Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9241-9260 di 10000 Articoli:
-
Minnow e il cielo dei Flint
Seconda avventura per Minnow, il milionesimo figlio di re Nettuno che questa volta conosce i Flint?! … i gabbiani! Dopo aver discusso sul regno di Landa Patella e chi sia il re, Minnow se la deve vedere con “i pirati” che praticano una pesca intensiva trascinando con le loro reti tutto quello che il mare può offrire. Anche in questo episodio Minnow sarà protagonista per cercare di salvare la “baracca” (il pianeta). Minnow incontrerà alla fine del libro anche il Capitano Smollet, protagonista del terzo libro… Età di lettura: da 8 anni. -
Lettere da colorare. Ediz. a colori
Un libro da colorare per bambini dedicato all'apprendimento delle lettere dell'alfabeto. Ogni lettera è illustrata in modo originale e associata ad altre figure, creando un'esperienza coinvolgente per aiutare i bambini a memorizzare le lettere Su una pagina si trovano le illustrazioni a colori, vivaci e piene di dettagli, che catturano l'immaginazione dei piccoli lettori. Mentre sulla pagina a fronte, si trovano i contorni delle stesse figure, in bianco e nero, pronti per essere colorati. Questo formato offre ai bambini l'opportunità di esplorare l'alfabeto mentre sviluppano le loro abilità artistiche nel colorare. Età di lettura: da 4 anni. -
Un racconto da colorare. La storia dell'ovetto. Ediz. a colori
Un libro da colorare per bambini che presenta però una storia avvincente, quella di un dono miracoloso. La nonna regala a Pandino un uovo speciale, raccomandandogli di tenerlo al caldo, perché vedrà un miracolo… Le illustrazioni a colori sono in una pagina e i contorni delle figure in bianco e nero su quella a fronte. Un divertente e originale modo per avvicinare i bambini al racconto di una storia e all’abilità di colorare. Età di lettura: da 4 anni. -
Parte del tuo mondo. A twisted tale graphic novel
La graphic novel ""Parte del tuo mondo"""" è la versione a fumetti del romanzo della serie A Twisted Tale. La storia a fumetti inizia a 5 anni esatti dal matrimonio di Ursula (alias Vanessa) con il principe Eric. La Sirenetta Ariel, che non è riuscita a impedire le nozze, ha avuto salva la vita solo grazie al sacrificio di suo padre Re Tritone, ed è diventata la triste regina muta di Atlantica, mentre Ursula governa sulla terra il regno di Eric. Ma quando Ariel scopre che suo padre potrebbe essere ancora vivo, ritrova tutto il suo coraggio e decide di tornare sulla terraferma per riprendersi la voce e ritrovare il suo principe. A questo punto la storia ha un’evoluzione diversa da quella raccontata nel film. È una versione a fumetti alternativa e inattesa. Età di lettura: da 10 anni."" -
Crudelia De Mon. La mia vera storia
La Graphic Novel di Crudelia De Mon è la versione a fumetti del romanzo di Serena Valentino dedicato a una delle Disney Villains più amate. Nel volume Crudelia de Mon racconta in prima persona la sua storia. Sono le memorie di una donna condannata, dalla sua infanzia agiata, ma solitaria, alle sue scelte di moda iconiche, a quel famoso incidente d’auto che ha posto fine ai suoi piani malvagi… Anche la cattiva perfetta: elegante, spiritosa, implacabile, e forse predestinata, ha avuto amici veri e sogni da realizzare, una madre con cui fare i conti e desideri mai soddisfatti. Una storia a fumetti per giovani adulti, che racconta in chiave inedita e originale la storia di una Disney Villains. Età di lettura: da 10 anni. -
Diary of a Wacky Knight. Paperino e i racconti del Cavaliere Mascherato
Il volume fa parte della nuova collana che presenta le ultimissime serie a fumetti Disney che parlano ai bambini e ai ragazzi di oggi. “Diary of a Wacky Knight” presenta nuove avventure di Topolino&Paperino. In Paperino presenta: Il cavaliere mascherato, il nostro simpatico personaggio è un umile scudiero, che sogna di diventare un gran cavaliere. Quando il caso lo porta a salvare il grande alchimista Gyro Trismegisto, riceverà in cambio un amuleto che lo trasformerà nell’eroico cavaliere mascherato, Sir Duck Avenger. Una sorta di super eroe a cavallo, in grado di controllare gli elementi! C’è solo una regola da seguire: non rivelare mai la sua vera identità! Iniziano così le grandi, stravaganti e divertenti avventure di questo volume in cui il nostro cavaliere mascherato si ritroverà ad affrontare draghi e mostri marini. Età di lettura: da 6 anni. -
