Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9281-9300 di 10000 Articoli:
-
Con il cielo negli occhi. Imparare e guardare lo spazio e il tempo giocando
Aiutare i genitori a svolgere nel modo migliore il loro ruolo educativo, anche per il più esperto consulente e formatore, non è affatto semplice. La relazione con i figli pone nuove e problematiche situazioni da gestire. La consapevolezza della responsabilità educativa è cresciuta negli ultimi anni per cui sempre più numerosi sono i genitori che vogliono imparare a essere tali, accettando la sfida della formazione, costringendo così anche i consulenti e i formatori a una costante verifica dei loro metodi. Per il professionista risulta talvolta complesso gestire, nella relazione professionale che si instaura con l'adulto che gli parla da genitore, il figlio che è stato e soprattutto fare in modo che la personale esperienza relazionale con i propri genitori non prenda il sopravvento. -
Come nasce un adolescente. Percorso per educatori che aiutano i genitori
Non sempre quando nasce un figlio nascono anche una madre e un padre. Chi supporta i genitori nel loro nuovo percorso di crescita? Le competenze genitoriali comprendono un sistema di conoscenze, attitudini, capacità relazionali, socio-culturali, valori, credenze ed esperienze che si traducono in azioni e parole che vanno a costituire il patrimonio affettivo, educativo, culturale e sociale trasmesso da una generazione all’altra. L’autore raccoglie in questo testo le riflessioni e il lavoro di quarant’anni di attività professionale (clinica, formativa e valutativa) in un momento storico imprevedibilmente mutevole, dove la generazione dei “nuovi genitori” è alle prese con una ridiscussione delle proprie certezze relazionali, in un contesto socio-culturale aperto sulla vastità del mondo conosciuto, ma in cui spesso si è privi dei corretti strumenti di navigazione. Affinché i genitori favoriscano lo sviluppo della personalità del bambino, oltreché il personale e continuo percorso evolutivo, l’autore propone una chiara e strutturata lettura delle caratteristiche di ciascuna età evolutiva per comprendere in che modo il proprio figlio (ma anche il proprio Sé bambino) affronta e interagisce con il mondo, affinché si costituisca come persona. L’autore pone particolare attenzione all’educazione alla sessualità e all’affettività, come luogo di incontro tra genitori e i figli, dove i piccoli imparano a conoscere amore e psiche e i genitori rileggono e rivalutano la propria storia di coppia, senza tabù o eccessiva ostentazione. Il libro propone per ogni capitolo diversi suggerimenti concreti rivolti sia a genitori sia a educatori e operatori che intendono interrogarsi sul percorso che stanno affrontando, misurandosi con proposte concrete che aiutino a mettere in pratica agevolmente quanto appreso durante la lettura del testo. Obiettivo dell’autore è accompagnare a loro volta i genitori non solo nel difficile ruolo di guida a cui sono chiamati, ma soprattutto nel loro personale percorso di crescita, che affrontano fisiologicamente come singole persone prima che come coppia ovvero come madri e padri. -
I dinosauri
Età di lettura: da 5 anni. -
Morsi di luce
Greta è una sognatrice. Romantica e insicura, si affida all'arte e alla musica per dare sfogo alle emozioni, non ama rischiare e ha ben presente il confine tra fantasia e realtà. Le sue paure e una famiglia complicata le rendono la vita difficile e Greta è pronta a rinunciare ai suoi sogni quando incontra un ragazzo che lei da subito definisce un angelo. Solo che Chris non è un angelo. È un cantante rock bello da morire, carismatico ma fragile, con un sorriso di luce pura e tante cicatrici nascoste. Greta sa che lui è fuori portata e il suo istinto primario è quello di scappare, ma a volte il destino va oltre la paura e l'amore diventa l'unica scelta possibile. Un amore sconsiderato e in apparenza privo di senso, che spalanca a Greta le porte di un mondo che lei sogna fin da ragazzina, ma le mostra anche quanto sia difficile fingere di essere qualcuno che non sei. Rinunciare sarebbe l'unica salvezza, ma quando i sentimenti bruciano come il sole sulla pelle e tutto ciò che sai è che quel fuoco ti tiene in vita, niente di sensato trova spazio fra le emozioni e la sola cosa che puoi fare è arrenderti. -
