Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 441-460 di 10000 Articoli:
-
Che cos'è la filosofia? Tra scienza e religione
Il volume è la terza edizione, rielaborata e rivista analiticamente, di una introduzione alla filosofia che il prof. Porcarelli (Università di Padova) ha destinato ad un pubblico generico. Nata nelle aule universitarie per l’insegnamento accademico, quest’opera ha trovato un proprio spazio in libreria. La ragione della fortuna di questo testo è nella chiarezza di esposizione e nel rigore della presentazione della materia con un forte richiamo all’esperienza comune, sicché chiunque è in grado di riconoscersi negli esempi fatti, nelle esperienze richiamate, e così via. Va precisato che questa introduzione alla filosofia segue l’impostazione cattolica indicata da San Tommaso e dal Neotomismo novecentesco. -
The Milman Parry blues
Opera poetica, musicale e teatrale, che ha come base i viaggi del filologo americano Milman Parry a cui si deve lo studio delle tradizioni poetiche dei cantori balcanici, erede di tradizioni orali antichissime. -
Il problema mente-corpo e i neuroni specchio
Opera giunta alla terza edizione, rivista e notevolmente ampliata, studia da un punto di vista filosofico le acquisizioni delle neuroscienze degli ultimi decenni. Utilizza le scoperte sul cervello fatte dagli scienziati a noi contemporanei per riprendere il tema cartesiano, classico in filosofia, del rapporto tra mente e corpo. Il volume è opera divulgativa, è scritto con linguaggio semplice e tutti i termini scientifici sono rigorosamente definiti, anche facendo uso del linguaggio corrente. L’autore ha sentito la necessità di una nuova, e terza, edizione perché le acquisizioni della ricerca nel settore delle neuroscienze sono continue e il volume richiede quindi un periodico aggiornamento. -
Apologia di Socrate
Il testo platonico è uno dei più celebri documenti della filosofia antica, e allo stesso tempo ha un valore storico di primaria importanza per le vicende connesse col processo a Socrate e con la sua condanna a morte. Questa edizione ha il pregio della leggibilità della traduzione, essendo il testo greco reso in italiano corrente, coi tratti dell’oralità fortemente presenti nell’originale platonico. L’opera ha una complessa storia ed è stata soggetta a diverse interpretazioni, di cui si dà notizia nell’apparato di commento, composto non solo dalle introduzioni e dalle note (storiche, filologiche, filosofiche) ma anche da un ampio dizionario dei termini filosofici, dei personaggi e di ogni altro elemento utile, presente nel testo, utile alla sua comprensione. -
Guida storico-artistica di Ferrara
Questa guida, in formato tascabile e con illustrazioni a colori, propone cinque itinerari nel centro storico di Ferrara. Si rivolge al turista colto, che desidera avere informazioni sia storiche che artistiche sulla città nell'epoca degli Estensi. -
I comandi delle reti. Per l'esame Cisco CCNA v6 R&S #200-125, e...
Un manuale di rapida consultazione, sintetico ma completo: - per te, che ti stai preparando all'esame di Certificazione Cisco CCNA R&S (esame #200-125) - per te, che l'hai già superato, ma non ti ricordi a memoria tutti i 500 comandi che hai studiato, e devi usarli sul lavoro - per te, che sei tecnico di rete, ma anche un po' sistemista, e devi spesso mettere le mani su DOS/Windows o su Linux. Ricordi solo che il comando IOS che ti serve è relativo al NAT? Cercalo nella sezione del Router organizzata per funzione. Ti sembra invece che il comando sia di modo interfaccia? Lo trovi prima nella sezione suddivisa per ""prompt"""" dell'apparato. Il comando lo conosci, ma non ricordi bene alcuni parametri, o in quale ordine vanno dati, o cosa fanno esattamente? La sezione più semplice ove cercarlo è quella alfabetica, che li spiega tutti. Cerchi un esempio di configurazione, o l'output di uno """"show"""", che forse contiene il dato che ti serve: qui li trovi subito! Le CLI di DOS e di Linux sono miniere inesauribili di comandi, per configurare ed esaminare gli host in ogni loro dettaglio: hai in mano una sintesi e gli esempi dei comandi di rete più utilizzati. Ti perdi tra le maschere di Windows 8.1 o del recente Windows 10, e non ricordi subito dove mettere le mani per condividere una cartella o mappare un disco? La tua è la sezione su Windows."" -
Frammento di un libro di cucina del secolo XIV. Edito nel dì delle nozze Carducci-Gnaccarini