Scia di morte. L'ultimo viaggio della Lusitania
È una splendida giornata di maggio del 1915, quando il Lusitania, il più grande transatlantico dell'epoca naviga al largo delle coste meridionali irlandesi. La nave, diretta a Liverpool, è salpata da New York a carico pieno, con duemila ""anime"""" a bordo, incluso un numero inaspettato di bambini, e merci, bagagli e vettovaglie varie. Le acque del mare d'Irlanda sono state dichiarate """"zona di guerra"""" dalla Germania, ma a bordo del Lusitania i passeggeri e il comandante William Thomas Turner si curano poco della dichiarazione e dell'avviso, pubblicato sui giornali newyorchesi dall'ambasciata tedesca a Washington, in cui si rammenta agli equipaggi che le navi dirette in quelle acque, battenti bandiera britannica o di uno qualsiasi dei paesi suoi alleati, sono """"passibili di affondamento"""". Sono circa le due e dieci quando, a sedici ore di navigazione da Liverpool, Leslie """"Gertie"""" Mortori, marinaio di diciotto anni, scorge a dritta sull'acqua un grosso spruzzo di spuma, una specie di gigantesca bolla che erutta in superficie. Qualche istante dopo lo spruzzo diventa una scia che rimane a galla, come un lunga cicatrice pallida. Sepolta sotto i dettagli ingarbugliati, Erik Larson scopre """"una gran bella storia"""" e la narra con ritmo romanzesco, basandosi però rigorosamente su memorie, lettere, telegrammi e altri documenti storici."" -
L'incontro
Vincitore del «Deutscher Buchpreis», 2016rnrn«Un romanzo esistenziale, quasi una parabola della condizione umana, che scorre via travolgente come un racconto d'avventura, innervato dalla tensione di un thriller e attraversato a tratti, per raggi obliqui, dall'ammaliante luminosità di un sogno a occhi aperti: si legge con i muscoli tesi, i pugni stretti dal piacere e la fronte corrugata a perscrutare quel che via via si fa incontro» Alessandra Iadicicco, Corriere della Serarnrn«Uno dei libri più belli della stagione... una struggente opera d'arte» - FAZrnrn«Bodo Kirchhoff è un autore molto prolifico e questo romanzo rappresenta l'apice della sua arte»rn - Rolling Stonernrn«Una storia d'amore luminosa, al tramonto della vita» - Neue Pressernrn«Una coppia agée. E l'irrefrenabile istinto a partire. Bodo Kirchoff racconta la gioia di invecchiare» -rn Mario Fortunato, L'EspressornrnÈ una fredda sera di aprile nell’alta valle del Weissach, sul confine alpino. La primavera tarda ad arrivare e sui prati, davanti al complesso dei Wallberg Apartments, c’è ancora la neve. Reither non è un tipo da inverno, ma l’autunno precedente ha liquidato la Reither-Verlag, la sua piccola casa editrice, e con il ricavato è riuscito a voltare le spalle alla metropoli e a trasferirsi in quell’appartamento con vista sui monti, dove intende godersi la pensione in solitudine.rnIn compagnia di una buona bottiglia di rosso pugliese, si appresta a leggere un libro senza titolo, quando avverte dei passi inquieti davanti alla porta di casa, come di qualcuno che cammini avanti e indietro, pensoso, prima di annunciarsi attraverso una scampanellata breve e decisa. Davanti allo zerbino, lí in piedi con un vestito estivo e un elegante paio di sandali verde menta, c’è una donna piú giovane dirnlui, ma non drammaticamente piú giovane. Ha gli occhi grigio azzurro, i capelli color guscio di pistacchio, il naso con le alette delicate e una bocca pallida e piena. È Leonie Palm, la presidentessa del circolo di lettura del complesso. -
Gestire un archivio d'impresa
Gli archivi d'impresa sono sempre più apprezzati non solo dagli storici come fonti rilevanti per indagare la civiltà contemporanea nei suoi molteplici aspetti, ma anche dagli stessi imprenditori che ne hanno compreso la funzione polivalente per la produttività dell'azienda. A loro, oltre che agli archivisti, si rivolge questo agile vademecum, guida preziosa per la gestione di un archivio d'impresa. -
Il tuo primo dizionario di italiano. Nuova ediz.
