, insediativa, economica ed energetica, all' interno di un'evidente criticità di relazione con i tessuti urbani esistenti. In questo contesto, l'osservatorio italiano intende costituire, per nella difficoltà di esprimere in forma esaustiva esperienze compiute e concrete, uno scenario decodificatore del dibattito architettonico in atto, ribadendo il suo ruolo di ambito privilegiato interno al quale riflessioni teoriche e ragioni di sostanza fondano le radici in un solido retroterra culturale da rileggere e rivisitare profondamente. La forma verticale, tra storia e ragioni del moderno, tra istanze urbane e semantica, tra immaginario e tecnologia, costituisce l'oggetto di una contemporanea narrazione tesa a mettere in evidenza luci e ombre di fenomeni architettonici destinati a definire i codici di nuovi paesaggi urbani."" -
Idraulica marittima
Questo completo ed esaustivo volume - rivolto a tutti coloro che operano nel settore delle costruzioni marittime e della difesa delle coste e caratterizzato da un taglio prevalentemente applicativo, pur garantendo contenuti di massima rigorosità scientifica - risponde ad esigenze di conoscenza e approfondimento professionali sulla materia, alla luce della disponibilità molto limitata di testi in lingua italiana sull'argomento. Il volume esplicita inizialmente gli aspetti prevalentemente teorici, trattando le nozioni di base e gli aspetti generali dell'idraulica marittima. Fornisce, quindi, una immediata applicazione pratica sia illustrando e dettagliando le regole di progettazione delle varie tipologie di porti e delle relative opere portuali esterne e interne, sia analizzando le cause dei fenomeni di erosione dei litorali e i criteri di scelta dei più opportuni interventi di difesa. In ultimo vengono brevemente esposti i modelli fisici, a fondo fisso e a fondo mobile, con particolare riferimento a quelli fluviali e marittimi. Tutti gli argomenti sono affrontati in modo semplice ed essenziale, e per la comprensione del testo è unicamente richiesta la conoscenza di nozioni di analisi matematica di carattere elementare. La comprensione degli argomenti è ulteriormente facilitata dalla presenza di alcune esemplificazioni numeriche, di numerose figure illustrative (oltre 350) e di molte tabelle. -
Progettazione di impianti industriali chimici e alimentari
Progettazione di impianti industriali chimici e alimentari -
Le lavorazioni industriali mediante laser di potenza. La tecnologia, le applicazioni e i sistemi
Questo volume è rivolto principalmente agli allievi frequentanti i corsi avanzati di Tecnologia Meccanica all'interno dei quali vengono trattate le lavorazioni industriali mediante laser di potenza. Di conseguenza, le conoscenze richieste per una completa comprensione del testo e dei formalismi analitici sono quelle tipiche di un corso della Laurea Specialistica in Ingegneria. Nella stesura del testo si è comunque cercato di mantenere una struttura semplice e fortemente descrittiva, soprattutto nella parte relativa alle varie applicazioni, nella speranza che anche persone con una formazione differente, e magari già attive nel mondo industriale, possano comunque riuscire a comprendere e interessarsi al mondo delle lavorazioni mediante laser. Edoardo Capello è docente di Tecnologie Speciali e Controllo della Qualità (Vecchio Ordinamento) e di Lavorazioni Laser e di Tecnologie Speciali (Nuovo Ordinamento, Laurea Specialistica) presso la sede di Lecco del Politecnico di Milano. E' inoltre responsabile del SITEC Lecco - Laboratorio per le Applicazioni Laser presso la stessa sede. -
Combustione
Dopo brevi cenni di cinetica chimica e di termochimica (temperatura adiabatica di fiamma) è esposta la trattazione classica dell'ignizione, della propagazione laminare e dell'estinzione delle fiamme. Lo studio dell'andamento della pressione nei processi di combustione (onde di deflagrazione e di detonazione, deflagrazione in volume variamente confinato) pone le basi per l'analisi delle esplosion accidentali e della prevenzione delle stesse. Altri richiami vertono sulla genesi e la tossicità dei prodotti di combustione inquinanti e sulla determinazione indiretta del rapporto di miscela. Carlo Ortolani è ordinario, presso la Facoltà di Ingegneria industriale del Politecnco di Milano, dal 1980 di Teoria e tecnica della combustione, dal 1993 di Combustione e gasdinamica delle macchine e dal 2004 di Combustione e sicurezza. Dirige l'attività di formazione del ""Consorzio universitario