Guidati dalle esperte parole di Olindo Guerrini, che curò questa pubblicazione nel 1887 come regalo di nozze alla figlia di Giosuè Carducci, i lettori potranno prender parte alla brigata spendereccia di Siena, un gruppo di dodici buongustai (xij ghiotti), che sperperarono tutti i propri averi in banchetti succulenti. Fu il cuoco di Niccolò dei Salimbeni, membro dell'allegra compagnia, a trascrivere le 92 ricette raccolte nel manoscritto. Il Frammento ci offre una preziosa testimonianza della letteratura culinaria medievale, per constatare ancora una volta che cucina è al tempo stesso tradizione e storia. L'edizione elettronica riproduce l'edizione a stampa del 1887 nel formato PrintReplica. Il testo è ricercabile. -
Le nuove resistenze. Viaggio nel Salento tra cibo, storie e cultura della relazione
In questa esperienza esplorativa del Salento e della Puglia abbiamo imparato a essere planetari vivendo, amando e valorizzando le particolarità dei luoghi. Perché ogni luogo sa narrare la storia del mondo. Nella storia umana, che è sempre storia globale, nel passato come nel presente, il macrocosmo planetario si intreccia, si condensa e si sviluppa nei tanti microcosmi fatti dai singoli luoghi e territori, che formano innumerevoli reti di relazioni umane, individuali e collettive. Oggi si sta affermando nel Salento un movimento silenzioso, e tuttavia estremamente interessante, di persone che, in vari contesti culturali, sono interessate a riconnettersi con la cultura familiare delle generazioni precedenti: un movimento quindi, trigenerazionale che diviene anche, inevitabilmente, multigenerazionale. -
Lucca 1818. Storia di un abbellimento urbano
Il 27 dicembre 1818 Maria Luisa di Borbone, regina d’Etruria e duchessa di Lucca, firmava il primo Ordine Reale nel quale era nominato Pietro Paolidi Lucca Direttore di tutti i lavori di abbellimento alla pubblica passeggiata della Muraglia ed altri simil natura. Era il primo importante provvedimento attuato per la città di Lucca e finalizzato a istituire la Direzione dei Pubblici Abbellimenti che interessava sia il centro storico sia le mura. Dieci anni più tardi, nell’aprile del 1828, suo figlio Carlo Lodovico aboliva la Direzione a favore dell’istituzione della Regia Deputazione degli Edili, con funzioni di vigilanza e direzione generale dei lavori eseguiti sulle principali fabbriche e sul passeggio delle mura. A distanza di duecento anni (1818-2018) da questo primo importante conferimento istituzionale finalizzato all’abbellimento della città, il volume ha inteso analizzare la documentazione conservata presso l’Archivio Storico Comunale della città di Lucca al fine di renderla disponibile a quanti si occupano della conservazione e della valorizzazione del patrimonio urbano. -
La gestione delle risorse umane
La selezione, l'orientamento e la valutazione del personale sono tre classici problemi della ""gestione delle risorse umane"""", termine con il quale si intende un'attenzione alle diverse dimensioni organizzative dentro e fuori il lavoro. Una gestione delle risorse organizzative efficace è infatti quella che ottimizza sia il rendimento lavorativo che il benessere individuale. Nonostante questi temi costituiscano un argomento classico della psicologia del lavoro e dell'organizzazione non si può dire, a tutt'oggi, che esista una gestione delle risorse umane consapevole e scientifica. Sono ancora molti i casi in cui la selezione è puramente un processo di verifica della affiliazione e sono ancora molti coloro che pensano che dietro ad un test si celino imbrogli o procedure casuali. Affrontare seriamente il problema della selezione significa invece analizzare l'accettazione o il rifiuto di un individuo in relazione a una cultura aziendale o a una mansione da svolgere."" -
Mai dire troppo tardi. Manuale di sopravvivenza per imparare a usare notebook, tablet, smartphone. Corso di apprendimento digitale per la terza età
La rivoluzione digitale è iniziata ormai da tempo e ha invaso ogni ambito della nostra vita, dai servizi alla comunicazione, dalla cultura alla socialità. Le nuove tecnologie e i nuovi dispositivi cambiano anche gli interessi, le esigenze, il senso di comunità, del vivere comune e del condividere gli spazi. Oggi è quindi fondamentale non trovarsi impreparati, per non essere tagliati fuori dai meccanismi di cambiamento dell'epoca digitale. Un corso di apprendimento digitale per la terza età deve avere come obiettivi in primo luogo una comunicazione semplice e mirata a persone adulte e con una lunga esperienza in ambiti diversi; in secondo luogo deve mettere in evidenza quelle funzionalità che risultano oggi indispensabili nel vivere quotidiano, con particolare attenzione alle pratiche burocratiche che attraverso la rete possiamo (e talora dobbiamo) svolgere per dialogare efficacemente con la struttura amministrativa dello stato e delle organizzazioni economiche. Tralasciando quindi gli aspetti più ludici, il corso deve aiutare le persone mature a orientarsi in un ambiente virtuale che, non facendo parte della loro esperienza quotidiana, può costituire una barriera. -