Chiaro, semplice e aggiornato: oltre a tutti i vocaboli di base, con i sinonimi e i contrari, contiene anche le principali parole «difficili» di oggi: dalle scienze allo sport, dalle arti a Internet... Questo vocabolario comprende più di 22.000 parole con sillabazione e accento tonico, oltre 40.000 esempi e 38.000 spiegazioni di facile comprensione, i verbi irregolari e tanti boxini con semplici e utili note grammaticali. -
Inventrici. La creatività è donna
Negli ultimi anni, per incoraggiare le giovani donne verso studi scientifici e ad intraprendere carriere in questo settore, vanno diffondendosi biografie di scienziate che con la loro creatività e intelligenza hanno prodotto risultati di grande valore in campo scientifico e tecnologico. Ma sono pochissime le scienziate che riescono ad affermarsi, ancora meno quelle che vincono premi Nobel o che ottengono riconoscimenti particolarmente significativi. Le biografie di inventrici presenti in questo libro delineano profili di donne che, pur non essendo a volte in possesso di particolari titoli di studio, hanno creduto nelle loro originali idee, si sono messe in gioco con coraggio e, lavorando sodo, sono diventate famose e passate alla storia. Viene fuori un universo femminile fatto di creatività, originalità, forza, determinazione e anche razionalità e logica che può fornire coraggio ed entusiasmo alle nuove generazioni di donne, sollecitandole ad avere fiducia nel valore delle proprie idee. -
Castelli e cavalieri. Ediz. a colori
Dal torrione la principessa Gemma osserva il trambusto che regna nel suo castello. Ci sono i mercanti, i cavalieri, le sentinelle... ma anche i nemici!rn Età di lettura: da 5 anni. -
Legione di eroi. Voci dalla Legione straniera
Nella loro epoca d'oro, i legionari hanno segnato il canone aureo della virilità, e quel mito, a dispetto del tempo e degli scandali, non ha mai smesso di affascinarernrn«Avvincente e ricco di dettagli.» – The New Tork Times Book Reviewrn«Cattura magistralmente il romanticismo e l'orrore.» – Kirkus ReviewsrnrnErano belli quei legionari del Sahara, con le facce abbronzate sotto il chepì bianco, la pelle segnata dal vento e dalla sabbia. Col colletto della giubba aperto e la fascia blu avvolta intorno alla vita i corpi agili asciugati e rafforzati dalle lunghe marce nel deserto, lo sguardo franco e diretto, sembravano dire: «Tutto ciò che volete, mio generale, anche fino alla morte.» E lui lo sapevarnrnrnrnUn «monastero dei miscredenti», così un legionario arruolatosi a inizio Novecento riassume l'esperienza della Legione. «Si entra qui come in un convento, ispirati dalla fede. Il primo noviziato dura cinque anni. Dopo di che, il legionario capisce che non appartiene al mondo fuori della Legione, e che non può più viverci.» Malinconico, taciturno, romantico, coraggioso e affidabile: questo il legionario nella leggenda. Uomo senza passato, perché è per lasciarsi alle spalle quel passato che si è arruolato, in cerca di un'assoluzione impossibile, una sorta di ascesi raggiunta con marce estenuanti nel deserto, una disciplina ferrea che non tollera deviazioni e una fedeltà assoluta ai suoi compagni. Nato nel 1831, il corpo a cui il governo francese affida le missioni più difficili e spinose in un secolo e mezzo costruisce la sua fama leggendaria. Attraverso le parole di legionari e rari documenti, uno storico si addentra nel mistero e nelle contraddizioni di un corpo di reietti senza patria capace di gesta terribili ed eroiche. -
La tua ultima bugia
