Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9541-9560 di 10000 Articoli:
-
Dragon Ball Super. Super hero
L’organizzazione militare conosciuta come “esercito Red Ribbon” è stata annientata molto tempo fa da Son Goku, ma la sua volontà è ancora viva. Adesso è risorta e ha sviluppato i nuovi cyborg Gamma 1 e 2, con un preciso obiettivo in mente… Questi potentissimi cyborg si presentano come supereroi, e il loro primo bersaglio è Piccolo. Una novel della galassia Dragon Ball, con il ritorno di uno dei primi, grandi avversari del piccolo Son Goku, il temibile esercito Red Ribbon. -
Il piccolo negozio di fiori in riva al mare
I fiori sono sbocciati nella cittadina portuale di Saint Felix, in Cornovaglia. Ma l'umore di Poppy Carmichael non è per nulla sollevato dall'arrivo della primavera. Dopo avere ereditato il negozio di fiori della nonna, è stata costretta a ritornare a Saint Felix, un luogo che per lei è carico di troppi ricordi. Poppy ha intenzione di fare del suo meglio per la nonna, che adorava, ma non è facile portare avanti un negozio che è ""più shabby che chic"""". Ulteriore complicazione: il difficile rapporto con Jake, un uomo riservato, ma cordiale e affascinante, da cui Poppy acquista i fiori. Insomma, la tentazione di mollare tutto è grande, ma la graziosa cittadina ha in serbo per lei un paio di sorprese. Chissà che non accada qualcosa che la porti ad aprire il suo cuore e lasciarsi avvolgere dalla magia di un piccolo negozio di fiori in riva al mare!"" -
Sulla soglia della coscienza. La libertà del cristiano secondo Paolo
Troppo spesso la fede cristiana viene vista come un elenco di proibizioni oppure come una lista di precetti da seguire pedissequamente. Niente di tutto ciò, sostiene Adrien Candiard. Facendo eco a Paul Claudel - «per fortuna Gesù ci ha liberato dalla morale!» -, queste pagine ci conducono nel cuore del cristianesimo: il primato della grazia e della coscienza rispetto alla legge. Il perché è presto detto: «Un colpo di fulmine amoroso ci trasforma più profondamente della lettura del Codice penale», argomenta l'autore. Il quale, spaziando da Bernanos ai padri del deserto e facendo eco alla sua esperienza di guida spirituale, ci conduce sul crinale arduo ma affascinante della libertà così come ce la presenta l'apostolo Paolo. Candiard è profondamente convinto di un fatto: «I conti del farmacista non hanno molto a che vedere con un grande amore». Per questo, che si tratti di sesso o di lavoro, di rapporto col denaro o col potere, «il vangelo è sempre una liberazione». Leggere questo libro, tanto breve quanto esplosivo, ne è una potente conferma. -
Mi sono distratto un attimo
Anche tu ti senti un alieno a scuola? Niente panico! Si può sopravvivere, anzi uscirne vincitori. Parola di Lorenzo che, tra note sul diario, compiti di castigo, test e certificazioni, è riuscito a trovare il suo posto nel banco... e nel mondo. Una storia vera, ironica e dissacrante, di libri dimenticati a casa e fumetti sequestrati dalle maestre, fratelli molesti e amatissimi, viaggi con gatto cicciosissimo al seguito e tanto, tanto coraggio.«All'inizio il dubbio era solo ‘verifichiamo se è scemo totale o soltanto un alieno di passaggio' e le ipotesi si sono concentrate sulla seconda che ho scritto. Per immaginarne una terza ci sono voluti anni (non pochi), forza di volontà (tanta), capacità di non scoraggiarsi e di non arrendersi (incalcolabile)». Ecco, il mio rapporto con la scuola si può riassumere in questa frase, e alzi la mano chi non si è mai sentito spaesato tra i banchi... E chi non ha mai preferito fissare la finestra piuttosto che la lavagna, chi non ha mai sognato a occhi aperti durante le ore di lezione, chi non si è mai sentito sgridare con il nome e cognome a lettere maiuscole e chi... Insomma, ci siamo capiti. Proprio per tutti i Lorenzi del mondo, e siamo tantissimi, ho voluto raccontare la mia storia. Una storia di prof che si arrabbiano come un temporale forza 10, di stupidi bulli (ma quale bullo non lo è?), di ""quanto manca alle vacanze?"""" (sempre troppo). Ma anche, e soprattutto, la storia di una famiglia meravigliosa (compresa mia sorella perfettina). Insomma, credetemi, possiamo superare ogni difficoltà, anzi cavarcela alla grande: basta saper ridere e sorridere, dire sempre quello che si pensa (magari non proprio tutto tutto, eh?) ed essere consapevoli della propria unicità. Io sono arrivato a scrivere un libro, pensate un po'!"" -