Gli acquisti immobiliari nella politica dell'emergenza
La crisi dei mercati finanziari internazionali, derivata dal crollo del sistema di real estate statunitense e dalla degenerata insolvenza dei mutui c.d. ""subprime"""", ha avuto pesanti ripercussioni per tutta l'economia globale: sotto il pro?lo economico risulta evidente come sia l'attività edilizia sia quella immobiliare costituiscano un potente volano dello sviluppo e della ripresa produttiva. Non a caso è proprio verso di esse che il legislatore, in quest'ultimo decennio, pone particolare attenzione, e ciò al fine di alimentarne una quanto più veloce ripresa del mercato. Diviene pertanto essenziale la funzione creditizia delle banche a sostegno non solo di coloro che operano nel settore edile, ma anche verso coloro che, nonostante il periodo di crisi, vogliono fare domanda per poter acquistare la prima casa. Ma alla crisi economica e del mercato immobiliare, il legislatore non ha risposto solo cercando nuove forme di tutela degli acquirenti, sempre più parte debole del contratto, ma soprattutto ponendo la sua attenzione al mondo del credito, e in particolare ai mutui per l'acquisto dell'abitazione principale."" -
La rete va... che è una favola! Storia pretestuosa sul funzionamento delle reti
Questa breve storia ""techno-fantasy"""" racconta, per lettori con un minimo di conoscenze di informatica e telecomunicazioni, come funzionano davvero le reti dati che tutti ormai usiamo per comunicare in vario modo: con le mail, con le chat, con i blog, tramite i vari social networks e perfino chiamandoci via voce o in video. Assegnando a vari personaggi (Mark, Mary, Tiziano, Pablo...) i ruoli svolti dai diversi programmi e protocolli, e a vari luoghi fisici le parti dei diversi apparati e sistemi, la storia ci conduce per mano nell'avventura di un prezioso messaggio che deve essere trasmesso da un mittente a un destinatario. Un modo romanzesco, divertente, alternativo, per spiegare argomenti """"pesanti"""" come gli """"stack"""" protocollari ISO/OSI e TCP/IP, o le mille funzionalità offerte dalle reti locali, da quelle geografiche e da internet."" -
Media digitali e applicazioni di incontro. Un esempio di lettura sulla questione identitaria nell'ambito degli Internet Studies
L'online dating è l'ulteriore testimonianza del progressivo scivolamento del virtuale nel reale, ma anche un indicatore prezioso per comprendere le nuove traiettorie identitarie e i nuovi bisogni relazionali degli individui. Analizzare il modo in cui funzionano queste applicazioni vuol dire riflettere sulle nuove forme di socialità e sulle nuove dinamiche di socializzazione che oggi ci offre un ambiente come Internet. Il percorso teorico e di ricerca elaborato da Laura Tedeschi non soltanto si pone l'obiettivo di analizzare il complesso scenario digitale al cui interno interagiamo, ma punta a comprendere motivazioni e modalità dei nostri comportamenti on line (e off line). Anzitutto, attraverso un'analisi semantica e tecnologica del concetto di medium, in grado di fornire una misura della progressiva espansione del ruolo e delle finalità dei media digitali. Quindi, attraverso la focalizzazione sulle applicazioni di incontro, sulla loro evoluzione e sul loro significato, sociale e culturale. Infine, proponendo una riflessione sui mutati processi di costruzione dell'identità alla luce delle nuove opportunità tecnologiche disponibili in ambito relazionale. -
Essere genitori: la dimensione parentale della personalità. Atti del IV congresso AITF
L'intervento nei confronti della genitorialità è quanto mai attuale a fronte di importanti cambiamenti da un punto di vista socio-culturale che fanno sì che l'esercizio della genitorialità avvenga in un contesto in cui le separazioni e i divorzi continuano ad aumentare, vi è un isolamento della famiglia nucleare rispetto al tessuto sociale, vi sono sempre più nuclei monogenitoriali o omogenitoriali che obbligano a ripensare non solo il setting degli spazi di aiuto, ma anche la riflessione teorica ed epistemologica degli interventi. Essere genitore sembra non essere mai stato così complesso.Cosa s'intende oggi per ""dimensione parentale della personalità""""? Quali contributi provengono dall'orientamento psicodinamico e da quello sistemico-relazionale? In tanti anni di un prezioso lavoro di confronto tra clinica e ricerca su questi temi, alcuni contributi clinici e teorici forniscono a noi spunti preziosi di riflessione."" -
Enigmi e dintorni
