Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8981-9000 di 10000 Articoli:
-
Culture in mostra
Nel villaggio globale che abitiamo, nelle città sempre più ricche di elementi multietnici e multiculturali, può una politica museale aiutarci a convivere, non più estranei gli uni agli altri? E se il patrimonio culturale di un popolo, di un gruppo, è l’elemento fondativo della sua identità, in che modo rappresentarne la diversità senza ridurlo a folklore? Quali indicazioni l’allestitore potrà trarre dall’esperienza acquisita nella sua cultura per rendere parlanti al visitatore gli oggetti esposti? Qual è il rapporto tra la vocazione universalistica e il carattere contestuale di ciò che chiamiamo bene culturale? Questi problemi al centro del volume, che prende avvio da un convegno organizzato dalla Smithsonian Institution e dalla Fondazione Rockefeller. Direttori di musei e curatori, storici e storici dell’arte, antropologi e studiosi del costume sono qui chiamati a rinnovare i presupposti dell’allestimento di mostre e spazi museali a interrogare modelli, descrivere realizzazioni, tentare soluzioni, denunciare errori, soprattutto a mettere in comune una preziosa, ricchissima esperienza. Che lo sguardo sia planetario è un auspicio e un sicuro guadagno. -
Il metodo dei figli propri in demografia storica
Il metodo dei figli propri consente di risalire alla stima della fecondità realizzatasi in un certo periodo di tempo, una decina d’anni circa, partendo dai dati di una rilevazione di stato, come un censimento o uno stato delle anime. In questa operazione, occorre tuttavia superare alcune difficoltà, integrando le informazioni mancanti con modelli e ipotesi tra loro coerenti. Con il metodo dei figli propri, è possibile stimare livelli e tendenze della fecondità in vari scenari disegnati dal ricercatore e di verificare la loro coerenza e plausibilità. La ricostruzione di tali scenari è facilitata dall’utilizzo del programma APPLAUSI (APPLicazione AUtomatizzata in un metodo di Sopravvivenza Inversa), allegata al volume. -
Sessuologia clinica. Vol. 3: Consulenza e terapia delle disfunzioni sessuali.
Il percorso didattico iniziato con i primi due volumi di Sessuologia Clinica si conclude ora con questo dedicato alla terapia e alla consulenza. Non poco tempo è trascorso, ma è stato necessario soprattutto per la stesura dei capitoli che riguardano la Psicoterapia Mansionale Integrata i quali propongono una teorizzazione che, volendo essere il più possibile aderente alle esperienze terapeutiche, ha richesto una rielaborazione di quanto offerto dalla letteratura. Rielaborazione che si è mossa dalla pratica clinica e si è compiuta grazie ai confronti numerosi con i collaboratori del Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna e ha trovato infine nell’esperienza didattica dei Corsi di Sessuologia della scuola CIS di Bologna, il luogo dove formalizzarsi. -
Insegnare a leggere. Dal testo all'ipertesto
I libri di lettura nella nuova scuola elementare. Un'analisi delle tipologie testuali, dei registri, delle funzioni della lingua così come sono presentati nelle antologie più adottate. Un volume per insegnanti, genitori e per tutti gli operatori interessati ai libri di testo. -
Argomenti di informatica giuridica
Il presente lavoro trae origine e motivazione dal Corso di Informatica Giuridica, tenuto dall’Autore, come professore a contratto, nell’anno accademico 1994-1995, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena. Si tratta di un lavoro con finalità esclusivamente didattiche e divulgative, teso ad affrontare, senza avere pretesa di esaurirne la trattazione, gli argomenti più rilevanti dell’informatica giuridica e del diritto dell’informatica. L’intento didattico spiega l’assenza di note, mentre la segnalazione di una breve “Bibliografia essenziale” per ogni argomento trattato consente agli interessati un primo approfondimento. Sono stati inseriti, inoltre, i lucidi delle lezioni tenute sulle banche dati giuridiche, al fine di fornire un primo ausilio per effettuare delle ricerche sulle stesse banche dati. Infine, per agevolarne la consultazione, sono stati riportati in appendice i testi delle leggi più importanti in materia. (dalla Prefazione dell’Autrice) -
