Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8041-8060 di 10000 Articoli:
-
Via delle Mimose. Storie di ieri
Gloria ha deciso di guardarsi indietro e lo fa condividendo i propri sentimenti, rendendo pubblico il suo privato. Così, addentrandosi tra i ricordi, gli affetti, le immagini, i luoghi della sua vita, ritrova la bimba scanzonata e ribelle di un tempo, l'adolescente decisa a dare forma al suo mondo nonostante un padre padrone e forse, anche grazie a lui. Rivive le esperienze di gioventù, gli amici, le infatuazioni, i primi approcci con il sesso. E poi la vita adulta, il lavoro, la famiglia, gli incontri, l'amore. Di nuovo respira il profumo dei fiori di arancio e quello dei grappoli gialli della mimosa mentre i ricordi, faville che si levano dal legno del camino d'inverno, fanno a gara per avere il privilegio di essere rievocati, testimoni delle storie di ieri. -
Colleferro. Voci di una comunità
"Questo libro è una rielaborazione della mia tesi di laurea, Origini del Villaggio di Colleferro, fonti scritte e orali, discussa negli anni Settanta presso la cattedra di Antropologia culturale della Sapienza con il professor Alberto Mario Cirese, del quale conservo un riconoscente ed affettuoso ricordo. Un lavoro dettato, allora, dal voler capire il linguaggio e i pensieri degli uomini e delle donne in mezzo ai quali ero cresciuta, essendo nata proprio nel Villaggio vecchio di Colleferro e avendo respirato sempre “la fabbrica” da fuori, ma soprattutto dal voler comprendere perché molti parlassero dell’esperienza del Villaggio, della fabbrica, e degli eventi che hanno segnato la comunità che attorno ad essa era nata, in modo diverso dal nostro giovanile e ideologico sentire. Proporre ora questo testo risponde alla esigenza di coltivare la memoria, perché, nel percorso che ci ha portato ad essere quel che siamo, restino evidenti le tracce di ciò che siamo stati"""". (Annalisa Palombi)" -
Sul fronte dell'Isonzo. Giuseppe Cacciotti. Primo caduto di Carpineto Romano nella Grande Guerra
“Mese di luglio, monte Falzarego. Sono seduta all’inizio di un sentiero che porta alle trincee scavate dai soldati della Grande Guerra e, davanti al panorama bellissimo di cime alpine possenti, la mia mente corre verso un ricordo. Un nome riaffiora, quello del prozio Giuseppe, morto a soli 21 anni nel primo conflitto mondiale. Così questi luoghi di vacanza assumono subito un diverso significato. Quella guerra lontana nel tempo, e nello spazio, se penso a Carpineto Romano, il paese da cui provengo, improvvisamente diventa vicina. Giuseppe è morto il 1° luglio 1915, ‘sul campo di battaglia’, diceva mia nonna. Ma quale campo? Quale battaglia? A queste domande ho tentato di dare una risposta, in memoria di Giuseppe e dei tanti come lui, contadini che avevano riposto la zappa per avere in cambio un fucile e un’uniforme e una destinazione al fronte, accanto ad altri giovani che parlavano dialetti diversi e che non si erano mai allontanati dal paese, e quel paese era il loro mondo. -
Il «Manzoni» di Latina. Appunti per una storia del Liceo Manzoni e questioni metodologiche per una storia degli istituti scolastici in Italia
La storia – scrive Fernand Braudel – non è altro che una continua serie di interrogativi rivolti al passato in nome dei problemi e delle curiosità – nonché delle inquietudini e delle angosce – del presente che ci circonda e ci assedia». Da questa esigenza del presente nasce questo lavoro di ricerca storica con le classi 5AU e 5BL sui 70 anni del Liceo Manzoni di Latina. La scuola è uno spazio particolare della città: chiuso, ma costantemente attraversato dalla cittadinanza; rigido per la sua composizione, ma in continuo mutamento. Usando una metafora dello storico della scuola Dominique Julia, comprendere “la scatola nera” che è la scuola ci aiuta ad avere un’idea sui mutamenti e le trasformazioni che riguardano ambiti decisamente più ampi. -
Medea nei libretti d'opera italiani. Dal seicento agli anni duemila
Nonostante le straordinarie evoluzioni che il melodramma ha affrontato sin dalla sua nascita, le diverse incarnazioni di Medea nell'opera lirica sono accomunate da alcune tipologie di versi, suoni e parole così come dall'utilizzo di specifiche figure retoriche. Proprio nell'analisi approfondita della figura di Medea all'interno della tradizione operistica italiana si immerge l'indagine presentata in questo volume, concentrandosi particolarmente sull'aspetto linguistico che emerge nei testi dei drammi musicali. Il primo capitolo si dedica ad una panoramica generale dei libretti d'opera e fornisce chiare delucidazioni sul ruolo drammaturgico che le diverse parti del testo assumono. Il secondo capitolo, il cuore pulsante di questa ricerca, presenta un'analisi dettagliata dei testi dei libretti che coinvolgono il personaggio di Medea, si evidenziano le peculiarità testuali che ne caratterizzano la rappresentazione e si mettono in luce le trasformazioni che il personaggio ha subito nel corso dei secoli nel contesto dell'opera lirica. Infine, il terzo capitolo offre uno sguardo d'insieme sulle figure femminili del melodramma che sono legate direttamente a Medea. -
