Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8501-8520 di 10000 Articoli:
-
Una storia sbagliata
Ernesto, proprietario di una ben avviata tabaccheria in Albissola Marina, ha come unico pensiero quello di gestire al meglio la propria attività. Elisa, che lavora con il marito, ha deciso di separarsi rendendosi conto dopo tanti anni di non aver più nulla in comune con lui se non il figlio. Amedeo frequenta il Liceo Scientifico di Savona, è un ragazzo introverso, sostanzialmente ha solo tre vere amicizie: Antonio, l'amico del cuore; Elena, amica d'infanzia ritrovata alle superiori; e Vanda, un cane di razza meticcia da poco arrivato in casa. Dopo un Natale burrascoso trascorso con i parenti, e un angosciante Capodanno, un piccolo cane di nome Ugo, con il suo padrone Luigi, scopre qualcosa di inquietante sepolto sotto la neve. -
Sulla strada con don Gallo. Con DVD video
"Sulla Strada con Don Gallo"""" racconta l'esperienza vissuta da Federico Traversa - co-fondatore di Chinaski Edizioni e scrittore di strada - accanto a Don Andrea Gallo, il prete da marciapiede, uno dei primi a tendere la mano a Federico. Grazie a questa amicizia speciale, nata su suggerimento di Manu Chao, lo scrittore è riuscito a firmare due libri insieme al Gallo, girando con lui l'Italia fra incontri e presentazioni. Il libro svela in presa diretta sia l'incredibile e davvero poco convenzionale percorso umano e artistico di Federico che la grande carica umana e spirituale di Don Gallo, raccontandola da una posizione privilegiata. Un percorso consumato fra notti trascorse nel piccolo ufficio della Comunità di San Benedetto al Porto, pranzi in compagnia discutendo di calcio, lunghi viaggi in macchina a chiacchierare di tutto, con il microfono sempre acceso e la voglia di capire come imprescindibile bussola. Con personaggi famosi che si susseguono inaspettati lungo il cammino (Moni Ovadia, Manu Chao, Dario Fo, Vittorio Sgarbi, eccetera), autisti buddisti, funzionari della Digos a presenziare agli incontri e ragazzi cosiddetti ultimi che stanno percorrendo un difficile cammino verso una vita migliore, il viaggio iniziatico si compie. E nel complesso svela come, nella creatura uomo, anche i lati apparentemente opposti facciano sempre parte della stessa identica moneta. Al libro è allegato il dvd """"In Viaggio Con Don Gallo"""", un documento che, attraverso una raccolta di filmati tratti da comizi, viaggi, interviste, incontri pubblici e privati, tratteggia il percorso umano e sociale di Don Andrea Gallo. Con interventi e contributi di Roy Paci, Moni Ovadia, Dario Fo e tanti amici che nel tempo hanno camminato con """"il Don"""" e il video della canzone inedita scritta e interpretata da Manu Chao e Tonino Carotone per Andrea." -
L' infedele
I più importanti avvenimenti sulla Terra sono stati scaturiti da un infedele, da colui che per primo decise di rompere le tradizioni proponendo una valida alternativa, un nuovo credo, una rivoluzione che desse vita a un nuovo ciclo. L'infedele ha ridisegnato gli schemi della società e ha consolidato le sue idee fino a che esse stesse prendessero lo status di tradizioni. Il tempo è stato sempre l'unica variabile. Si è però ora giunti al cambiamento più drastico, a quella che potrebbe essere l'ultima rivoluzione del Ciclo Terrestre: il Clan del Caos lotta per estendere questo Ciclo, per conservare il mondo materiale, ancorando il genere umano ai piaceri terreni e mantenendolo nell'ignoranza; mentre la Casta dell'Ordine combatte per la conoscenza e la spiritualizzazione, cercando di portare rapidamente le nostre anime all'ascensione attraverso l'abbandono del materiale e l'apocalisse terrena. Se le opzioni fossero davvero queste due, voi cosa scegliereste? Soffrire per sapere o ignorare per godere? -
Chris Cornell. La vita e la musica dell'ultimo martire del grunge
In questa accurata biografia, Efisch Porzioni tratteggia la vita turbolenta e la grande musica dell'ultimo martire del grunge: Chris Cornell. Nato a Seattle nel 1964, un'infanzia difficile alle spalle, Chris si è affermato come una delle voci più rappresentative della sua generazione raggiungendo il successo planetario con i Soungarden, con cui ha venduto oltre 10 milioni di copie. Successivamente è stato cantante degli Audioslave, e ha portato avanti una fortunata carriera solista, prima di suicidarsi a Detroit dopo un concerto. Amato dai puristi della musica pesante per la sua ugola cartavetrata, Chris ha vissuto un'esistenza certamente complicata ma mai banale. Maledetto dagli eccessi, dalla perdita prematura di tanti cari, dal disagio esistenziale e da pesanti problemi legati alla depressione da un lato, benedetto dal talento, dal successo, da una famiglia felice e dalla stima di amici e colleghi dall'altro, Cornell si è di certo guadagnato un posto di rilievo nell'olimpo del rock n'roll. -