Categorial approach to cliticization and agreement in italian (A)
Il calcolo sintattico, elaborato alla fine degli anni ’50 da J. Lambek, e recentemente sviluppato sia a livello dellecapacità formali e deduttive, che a livello delle applicazioni computazionali, rappresenta un modello flessibile di grammatica categoriale particolarmente promettente per l’analisi formale del linguaggio naturale. Il presente lavorointende approfondire le proprietà esplicative e le possibilità di applicazione del Calcolo di Lambek, con particolare riferimento ai contesti enunciativi in cui occorrono pronomi clitici. La rappresentazione nei termini del contrastofuntore-argomento, caratteristica della grammatica categoriale, consente di delineare un’interessante prospettiva per l’analisi dell’interazione tra cliticizzazione e accordo verbale. -
Le condotte musicali. Comportamenti e motivazioni del fare e ascoltare musica
Nei saggi qui raccolti, all’incrocio tra diverse discipline, quali la psicologia, la pedagogia, l’antropologia e la semiotica, il lettore potrà trovare, unificati dalla concezione della musica come gioco, uno studio dei gesti al pianoforte di un «virtuoso» come Glenn Gould e un’analisi sulle modalità di ascolto di un preludio di Debussy, un’indagine sulle strategie dei compositori di musica elettroacustica e una serie di osservazioni sulle prime esperienze musicali infantili. Il volume si rivolge a un pubblico composito, interessato all’analisi musicale, al dibattito sugli «universali della musica», allo studio delle relazioni fra oggetti sonori, produttori e fruitori, al rapporto musica/educazione e alla riflessione più generale su ogni tipo di esperienza musicale. -
Ipercomenius. Didattica multimediale per insegnare a leggere. Con 8 floppy disk
E' un ipertesto nato da una triplice esigenza. Innanzitutto è stato pensato per offrire, in un unico prodotto, uno strumento laboratoriale di auto formazione per i futuri insegnanti delle scuole dell'obbligo, che si formeranno nei corsi universitari per l'insegnamento della lingua italiana. In secondo luogo è sorto dalla necessità di offrire uno strumento versatile e agile di lavoro per gli insegnanti in servizio, in particolare per quelli della scuola elementare, che intendono valorizzare al meglio i vantaggi offerti dall'uso del computer per le loro attività di programmazione didattica. -
Il bilancio di esercizio. Strutture formali, logiche sostanziali e principi generali
La dottrina aziendale italiana, dopo aver raggiunto, in tema di bilancio d’esercizio, una sostanziale identità (sui suoi obiettivi – il reddito prodotto e il correlativo capitale di funzionamento -; sui suoi scopi – la funzione informativa interna -; sulla sua forma – di tipo informativo-finanziario -;) negli ultimi tempi è stata chiamata a “riverificarsi” per l’emergere di novità legislative e modifiche interpretative che coinvolgono, in modo complessivo, questo fondamentale sistema di documenti quantificativi/informativi. Da un lato, nel nostro Paese giungeva a definitivo compimento, per effetto dell’emanazione del d.g.lg.n.127/91 – decreto attuativo della IV Direttiva CEE – il processo di omogeneizzazione del bilancio d’esercizio destinato a pubblicazione con quelli di matrice europea. Dall’altro, mentre nasceva il bilancio d’esercizio europeo, lo stesso veniva messo in discussione – nel contenuto e nell’esito – da momenti dottrinari che, nel reddito prodotto e nell’informativa periodica di bilancio, individuavano misure “limitate e faticose” per la verifica delle performances aziendali e, quindi, per il corretto orientamento della collettività economica. Da qui, questo libro che ripercorrendo i momenti più salienti della teorica in discussione, la ripresenta nelle finalità ultime e la ripropone, all’attenzione degli studiosi e dei lettori specialisti, all’interno di un quadro di riferimento che da teorico diventa operativo e di prassi grazie anche all’esame sistematico delle legislazioni civile e fiscale incidenti sul bilancio ed al richiamo dei principi di generale accettazione italiani ad esso relativi. -