per l'ingegneria nelle assicurazioni"""" (CINEAS) e ne è membro del consiglio di amministrazione. Ha fondato e diretto """"Politecnico"""", la rivista ufficiale del Politecnico di Milano (1988-1992). Fa parte dei comitati scientifici de """"La rivista dei combustibili"""" (organo della """"Stazione Sperimentale per i Combustibili"""" del Ministero dell'Industria) e """"Diritto ed economia dell'assicurazione"""" (Giuffré ed., Milano). È stato membro elettivo del senato accademico del Politecnico di Milano (1994/1998) e consigliere di amministrazione di A.E.M. Milano (Azienda energetica municipale) (1999-2002). Dello stesso autore: Combustione e inquinamento (con U. Ghezzi), Tamburini, Milano 1974, pp. 332. Casi di combustioni accidentali, Libreria CLUP, Milano 20055, vol. I, pp. 196. vol. II, pp. 390."" -
Recupero strutturale del patrimonio esistente
Il libro è rivolto agli studenti (non trovavano libri sulla muratura armata), che vogliono capire meglio la iper resistenza del laterizio armato con Murfor, unitamente alla semplicità di esecuzione (le armature diffuse verticali assolutamente non servono, abbiamo sempre il peso proprio). Qui l'autore cerca di trasferire gli innovativi paradigmi dei libri precedenti, nel recupero del patrimonio edilizio esistente in Italia (patrimonio non monumentale o tutelato). Alla luce della moderna tecnologia in laterizio armato e controventante, il problema sismico italiano, tecnicamente si riduce al recupero (o demolizione dove è praticabile) delle vecchie strutture a carciofo Prof. Michele Pagano. Nel recupero non sono necessarie le esagerazioni dello spettro di risposta, come pure la valutazione delle tensioni. Le vecchie (e le nuove) costruzioni in muratura NRT (barca capovolta) non sono numericamente modellabili (vedi EC). I programmi di software non sono sviluppabili (teorema dell'impossibilità - TIM -). Gli EC non parlano di adeguamento (parola sconosciuta ) nel recupero dell'esistente; il livello di sicurezza deve essere misurato, sull'edificio completo, dopo l'intervento eseguito con perizia, prudenza e diligenza. Le prestazioni raggiunte, si misurano (SI) al collaudo dinamico sperimentale. La moderna tecnologia permette di eseguire incatenamenti (reti elettrosaldate) orizzontali nei solai, colleganti i muri paralleli (i solai non sono zone dissipative) . Si cerca di raggiungere un comportamento scatolare con CIMI (collegamenti ingegnerizzati fra i muri intersecanti ed irrigidenti) e CISM (fra solaio e muri). I CISM ed i CIMI non sono zone dissipative (devono restare in campo elastico - criterio della Gerarchia delle fessurazioni -GF-). Un ruolo dominante e compatibile viene giocato dalle moderne tramezze armate (eventuali zone dissipative - evento molto raro) ad ogni corso di malta con Murfor. Anche le fondazioni sono facilmente migliorabili (devono rimanere in campo elastico). -
Urbanistica
L'urbanistica è l'insieme degli atti di pianificazione e di programmazione delle trasformazioni territoriali. Ogni azione tendente a modificare l'organizzazione del territorio, mutando la distribuzione della popolazione e delle strutture produttive e delle infrastrutture di servizio oppure alterandone le relazioni è un atto urbanistico. L'ecologia nel rilevare le relazioni degli esseri viventi con l'ambiente modifica la costruzione scientifica dell'urbanistica. Attraverso i fondamenti si pongono i riferimenti conoscitivi della scienza. Attraverso l'osservazione delle trasformazioni territoriali indotte dall'urbanistica si costruiscono ipotesi generali e derivate. Un approccio scientifico all'urbanistica esige d'altra parte chiarezza metodologica e operativa, e rigorosa. Occorre definire le grandezze significative e i metodi di misura per disporre di adeguati elementi quantitativi per sostenere interpretazioni e per discuterne i risultati, in modo da orientare scelte e piani. Solo con formulazioni scientifiche condivise, autonome rispetto agli interessi particolari, sarà possibile proporre ipotesi e teorie da verificare o falsificare in funzione dell'osservazione del mondo reale, vero e unico laboratorio. La teoria urbanistica in ambito ecologico ricerca risposte alle criticità ambientali e sociali, per ridurre gli impatti negativi e per riequilibrare la distribuzione delle risorse e guidare economia territoriale verso il miglioramento della qualità della vita. La teoria in ambito ecologico amplia le responsabilità dell'urbanistica, un'emancipazione possibile solo se la politica offrirà le necessarie garanzie per sviluppare le conoscenze e per indagare responsabilmente il concetto di sviluppo. -
