Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9581-9600 di 10000 Articoli:
-
Dizionario inglese Langenscheidt
55.000 voci e 80.000 traducenti. Dizionari Langenscheidt: per capire, imparare, conoscere, comunicare; varianti di inglese e inglese americano; ortografia e punteggiatura; falsi amici; trascrizione fonetica internazionale e regole di pronuncia; tavole dei verbi irregolari; tavole numeriche. Inoltre: 230 finestre informative: di grammatica, semantica, pronuncia, storia e cultura; guida alla scrittura di curriculum, lettere, e-mail. -
Epos di Giovanni Pascoli. Un laboratorio del pensiero e della poesia
Da tempo le antologie latine Lyra ed Epos sono considerate di fondamentale importanza per lo studio della poesia, della poetica e della cultura di Pascoli. Ma non solo: sempre più se ne apprezza il valore intrinseco, l'originale pro-spettiva aperta sui classici. Questo libro si concentra su Epos, e in particolare sul suo ampio commento all'Eneide: via d'accesso alla poesia e al pensiero di Pascoli, e insieme specchio del 'suo' Virgilio. Come alcune figure dell'imma-ginario pascoliano nascono dallo stretto dialogo con l'Eneide, così l'esegesi si fa trasmissione e trasfigurazione della parola epica, in un'«era», quella di Pascoli e nostra, in cui alle favole antiche è subentrata la luce radente della scienza, all'epos le forme desublimanti del romanzo. -
Nel tempo della lotta-Lettere (1926-1937)
"Nel tempo della lotta"""" raccoglie una selezione delle 2000 pagine di Gramsci pubblicate dal Saggiatore nel 1964. Gli articoli precedenti il 1926 - in particolare su lotta di classe, guerra, rapporti con la borghesia e ascesa del fascismo - si uniscono ad alcune delle lettere dal carcere, restituendo con intensità la figura politica, umana e intellettuale di Gramsci." -
Il gioco dei sogni ritrovati
Jefferson è solo uno dei bambini soldato della Liberia. Un paese dove per quattordici anni ogni giorno è stato il Giorno del Giudizio. Migliaia sono stati i bambini sottratti ai giochi per essere addestrati come soldati dai signori della guerra. Soldatini di cinque, sei anni costretti a usare le armi, a commettere azioni terribili. Finita la guerra, sono rimasti doppiamente soli, senza famiglia e senza un ruolo, guardati con sospetto per il loro passato, costretti a vivere in disparte, con gli occhi pieni di paura, solitudine, rabbia, e di immagini atroci. Eppure ancora bambini, come Jefferson bisognosi di qualcuno che si occupi di loro. Agnes li accoglie, ascolta le loro storie, che sono quasi confessioni in cerca di assoluzione, li aiuta a riappacificarsi con il passato, e a sperare in un nuovo domani. Perché zia Agnes ha coraggio, e una fede incrollabile nella forza dell'amore. -
Savoia boia! L'Italia unita come non ce l'hanno raccontata
Cosa fu realmente il Risorgimento? Fu davvero un movimento di popolo, che vide gli italiani lottare con eroismo per la libertà, guidati da intrepidi condottieri e geniali statisti? rnrnE fu davvero merito dei Savoia se quella lotta costellata di sacrifici venne coronata dalla vittoria? Per capirlo, basta gettare uno sguardo sull'Italia di oggi, che in quell'epoca affonda le proprie radici: un Paese infelice, incompiuto, viziato da mali endemici quali la corruzione e il familismo, con una classe politica imbelle e un'élite economico-finanziaria di affaristi senza scrupoli. Ma da dove nasce questo sordido intreccio di tare ereditarie? La risposta che ci dà Lorenzo Del Boca, in questa ""controstoria"""" è chiara: nasce dal tradimento della lotta risorgimentale