Dinamica della manifestazione
Tra i più importanti esponenti della scuola fenomenologica francese, studioso di Husserl e di Merleau-Ponty, Renaud Barbaras ha guardato soprattutto a Jan Patocka nel corso della sua ricerca. Dall'infaticabile confronto con l'opera del grande filosofo ceco il filosofo ha preso le mosse per elaborare la sua originalissima impostazione fenomenologica, di cui questo libro rappresenta un fondamentale punto di arrivo. -
Strategie narrative in Gogol'
Un singolare cammino à rebours, quello fatto da Carla Maria Solivetti nel suo percorso di studi: dalle avanguardie russe dei primi decenni del '900 indietro fino agli anni 1830-1840: da Chlebnikov a Gogol', scrittori solo cronologicamente lontani, accomunati dalla stessa fascinazione per la lingua russa e per le sue straordinarie capacità espressive, entrambi insuperati maestri dell'arte verbale. Il volume raccoglie otto tra i saggi di argomento gogoliano dell'Autrice, pubblicati negli ultimi quindici anni, ora in italiano, ora in russo, che spaziano dal racconto ""Il Vij"""" ai """"Racconti di Pietroburgo"""", a """"Roma"""" e al """"poema"""" """"Le anime morte"""". L'ultimo saggio qui presentato, """"Dipingere con le parole, narrare con il pennello: Gogol' e Chagall"""", chiude il cerchio, collegando direttamente l'avanguardia e Gogol'. I saggi compongono un quadro interpretativo non solo originale, ma anche coerente e illuminante, esplicitando la continuità della metodologia d'indagine della studiosa e fornendo un'immagine critica del tutto nuova, e avvincente, dell'opera gogoliana e del suo autore."" -
Utero in anima
Già Foucault usava il termine ""biopotere"""" per indicare le tecnologie disciplinari introdotte in Europa, a partire dal XVII secolo, per consentire il governo della vita e dei corpi degli esseri umani. Negli ultimi decenni il fenomeno ha conosciuto una crescita esponenziale, tanto che il potere di controllo sui corpi umani sembra potersi esercitare senza più limiti. Con la diffusione delle tecnologie di riproduzione assistita e con la commercializzazione di tessuti, ovociti e spermatozoi, la maternità surrogata configura sempre più un fiorente mercato del lavoro, la cui manodopera viene prodotta e selezionata, in gran parte, in base a parametri di classe e razza. Non accettando la massificazione del pensiero prevalente e non ricercando il facile consenso legato al progressismo, man mano abbiamo portato avanti e messo in luce le nostre idee, riflessioni e domande sulla GPA. La maternità surrogata è per noi tema che va osservato con attenzione multidisciplinare..."" -
Viaggio della Serenissima S. Bona regina in Polonia
Nel poemetto in terza rima ""Viaggio de la Serenissima S. Donna Bona regina da la sua arrivata in Manfredonia andando verso del suo Regno in Polonia"""", Carmignano narra il viaggio e il trionfale arrivo a Cracovia, al seguito di Bona Sforza, da febbraio a metà aprile 1518. L'opera appare meritevole di attenzione, non solo dal punto di vista storico, per via del percorso e delle vicende che vedono protagonista la giovane regina, ma - nonostante il severo giudizio del Dionisotti - non le si può negare un qualche valore letterario: nella drammatica scena dell'addio materno, nelle descrizioni di paesaggi, peripezie, stati d'animo, nei frequenti riferimenti mitologici, nella perizia con cui Carmignano riesce a scrivere con tocco a tratti popolaresco un racconto destinato alle corti. La maggior sfida dell'autore risiede dunque nel tentativo, in alcune parti del poema felicemente riuscito, di appassionare alla storia, coinvolgendo nel suo insieme poesia, realtà e finzione."" -
Quantum academy
Emozioni, passioni e paure di un gruppo di adolescenti, studenti della Quantum Academy, famosi in tutto il mondo perché addestrati dal Governo per combattere il terrorismo. Le loro identità pubbliche li rendono idoli delle folle e star dei talkshow. Sono sui giornali di tutto il mondo e fatturano milioni grazie al merchandising. I ragazzi sono armati con il Loop, un'arma totipotente del Governo che fornisce loro superpoteri. Il Loop funziona al meglio solo con gli adolescenti. Dai vent'anni, l'arma diventa inefficace. I ragazzi crescono con la consapevolezza che quella loro vita... ha una data di scadenza. I rapporti, gli amori, l'amicizia, il tradimento e la morte. Storie in cui i sentimenti si mescolano all'action, e le vicende adolescenziali si intrecciano con dinamiche da reality show. -