Biblioteche. Architettura e progetto. Scenari e strategie di progettazione
Mai come nell'era di internet e della digitalizzazione sono stati stampati così tanti libri e costruite così tante biblioteche in tutto il mondo. Il web e il computer non hanno ucciso la biblioteca, ma ne stanno modificando ruolo, funzioni e contenuti, con un sostanziale spostamento del focus dalle modalità di organizzazione delle collezioni a quelle di mediazione e comunicazione: dal possesso dei documenti all'accesso (anche remoto) ai documenti stessi. dalla messa a disposizione di materiali documentari all'erogazione di servizi culturali e di reference più articolati. Ma i cambiamenti vanno molto oltre: la biblioteca offre oggi servizi culturali e occasioni di socializzazione che ne fanno un condensatore sociale e un laboratorio dell'informazione: un luogo dove incontrare persone, leggere un libro o un giornale, ascoltare, fare e registrare musica, assistere a una conferenza o a un concerto, frequentare un corso di formazione, progettare un sito web, chattare, coltivare i propri hobby, guardare la tv via cavo, e così via. L'architettura della biblioteca deve rispondere a questa sfida. Per sopravvivere, la biblioteca deve rinnovarsi, arricchirsi di contenuti, diventare un centro culturale integrato di servizi per la cultura, la formazione, l'informazione, l'immaginazione, la creatività, lo studio, il tempo libero, la socializzazione. Mutando finalità e funzioni, è necessario ridefinire anche la configurazione e le caratteristiche dell'edificio-biblioteca, ricercando forme, linguaggi e soluzioni architettoniche in grado di riaffermare il valore dell'istituzione, di comunicare e promuovere i contenuti innovativi e di esprimere il nuovo ruolo che essa può avere nella società contemporanea. Da questi presupposti e con questi obiettivi, prende avvio questo volume, che affronta il tema della progettazione di una biblioteca dal punto di vista dell'architettura e della composizione degli spazi, dell'articolazione funzionale e delle caratteristiche tipologiche dell'edificio. A partire da un'analisi generale del ruolo e delle funzioni che oggi hanno assunto le biblioteche pubbliche, il volume esamina il tema della progettazione della biblioteca mediante un'ampia disamina di casi studio, raggruppati e interpretati attraverso categorie atte a individuare alcune possibili strategie di composizione architettonica, in riferimento al rapporto con il contesto, alla persistenza di determinati archetipi tipologici, all'articolazione funzionale, alle caratteristiche morfologiche, etc. La disamina di progetti così diversi, accomunati soltanto dalla destinazione d'uso, è interessante non solo perché mostra la grande eterogeneità delle architetture bibliotecarie, tale da non consentire l'individuazione di modelli tipologici o funzionali (ma tutt'al più di alcune soluzioni ricorrenti), ma anche perché mette in luce approcci, strategie compositive, metodologie progettuali, che possono essere applicate a ogni ambito della progettazione architettonica, e non soltanto di quella bibliotecaria. Parlare dell'architettura delle biblioteche diventa dunque l'occasione per parlare di architettura tout court. -
Progetti per lo sviluppo del territorio. Marketing strategico dell'Orltrepò Mantovano
Il libro documenta gli esiti delle attività di ricerca e progetto sviluppate da un gruppo di lavoro del Politecnico di Milano per la definizione di un Piano di Marketing Territoriale Strategico per l'Oltrepò Mantovano su incarico della Camera di Commercio Agricoltura Industria Artigianato, della Provincia di Mantova e dei Comuni dell'area. Tale attività si colloca in continuità con le molteplici iniziative promosse ed attuate nel contesto mantovano con il partenariato della Camera di Commercio ed in particolare con l'azione già sviluppata attraverso l'elaborazione del Piano di Marketing Territoriale Strategico dell'Area Morenica Mantovana, che ha dato avvio ad alcuni significativi progetti attualmente in fase di attuazione sia sul versante della formazione che della valorizzazione delle identità locali. Si tratta di azioni innovative, in larga misura sperimentali, e certamente molto complesse, anche in considerazione della necessità imprescindibile di connettere strettamente ogni proposta di valorizzazione ad una coerente verifica delle sue condizioni di fattibilità, entro un non sempre equilibrato rapporto tra quadri esigenziali e risorse disponibili. Azioni la cui efficacia verrà ora costantemente monitorata, al fine di orientare e correggerne le operatività, valutando nel merito criticità e fattori di successo, lungo un processo aperto e continuo, il più possibile integrato e sinergico, di miglioramento delle performance degli investimenti effettuati. -
