Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9561-9580 di 10000 Articoli:
-
Francesco Mastriani. Un autore dentro e oltre la napoletanità
Il testo è un lavoro puntuale su Francesco Mastriani (Napoli, 1819-1891), autore di romanzi d'appendice di grande successo, come La cieca di Sorrento. Attraverso l'analisi delle opere pubblicate, di lettere private e di inediti, Anna Gertrude Pessina ricostruisce le vicende umane e la carriera professionale di uno scrittore che ha avuto grandi riscontri letterari e ha tuttavia vissuto in grandi ristrettezze economiche. Inserendo Mastriani in un quadro letterario nazionale e non solo, emerge un intellettuale emblema della napoletanità e antesignano di tendenze letterarie di respiro europeo. -
Gli asini non volano. La giustizia spiegata ai miei figli
Un testo sulla giustizia italiana tra riflessioni e speranze, ricordi personali e letterari. Un viaggio nella legge fatto con rigore scientifico e passione in cui si affrontano le questioni, piccole e grandi, dinanzi a cui si trova chi opera nella magistratura. Con l'auspicio di arrivare ad un esercizio perfetto del lavoro dei giudici, tra equilibrio e coscienza, senza condizionamenti di alcun genere. -
L'estate
L’estate di Marco si prospetta tranquilla, tra gli appuntamenti con Giada, i pranzi dal padre, le camminate in montagna e i libri; poi, inaspettata, la proposta di scrivere un articolo per una rivista, e il giovane professore decide di ritirarsi in un isolato borgo in Umbria per dedicarsi alla sua stesura. Qualcosa però si mette in moto ed è qualcosa che si dimostra capace, un passo alla volta, di minare le fondamenta dell'esistenza di Marco, di prosciugare il suo mondo. È la storia di più delusioni che si sommano, dell’ostinata ricerca di un senso residuo e del rischio che questa ricerca si trasformi in ossessione. Una vicenda che si svolge sullo sfondo di una realtà che rivela tratti sempre più minacciosi e in cui le cose non sono né come sembrano né come si vorrebbe che fossero. -
Il calcio per principio. L'importanza di formare un giocatore pensante e scegliente. Manuale per allenatori di calcio
Il calcio è un gioco dinamico e complesso che mette il calciatore di fronte a innumerevoli che mette il calciatore di fronte a innumerevoli contesti che presuppongono una scelta immediata. Questa complessità fa sì che ogni situazione non sia mai uguale all’altra, lo sviluppo di gioco è sempre incerto e imprevedibile. Per questo motivo l’utilizzo di schemi rigidi e preconfezionati diventa riduttivo. Compito dell’allenatore è quello di mettere il giocatore nelle condizioni di valutare e decidere velocemente il comportamento più idoneo a risolvere le varie dinamiche che la partita presenta, fornendogli gli strumenti e le linee guida che lo indirizzino verso una scelta efficace e autonoma. Infatti, anche il giocatore più dotato tecnicamente, se non è in grado di fare la scelta giusta al momento giusto, rischia di vanificare la sua superiorità tecnica. Il mister ha la responsabilità di formare giocatori pensanti e sceglienti, perché siano loro i protagonisti assoluti di tutto ciò che accade sul terreno di gioco. -
Contracts, wills, marriages and rings. Opera and private law
Opera, for its inherent multimedia nature (text, music, scenography, ballet, representation), lends itself to analysis of interdisciplinary nature, including those that touch upon legal topics. The stories told in the great masterpieces of European opera are, frequently, based on facts relevant for criminal law: murders, abductions, extortions, kidnappings, massacres, and other types of crimes fill the stories of opera since its origin. In the events narrated in the texts of musical theatre, in the masterpieces by Verdi, Donizetti, Bellini, Wagner, and many others there are, however, also addressed issues that touch upon the less obvious areas of private law: librettos often talk about contracts, donations, wills, weddings, family relationships, debts and money issues in general. In Gaetano Donizetti’s , Nemorino – in love with the beautiful but indifferent Adina – is the victim of a real contract scam perpetrated by Dulcamara. In by Vincenzo Bellini, Elvino snatches the engagement ring given to Amina thinking she was unfaithful: he revokes a donation made in view of marriage, and maybe breaks a rule of law. In Richard Wagner’s , one witnesses a sensational case of breach of contract, to be read in the light of the emergence, in the nineteenth century, of a new sensibility for market economy and the increasingly central value of contracts in social relations. In by Mozart, there is a strange marriage vow, executed in order to guarantee the repayment of a debt. In ten opera masterpieces, selected by the author, these issues are examined in the light of the law applicable at the place of the first performance of the opera, compared with that of the sources of the libretto, and today’s laws. For Richard Wagner’s and by Giacomo Puccini, the analysis highlights the cultural models of reference, reflected in the narrative. In addition to the delicate legal aspects of the plot, the author entertains the reader with the origins of librettos, cultural and musical references for each selected work, in a refined kaleidoscope of citations. -