Remapping the boundaries. A new perspective in comparative studies
Saggi di: Vita Fortunati; Michael Holquist; Remo Cesarani; Pier Cesare Bori; Peter Brooks; Roberto Grandi, John Hollander; Paolo Bagni; David Marshall; Paola Colaiacomo; Paolo Valesio; Andrea Zanotti; Paul Gewirtz. -
Sintesi delle lezioni di ragioneri pubblica. Dottorato di ricerca in economia aziendale. Sede amministrativa di Pisa. Anno accademico 1991-92
SOMMARIO: Premessa: il settore pubblico allargato (brevi richiami). / PRIMA PARTE: Lineamenti di gestione. Lineamenti generali; Fondamenti comuni; Principi di gestione. / SECONDA PARTE: Contabilità e sistema di bilanci. Quadro di sintesi; La rilevazione finanziaria e l’analisi economico-finanziaria delle variazioni generate dalla gestione (criterio informatore); La struttura dei bilanci finanziari (preventivi e consuntivi) “per oggetto” a valori di competenza e di cassa; L’analisi economico-finanziaria e gli equilibri di bilancio; Gli istituti delle variazioni di bilancio (Cenni); La contabilità finanziaria d’esercizio e la burocratizzazione della rilevazione, illustrazione di un caso numerico elementare; Il metodo della partita doppia applicato alla contabilità finanziaria degli enti pubblici territoriali; Il sistema dei bilanci nel governo economico dell’ente. -
Il mercato e il potere. Le teorie della domanda effettiva di Boisguilbert, Cantillon, Quesnay
Nella seconda metà del '700 ha luogo nell'ambito della scienza economica un mutamento paradigmatico le cui implicazioni rimangono ancora in gran parte inesplorate. Al primato della politica si sostituisce l'opposto principio del primato dell'economia, che trova il suo fondamento nella concezione materialistica della storia elaborata dagli illuministi scozzesi. L'idea che l'organizzazione economica della società dipenda dall'assetto di potere, a cui spetta fissare la regola di accesso alle risorse produttive, costituisce il tratto distintivo degli economisti presohithiani. In questa idea trovano fondamento le teorie della domanda effettiva formulate nel XVIII secolo nel tentativo di spiegare il funzionamento dei sistemi di mercato pre-industriali. -
Statistica (1995). Vol. 2
SOMMARIO: La domanda primaria di caffè in Italia: una analisi statisticaSergio BrasiniDerivazione del modello dei valori attesi tramite procedura aggregativa dinamicaCristina BerniniSul modo di vincolare la funzione di verosimiglianza quando si è in presenza di informazioni a priori approssimativeMarco BarnabaniAn almost unbiased iterative ratio-product estimatorMaria Del Mar Rueda, Antonio Arcos CebrianUniversal optimality of nearest neighbour balanced block designs using ARMA modelsC. Santharam, K. N. Ponnuswamy -
Studi orientali e linguistici. Vol. 6: Miscellanea in memoria di Luigi Rosiello.
Il sesto volume degli Studi Orientali e Linguistici è dedicato alla memoria di Luigi Rosiello (1930-1993), ordinario di Linguistica generale, studioso dai forti interessi teorici, egli ha dato in una serie ragguardevole di opere un rilevante contributo originale in più campi agli studi linguistici nel nostro Paese: nell’indagine lessicale, nell’analisi delle dimensioni politiche, sociali, del linguaggio, ma soprattutto nella riflessione sulla teoria linguistica e sulla storia del pensiero linguistico, di cui ha proposto una lettura fondata, contro ogni ottica puramente intradisciplinare, su un inquadramento costante del discorso più generale della storia e della filosofia e del sapere scientifico. Vari studiosi di specializzazione ed interessi differenti hanno voluto rendere omaggio alla memoria di Rosiello con questo volume ricco e articolato. -
Città e ospedali nella Lombardia medievale