Il Vangelo nella storia. Conversazioni 1992-1995
Si tratta di conversazioni, interviste, dialoghi che risalgono agli ultimi anni della sua vita (1993-1995). Egli si rivolge a interlocutori italiani e i suoi testi sono fortemente utobiografici. Esprime infatti eventi e stati d'animo molto precisi e confidenziali sulla sua esperienza di uomo politico, per ricavarne un principio generale. È possibile rendere compatibile l'impegno politico con la vita di fede a condizione di una totale gratuità e di un riferimento costante alla spiritualità, alla Parola di Dio. -
I valori degli italiani. Dall'individualismo alla riscoperta delle relazioni
La voglia di essere padroni della propria vita, lo slancio delle ambizioni personali, il bisogno di auto-affermarsi, di inventare il proprio destino e di soddisfare i propri desideri sono stati i valori che hanno caratterizzato la nostra storia recente e su cui si è costruito lo sviluppo del paese, almeno dagli anni cinquanta in poi. La spinta individualista ha liberato enormi energie, ha favorito la crescita di un sistema produttivo fatto di centinaia di migliaia di imprese, ma ha anche sostenuto la vitalità di un mercato capace di esprimere sempre nuove domande. Oggi quello sviluppo sembra progressivamente rallentare, la moltiplicazione dei soggetti ha portato a uno sfarinamento delle capacità decisionali nelle questioni di interesse collettivo e l'autonomia dei comportamenti è sfociata in forme di disagio antropologico. Per il futuro i valori che faranno gli italiani e l'Italia sembrano poggiare sempre meno sulla rivendicazione dell'autonomia personale e sempre più sulla riscoperta dell'altro, sulle relazioni, la responsabilità. Sono valori che, in questa fase, fanno emergere scintille di speranza che vanno però alimentate e potenziate affinché possano diventare per il nostro paese nuovo motore di crescita socioeconomica e civile. -
Sulle ali della musica. Le mie canzoni
Il libro, oltre a una breve biografia, propone, tra le oltre 100 canzoni scritte, musicate e cantate da Giovanni Inserra, una selezione con i testi di 75 canzoni, che attraversano un arco di tempo che va dal 1973 ai nostri giorni, scritte quasi tutte in italiano. Ogni canzone è accompagnata da una nota introduttiva che ne spiega il momento temporale e la genesi. I testi esprimono i buoni sentimenti, la bontà e la gioia di vivere del loro autore. Canzoni che sono una miscela armoniosa e dolce di musica e di parole; parole che costituiscono autentiche composizioni poetiche. Poesie che, nella loro semplicità espressiva, nella loro ricorrente rima baciata, esprimono sentimenti e valori forti: la terra d’origine, l’emigrazione, la famiglia, il lavoro, la religiosità, l’amore e gli amori, l’amicizia. Molte canzoni fanno riferimento a Marianopoli, suo paese natio, alla Sicilia, all’Italia, con parole e sentimenti struggenti che solo chi ne è forzatamente lontano, come l’emigrato, riesce a esprimere in maniera sublime. -
D'acqua e di radici
Santa Santacroce nasce il primo Gennaio 1955 a Scilla, dove vive la prima infanzia per trasferirsi poi a Cosenza e infine a Messina dove tuttora risiede, e dove ha lavorato come psichiatra-psicoterapeuta nei servizi pubblici. Terminato il lavoro ospedaliero allarga lo spazio da sempre dedicato alla lettura, compagna dell’anima, e alla scrittura, concretizzando quindi una raccolta di poesie selezionate tra quelle scritte a iniziare dalla sua età adolescenziale -
