Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8101-8120 di 10000 Articoli:
-
Volevo un ultimo bacio
Una coppia giovane, affermata e innamoratissima. Ma il Covid irrompe nelle loro vite con violenza, portandosi via Marco. Dolore, sconforto, prostrazione totale, Dalia non riesce a vivere più la sua vita, non riesce a provare più sensazioni piacevoli senza che il ricordo di Marco non muti al negativo il suo umore. La conoscenza di un uomo adorabile e premuroso fanno nascere in lei il desiderio sempre più intenso del matrimonio e della maternità. Ma neanche la nascita di una splendida bambina, riuscirà a liberarle la mente dall’ormai assillante ricordo di Marco fino a che…. Questa storia avvincente oltre che coinvolgente ci insegna che bisogna sempre sorridere alla vita, perché è solo così che la vita potrà ricambiarti con altri sorrisi. -
La scrittura specchio dell'anima
Un vero manuale di Grafologia che parte dal concetto di ""Scrittura"""" che viene studiata appunto dalla Grafologia, partendo dall'ipotesi di base che essa vada considerata come l'incisione di qualcosa che non è aleatorio ma è il risultato di un'attività neuro-psico-fisiologica, permessa dalla complessità del sistema nervoso e caratterizzata dalla natura innata individuale. Il volume consta di ben 384 pag. nelle quali sono analizzate centinaia di esempi di scrittura. Una campionatura completa che sarà in grado di ben descrivere il fascino di questa materia."" -
I modi dell'insegnare. Saggi scelti
Ciò che conta veramente nell’insegnamento è lo “stile” dell’insegnante, la sua umanità, la sua passione per la conoscenza, la sua capacità di parlare e ascoltare i bambini, i giovani. Bruno Ciari fu in questo senso, un vero maestro. A cento anni dalla sua nascita questo volume ne vuole rinverdire, laddove ve ne fosse bisogno, il suo pensiero e la sua vita. Si dedicò all’insegnamento e al lavoro nella scuola e si unì All’Ass.ne Insegnanti Italiani Progressisti, conosciuti come Movimento di Cooperazione Educativa (M.C.E.) Fu complessivamente a favore di una educazione democratica, antiautoritaria e aconfessionale. Il soggetto al centro dell’attività didattica è il “bambino” nella sua viva e ricca astrattezza, come personalità complessa che deriva dai suoi vissuti sociali e familiari. Il maestro deve farsi “sociologo” e “psicologo” deve conoscere l’ambiente sociale in cui è cresciuto, ma soprattutto in che modo il fanciullo lo ha filtrato e assimilato.... -
Carta escursionistica val Formazza. Scala 1:25.000. Ediz. italiana, inglese e tedesca. Vol. 10: Val Formazza nord-ovest. Alpe Devero, Binntal, Valle di Goms.
La carta escursionistica Geo4Map della Valle Formazza Nord-Ovest n° 10 è realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento UTM/WGS84 zona 32N, con un'ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 19 x 13, a colori. Stampata su carta Stone Paper composta da polvere di pietra, estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. Nel retro sono stati inseriti una puntuale tabella dei sentieri e importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese e tedesco. -
Isola d'Elba. Carta escursionistica 1:25.000
La carta escursionistica Geo4Map di Isola d'Elba n° 901 è realizzata in scala 1:25.000 con un’ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 13 x 19, a colori. Il territorio cartografato comprende una rappresentazione dell'intera isola. Stampata su carta Stone Paper, composta da polvere di pietra, è estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. Perfetta per trekking con vista mare. -
Golfo del Tigullio - Camogli - Portofino - Chiavari. Carta escursionistica 1:25.000
La carta escursionistica Geo4Map di Golfo del Tigullio n° 713 è realizzata in scala 1:25.000 con un’ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 13 x 19, a colori. Il territorio cartografato comprende le località di Camogli, Portofino e Chiavari. Stampata su carta Stone Paper, composta da polvere di pietra, è estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. Nel retro sono state inserite importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese, francese e tedesco. Perfetta per trekking con vista mare! -
Valle di Bognanco. Domodossola e dintorni. Carta escursionistica 1:25.000
La carta escursionistica Geo4Map diValle di Bognanco n° 108 è realizzata in scala 1:25.000 con un’ampia rappresentazione del territorio di Domodossola in Val d'Ossola: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 13 x 19, a colori. Stampata su carta Stone Paper, composta da polvere di pietra, è estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. Nel retro sono state inserite tabelle che riportano l'elenco dei sentieri e le loro caratteristiche (numero del sentiero, punto di partenza e di arrivo, le rispettive quote, dislivello e tempo di percorrenza) nonché importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese, francese e tedesco. -