Quando hai mentito per tutta la vita. Quando il tuo passato è un buco nero e nemmeno tu sai chi sei... forse è troppo tardi per la tua ultima bugia. Da un'autrice da tre milioni di copie, uno dei thriller più agghiaccianti di sempre, che vi trasporterà nel freddo dell'Inghilterra, dove nebbia e mare in tempesta non sono che uno specchio dell'anima.rn«L'evento editoriale dell'anno» -The Guardianrn«Una lettura davvero avvincente, piena di colpi di scena. Un thriller assolutamente fantastico» - Angela Marsons, autrice di Urla nel Silenziorn«Ho adorato questo romanzo pieno di sorprese Si legge d'un fiato» - Laura Marshall, autrice di Friend RequestrnrnLa casa di Marcus North appare come un luogo magnifico e spaventoso a Evie, la prima volta che vi mette piede. Immensa, affacciata su una scogliera, una stupenda vetrata dopo l'altra. Peccato che sulla costa occidentale dell'Inghilterra il vento e il grigio la facciano da padroni: ma anche così, davanti a lei si apre uno spettacolo. Per Marcus, però, le cose sono molto diverse. Quella casa è legata per sempre al ricordo della prima moglie, Mia, e di ciò che accadde al piano di sotto, dove la palestra e la piscina ormai sono chiuse da tempo. E dove lui non mette più piede. Ma adesso c'è Evie, un nuovo, luminoso amore che cancellerà il buio del passato. Almeno così la vede lui. Non la pensa così Cleo, la sorella di Mark. Non le piace Evie, come del resto non le piaceva Mia. E quando Mark comincia ad allontanarsi, Evie a restare sempre più spesso sola con la sua bambina in quella immensa casa, e Cleo a cercare di capire che cosa c'è davvero tra il fratello e la sua nuova donna, pian piano le verità che ciascuno nasconde verranno a galla. E, come avrà modo di scoprire la detective King – la stessa che accorse quando Mia cadde dalle scale, e che adesso si troverà di fronte, in quella stessa casa, a una scena spaventosa –, l'ultima bugia sarà la più terribile. Da un'autrice da tre milioni di copie, uno dei thriller più agghiaccianti di sempre, che vi trasporterà nel freddo dell'Inghilterra, dove nebbia e mare in tempesta non sono che uno specchio dell'anima. Statene certi: rifletterete a lungo, la prossima volta, prima di dire una bugia. -
Regine. Carolina e Antonietta
Due sorelle, due regine, il mondo ai loro piedi e i desideri fatti realtà, ma anche due donne, con i dolori, i pianti, le rinunce che a chi fa parte del Paradiso non è concesso mostrare, né tantomeno provare.rnrnAlla corte di Vienna, dove sono nate entrambe, arciduchesse, figlie dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria, l'infanzia di Carolina e Maria Antonietta scorre serena, tra i concerti di un Mozart ragazzino, le lezioni di celebri pensatori del tempo e i giochi in uno dei parchi più incredibili di tutta Europa. Ancora giovanissime, però, vedono la spensieratezza lasciare il posto alla vita adulta, che inizia con la separazione, dalla madre e dalla sorella che più amano. A Versailles è diretta Maria Antonietta, sposa del delfino di Francia; Carolina, invece, è destinata all'Italia, Napoli sarà la sua casa, alla corte dei Borbone. Non si vedranno mai più, perché questo è uno dei drammi silenziosi che deve scontare chi ha il privilegio di regnare, ma resteranno sempre legate da un filo sottile e tenace che le terrà unite anche nei momenti di maggior lontananza, e che stritolerà il cuore di Carolina alla morte di sua sorella. Non sono solo due regine, Carolina e Maria Antonietta, ma due espressioni, per quanto contrapposte, di un mondo in cambiamento. Carolina, la studiosa, la statista, convinta che il ruolo di regnante sia un servizio della collettività, un privilegio da pagare con la fatica. La tragica morte di Maria Antonietta, però, cambierà ogni cosa e mostrerà la fragilità di una filosofia astratta che si scontra con i bisogni e la rabbia del popolo. Due sorelle, due regine, il mondo ai loro piedi e i desideri fatti realtà, ma anche due donne, con i dolori, i pianti, le rinunce che a chi fa parte del Paradiso non è concesso mostrare, né tantomeno provare. -
L'anima del male