Unborn
Lorenzo è un cacciatore di libri antichi... e un alcolizzato. La sua vita si aggira stancamente tra soffitte ammuffite, alcol, e una madre pazza affetta da deliri mistici. Ma tutto cambia quando un misterioso cliente lo invita nel paesino fantasma di Robbia, sperduto nelle nebbie piemontesi, per valutare un'inquietante Bibbia apocrifa collegata agli appunti di un professore scomparso. Mentre lavora alla decifrazione dell'antico testo, orrende energie sembrano risvegliarsi: clochard che svaniscono nel nulla, preti che si suicidano, e una sequenza di incubi che prende a tormentarlo. Una terribile verità inizia ad affiorare: una forza oscura è in procinto di pervertire e condannare l'intera umanità... -
La carta di Carla. Storia di una donna fortunata
Come tante donne della sua generazione, Carla Romani ha conosciuto fin da piccola la guerra, la mancanza, il sacrificio. Ma anche la speranza della rinascita, la dolcezza dell'amore, l'attesa di una vita più libera e giusta. Lungo il cammino della vita ha avuto la famiglia, la gioia poi ancora il dolore, la fatica ma anche la consolazione della continuità, della fede. Aveva ottanta anni quando Carla ha sentito per la prima volta il bisogno di sciogliere per poi riannodare il filo della sua memoria lasciando una testimonianza, una, a tratti, commovente confessione di vita. Con la sincera e spesso ruvida semplicità che tutta l'ha connotata. -
Premio letterario Il Borgo Italiano 2022. Antologia 2022
Questa antologia contiene gli autori che hanno aderito all’iniziativa editoriale e che hanno partecipato alle sezioni Racconto Breve Inedito e Poesia Inedita del Premio Letterario il Borgo Italiano 2022, la cui cerimonia di premiazione è stata ospitata dal borgo di Lanzo Torinese. Lanzo Torinese, Simona Tomaino; Agnone, Manuele Pelle; Campobasso, Alessio Manfredi Selvaggi; Casamassima, Angelo Tedeschi; Gesualdo, Giovanni Savignano; Gratteri, Marco Fragale; Ingria, Riccardo Galasso; Lanzo Torinese, Roberto Giardino Calcia; Lentini, Giuseppe Scata’; Policoro, Rocco Herman Puppio; Polistena, Vincenzo Guerrisi; Saracena, Miriam de Marco; Castelbuono, Cinzia Pitingaro; Aci Sant’Antonio, Carmela Tuccari; Castiglione Messer Raimondo, Auro Giangrande; Cattolica, Nicola D’Andrea; Fiorenzuola di Focara, Federica Benelli; Gioiosa Ionica, Alessandra Fuda; Martina Franca, Gianni Simeone; Perti, Marino Beltrame; Vallerano, Antonella Guidi. -
Un partigiano in canonica e altre storie in Garfagnana
«Fui catturato il 4 maggio 1944 dai nazifascisti…, mi spararono diversi colpi di moschetto, dei quali uno mi graffiò un orecchio, fui schiaffeggiato, derubato e condotto nelle carceri di San Giorgio (Lucca), dove rimasi fino al 23 giugno successivo. Liberato, ritornai in Parrocchia per riprendere il mio servizio. In quel tempo cominciarono le rappresaglie dei partigiani contro le spie repubblichini. Riuscii a salvare la vita a qualcuno che sarebbe stato certamente fucilato e indurre a sentimenti di mitezza i capi dei partigiani». La testimonianza di Don Emilio Barsotti durante la Seconda guerra mondiale e la vita in un piccolo paese in alta Garfagnana sono i luoghi che Luciano Zanelli indaga andando a ritroso nel tempo. Dall’ambiente familiare agli antichi usi, le feste religiose, le campane, i simboli nei quali intere comunità si riconoscevano da secoli. -
Garfagnana in giallo. Antologia criminale 2023