da parte di un'intelligencia idealista a parole, ma pronta a vendersi per viltà o tornaconto e di una casa regnante ingorda, ipocrita, interessata solo a riempirsi la pancia e ad allargare i confini del suo staterello. L'abbraccio tra i patrioti e i Savoia fu fatale allora e negli effetti continua a esserlo oggi. I Savoia fagocitarono la causa risorgimentale piegandola alle loro mire espansionistiche. L'Unità fu conquistata a prezzo di infami accordi politici, brogli elettorali e stragi di civili. E il Regno d'Italia crebbe a immagine e somiglianza del Piemonte sabaudo: uno Stato da operetta, al tempo stesso ridicolo e feroce, corrotto, reazionario e sordo ai bisogni del popolo. Ripristinare la verità senza reticenze, anche se ciò significa toccare tabù ritenuti inviolabili, è perciò un passo fondamentale. Per il nostro presente e per il nostro futuro."" -
Lo zen e l'arte di aprire una porta aperta
Se non puoi cambiare il mondo, cambia il tuo sguardornrnUn tempo, avevamo ""riti di passaggio"""" incentrati prevalentemente sulla simbologia della soglia: una porta, un cancello o in generale un confine, che doveva essere attraversato morendo a se stessi per poi rinascere. Tutto sembrava cambiare, eppure tutto restava come prima: eravamo noi ad aver cambiato condizione, avendo in quel passaggio acquisito un ruolo diverso, riconosciuto dalla società. Era come aprire gli occhi di nuovo, per la prima volta. Uno dei più famosi e amati classici dello zen, """"La porta senza porta"""", da cui sono tratte le storie e i consigli preziosi di questo libro, offre una chiave di svolta alla nostra quotidianità spalancando il nostro orizzonte e permettendoci di uscire da noi stessi. Sentirsi estranei a sé e al mondo è un male caratteristico del nostro tempo, causato dall'abitudine a vivere per interposta persona, a far proprie le scelte, i gusti, le opinioni, le ideologie, perfino le fedi degli altri. Sono gli scherzi dell'ego. Ci sentiamo sicuri solo stando in un gregge, sostenuti come siamo dalla massa che ci circonda e giustificati dal principio inossidabile del """"così fan tutti"""". In realtà, siamo il più delle volte sopraffatti da quell'amarezza insoddisfatta che nasce dall'ossessivo confronto con il prossimo. Il sentiero dello zen ci rende capaci di riconoscere la """"nostra porta"""" e di attraversarla. È il passaggio segreto al nostro vero sé."" -
2 minuti all'Apocalisse. Guerra nucleare & catastrofe ambientale
Mentre una guerra nucleare richiede azione, per la catastrofe ambientale è sufficiente una volenterosa inazione.rnrn«Probabilmente il più importante intellettuale vivente» - The New York Times rn""Distruggere l'ambiente equivale a una condanna a morte per l'umanità. Ma la cosa peggiore è che queste pratiche distruttive vengono portate avanti con leggerezza, nella convinzione che il problema non sussista. Se un paese con il potere degli stati uniti avalla queste strategie politiche, le probabilità di sopravvivenza della specie umana sono ridotte al minimo. Un'argomentazione simile, per certi versi, a quella usata per le armi nucleari. Se un alieno ci stesse guardando da Marte, sarebbe allibito davanti a ciò che sta accadendo sulla Terra.""""rnrnÈ stato dopo Hiroshima e Nagasaki che un gruppo di scienziati ha creato l'Orologio dell'apocalisse, per sensibilizzare tutti su quanto gli esseri umani si possano avvicinare alla fine stessa del mondo, creando condizioni e situazioni scientificamente determinate. Solo una volta nel secondo dopoguerra, nel 1953, quando USA e URSS fecero detonare le