30 febbraio: tutto esaurito. La vita di due comici (s)conosciuti
Nati nello stesso ospedale di Pavia nel lontano 1961, Beppe e Antonio, in arte I Rospi, iniziano la carriera nel 1996 con le prime radio libere prima dì approdare allo storico Cà Bianca di Milano, dove dividono il palco con comici incredibili quali il Mago Forrest, Ale e Franz, Walter D'Amore, Daniele Raco e molti altri. Una cavalcata davvero entusiasmante che porterà I ROSPI ad approdare a diversi programmi di successo, da ""Guida al Campionato"""" a """"L'Alieno"""" passando per """"Lucignolo"""" fino alla recente esperienza dì """"Zelig Off"""". Oggi Beppe e Antonio continuano a divertirsi e a divertire il pubblico, e a devolvere gli incassi dei loro spettacoli alla Fondazìone Comica.Mente che si occupa di finanziare diverse attività benefiche."" -
A föa do bestento. Fiabe liguri
Volete perdervi in una delle tante foreste delle fiabe o scendere in qualche caverna come fa il coraggioso Baffidirame che libera la figlia del re dal terribile stregone? Aprite questo libro e entrerete subito nelle storie meravigliose della nostra tradizione ligure: donnine che si cullano in gusci d'uovo o di noce, omettini tanto piccoli da essere rapiti da una zanzara, vecchie che se hanno gli occhi aperti dormono e se li hanno chiusi sono sveglie e pronte a contrastare i nostri eroi... È un mondo ricco e variegato quello delle fiabe della Liguria, un mondo che è stato esplorato da un ricco signore americano, James Bruyn Andrews, che amando la nostra regione e conoscendone i dialetti, pubblicò a Parigi nel 1892 quei ""Contes ligures"""" che oggi, ripresi in parte da Pino Boero e Walter Fochesato, entrano nel nostro volume. Ma i due autori non si fermano qui e il libro contiene altre sorprese: fiabe che derivano dalle loro memorie infantili, vivissime e argute storie popolari di ingenui paesani, """"finte fiabe"""" che non si concludono come """"A föa du Bestentu"""" che dà il titolo al libro ... Un viaggio meraviglioso, dunque, attraverso la Liguria, dall'estremo Ponente alla Lunigiana toccando il Basso Piemonte e arrivando in Sardegna a Carloforte e Calasetta che conservano la lingua genovese... Un viaggio che agli adulti ricorderà il """"buon tempo antico"""" in cui, magari intorno al camino, gli anziani raccontavano fiabe e che ai giovani trasmetterà il gusto della scoperta e il piacere del racconto."" -
Carpe diem. Come ho raggiunto la pace interiore grazie alla SLA
Nel 2013, Domenico Curinga viene cinicamente colpito dalla SLA. Non si abbatte, ma indaga, scova il perché e il come resistere a questo cane rabbioso che lo assale ogni giorno. Non vuole dargliela vinta, Nico, e ingaggia una dura battaglia. La combatte con le armi della pazienza, dell'orgoglio e della serena coscienza, pienamente consapevole sin dal primo momento del proprio stato. E fa così della SLA ""un'occasione"""" della vita, per affrontarla in modo diVerso. Difficile, ma pur sempre un'esistenza che vale la pena di vivere per scoprirne lati umani sconosciuti, inaspettati, a volte incomprensibili. Accanto a lui la famiglia, gli amici e la Gigi Ghirotti - che ha reso possibile la pubblicazione di questo libro - con i suoi volontari; in particolare Dino, assistente domiciliare ma soprattutto amico - che cura la prefazione al testo - che gli è stato vicino in questo percorso di malattia e riscoperta della vita. Prefazione di Dino Caldarera."" -
Keith Jarrett. Improvvisazioni dall'anima