L’Antologia Criminale nasce intorno al piccolo perverso, ma puro, amore per il male. La paura, il dolore, il terrore, ma anche l’angoscia silenziosa, il tormento, l’odio, il rancore, sono i sentimenti che germogliano, crescono, infestano i racconti dell’Antologia Criminale del Garfagnana in Giallo Barga Noir. Il crimine invade gli spazi e seppur sempre fantasia, vedono immergere le mani e i piedi delle autrici e degli autori nel torbido mondo nel giallo e del noir. In questa antologia i racconti: Buio di Stella Conte; Come una foglia stanca del suo ramo di Giada Strapparava; Così crudele di Cristina Biolcati; Il giorno del mio funerale di Franco Amato; Fai la cosa giusta di Angelo Izzo; Fratelli di Antonella Gramone; Chi la fa, l’aspetti di Roberto Rodolfo De Lorenzi; Il conto si paga, sempre di Pier Luigi Emanuel Livrieri; La corte di Angela Borghi; Il retaggio della mosca di Claudia Proietti; Farina amara di Marco Bonini; Il veterinario di San Marco di Giglio Pacini; La fiera delle illusioni di Roberta Dall’Osto; L’evaso di Angela Potente; Necessariamente scapolo di Andrea Zavagli; Pura e semplice di Luigi Muzii; L’invito di Maria Bellucci; Segreti mortali di Federica Tosel. -
Commentario alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo
Le norme e gli orientamenti della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali (Convention européenne des droits de l’Homme) sono divenuti nel tempo sempre più pregnanti, significativi, non solo utili ai giuristi, ma indispensabili per orientarsi in modo attuale, compiuto e corretto sotto tutti gli aspetti della propria attività. Il presente volume ne offre una lettura e approfondimento. Il commento ai singoli articoli, curato da numerosi studiosi e collaboratori della Associazione Nuove Frontiere del Diritto, viene preceduto da capitoli che trattano gli aspetti storici, giuridici e comparatistici (con UE e con gli altri paesi). Vengono altresì declinati in altri capitoli i vari principi negli ordinamenti civile, penale ed amministrativo, nonché processualistico ai fini dell’attivazione dei meccanismi di tutela. Nella parte finale, oltre al commento di alcune sentenze recentissime e significative, viene riportato un massimario. Prefazione di Serafino Ruscica. -
Delitti nella nebbia. Omicidi irrisolti nel ferrarese
Chi ha freddato Franco Caselli non appena sceso dalla sua auto? Chi ha sequestrato, incaprettato e gettato nel Volano il carabiniere Pier Paolo Minguzzi? Chi ha ammazzato nel sonno la giovane Giada Anteghini a pochi metri dalla figlia di quattro anni? E chi ha sparato all’imprenditrice Viviana Manservisi, dopo averla rapinata negli uffici della Renogas? “Delitti nella nebbia” è un libro che riporta per la prima volta alla luce 14 casi irrisolti di omicidio, attraverso la lettura di atti, sentenze, perizie, testimonianze e interviste ai parenti delle vittime, spalmati in oltre 50 anni di storia nera ferrarese. Un lavoro scritto a sei mani dal vice caposervizio de “il Resto del Carlino” (edizione Ferrara) Nicola Bianchi, dal giornalista scientifico Giacomo Battara e dal criminalista Francesco Altan. Un viaggio nel passato, che porterà il lettore a rivivere quei maledetti giorni che mai, ancora oggi, sono stati dimenticati da Ferrara a Jolanda di Savoia, da Cento a Santa Maria Codifiume, da Boccaleone a Goro, ovvero tutti i luoghi dove si svolsero gli efferati delitti. Ma accanto alla ricostruzione delle vicende, gli autori, attraverso le rispettive conoscenze giornalistiche, giuridiche e criminologhe cercheranno una nuova analisi investigativa e un nuovo approccio metodologico, mettendo a confronto le moderne strumentazioni in mano agli inquirenti di oggi con quelle del passato. Un importante lavoro di ricerca e studio durato oltre due anni, che ha comportato pazienza e perseveranza, scontrandosi anche con porte chiuse e, talvolta, difficoltà nel reperire gli atti processuali, tutti quanti appartenenti a fascicoli archiviati. “Delitti nella nebbia”, un libro-verità che si legge come fosse un romanzo giallo. Misteri o semplicemente cold case accaduti in gran parte nel territorio ferrarese che, ancora oggi, aspettano di conoscere la verità. -
Da così a così