Parco naturale regionale di Montemarcello. Magra e Alta via dei Monti liguri. carta escursionistica 1:25.000
Il Parco Naturale Regionale di Montemarcello, Magra e Alta Via dei Monti Liguri. La carta escursionistica a marchio Studio Cartografico Italiano di Geo4Map è realizzata in scala 1:25.000 ed interessa il territorio compreso tra Liguria e Toscana dove il mare e la costa, con borghi marinari di grande valore storico, si alternano alle zone umide ricche di biodiversità della Val di Magra e alle verdi colline e ai castelli della Val di Vara. Nella carta Parco Regionale di Montemarcello, Magra, e Alta Via dei Monti Liguri, le località interessate sono: La Spezia, Ameglia, Arcola, Beverino, Bolano, Borghetto Vara, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Carro, Carrodano, Follo, Lerici, Pignone, Riccò del Golfo, Rocchetta di Vara, Santo Stefano Magra, Sarzana, Sesta Godano, Vezzano Ligure, Porto Venere, Bocca di Magra e con le località Montemarcello e Tellaro elette tra i ""Borghi più belli d'Italia"""". La cartografia stampata a 4 colori sul fronte e sul retro della carta ha un formato aperto di cm 100x70, formato chiuso cm 11,4x17,2. Inoltre, il supporto resistente agli strappi e all'acqua. La cartografia in proiezione UTM zona 32T presenta oltre al reticolato chilometrico riferita al sistema WGS84, anche le coordinate geografiche del sistema WGS84 e del sistema ED50 e permette il suo utilizzo con il GPS. Le curve di livello a 25 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, il dettaglio topografico, i colori e la ricca simbologia sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia e di assicurare una piacevole esperienza durante le escursioni."" -
Valsessera Valle Cervo, Biellese nord-orientale. Carta escursionistica 1:25.000
La carta escursionistica Geo4Map di Valsessera Valle Cervo n° 124 è realizzata in scala 1:25.000 con un’ampia rappresentazione del territorio del biellese nord-orientale: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 13 x 19, a colori. Stampata su carta Stone Paper, composta da polvere di pietra, è estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. Nel retro sono state inserite tabelle che riportano l'elenco dei sentieri e le loro caratteristiche (numero del sentiero, punto di partenza e di arrivo, le rispettive quote, dislivello e tempo di percorrenza) nonché importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese, francese e tedesco. -
Valsesia. Guida alla valle più verde d'Italia
"Valsesia. Guida alla valle più verde d'Italia"""" è la guida pensata per offrire al turista una visione d'insieme della Valsesia, in un formato leggero che diventerà il miglior compagno di viaggio alla scoperta di un territorio vario e apprezzato per le sue unicità culturali, ambientali e paesaggistiche. La guida descrive la Valsesia comune per comune, accompagnando il lettore alla scoperta di ciascuno grazie ad un inquadramento generale, la descrizione di particolarità culturali e ambientali, le curiosità, un ricco apparato fotografico, le schede tematiche di approfondimento e i suggerimenti dei principali percorsi escursionistici. Ogni sezione della guida è completata da piccoli compendi in lingua inglese e da QR-code che rinviano ai contenuti multimediali del portale turistico www.invalsesia.it, rendendo disponibili informazioni sempre aggiornate, liste di strutture ricettive e ristorative, eventi e collegamenti con le webcam in tempo reale." -
Alpe Veglia, Val Divedro, Bugliaga e Monte Cistella. Carta escursionistica 1:25.000
La carta escursionistica Geo4Map din° 109 è realizzata in scala 1:25.000 con un'ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 13 x 19, a colori. Stampata su carta Stone Paper, composta da polvere di pietra, è estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. Nel retro sono state inserite tabelle che riportano l'elenco dei sentieri e le loro caratteristiche (numero del sentiero, punto di partenza e di arrivo, le rispettive quote, dislivello e tempo di percorrenza) nonché importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese, francese e tedesco. -
Valsesia Quadrante nord-est. Val Mastallone, Boccioleto, Rossa e Varallo. Carta escursionistica 1:25.000