bombe all'idrogeno, le lancette si sono avvicinate così tanto alla mezzanotte, l'ora fatale. Prima di adesso. Con la lungimiranza e l'acume che lo contraddistinguono, Noam Chomsky, il più importante intellettuale vivente secondo il New York Times , affronta senza mezzi termini i due pericoli che minacciano l'esistenza dell'umanità: il cambiamento climatico e la guerra nucleare. Due pericoli concretissimi, tanto incombenti quanto trascurati e peggio ancora mistificati, e che si sono fatti ancor più pressanti e solidi dopo le ultime elezioni americane, dal momento che la nuova presidenza Trump nega addirittura le incontrovertibili risultanze del cambiamento ambientale. Interventi devastanti come il fracking o la trivellazione dei fondali marini, il disboscamento selvaggio, la conversione di terreni agricoli alla produzione di biocarburanti, stanno accelerando enormemente la folle corsa verso il baratro. A essi si aggiunge l'escalation nucleare, con la differenza, sostiene Chomsky, che mentre una guerra nucleare richiede azione, per la catastrofe ambientale è sufficiente una volenterosa inazione, una silenziosa indifferenza ai molteplici segnali di allarme che la Terra ci manda. Una riflessione puntualissima e documentata, accorata e drammaticamente illuminante, che tuttavia non manca di soffermarsi sugli spiragli di speranza che ancora restano per riportare indietro le lancette."" -
Io non smetto. La vita è uno sballo
La storia di Giorgia, e anche di Matilde e Luca, due ragazzi tentati dalla droga, reali e allo stesso tempo simbolo di tutti i ragazzi. Ascoltano, riflettono, si ribellano, si amano, lottano per diventare se stessi senza perdersirnrn«È una storia vera, quella che leggerete. Vi conquisteranno le parole, le persone, gli episodi. Il concetto chiave è che vivere è il solo sballo possibile.» – Corriere della SerarnrnSospesi tra infanzia e maturità, ribelli, insicuri, incoscienti. E convinti di essere invincibili. Così si sentono gli adolescenti. Sono sempre attratti da nuove esperienze, e la droga promette di spezzare la noia e il conformismo e di amplificare il divertimento. Se ne prendi poca, non può farti male, si dicono. Anche Giorgia lo ha pensato quando, a 17 anni, ha assunto mezza pastiglia di ecstasy. Cosa poteva succedere per mezza pasticca? Qualche ora dopo, era all'ospedale in coma epatico e si è salvata solo grazie a un trapianto di fegato. A distanza di anni, la sua vita è appesa ai farmaci antirigetto e a continui controlli medici. Oggi Giorgia è una giovane donna viva e attivissima, e ha deciso di usare la sua esperienza per mettere in guardia i ragazzi dall'uso di droghe. Ne incontra migliaia ogni anno, 80.000, 90.000, in tutta Italia. Sono conferenze emozionanti, emotivamente forti sia per Giorgia, che ogni volta si mette a nudo, sia per gli studenti, che magari arrivano distratti e contenti di saltare qualche ora di lezione e poi si trovano catturati e assorbiti. Quella storia parla di loro, e li mette davanti alle loro paure e ai loro sogni. Questo è il racconto di uno di questi eventi, e di tutti. È la storia di Giorgia, e anche di Matilde e Luca, due ragazzi tentati dalla droga, reali e allo stesso tempo simbolo di tutti i ragazzi. Ascoltano, riflettono, si ribellano, si amano, lottano per diventare se stessi senza perdersi. Per scegliere a quali tentazioni cedere. Sono grumi di energia pronti a spiccare il volo. A loro l'esempio di Giorgia insegna che possono fare della propria vita un capolavoro, senza bisogno di pericolose stampelle. -
E allora cosa mangio?