Little Norby. Vol. 1: Keep calm and purrr
Per riempire un cuore grande, non ci vuole un gatto grande. Basta un… Little Norby! Se stai leggendo queste righe è perché molto probabilmente anche tu hai uno o più a-mici che gironzolano per casa. Magari ti riconoscerai in alcune situazioni o forse, semplicemente, ne riderai. Perché loro sono così: buffi e regali allo stesso tempo, pigri e dannatamente vitali, snervanti e rilassanti. Questo libro nasce da chi adora queste piccole palle di pelo. Ed è dedicato a chi le ama, soprattutto se sa volare con la fantasia. -
La guida per la dominazione del mondo
Cecil Trouble, criminale da strapazzo e deficiente da imbarazzo, è in possesso di una guida per la dominazione del mondo, un testo antico e misterioso pieno di utili consigli per diventare un vero malvagio. Insieme alla sua pazza banda di improbabili alleati, riuscirà il nostro antieroe a seguirne i dettami e a sottomettere l’umanità? Provate a scoprirlo... Se non siete già troppo impegnati a seguire voi i consigli della guida! -
Dinky in AppLand. Vol. 2: Il grande torneo
Continuano le Avventure di Webby e Dinky nella terra del web conosciuta come Appland. Questa volta dovranno affrontare centinaia di giocatori da tutto il mondo nel corso del great thunder tournament ma un mistero avvolge la Cyberfun Corporation la grande società che ha organizzato tutto e l'inquietante Mr. Bugg. Età di lettura: da 13 anni. -
le avventure di Veggy Robot
Tutti sanno cos’è un robot. Una macchina costruita per svolgere lavori specializzati, a volte faticosi. E tutti sanno che i robot sono fatti di metallo, plastica e circuiti elettronici. Giusto? Beh, forse non proprio tutti. Se vi dicessimo che, in qualche parte del mondo, un piccolo robot sta muovendo i suoi primi passi, e quel robot è fatto di foglie e legno, erba e radici? Un piccolo, meraviglioso, robot vegetale. Età di lettura: da 8 anni. -
Norby. La Leggenda degli animali straordinari
Norby e Virgil, insieme alla padroncina Anna, devono trasferirsi in una sinistra casa di campagna, dove aleggia un mistero misterioso! Per risolverlo, però, non basteranno la fortuna di un gatto e la saggezza di un cane... bisognerà chiedere l'aiuto di un gruppo di: Animali Straordinari! Avventure, risate e croccantini assicurati, nel nuovo capitolo della saga di Norby! -
Mecha Guevara
La Guerra Fredda sta giungendo al tramonto, le oscure e potenti forze del Capitalismo avanzano trionfanti su tutta la Terra. L’ultima speranza del Socialismo è riportare in vita il suo più grande eroe in un indistruttibile corpo d’acciaio per dare vita a MeCha Guevara, el Guerrillero Biónico. Solo lui può ribaltare le sorti della storia e impedire l’avverarsi di un futuro totalmente consumista in cui la sua stessa eredità è un marchio registrato. Sul suo cammino lo attendono nemici temibili, coraggiosi alleati e un mistero impenetrabile… Hasta la Victoria! -
Agape
Il bellissimo principe spartano Giacinto è morto. Morto a causa dell’amore di due divinità. L’amore è un atto egoistico, una volontà di possesso. Oppure può essere quel sentimento disinteressato che gli antichi greci chiamavano ""agape""""?"" -
Guida galattica per dogsitter
Nate su internet, le vignette di “sopravvivenza” di Virginia Salucci hanno avuto un immediato successo. Battute (e scene di vita vissuta) che insegnano a vivere con i cani e malgrado i cani…, per chi ne subisce il fascino e per chi ne subisce le furberie. Duecento vignette tra già viste su internet e completamente inedite. -
18 Days. Vol. 1
Il poema epico indiano Mahabharata (La grande storia dei Bharata) racconta degli uomini che vissero sulla terra prima del crepuscolo che portò all’era attuale. Uomini dai poteri divini, che si contesero il mondo in una guerra leggendaria della durata di 18 giorni. Il capolavoro dell’epica indiana rivisitato dal maestro scozzese del fumetto. -
La virgola e il punto. Ediz. illustrata
Tra gli ""Scritturiani"""" il popolo delle lettere che compongono il testo di un libro, una giovane virgola si stufa di essere relegata a """"punteggiatura qualsiasi"""" e decide di andare alla fine del libro per conoscere il Punto Finale, lo scritturiano più importante di tutti. Nel corso del viaggio scoprirà l'importanza della punteggiatura! Età di lettura: da 5 anni.""