Il recupero delle periferie urbane
I disordini delle banlieues parigine hanno portato alla ribalta l'annoso problema delle periferie. L'obiettivo della loro rigenerazione, in termini sociali, urbanistici ed architettonici, si configura come fulcro dello sviluppo della città metropolitana, per proporre nuovi equilibri di funzioni e valori. La necessità di aggiornare il modello abitativo per rispondere a nuovi bisogni, legati anche alla veloce e continua trasformazione dell'utenza richiede un'attenta riflessione. Programmi di recupero, interventi mirati a carattere sia edilizio che urbano, adozione di adeguate politiche sociali di sostegno e definizione di strumenti operativi rappresentano una gamma estesa di soluzioni e strategie sperimentate in molti ambiti europei. Anche in Italia si è attivato un lento processo di trasformazione, con approcci che portano a riconsiderare in modo critico quanto si è prodotto in termini di housing sociale. Il testo vuole fornire un contributo per riflettere su possibili modalità di intervento che, a partire da un'attenta lettura del nuovo quadro esigenziale, consentano di trasformare condizioni di degrado in opportunità di riqualificazione urbana. -
Itinerari
Artisti e designer, ciascuno nel proprio ambito, perseguono il difficile obiettivo di catturare le ragioni della contemporaneità, nelle opere come nei prodotti e negli ambienti. Nel loro percorso descrivono traiettorie che talvolta si raccordano, si intrecciano, si sovrappongono. Tale confronto attraversa l'intero secolo appena trascorso e trova negli ultimi decenni nuove e significative argomentazioni. Gli Itinerari qui tracciati attraversano questo territorio condiviso, questo luogo intersezione dove l'attività progettuale e l'operazione artistica si alimentano vicendevolmente, liberando energie creative e producendo opportunità di avanzamento per la riflessione sul progetto. -
Gestire le risorse dell'impresa
La gestione e il finanziamento delle risorse dell'impresa sono tematiche strettamente integrate fra loro. La pianificazione, la gestione operativa e il controllo del portafoglio di attività aziendali difficilmente possono prescindere da vincoli legati al reperimento di capitale necessario per finanziare le attività stesse. Questa considerazione è tanto più vera quanto più l'impresa si evolve dal classico paradigma della ""fabbrica"""" e del """"prodotto"""" verso un modello di impresa """"virtuale"""" caratterizzata da assets intangibili, difficili da individuare, da valutare e quindi da finanziare. L'idea originale dell'autore è stata quella di presentare una pubblicazione in due volumi, uno dedicato ai temi dell'Economia Aziendale, l'altro dedicato ai temi della Finanza Aziendale. I due volumi sono concepiti in un'ottica complementare: il primo indica come è possibile gestire in maniera ottimale le risorse dell'impresa, il secondo come dovrebbero essere finanziate. In questo volume, il cui titolo è """"Gestire le Risorse dell'impresa"""", l'autore presenta tecniche e modelli di valutazione e pianificazione delle attività aziendali. Si parte dall'analisi dei dati contabili dell'impresa, raccolti nei documenti di Bilancio, e dall'analisi dei costi aziendali, finalizzata al controllo delle risorse. Quindi, vengono presentati i più noti metodi di valutazione dell'impresa e degli investimenti. Infine, vengono trattati i modelli di pianificazione delle risorse, sia a livello strategico, sia a livello operativo I contenuti e gli esempi numerici presentati ne fanno un manuale utile per gli studenti dei corsi di Economia e Organizzazione Aziendale ed Economia Applicata all'Ingegneria, ma anche per chiunque voglia avvicinarsi ai temi della Gestione d'Impresa con un taglio fortemente ingegneristico, quindi modellistico e quantitativo. Giancarlo Giudici è professore associato presso la School of Management del Politecnico di Milano. È autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sui temi del finanziamento dell'impresa, e in particolare della quotazione sui mercati borsistici.""