Da un insider dell'industria alimentare, una guida di sopravvivenza ai pericoli del supermercato.rnTutti pensano di saper mangiare o saper fare la spesa. Tutti pensano di saper scegliere. Tutti quelli che non hanno letto Brusset.rnDal supermercato alle mense aziendali e scolastiche, dai ristoranti ai take away, è veramente arduo sfuggire al cibo industriale e alle sue micidiali insidie. Christophe Brusset, per oltre 25 anni manager dell'industria alimentare, conosce cose inimmaginabili ai comuni mortali, e ha deciso di raccontarle. Da un prezzario dei funghi porcini cinesi in base alla percentuale di vermi contenuti (spoiler: quelli 100% verminosi possono finire in salse e puree), alle astuzie al limite della legalità per ingannare i clienti con slogan farlocchi ed etichette poco chiare, dalle pressioni delle lobby agli strani silenzi delle istituzioni. Eppure, proteggersi è possibile. A patto di sapere veramente ciò che si acquista. Certo, gli industriali del cibo sono spesso abilissimi a nascondere trabocchetti, a far sparire magicamente additivi chimici e pesticidi tra sigle misteriose e diciture rassicuranti. Perciò, è fondamentale avere una guida sicura ed esperta che ci segua durante la spesa e ci aiuti a difenderci: la guida di un insider. È proprio questo lo scopo di «E allora cosa mangio?»: ricco di dati, di storie ben poco edificanti e di preziosissime informazioni, ci accompagna passo dopo passo lungo le corsie dell'iper e gli scaffali dei negozi. Dal reparto frutta e verdura a quello surgelati, dal banco gastronomia ai prodotti per neonati, ci spiega in modo semplice e coinvolgente come decifrare le etichette e come scoprire gli inganni nascosti, cosa preferire e cosa evitare a tutti i costi. Insomma, come riuscire a mangiare finalmente in modo sano (e con gusto). E senza sacrificare il portafoglio. -
Le bugiarde
Come nei romanzi di Paula Hawkins e Fiona Barton, un thriller su quel grande mistero che è l'amicizia femminile, spesso più simile a un campo di battaglia in cui ogni arma è permessa.rnrnE se potessi conoscere i segreti sussurrati tra amiche? Ti stupiresti. Perché possono essere molto, molto pericolosi. Peonie fuori stagione, difficilissime da trovare. Una chiesa di Londra gremita di gente elegante. La musica comincia e le porte si aprono. Ma a entrare non è una sposa: è una bara. Dentro c'è una di loro. Una delle tre amiche: Lila, Nancy, Georgia. Amiche da sempre, dai tempi del liceo. Un'amicizia strana: fatta di dispetti più che di affetto, di piccoli tradimenti più che di lealtà, di tante bugie e pochissima verità. Eppure le tre donne sono complici, da sempre: nel proteggere qualcosa che solo loro sanno, e che non deve venire allo scoperto. Qualcosa che è accaduto molto tempo fa, e che ancora le terrorizza. Ma quella complicità è anche la loro condanna, il legame che non possono spezzare. E quando una di loro minaccerà di farlo, di rendersi finalmente libera, per lei non ci sarà scampo. Perché, come si suol dire, certe amicizie durano fino alla morte, e certi segreti si portano nella tomba. Come nei romanzi di Paula Hawkins e Fiona Barton, un thriller su quel grande mistero che è l'amicizia femminile, spesso più simile a un campo di battaglia in cui ogni arma è permessa: tra invidie, rancori, piccole grandi bugie, una storia spaventosamente vicina alla realtà, in cui la tensione è palpabile a ogni pagina, e il colpo di scena sempre dietro l'angolo. -
La ragazza francese