Alessandro Balossino tratteggia la storia di uno dei pianisti più geniali della recente storia della musica: Keith Jarrett. Un viaggio all'interno della sua opera ma anche degli aspetti umani che hanno travagliato la sua vita materiale e spirituale, dai momenti terribili della malattia all'interesse per le illuminanti teorie filosofiche di Georges Ivanovic Gurdjieff, dalle intuizioni sul palco alla turbolenza nei rapporti con gli altri. E poi la musica, la sua ricerca dell'improvvisazione pura. Keith sale sul palco non sapendo ancora cosa suonare. Si concentra mentre in sala non vola una mosca, rendendo a volte l'attesa persino imbarazzante. Poi, come per miracolo, si china sulla tastiera, le mani si avvicinano ai tasti, li sfiorano e finalmente arriva la prima nota. A volte l'attacco è faticoso, Jarrett non riesce a trovare il seme giusto e gli riesce difficile uscire dalla situazione in cui si è cacciato. Poi accade quello che nessuno pensa sia possibile, arriva un'altra nota; quella giusta. Keith compone all'istante, senza partitura, senza rete, suona quello che la mente gli suggerisce. Lo sforzo è sovraumano, si contorce, ondeggia, si alza dallo sgabello, batte i piedi sul legno del palco, si agita, cerca di accompagnare le note con il corpo, canticchia la melodia un attimo prima di eseguirla con le mani, ansima. Il più delle volte la musica è meravigliosa, si sentono Chopin, il blues, il jazz, la poesia, un ritmo ostinato, una melodia indiana, così come accadde durante il suo famoso concerto di Colonia, ""The Koln Concert"""", il disco più venduto nella storia del jazz."" -
Giro di Sicilia. Ediz. illustrata
Il Giro di Sicilia automobilistico ebbe luogo per la prima volta nel 1912 su idea di Vincenzo Florio, mecenate e illuminato imprenditore palermitano. Il Giro rappresentò un avvenimento di grande rilevanza sportiva e un'opportunità di sviluppo per l'industria automobilistica che, con le corse in generale, poté lanciare la produzione di serie grazie al severo collaudo effettuato nelle manifestazioni sportive. Al Giro di Sicilia parteciparono i migliori stradisti delle rispettive epoche: da Piero Taruffi a Gigi Villoresi, Tazio Nuvolari, Clemente Biondetti, e poi Peter Collins, Eugenio Castellotti, Luigi Musso il ""campionissimo"""" Juan Manuel Fangio, sino ai fratelli Marzotto e a tanti altri."" -
Italian rhapsody. L'avventura dei Queen in Italia
Italian Rhapsody racconta lo straordinario rapporto di amore reciproco tra i Queen e l’Italia. Il fulcro del libro è rappresentato dalla narrazione delle vicende del 1984, l’anno d’oro della band nel nostro paese, con le due esibizioni di “Radio Ga Ga” al Festival di Sanremo e i meravigliosi concerti milanesi del 14 e 15 settembre. Il volume riporta aneddoti, curiosità, interviste, testimonianze inedite e foto rare o mai pubblicate. Arricchiscono il lavoro una preziosa raccolta di articoli che, a partire dagli anni ’70 e fino all’uscita del disco postumo “Made In Heaven” del 1995, leggendarie riviste musicali italiane come “Ciao 2001” dedicano ai Queen, recensendo gli album e raccontando ai fan nostrani gli straordinari show che il gruppo tiene in giro per il mondo. Nonché una sezione dedicata ai progetti portati avanti da Brian May e Roger Taylor: negli anni ’90, una serie di importanti tournée soliste con tappe in Italia, che offrono l’occasione a molti fan nostrani troppo giovani per poter avere assistito alle esibizioni dell’84 con Mercury di ascoltare per la prima volta in concerto le canzoni della band; negli anni 2000, prima con lo storico cantante rock blues Paul Rodgers e poi con il giovane Adam Lambert, si riuniscono sotto la sigla “Queen +”, creando una spaccatura nei fan storici del gruppo. Infine l’uscita del film del 2018 “Bohemian Rhapsody”, dedicato alla memoria di Freddie Mercury. “Italian Rhapsody” è stato realizzato con il pieno supporto e la collaborazione di QueenItalia, la community italiana dei fan dei Queen, che ha fornito prezioso materiale. In appendice due testi dedicati ai Queen firmati da Fabio Rossi e Athos Enrile. -
Emotion, love & power. L'epopea degli Emerson, Lake & Palmer
Gli Emerson, Lake & Palmer sono stati tra gli alfieri del rock d'avanguardia; una band che seppe plasmare uno dei più importanti idiomi musicali degli anni '70 utilizzando ardite alchimie sonore e dando vita a un'intensità espressiva senza precedenti: futuristiche fanfare si alternano a impetuose improvvisazioni, ballate romantiche esplodono in ritmiche vorticose... il concetto di musica epica nel rock moderno nasce anche grazie al coraggio degli ELP. In questo libro si raccontano gli eventi gloriosi e tragici che hanno caratterizzato il percorso artistico dei protagonisti e sono approfondite le vicende umane di quello che rimarrà per sempre il trio delle meraviglie: Palmer il signore delle percussioni, Lake l'angelo della voce, Emerson l'arcano incantatore. Prefazione di Vittorio Nocenzi. -