Il volume riunisce brevi testi pubblicati settimanalmente su ""Il Mattino"""" di Napoli per una rubrica di enigmistica che contiene una scelta così ampia da esaurire quasi tutte le possibilità di generi e stili. Ogni testo è accompagnato da commenti di carattere storico e illustrativo che testimoniano la crescita negli ultimi decenni dell'interesse per i giochi di parole in generale e per quella che è definita """"ludolinguistica"""". Tale interesse si deve soprattutto all'opera di divulgatori come Giampaolo Dossena, Stefano Bartezzaghi ed Ennio Peres e di studiosi come Sal Kierkia e Giuseppe Aldo Rossi, nonché di Umberto Eco, che si è spesse volte e con maestrìa affacciato su questo mondo affascinante della parola giocata. Non è parso da trascurare l'apporto della """"letteratura potenziale"""" dell'Oulipo e dell'Oplepo che - almeno parzialmente - hanno ampliato il campo della ludolinguistica, anche se con modalità e intenti decisamente diversi (più letterari che ludici), e che - francese il primo e italiano il secondo - seguono da decenni quanto instaurato e promosso da Raymond Queneau, Georges Perec e Italo Calvino."" -
Alla ricerca dei teatri perduti di Bologna a nord ovest della Via Emilia
Dopo avere compiuto una breve ricognizione dei teatri scomparsi a sud della via Emilia, in questa 'seconda puntata' cambiamo direzione e prendiamo in considerazione la parte nord-ovest del centro storico della nostra città per scoprire altri luoghi di spettacolo. Come nel primo itinerario, la nostra attenzione è rivolta in maniera esclusiva allo spettacolo di carattere musicale, anche se non mancheranno inevitabili accenni ad altre forme di rappresentazione, perché i teatri, una volta, non erano mai destinati da un genere specifico, ma alternavano sul loro palcoscenico il circo e l'opera, gli illusionisti e le marionette, la prosa e i concerti, affidati indifferentemente a dilettanti o a professionisti. -
Bologna dei Teatri. Alla ricerca del teatro perduto a sud della via Emilia
Attraverso le parole documentate in modo puntuale e appassionato di Maria Chiara Mazzi, il lettore è invitato a immergersi nella Bologna di ieri, una città in cui i Teatri hanno un ruolo di primo piano. Ed ecco quindi che ognuno di noi può vedere in controluce stagliarsi, d'innanzi ai suoi occhi, la facciata di un edificio settecentesco o ottocentesco, entrarvi virtualmente, prender posto in platea o in galleria, sentire l'eco delle voci dei grandi che vi hanno calcato la scena in nome della Rivoluzione o della Restaurazione, ma sempre dell'Arte e della città. In APPENDICE: Giuseppe Badini e Francesco Rosaspina, Pianta, facciata e spaccato del nuovo teatro eretto in Bologna nella via di Santo Stefano, Tipografia Ramponi a S. Damiano, Bologna, 1805. -
Manuale d'uso i colori della luce. Uso di immagini d'arte nella clinica e nella relazione d'aiuto
Il manuale è il risultato del lungo percorso realizzato da Conny Leporatti, a partire dagli Anni Novanta, sull'uso delle immagini d'arte in psicoterapia e in mediazione familiare, in costante e fertile dialogo con colleghi italiani e stranieri. Il testo muove dai fondamentali concetti teorici che caratterizzano gli attuali sviluppi della terapia sistemica: la dimensione storica e transgenerazionale, la valorizzazione della soggettività e la ricerca dell'attribuzione di significato, l'importanza del linguaggio metaforico e analogico in terapia. Presenta poi alcune significative riflessioni sull'evoluzione del concetto di narrazione in psicoterapia, sulla conoscenza relazionale implicita e sulle acquisizioni delle neuroscienze che consentono nuovi approfondimenti della relazione terapeuta-paziente e danno nuova linfa alla co-costruzione di nuove storie e alla co-lettura delle esperienze e dei vissuti del paziente. Entra quindi nel vivo della tecnica dell'uso delle immagini d'arte in terapia, di cui vengono illustrate le procedure nel campo della terapia individuale, della terapia di coppia, della terapia familiare e della mediazione attraverso una serie di casi. -
La danza dell'anima
Pubblico ora questa raccolta, in un momento della mia vita in cui mi sento serena e fiduciosa. Una raccolta di pensieri irruenti che èvstato a un certo punto impossibile continuare a tenere chiusi in una cartella del computer. Qualcosa dentro di me mi ha convinta che sarebbe stato giusto condividerli. Scrivere mi ha aiutata a vivere!Poter trasformare a mio modo in prosa o poesia quelli che sono stati i miei più profondi sentimenti mi è stato di grande conforto nei momenti più cupi della mia esistenza e ha enfatizzato i preziosi periodi di felicità. Cosa mi aspetto da questa condivisione nonsaprei dirlo, ma la vita mi ha già sorpreso tante volte, chissà!