Una nuova indagine per Kate Burkholder.rnrnSono molti i segreti sussurrati di bocca in bocca a Painters Mill. Nelle case degli amish, in cui il tempo sembra essersi fermato e l'unica luce è quella delle lanterne a olio, ci sono cose che non devono essere dette ad alta voce. Mai.rnLo sa bene Kate Burkholder, capo della polizia della piccola cittadina sprofondata nelle campagne dell'Ohio, un tempo amish lei stessa, prima che ogni cosa cambiasse nella sua vita. Ma il passato, per il comandante Burkholder, non è che un capitolo chiuso: Kate non crede nelle ferite aperte. Soprattutto adesso che la sua vita sembra finalmente sul binario giusto.rnÈ per questo che, sfidando il silenzio e la nota ritrosia della comunità amish, è decisa a venire a capo della morte di Daniel Gingerich, diciotto anni, bruciato vivo nel rogo di un fienile. Daniel era un ragazzo devoto al culto amish e gran lavoratore: la sua morte appare come un crudele scherzo del destino. Ma il comandante Burkholder ha il sospetto che non ci sia nulla di accidentale nella sua atroce fine. Decide così di indagare, scavando tra le bugie, i legami, il passato di quelli che lo conoscevano, arrivando a scoprire i tremendi lati oscuri della vita del giovane Daniel. E di chi, nonostante tutto, ne sta proteggendo il ricordo.rnTra false piste, silenzi, congetture e rivelazioni inaspettate,il nuovo thriller di Linda Castillo è un capolavoro di suspense, atmosfera e colpi di scena, dalla penna di una vera maestra del genere. -
Io e Lucy
C'è qualcosa di spirituale nei cani. Se avete mai avuto un cane, sapete quello che intendo. Lo potete vedere quando li guardate negli occhi. rnrnI cani non sono persone, ma non sono neppure molluschi. Lucy è qualcuno . Lucy ha sentimenti, stati d'animo, atteggiamenti. Può essere eccitata, triste, spaventata, annoiata, arrabbiata, giocosa, capricciosa. Può sentirsi sola. Ma per lo più è felice. Lucy trae il meglio dalle cose. In questo è molto più brava di me. Io so molte più cose di lei, ma lei sa una cosa che io non so: come essere felice. Per questo voglio cercare di capire se io possa usare qualcuno dei suoi metodi per rendere più felice la mia vita. Sono lezioni di vita preziose quelle che Dave impara dal suo amato cane Lucy. Da ""Fatti nuovi amici"""" a """"Non smettere di divertirti"""", Lucy insegna a Dave a vivere il presente, lasciar correre i piccoli fastidi quotidiani e star bene nella propria pelle."" -
Il monolite. Storie di camorra di un giudice antimafia
Paolo Itri porta alla luce con sensibilità e passione, oltre che una punta di ironia, i drammi e le speranze tradite di una terra devastata dalla camorra, in cui la macchina della giustizia arranca, appesantita da contraddizioni e ipocrisie, ma anche, talvolta, da incomprensibili inefficienze e veleni interni.rn«Dopo ventotto anni di magistratura, quest'opera nasce da un'esigenza interiore. Rappresenta un grido di dolore e una denuncia delle inefficienze, dei disservizi, dell'ingiustizia e dell'ipocrisia di fondo che gravano sulla macchina giudiziaria nel nostro paese»rnIl Palazzo di Giustizia napoletano è il più grande d'Italia, e probabilmente del mondo. Dopo anni trascorsi tra le sue mura, per il giudice Paolo Itri l'impressione è ancora quella di trovarsi di fronte al «monolite» di 2001. Odissea nello spazio. Un caos labirintico in cui ogni giorno si scrivono nuove pagine della tragedia e della commedia umana, un avamposto da cui Itri, con gli altri magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Napoli, ha condotto per lungo tempo la tormentata battaglia dello Stato contro la camorra e la corruzione. Il monolite ricostruisce decenni di affari criminali, omicidi, tradimenti e arresti: la Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo, i Bardellino e i Nuvoletta, i temuti casalesi «Sandokan» Schiavone e Bidognetti, per arrivare ai clan feroci e misconosciuti di città ad alta densità mafiosa come Mondragone, Sant'Antimo o Giugliano. Nonostante le faide e l'azione della magistratura, boss e affiliati «sembrano riprodursi come formiche», trovando sempre il modo di stringere e poi sciogliere nel sangue nuove e vecchie alleanze. Paolo Itri porta alla luce con sensibilità e passione, oltre che una punta di ironia, i drammi e le speranze tradite di una terra devastata dalla camorra, in cui la macchina della giustizia arranca, appesantita da contraddizioni e ipocrisie, ma anche, talvolta, da incomprensibili inefficienze e veleni interni. E tra le indagini di una carriera in prima linea spicca quella sul Rapido 904 del 1984, una strage che sembra anticipare la successiva strategia terroristica di Cosa Nostra, una prima ""trattativa"""" a suon di bombe nella quale potrebbero aver avuto un ruolo anche esponenti della camorra e della banda della Magliana."" -