La carta escursionistica Geo4Map di Valsesia Nord-Est n° 103 è realizzata in scala 1:25.000 con un'ampia rappresentazione del territorio della Valsesia ed in particolare della Val Mastallone partendo da Varallo e anche parte della Val Sermenza ed in particolare Boccioleto e Rossa: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 13 x 19, a colori. Stampata su carta Stone Paper, composta da polvere di pietra, è estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. Nel retro sono state inserite tabelle che riportano l'elenco dei sentieri e le loro caratteristiche (numero del sentiero, punto di partenza e di arrivo, le rispettive quote, dislivello e tempo di percorrenza) nonché importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese, francese e tedesco. -
Alto Verbano. Val Grande, Cannobio, Lago di Mergozzo, Verbania Carta escursionistica 1:25.000
La carta escursionistica Geo4Map di Alto Verbano n° 115 è realizzata in scala 1:25.000 con un'ampia rappresentazione del territorio e in particolare interessa: Val Grande, Cannobio, Lago di Mergozzo e Verbania. Formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 13 x 19, a colori. Stampata su carta Stone Paper, composta da polvere di pietra, è estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. Nel retro sono state inserite tabelle che riportano l'elenco dei sentieri e le loro caratteristiche (numero del sentiero, punto di partenza e di arrivo, le rispettive quote, dislivello e tempo di percorrenza) nonché importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese, francese e tedesco. -
Golfo della Spezia: Porto Venere, Lerici, Montemarcello 1:25.000
La carta escursionistica Geo4Map Golfo della Spezia n° 722 è realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento UTM/WGS84 zona 32N, con un’ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 19 x 13, a colori. Il territorio cartografato comprende le località di Porto Venere, Lerici e Montemarcello. Stampata su carta Stone Paper composta da polvere di pietra, estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. Nel retro sono state inserite importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese, francese e tedesco. -
Valsesia nord-ovest. Monte Rosa, Alagna Valsesia, Rima San Giuseppe, Carcoforo 1:25.000
La carta escursionistica Geo4Map della Valsesia Nord-Ovest n° 104 è realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento UTM/WGS84 zona 32N, con un’ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 19 x 13, a colori. Stampata su carta Stone Paper composta da polvere di pietra, estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Realizzata in collaborazione con il CAI sezione di Varallo illustra: il Monte Rosa, Alagna Valsesia, Rima San Giuseppe e Carcoforo. Le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. Nel retro sono state inserite la tabella dei sentieri (che riepiloga i dati di ciascun sentiero come tempi di percorrenza, dislivello,...) e importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese, francese e tedesco. -
Alpe Devero. Val Formazza, Binntal, Valle del Goms 1:25.000
La carta escursionistica Geo4Map ALPE DEVERO n. 110 è realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento UTM/WGS84 zona 32N, con un’ampia rappresentazione del territorio: Val Formazza, Binntal e Valle del Goms. Contenuti Cartografici: Rilievo dei sentieri eseguito con GPS dal CAI Est Monte Rosa, tutti i sentieri indicati in base alle difficoltà come previsto dalle linee guida CAI; Carta adatta all’uso con GPS per un più facile orientamento; Curve di livello a 20 metri; Modello tridimensionale del terreno; Particolari rocciosi disegnati a mano; Stampata su carta Stone Paper (estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso); Informazioni topografiche, come fiumi, monti, abitati, strade, arricchite da altri elementi come le pareti di roccia e piste ciclabili; Informazioni di servizio: Rifugi, campeggi, farmacie; Legenda in italiano, inglese, tedesco e francese; Elenco dei sentieri con punto di partenza, di arrivo, quote, dislivello, tempo di percorrenza. -
Val Grande. Nel cuore del Parco Nazionale 1:25.000
La carta escursionistica Geo4Map Val Grande n° 114 è realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento UTM/WGS84 zona 32N, con un’ampia rappresentazione del territorio del Parco Nazionale della Val Grande. Formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 19 x 13, a colori. Stampata su carta Stone Paper composta da polvere di pietra, estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. Nel retro sono stati inseriti una puntuale tabella dei sentieri e importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese, tedesco e francese. -
Monviso. Valle Varaita, Valle Po 1:25.000