"Di tanto in tanto all’autrice le piace affacciarsi con uno sguardo al passato, per non dimenticarsi chi era. D’altronde, è grazie alla persona che è stata, se oggi è esattamente quella è. Ossia, sempre la stessa, seppur in nuova veste, in versione rivisitata, più autentica e consapevole. Le poesie di questa raccolta, dunque, sono antecedenti a quelle racchiuse nella prima, e, essendo le prime nate dalla sua penna, si caratterizzano per stile decisamente naïf, autoironia estrema, lunghezza dei testi e sfrenato utilizzo della rima. Questa volta il tema centrale dei pezzi è l’autrice stessa, con tutte le sue stranezze e contraddizioni. Come a volersi ricordare di non dimenticare che, qualunque cosa succeda, nel bene e nel male, lei e nessun altro, sono il suo centro, il suo punto fisso, il suo porto sicuro. O insicuro che sia.""""" -
Nero orchidea
Gabriele Malfitano è stato ucciso nel cortile del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, di notte in circostanze misteriose che hanno portato al furto della Venere Callipigia. Antonio Sanvitale, suo caro amico, non è un investigatore: vive a Napoli ma gestisce un B&B a New York che ha ereditato da suo padre, Archie Goodwin, colui che era stato il braccio destro di Nero Wolfe ed era rimasto l’unico proprietario della casa al 918 della 35esima Ovest, che Antonio ritrovò poco prima che morisse a sua volta. Con Lucrezia Sanvitale, sua madre, la sua amica Elisa Mascia, e con Elizabeth Gandolfini, chef e conduttrice di polso del B&B., formano una squadra per trovare l’assassino di Gabriele. Si imbatteranno in un mondo complesso: oligarchi russi che influenzano l’Occidente, rotte al centro del Mediterraneo, traffici di opere d’arte, vere e false, il potere dei soldi e la salvezza offerta dalla bellezza. -
Nuove tendenze nelle fonti di diritto del lavoro. Dagli accordi del 2009 e 2011 al decreto legge 138
Questo libro raccoglie gli scritti richiesti agli autori subito dopo gli accordi e le novità legislative del 2011 nell'ambito del dibattito che ne è scaturito, quando ancora non era prevedibile la soluzione del governo Monti. Il problema centrale rimane la promozione e il sostegno della contrattazione aziendale per il superamento delle crisi di impresa e per lo sviluppo occupazionale. -
Storici antichi e storici moderni nella «Methodus» di Jean Bodin
La ""Methodus ad facilem historiarum cognitionem"""" di Jean Bodin dedicata alla storiografia e ai suoi fondamenti è tra i testi fondanti la storiografia moderna e, al tempo stesso, è fondata in larga parte sulla storiografia antica e sulla conoscenza che Bodin ne aveva: essa è dunque uno dei più significativi traits-d'union tra le due grandi componenti della nostra cultura storiografica, l'antica e la moderna. Di conseguenza è parso opportuno indagare la Methodus attraverso la duplice prospettiva degli studiosi di storiografia antica e di quelli di storiografia moderna, attraverso una proficua collaborazione interdisciplinare, nell'intento di giungere non certo a un commento sistematico, che pure sarebbe auspicabile quale traguardo ultimo di questo tipo di ricerca, ma almeno a un'indagine preliminare, a una raccolta di materiali da mettere a disposizione di un futuro commento."" -
Opuscoli teologici e filosofici
Il volume offre l'edizione critica di alcuni testi teologici e filosofici di dom Robert Desgabets, benedettino cartesiano vissuto nel Seicento. Gli opuscoli sono editi prendendo per base le raccolte manoscritte conservate nella Biblioteca municipale di Epinal. Essi approfondiscono attraverso la prospettiva agostiniana e cartesiana il tema del rapporto e della collaborazione tra ragione e fede, con particolare attenzione ai misteri della Trinità, dell'Incarnazione e della trasmissione del peccato originale, oltre che alle tematiche della grazia, della predestinazione, della giustificazione e della natura degli angeli. Gli inediti, brevemente contestualizzati e corredati da un essenziale apparato di note, sono preceduti da un saggio introduttivo che, oltre a restituire il quadro storiografico di riferimento, contribuisce a illustrare l'apporto gabetiano ai dibattiti teologici, filosofici e scientifici del XVII secolo.