L' arte della predizione
Prevedere il futuro è stata un'esigenza costante dell'umanità. Il libro narra e commenta gli strumenti e i metodi inventati dai tempi delle caverne al Seicento per soddisfare questo bisogno vitale. Descrive i profili dei predittori laici e religiosi, degli utilizzatori - i poteri statuali, militari, mercantili e finanziari - e commenta i risultati ottenuti dalle procedure divinatorie. Il racconto si svolge in stretto collegamento con la storia della magia, detta ""scienza ermetica"""", di cui la predizione antica era figlia, e ne mette in luce il sicuro fascino e l'ambigua affidabilità. """"L'Arte della Predizione"""" è al tempo stesso una provocazione intellettuale: il dominio della ragione, che si è affermato dal Settecento al Novecento, è oggi in crisi e non riesce a governare i caotici comportamenti dei sistemi politici, economici, sociali. Lo conferma la fragile affidabilità dei sistemi previsivi contemporanei, seppur dotati di potenti mezzi logici e tecnologici. Ne fa fede l'autore che ha svolto attività predittiva nel corso delle sue esperienze professionali. Il libro è dedicato alla ristretta famiglia dei previsori e si propone all'attenzione dei lettori dotati di curiosità intellettuale per le contraddizioni del nostro tempo."" -
La bambina in fondo al mare
Come salvarsi quando non si ha una mamma, ma una madre severa e glaciale, che ti imprigiona le mani per non farti succhiare le dita di notte? Per Gilda una soluzione è rifugiarsi nei libri. Sulle ali della fantasia può fuggire nella giungla nera e vivere avventure mozzafiato dove lei non è più un piccolo topolino spaventato, ma una spavalda e coraggiosa esploratrice. I libri, però, non sempre bastano e Gilda è costretta a scappare di casa. È così che una notte incontra Siri, una strana bambina che abita in fondo al mare e odora di alghe. Che si tratti di una delle sue solite fantasie a occhi aperti? Età di lettura: da 8 anni. -
Jack il diavolo a molla. Una storia di coraggio e crudeltà. Ediz. illustrata
Nei malfamati e fetidi vicoli della vecchia Londra, tre bambini tentano la fuga dall'orfanotrofio. Ma, in agguato nella nebbia, qualcuno li sta osservando: Mack Coltello, il più malvagio di tutti i criminali... Età di lettura: da 10 anni. -
Girls in love. Tre ragazze tre. Vol. 1
Vita, amori, rivalità, confidenze e momenti di imbarazzo: a tredici anni, Ellie, Nadine e Magda, tre amiche per la pelle, decidono che è giunto il momento di avere un ""boyfriend"""", bello, brutto o ideale. Accanto a loro, tre adolescenti maschi e tre diversi tipi di rapporti, di cui uno a rischio. Età di lettura: da 11 anni."" -
Brutte scienze. Ediz. illustrata
Età di lettura: da 10 anni. -
L'incoronazione degli uccelli nel giardino
Ogni cent'anni gli uccelli si riuniscono in un luogo sempre diverso per eleggere il loro re. Il grande evento questa volta si svolge a Milano, nel giardino dell'autore. Questa l'invenzione da cui nasce il poema in versi e prosa di Roberto Mussapi. E alla fine chi sarà incoronato? Ce lo svela uno dei più grandi poeti italiani. Questo è un libro nuovo e strano. Poesia e infanzia, che da tempo quasi immemorabile appaiono come mondi distinti, qui si ricongiungono, come di rado è accaduto: Robert Louis Stevenson, l'autore dell'""Isola del Tesoro"""", con le sue magnifiche poesie per bambini, o Thomas Stearns Eliot con """"Il libro dei gatti tuttofare"""", da cui è stato tratto il musical """"Cats"""". Poesia per bambini non come opera minore, filastrocca ammiccante, ma poesia e basta. Un libro fiabesco ma anche un'esplorazione poetica del mondo. Autore contemporaneo del verso libero, qui Mussapi scrive in rima, e in rima assistiamo a una storia incantevole: l'incontro notturno tra il gufo reale Bubo Bubo e l'albatro, il gabbiano skipper vanitoso, la rondine, la dolce tortora infelice per amore, i sontuosi uccelli del paradiso e l'umile passero, e tanti, tanti altri... Età di lettura: da 6 anni."" -