La carta escursionistica Geo4Map MONVISO n° 135 è realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento UTM/WGS84 zona 32N, con un’ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 19 x 13, a colori. Stampata su carta Stone Paper composta da polvere di pietra, estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. Nel retro sono state inserite importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese, francese e tedesco. -
Alta Valsesia. Itinerari escursionistici, turismo, cultura
«Alla fine degli anni ’70 la Sezione di Varallo del CAI dava alle stampe il primo volume della collana Guida degli itinerari escursionistici della Valsesia seguito, parecchi anni dopo, da altri tre libretti che hanno ricostruito una mappa dei percorsi della nostra valle, quando ormai il venir meno della pastorizia aveva favorito il graduale ritorno allo stato originale di molte aree montane del nostro territorio. Va perciò dato grande merito a Lorenzo Fizzotti e a Mario Soster che, in momenti diversi, hanno concorso non solo alla realizzazione di queste pubblicazioni ma anche all’organizzazione dell’intero tessuto della segnaletica nell’alta Valsesia. A notevole distanza di tempo, la Sezione ha ritenuto opportuno rivedere e aggiornare queste guide, eliminando purtroppo alcuni percorsi che il trascorrere degli anni ha fatto dimenticare, ma nel contempo trovando qualche elemento di novità nella riscoperta di altri itinerari. La collaborazione con Geo4Map, azienda leader in Italia nella produzione cartografica – che sta dando ottimi risultati con la serie delle carte escursionistiche a scala 1:25 000 – ha stimolato l’interesse per questa nuova edizione delle guide, resa possibile dalla revisione dei sentieri che la Commissione Segnaletica della Sezione di Varallo del CAI ha potuto effettuare risegnalando, nel giro di alcuni anni, la totalità dei percorsi descritti. Il lavoro è stato facilitato da alcune collaborazioni e progetti, principalmente con la Comunità Montana e l’ATL, e con il contributo di alcuni Comuni della valle. Va soprattutto dato merito ai componenti della Commissione che hanno cooperato con grande disponibilità e spirito di volontariato tipico del CAI, e che doverosamente ringraziamo. Confortati dal successo del volume “alta Valsesia”, oggi in prima ristampa aggiornata, fu realizzata anche una seconda guida, “Valsesia orientale”, completando la restante parte della Val Sermenza e aggiungendo la Val Mastallone, la bassa Valsesia e il territorio di Varallo, la cui sentieristica non era mai stata oggetto di dettagliata pubblicazione. I sentieri montani, come tutte le opere dell’uomo, sono nati da necessità e per determinati fini. Sono stati creati e mantenuti nel tempo principalmente per la pastorizia, ma anche per l’emigrazione, i pellegrinaggi e per tutte le esigenze di spostamento. Oggi, per molti di essi, l’utilizzo è diventato prettamente escursionistico; quindi si potranno conservare unicamente con la frequentazione e con una manutenzione costante, anche perché le condizioni della montagna sono in continuo mutamento e, nonostante il lavoro fatto e le buone intenzioni, alcuni sentieri possono in breve tempo essere riassorbiti e scomparire nella naturalità del territorio. Per questo rimandiamo al sito web “Sentieri e itinerari CAI Sezione di Varallo” per eventuali possibili aggiornamenti. Gli itinerari descritti hanno carattere escursionistico; esula dalla presente pubblicazione l’interesse alpinistico, anche se in alcuni (pochi) casi sono indicati i percorsi per raggiungere cime e rifugi che, quanto a difficoltà, superano il semplice camminare per i monti o che presentano brevi tratti attrezzati. Agli utilizzatori di questa guida auguriamo che possa essere di valido aiuto durante le loro escursioni e di stimolo alla ricerca delle molte bellezze della nostra valle, spesso poco conosciute. Nello stesso tempo chiediamo scusa... -
I battiti della mente. Riflessioni sull'Italia di oggi e sui tempi che corrono
Una raccolta di riflessioni sul mondo attuale che suonano come un invito al cambiamento e all'affermazione di istituzioni autorevoli per una migliore convivenza e un benessere più diffuso. Le parole chiave sono responsabilità, senso del dovere, rispetto delle regole, equilibrio, pari opportunità, valore delle differenze e della qualità media. Infine cultura: un sapere trasversale, un ""DNA sociale"""" che trasmettiamo insieme al nostro DNA naturale. Pur nell'orizzonte di un mondo con sempre meno confini, il pensiero dell'autore è spesso all'Italia. E più ancora all'italianità: il nostro abitare, il nostro nutrirci, il nostro vestire, il nostro curare sono ammantati della nostra cultura. Quella che si affianca e si confronta con le altre, nel nome della curiosità e del reciproco rispetto ma, al tempo stesso, nella consapevolezza del proprio valore.""