Muri. Una storia della civiltà in mattoni e sangue
In un'epoca in cui il concetto di muro è quasi più divisivo dei muri stessi, David Frye, studioso e docente di storia antica, indaga con piglio da investigatore i misteri dei grandi muri della storia, dalla Grande Muraglia al Vallo di Adriano, dal Muro del Principe a quello di Berlino, per capire come hanno plasmato il nostro modo di vedere il mondo.rnrnPer migliaia di anni, l'umanità ha vissuto dentro e dietro a muri. Muri di confine, città fortificate, barriere hanno separato e protetto le popolazioni dal nemico, dall'estraneo, o semplicemente dall'ignoto. Per migliaia di anni, gli uomini hanno costruito muri, li hanno assaltati, ammirati e oltraggiati. Grandi mura sono apparse in ogni continente, hanno accompagnato il sorgere di città, nazioni e imperi, eppure il loro ruolo è poco studiato nei libri di storia. Quali influenze avranno avuto i muri sul modo di vivere, pensare e creare di chi viveva al di qua e al di là di essi? Per stare ai tempi recenti, basti pensare al Muro di Berlino e a come ha modellato non solo la vita quotidiana dei berlinesi, ma anche l'immaginario complessivo del secolo scorso. Sollevate dall'incombenza di stare sempre all'erta, dietro mura e confini le civiltà hanno potuto dedicarsi alla letteratura, all'arte, alla cultura, alle scienze. Prosperare, insomma. Gli uomini, liberi dalle armi, si sono rivolti ad altre occupazioni, alleggerendo le donne da molti lavori pesanti. I popoli non protetti da mura, viceversa, erano destinati a un taciturno militarismo, dove un uomo non era altro che un guerriero. -
Iulia. Storia di un'imperatrice
La storia universale e avvincente dell'unica donna che ebbe il coraggio di sfidare gli uomini più potenti di Romarnrn«A Roma molti uomini si battono per il trono. Iulia Domna pensa più in grande: perché solo una donna può forgiare una dinastia»rnrn197 d.C. È notte fonda quando Elio Galeno, medico personale della famiglia imperiale, decide di scrivere una pagina importante del suo diario. I segreti che conosce, le cose che ha visto, le battaglie cui ha assistito in anni e anni di vicinanza con le persone più potenti dell'impero: tutto viene registrato nel suo diario. Ma c'è una persona in particolare la cui storia Galeno vuole scrivere: Iulia Domna. La donna che passò, in soli dieci anni, dall'essere una sconosciuta adolescente nelle sconfinate province orientali a diventare augusta imperatrice, in un ""cursus honorum"""" che nessuna donna ha mai potuto vantare nella storia dell'impero. Educata nel modo più raffinato, amante della poesia e della filosofia, sposa di Settimio Severo """"imperator"""", madre di Caracalla, fu """"mater senatus et patriae"""" (un titolo che non fu concesso neppure a Livia, moglie di Augusto), a consacrazione del suo posto speciale nelle gerarchie del potere imperiale. Ma non solo: Iulia, l'imperatrice filosofa, ebbe anche molti nemici, e dovette lottare sempre per proteggere se stessa e la sua famiglia. Molto più che semplicemente """"la prima first lady della storia"""", Iulia Domna è la grande figura al centro di questo romanzo speciale, che non solo ci immerge nel mondo romano che abbiamo imparato ad amare nelle pagine di Santiago Posteguillo, ma ci dà anche qualcosa di nuovo: un personaggio femminile incredibilmente forte, universale e potente. La storia romana non è mai stata così vicina.""