Erano in sei. Studenti di Oxford, amici da sempre. Doveva essere un'indimenticabile vacanza in Provenza. Finché non incontrarono lei. E nulla fu più come prima.rnrn«Le dinamiche volatili del gruppo di amici vi faranno tirare a indovinare fino alla fine. Un lavoro fenomenale» – Library Journalrnrn«L'esordiente scozzese Lexie Elliott, che ha conseguito un dottorato in fisica teorica a Oxford, inizia la sua carriera di scrittrice con un thriller straordinariamente ricco di suspense» – Booklistrnrn«Un thriller che vi farà dubitare di tutto. Un esordio davvero notevole, che parla di percezioni sbagliate, relazioni intricate, e dei ricordi, e delle persone, che non smettono di vivere nella nostra memoria» – Megan Mirandarnrn«Kate, ti ricordi quell'estate?» È Tom, uno dei suoi vecchi amici di Oxford, a dare la notizia a Kate Channing. Kate se la ricorda bene, quell'estate di dieci anni prima, e quella vacanza con il gruppo di amici del college. Erano in sei, studenti, amici, qualcuno più che un amico. La casa che avevano affittato, nell'idilliaca campagna francese, sembrava uscita da un romanzo: era semplicemente perfetta. Tranne che per un dettaglio. La ragazza della porta accanto. Severine. Kate ricorda bene che, da quando era comparsa lei, la loro enigmatica vicina di casa francese, con il suo foulard rosso e il suo bikini nero minuscolo e la pelle dorata dal sole, nulla era più stato come prima. Fino a quell'ultima notte. Il terribile litigio e tutto ciò che ne conseguì. Finita la vacanza, ognuno prese la sua strada e di Severine, scomparsa nel buio di quella notte, nessuno seppe più nulla. E adesso c'è Tom dall'altro lato della cornetta. «Kate, l'hanno trovata. Hanno trovato Severine. Morta.» E mentre la polizia cerca di fare luce su ciò che accadde così tanti anni fa, Kate lotta con i sospetti che, inevitabilmente, si addensano su di lei, e con la propria incerta memoria, per salvare se stessa e il suo terribile segreto. Un thriller senza respiro, in cui il passato non perdona nessuno, da una delle più promettenti nuove autrici del genere. -
Il castello di carte
Il castello di carte è un thriller adrenalinico che scava nel lato oscuro della finanza e introduce Cristina Alger come una nuova, potente voce nel genere della suspense psicologica.Due donne. Due indagini parallele. Un'unica, sconvolgente verità.Una mattina di novembre, a Londra, una coppia sale a bordo di un aereo privato diretto a Ginevra. Poco dopo, il velivolo sparisce dal radar e il relitto viene ritrovato sulle Alpi. Matthew Werner, collaboratore della Swiss United, una potente banca offshore, era su quell'aereo. La moglie Annabel è devastata dalla notizia. E, soprattutto, non riesce a trovare risposte alle circostanze misteriose che caratterizzano l'incidente. Perché Matthew era a Londra? Chi era la giovane donna con lui al momento dell'impatto? La vita perfetta che Annabel credeva di avere inizia a sgretolarsi. Quella stessa mattina, a Parigi, Marina Tourneau, una giornalista molto ambiziosa, riceve la notizia della morte improvvisa di un collega, lo stesso che le aveva chiesto, la sera precedente, di indagare su una banca svizzera. Proprio quell'inchiesta porterà agli uomini più potenti del mondo, e a un incidente aereo sulle Alpi. Due indagini parallele; due donne determinate e coraggiose disposte a rischiare la vita pur di scoprire la verità. Il castello di carteè un thriller adrenalinico che scava nel lato oscuro della finanza e introduce Cristina Alger come una nuova, potente voce nel genere della suspense psicologica. -
La psicotraumatologia nella pratica clinica
Nella psicoterapia in generale e in particolar modo in psicotraumatologia prima di entrare nel vivo della terapia è necessario lavorare sulla stabilizzazione psicofisiologica del paziente, intesa come l’apprendimento di strategie auto-regolatorie. L’obiettivo è riportare il paziente all’interno di una finestra di tolleranza emotiva, riducendo così la possibilità di stallo causato dalla comparsa di fenomeni di iper-attivazioni o ipo-attivazioni che possa sovrastarlo. Parte fondamentale della stabilizzazione è la psicoeducazione che permette al terapeuta di poter lavorare con i pazienti all’interno di una finestra sicura. Con questa finalità in questo libro saranno illustrati in modo prevalentemente pratico una serie di interventi clinici che saranno scelti e utilizzati a discrezione del clinico, quali ad esempio la mindfulness, tecniche di riorientamento e consapevolezza sensoriale, tecniche di grounding e autoregolazione, tecniche di respirazione e rilassamento. L’apprendimento di tecniche di gestione favorirà la percezione di auto-efficacia e al contempo la messa in sicurezza del paziente. -