Soul to soul. Storie di musica vera
Dalla penna di Alberto Castelli – probabilmente il maggior conoscitore di black music in Italia – un viaggio attraverso le città di Chicago, Detroit, New York, Kingston per raccontare artisti e album diventati classici della musica moderna. Una lunga e appassionata cavalcata nel cuore della black music contemporanea: dal soul classico degli anni Sessanta alla stagione del funk del decennio successivo, dal reggae all'hip hop, fino al rhythm'n'blues. Una collezione di ritratti sui primi interpreti della ""musica dell'anima"""", gente tipo Sam Cooke, James Brown, Aretha Franklin, Marvin Gaye, passando per Quincy Jones, Prince, Chuck D, Lauryn Hill, Erika Badu e molti altri. Non soltanto una bibbia del genere ma anche una sorta di diario di una passione diventata professione attraverso incontri, interviste, amicizie."" -
Le parole della musica
Questa raccolta nasce dal desiderio di condividere le sensazioni provate ad ascoltare la musica e dal bisogno di dare forma espressiva a idee, ricordi e pensieri. Queste poesie non sono né recensioni né guide all'ascolto, si tratta di composizioni ispirate da alcuni brani musicali, ma non per questo sono meno indipendenti. Le parole della musica appartengono alla realtà. -
Alieno. I popoli felici non hanno storia
Alieno, così si definisce il protagonista, è un medico militare, sopravvissuto alla perdita di un amore assoluto, e una specie di sensitivo. Quello che è gli rende difficile ogni rapporto umano. Intorno al protagonista si raccoglie il mondo di oggi, con le complicate vicende di tutti i giorni e con quelle che contribuiscono a fare la storia. Un ambiente animato da amici veri, da persone generose e preziose, ma anche da individui insensibili, gelosi, pericolosi. Ognuno partecipa alla scoperta di sé che il protagonista intraprende e che finisce per essere la rivendicazione orgogliosa della sua unicità come uomo. -
Vicolo Santa Caterina
I racconti di Italo Sfriso sono l'epilogo di una lunga gestazione, iniziata in età giovanile, quando le storie della vita delle famiglie, degli uomini e delle donne che incontrava si intrecciavano alla sua storia nella campagna friulana dove viveva e dove quietamente amava soffermarsi a pensare e osservare. -
Il senso del tatto è bugiardo
Una storia d'amore, ormai alla fine, tra due ragazzi. L'ombra della solitudine poi un incontro casuale che pare non avere conseguenze... Invece il contagio ma ""Il senso del tatto è bugiardo""""."" -
Tràcine, meduse & ricci. Riflessioni e rimembranze livornesi ruvide e urticanti
Come gli incontri incidentali con le bestie marine raffigurate in copertina, ""Tracine, meduse e ricci"""" vuole essere un urticante commento alla vita di tutti i giorni e alle incongruenze che il microcosmo della piccola società di provincia è costretta a mandare giù. Con lo spirito critico che contraddistingue l'animo labronico, infatti, niente verrebbe accettato, a meno che non venga condito e mantecato con umorismo, facezia e qualche parolaccia."" -
Il mondo a pezzi
Un intreccio di vite, di storie e di incontri sullo sfondo dell'ultima guerra mondiale. -
Le mura di vetro
Le ragioni per cui si può decidere di adottare uno stile di vita che non preveda l'utilizzo di prodotti di derivazione animale sono in relazione tra di loro. La scelta etica, quella salutare e quella ecologica sono interdipendenti, l'una confluisce nell'altra co-me anelli di una stessa catena. L'autrice di questo libro, Maria Paola Gragnani, dopo studi approfonditi e vari episodi che si sono susseguiti nella sua vita, le ha certamente abbracciate tutte e tre. Ha finalmente raggiunto quella con-sapevolezza che le ha dato il coraggio di fare una scelta prima ed esprimere la verità poi. -
Il tempo che fuggì dall'orologio
Che cosa perdiamo della nostra gioventù? Soltanto gli anni? E che cosa siamo disposti a perdere, a mettere da parte per essere finalmente uomini di mondo? Per apparire realisti, scaltri e non soccombere nella quotidiana lotta per l'esistenza. Invecchiamo più saggi e più maturi. E andiamo incontro al futuro che si accorcia ogni giorno di più. Ineluttabilmente. Abbiamo capito tutto o forse niente. Non siamo più nati ieri e il cinismo della maturità ci ha imprigionato in questa dimensione di consapevolezza.