In bocca al bruco
Sandro ha una compagna di classe molto simpatica, con cui condivide l'amore per la lettura. Un giorno decidono di scrivere una lettera al loro autore preferito, che però risponde in modo antipatico, dandosi un sacco di arie. I due ragazzini perciò decidono di non leggerlo più e di cimentarsi loro stessi nell'impresa di scrivere un romanzo. Aiutati dalla sorellina di Sandro, Luisa, che ha solo 6 anni ma in tante cose è più sveglia di loro, passano tutti i pomeriggi delle vacanze estive a scrivere le avventure e disavventure di un bruco innamorato di una farfalla. Poi, con la complicità della bizzarra vicina del piano di sotto, sempre un po' ubriaca, ma molto intraprendente, partono per Milano per proporlo, sotto pseudonimo, a una casa editrice. Età di lettura: da 10 anni. -
Tu metteresti l'universo intero. Testo francese a fronte
Pochi volumi di questa collana sono così incentrati sull'amore e la poesia come ricerca dell'assoluto nei corpi delle donne, nelle luci delle strade, negli occhi dei passanti, nel vino, nello strazio nobile dell'anima. Il lettore vivrà con Baudelaire questa assoluta, franta, umanissima e altissima ricerca d'amore nelle poesie alla donna, mai raggiunta del tutto, mai appagante per sempre, rapinosa, sensuale e sfuggente. Irraggiungibile, in ultima analisi: oltre il suo corpo, le carni, l'amore, qualcosa permane sempre di imprendibile e fuggente. La bellezza, che rende lo spirito inappagato per sempre, e sempre assetato di esplorazione e conoscenza. -
La felicità è un muscolo volontario
Nella vita di Barbara Gillo manca un po' di sole. Più esattamente, quello che l'incostante fidanzato nonché collega palermitano Massimo Zuccaia ha spento quando si è rifiutato di trascorrere con lei il Natale. Per fortuna che Barbara può contare sul suo lavoro, che, al contrario del fidanzato, non la tradisce mai: la notte della vigilia risolve brillantemente un caso di pellicce rubate dall'appartamento di sua sorella Meri e subito dopo è alle prese con il ritrovamento dei corpi della ex contessa Elisa Prunotti Mappei e di un senzatetto. Esiste un collegamento tra i due delitti? È implicato il figlio della Prunotti, un viveur di mezza età dalla débauche che confina pericolosamente con la disperazione? E quella figlia scomparsa, ex terrorista latitante, rigidamente allevata in un collegio di suore, che ruolo ha nella vicenda? E soprattutto, arriverà la resa dei conti con il fedifrago palermitano? -
All'ombra dell'uomo montagna
Gulliver è un esploratore di mondi, è un avventuriero innamorato di ciò che è nuovo, e se il Destino capriccioso lo scaraventa come gigante tra i piccolissimi e piccolissimo tra i giganti lui non si lamenta né litiga, ma parla, si confronta, trova soluzioni, e alla fine fa ritorno a casa, più intelligente e saggio di prima. Le avventure di Gulliver tornano ora in questo libro illustrato, rapido come una canzone, leggero come un cartone animato e capace di incantare ancora chi lo legge per la prima volta o per l'ennesima. Età di lettura: da 6 anni. -
«Arti e teologie». Arts and theologies (2023). Ediz. illustrata. Vol. 1: Le vie della bellezza nelle grandi religioni
La Rivista intende mettere al centro dell’attenzione la molteplicità dei nessi sussistenti tra Arti e Teologie, in una prospettiva essenzialmente ecumenica e interreligiosa. Si tratta di uno strumento di confronto scientifico e culturale ancora assente nel panorama nazionale ed europeo che si propone di indagare e riflettere sui profondi legami che congiungono l’esperienza dell’arte a quella della fede, con uno spirito di dialogo e confronto conoscitivo tra la teologia cristiana (nelle sue differenti diramazioni confessionali) e le altre tradizioni teologiche e religiose del mondo. Il metodo privilegiato di indagine è soprattutto quello ermeneutico, orientato all’interpretazione e alla comprensione del significato teologico, simbolico, liturgico e spirituale dell’opera d’arte sacra, sia pure sulla base di criteri storico-critici, entro una