Basta un paravento. 1982-2017: trentacinque anni di teatro a Locarno e in giro per il mondo
Da trentacinque anni... basta un Paravento. Il volume vuole testimoniare più che celebrare l’esperienza di un piccolo teatro nato in una piccola città, Locarno, ma che si rifà a grandi e antiche tradizioni come la pantomima o il Teatro dell’arte. Fondata da quattro attori usciti dalla Scuola Teatro Dimitri, la compagnia ha girovagato per il mondo e si è esibita in oltre trenta Paesi (da quelli dell’Europa centrale alla Russia, dal Vicino Oriente al Canada, dalla Turchia e la Grecia all’America latina e l’Oceano Indiano). Il libro è suddiviso in più sezioni e contiene testi di membri della compagnia che raccontano le esperienze vissute e testi di autori esterni che ne ripercorrono la storia e analizzano le specificità drammaturgiche di questi moderni saltimbanchi. -
Social local marketing
Se hai una piccola azienda o sei un professionista, l'obiettivo di questo libro è quello di aiutarti ad attuare un sistema di marketing più adatto al tuo mercato locale e al tuo target: il Social Local Marketing. Esso sfrutta le potenzialità dei social network per promuovere la tua azienda locale investendo meno risorse nel contenuto e molte di più sulla promozione del messaggio al giusto target nelle vicinanze, in maniera programmata e continuativa. A differenza di quelle strategie di social media marketing il cui obiettivo è sfruttare la viralità dei social attraverso la creazione di contenuti elaborati e costosi, il social local marketing ti fornisce gli strumenti per posizionarti come leader nel tuo mercato locale distribuendo il budget più sul veicolare il contenuto che sulla realizzazione del contenuto stesso che dovrà essere comunque di qualità, ma adatto al target locale. Al termine di questa lettura saprai se la tua azienda è pronta per il social local marketing, potrai creare la tua pagina Facebook performante, sarai in grado di attuare strategie con consapevolezza e saprai misurarne i risultati. -
Linkedin tips. 101 consigli pratici per far decollare il tuo business
Un agile manuale, articolato su 101 domande chiave, grazie al quale potrai esaminare la tua presenza e attività su LinkedIn e verificare quanto sia efficace nell'uso di questo social network per raggiungere i tuoi obiettivi di marketing e business come: sviluppare il tuo personal brand; identificare e trovare potenziali clienti; generare un flusso costante di lead qualificati; incrementare la visibilità della tua azienda; farti trovare da potenziali datori di lavoro, partner o collaboratori. Il libro contiene una serie di suggerimenti, spunti e trucchi operativi da mettere immediatamente in pratica per ottenere dei risultati tangibili. Ogni scheda risponde a una specifica domanda ed è corredata da immagini, spiegazioni e inviti alle azioni da intraprendere. Non è obbligatorio seguire la sequenza esatta delle schede, ma puoi decidere su quale aspetto focalizzarti maggiormente, in base alle tue esigenze. -
Primo: non maltrattare. Storia della protezione degli animali in Italia