Il medioevo inventò l’ospedale, il luogo ove il povero/malato/pellegrino era accolto, aiutato, curato. Gli hospitalia, dunque, svolsero la triplice funzione di luogo di ricovero, di ente distributore di elemosine, di centro di cura medica. Nel XII-XIII secolo, gli hospitalia erano comunità religiose, espressione privilegiata della carità da parte di laici devoti (fratres e sorores) che conducevano una vita comune con poveri/malati, in una distinzione assai incerta di ruoli e funzioni. Una crisi profonda colpì tra il XIV e XV secolo gli ospedali che, a decine, erano sorti in tutte le città. Lasciti testamentari e donazioni avevano fatto crescere enormemente i patrimoni ospedalieri, tanto che l’interesse per la gestione economica ebbe il sopravvento, sollecitando interessi personali e familiari e ponendo in secondo piano le finalità caritativo-assistenziali. Il XV secolo produsse nelle città dell’Italia centro-settentrionale una grossa novità: una riforma che portò alla gestione unificata di quasi tutti gli ospedali e alla costruzione dell’ “ospedale grande”, simbolo della riforma stessa. L’amministrazione degli ospedali divenne allora appannaggio di un gruppo di nobilhomini, che ne fece strumento di prestigio sociale e di creazione di legami personali e clientelari. -
Altre storie. La critica femminista alla storia
Titolo: Altre storie. La critica femminista alla storiaEAN: 9788849113047ISBN: 978-88-491-1304-7Nei sette saggi qui raccolti alcune tra le più note storiche femministe attive negli Stati Uniti, Francia e Inghilterra analizzano i rapporti che intercorrono tra la storia delle donne e discipline come l’antropologia, la psicanalisi, la letteratura e la filosofia. Ne emerge il profilo di un settore di studi ricco e dinamico, entro il quale lavoranocomunità di storiche provenienti da contesti geografici e culturali lontani l’uno dall’altro.L’eterogenea formazione politica teorica e storiografica di queste studiose, caratterizzate da biografie personali e intellettuali molto diverse, contribuisce a creare l’effetto di uno stimolante confronto a distanza, tra di loro e con noi. Il volume, accompagnato da una appendice bibliografica sull’Italia, costituisce un indispensabile strumento per orientarsi nel panorama dei diversi approcci metodologici attualmente presenti nel campo della storiadelle donne.In Appendice: Spoglio delle principali riviste italiane di storia dal 1978 al 1993; Sommari delle annate di DWF (1975-1993) e Memoria (1981-1993). -
Lo spiritualismo cristiano antico. Dalle origini a Calcedonia
Le origini dello spiritualismo occidentale e gli influssi della religione egiziana e iranica sul cristianesimo. Questo volume costituisce la terza parte di una vasta storia dello spiritualismo e delle origini del Cristianesimo che comprende anche i volumi: Lo Spiritualismo egiziano antico e Lo Spiritualismo ellenistico. -
Narciso alla fonte. La fiaba d'arte romantica
Narciso alla fonte è un libro costantemente citato in tutti gli studi che si occupano della fiaba d’arte romantica, sì da costituire un imprescindibile punto di riferimento per chi voglia accostarsi all’argomento. La tesi forte, su cui fondano l’originalità e l’attualità del lavoro di Schumacher, è costituita dall’individuazione della costante ripresa del mito nei testi esaminati: fiabe di Novalis, Wackenroder, Tieck, Brentano, Hoffmann, Chamisso, Fouqué e Eichendorff. Si tratta di un mito «riflesso», recuperato ad arte, con cui si confronta, come uno specchio, il soggetto borghese, il novello Narciso di quelle narrazioni. L’introduzione di Margherita Versari offre, oltre a un aggiornamento bibliografico, una proposta di ricostruzione degli snodi poetologici e filosofici essenziali che hanno costituito la premessa allo sviluppo della fiaba d’arte romantica in Germania. -
Esercizi di matematica
Il presente volume intende offrire una guida alla risoluzione degli esercizi di matematica per gli studenti del primo anno delle Facoltà di Scienze M.F.N., Agraria, Architettura, Chimica Industriale, Economia e Commercio. Esso è strutturato in modo da venire incontro anche alle esigenze di chi non ha un’adeguata preparazione matematica di base. -
Esempi di campionamento da popolazioni finite
Nal lavoro sono riportati esempi svolti, riguardanti il campionamento da popolazioni finite secondo l'impostazione classica dell'inferenza basata sul disegno. Dopo una breve introduzione vengono esposti esempi sul campionamento casuale semplice, stratificato, a probabilità variabile, a grappolo, sistematico, doppio e a due stadi.