precisa dinamica ecumenica di reciproca conoscenza e ricerca dell’unità nella diversità. Pur basandosi su avveduti piani di ricerca e indagini specialistiche, la Rivista privilegia uno stile diretto e anche esperienziale, rispettoso dei diversi contesti spirituali, costruendo con equilibrio, e nel rispetto delle diverse matrici storico-artistiche, un dialogo fecondo tra la grande tradizione e produzione di arte sacra del passato e i nuovi linguaggi dell’arte moderna e contemporanea. Il volume monografico cartaceo della Rivista affianca la versione on-line (quadrimestrale consultabile sul sito: www.artiteologie.it), selezionando i contributi più pregevoli e significativi dei tre numeri on-line, arricchiti da preziosi materiali inediti. -
Animali della fattoria. Ediz. a colori
Un libretto per conoscere gli animali attraverso fotografie e buffi disegni. Età di lettura: da 18 mesi. -
Io, tu, noi. Come comportarci per stare bene. Ediz. a colori
I bambini, quando interagiscono con gli altri, vengono introdotti a diversi valori sociali come il rispetto, la lealtà, l'onestà, la pazienza e la gentilezza. Questo libro, divertente ed educativo allo stesso tempo, li aiuta a fare proprie, in modo giocoso, le prime regole di comportamento non scritte in modo da vivere insieme agli altri senza conflitti. Età di lettura: da 4 anni. -
Piccoli cuori, grandi emozioni. Ediz. a colori
Questo libro parla di emozioni. Le principali sono felicità, rabbia, paura e tristezza. Facili da ricordare, ma non tutte semplici da affrontare! E poi, oltre a queste, esistono tante altre emozioni. Hai voglia di conoscerle tutte e di imparare come comprenderle e gestirle? Età di lettura: da 4 anni. -
Risorgimento e Italia liberale. Figure e momenti fra Emilia, Romagna e Toscana
Il ceto politico liberale che guidò il Risorgimento nazionale nel decennio di preparazione e governò la concreta costruzione unitaria fino alla fine del XIX secolo fu composito. Gli studi raccolti in questo volume offrono uno spaccato di questo ceto come fu espresso dall'Emilia, dalla Romagna e dalla Toscana. Essi non intendono essere rappresentativi di tutto il ceto politico liberale. La distanza dalla componente piemontese era marcata e lo sarà ancor più per i toscani, negli anni settanta, quando furono tacciati di costituirsi in Consorteria e causarono la caduta della Destra. Né questo ceto era assimilabile ai liberali meridionali che vivevano nelle loro terre di origine problemi drammatici di confronto con le forze reazionarie e di ordine pubblico che sfociarono talora in vere e proprie rivolte organizzate, come quella di Palermo del 1866. Si tratta di studi che mettono al centro dell'attenzione una parte di questo ceto, senza pretendere che esso sia rappresentativo della sua integralità, ma anche senza perdere di vista il contesto generale nazionale nel quale questo ceto politico opera. Sono infatti, saggi nei quali le specificità locali, politiche e sociali, si coniugano con la visione nazionale unitaria che questo ceto politico aveva saputo esprimere sotto la guida del suo leader indiscusso, Camillo Benso conte di Cavour fino alla sua scomparsa, avvenuta nel giugno 1861, e aveva portato avanti cercando di rimanere fedele al suo magistero negli anni successivi. Anche per questo lo studio che apre questa raccolta di saggi e che prescinde da ogni riferimento territoriale tratta delle origini e del consolidamento nei secoli dell'idea di nazione italiana della quale tutti si sentivano compartecipi. -
L' ultimo rais di Favignana. Aiace alla spiaggia
Un romanzo liberamente ispirato alla figura di Gioacchino Cataldo, rais della tonnara di Favignana. Una vita spesa nel tentativo di conservare una tradizione millenaria, attraverso settant' anni di storia italiana, e che mescola tragedia classica con una modernità altrettanto letale. La visione di un personaggio irriducibile e controverso, destinato alla sconfitta. Sullo sfondo un'isola povera, ma ricca di tradizione, che si tramuta in splendida attrazione turistica, a rischio però di perdere le proprie radici. Con un mémoire di Carlo Ottaviano.