Rispettati, coccolati e umanizzati, oggi gli animali sono parte integrante della nostra vita quotidiana e affettiva. Ma quando si è cominciato a pensare a come trattiamo gli animali? Chi sono stati gli uomini e le donne che in Italia si sono occupati della loro tutela? Questo percorso iniziò a Torino nel lontano 1871, quando venne fondata la prima società protettrice degli animali grazie all'interessamento di Giuseppe Garibaldi. Sul modello di quella torinese, associazioni zoofile nacquero in tutte le principali città. Mussolini, poi, si impossessò di questa causa per metterla al servizio degli obiettivi più generali del regime e celebrare la 'modernità' fascista. Nella storia del protezionismo animale la vera svolta si ebbe tra gli anni Settanta e Ottanta. Fu allora che si coniò il termine 'animalismo', nacquero moltissime nuove leghe animaliste e antivivisezioniste, cambiarono radicalmente le modalità di propaganda e sensibilizzazione dell'opinione pubblica. Da allora il mondo dell'animalismo italiano si è sviluppato in una straordinaria varietà di associazioni, interessi e legami con altri movimenti politici e sociali. Una ricostruzione originale del percorso, accidentato e tortuoso, che ha rivoluzionato il nostro modo di pensare e di relazionarci con il mondo animale. -
SCID-5-CV. Intervista clinica strutturata per i disturbi del DSM-5®. Versione per il clinico
1 Guida per l’intervistatore. 5 Interviste cliniche strutturate. L’intervista clinica strutturata per i disturbi del DSM-5®–Versione per il clinico (SCID-5-CV) guida il clinico passo passo attraverso il processo diagnostico del DSM-5. Per semplificare la valutazione della presenza o assenza di ogni criterio, le domande dell’intervista sono affiancate dai corrispondenti criteri del DSM-5. La SCID-5-CV include le diagnosi che vengono riscontrate con maggior frequenza nei contesti. La SCID-5-CV consente anche di effettuare uno screening per 17 disturbi addizionali del DSM-5. La Guida per l’intervistatore per la SCID-5-CV fornisce istruzioni complete su come usare la SCID-5-CV in modo efficace e accurato, ne descrive il razionale, la struttura e l’utilizzo, oltre a esaminare nei dettagli il modo in cui interpretare e applicare i criteri specifici per ciascun disturbo del DSM-5. Sono anche inclusi diversi casi per il roleplaying e casi per esercitarsi, pensati per insegnare ai clinici a utilizzare la SCID-5-CV. -
Filosofia ed estetica della musica
Questa ""Filosofia ed estetica della musica"""" segue lo sviluppo storico, filosofico ed estetico nei secoli, mettendo in luce due aspetti apparentemente contradditori: """"la musica come mondo"""" e """"la musica come interiorità"""", eppure così affini fra loro. La filosofia e l'estetica sono qui esaminate contemporaneamente e sottolineano la stretta relazione - un unicum - esistente fra le due branche, anche se spesso vengono affrontate separatamente. Questo saggio indaga la """"materia"""" dell'universo musicale, il suo """"tempo"""" e il suo """"spazio"""", dall'antica Grecia a oggi, soffermandosi persino sulla canzone d'autore (da Modugno a Vecchioni), sulla musica rock e la new age. Non manca neppure il balletto, valutato solitamente come storia a sé, ma qui considerato come linguaggio musicale. Una musica dunque a 360 gradi. Questa """"Filosofia ed estetica della musica"""", è rivolta a tutti coloro che amano la musica incondizionatamente e che desiderano approfondire il loro rapporto con il mondo dei suoni attraverso la filosofia, l'estetica, la psicologia, la sociologia e la cultura umanistica; ma può essere utile anche agli allievi di Conservatorio e agli studenti universitari."" -
Monta lo scheletro. Dinosauri. Con gadget
Quali sono le creature più fantastiche mai esistite? Ovviamente, i dinosauri! Fatti coraggio e apri il libro: troverai tutto quello che vuoi sapere su questi incredibili animali preistorici. Scopri tante informazioni sui dinosauri e sul mondo in cui vivevano, poi monta lo scheletro di un terrificante T-Rex! Età di lettura: da 4 anni.