Nell'Europa dell'età moderna. Memoria collettiva e ricerca storica
"Nell'Europa dell'età moderna"""" racconta il processo di transizione del Vecchio Continente verso la modernizzazione che si avvale di molti traguardi. Il miglioramento dei mezzi di trasporto, le navi capaci di andare più lontano, l'interpretazione cartografica, e ancor più l'avanzamento del pensiero politico-istituzionale e le prime conquiste di quello scientifico che mostrano l'apparato ideologico e culturale del Cinquecento, la crescita della popolazione, l'innalzamento del tenore di vita che stimola la produzione e aumenta i consumi, tutto sembra concorrere all'esplosione di un'era nuova. La famiglia, il ruolo della donna, la caccia alle streghe, l'economia mercantile, le dinamiche sociali, le guerre, il paesaggio, la letteratura, la moda, i gioielli, ogni materia diventa il segno di uno sviluppo che seduce e apre nuovi orizzonti. Solo in seguito - avverte Giovanna Motta - si vedrà come la fissità della struttura farà da freno e creerà resistenze capaci di allontanare per molti il traguardo del cambiamento. La storia d'Europa, allora, sarà per alcuni la storia di uno sviluppo negato." -
Ron Arad. Ediz. illustrata
II designer israeliano è noto al pubblico soprattutto per i suoi allestimenti e arredi sperimentali in acciaio. È uno dei pochi designer contemporanei ad avere dei progetti esposti nei grandi musei del mondo, dal MoMA di New York al Centre Pompidou di Parigi. L'autrice dà del lavoro di Arad una breve lettura critica nell'introduzione, seguita da una scelta di 40 progetti commentati dal punto di vista formale e tecnico. -
Max Scheler. Epistemologia, etica, intersoggettività
I tre saggi di Alfred Schütz qui raccolti a cura di Leonardo Allodi hanno per oggetto, rispettivamente, la filosofia di Max Scheler (1966), la sua epistemologia ed etica (1957-1958) e la sua teoria dell'intersoggettività (1942). Una interpretazione critica capace di mettere sotto gli occhi, insieme ai principali tratti di originalità della corrente fenomenologica, elementi che la conducono oltre se stessa, a una ""proto-sociologia"""", un contributo preliminare all'autentica sociologia. Il movimento teorico qui evidenziato va dall'epistemologia alla elaborazione di una """"sociologia del sapere"""". Una presa di distanza dal trascendentalismo del maestro - Husserl - che per Scheler si traduce nell'elaborazione di una fenomenologia realista, e per Schutz, aprendosi al pragmatismo, ha compimento nella Costruzione sociale della realtà (1966): la persona è l'unità concreta in cui interagiscono la sua costituzione """"individuale"""" e """"sociale"""". La fenomenologia diventa così chiave di accesso per una lettura antropologica e sociologica del mondo."" -
La morale popolare greca all'epoca di Platone e di Aristotele
Lo speciale fascino di questo libro è nel dichiarato proposito di studiare non le concezioni etiche dei filosofi e in generale degli intellettuali (ateniesi e non) del V e IV secolo a.C., bensì le vedute morali allora correnti, quelle comunemente riconosciute da cittadini non particolarmente qualificati sotto il profilo della ricerca di una rigorosa razionalizzazione del comportamento. Va da sé che simili ricerche aprono prospettive di straordinario interesse, dato che ne scaturiscono indicazioni circa il contesto e l'humus in cui hanno operato molti filosofi e intellettuali ben noti (da Tucidide a Socrate, da Euripide a Ippocrate), e così pure uomini di teatro, cultori di arti figurative, retori, leaders politici, ecc. Lo studio di K.J. Dover consente così per la prima volta di stimare la distanza tra l'ethos e le filosofie morali dell'epoca, fornendo ""un contributo di fondamentale importanza per la comprensione dell'etica greca"""""""". (Lloyd-Jones)"" -
Scritti di Qumran. Ediz. bilingue. Vol. 1
Questo volume, primo di due, mira a fornire anche al lettore italiano non esperto un agile strumento che facilita la lettura degli scritti originali della letteratura di Qumran: i testi qui editi sono provvisti di puntazione vocalica (la stessa in uso nelle edizioni masoretiche della Bibbia ebraica), mettendo così in grado anche il non specialista di affrontare i più rappresentativi fra i testi della celebre comunità che ai tempi di Gesù era fiorita nei dintorni del Mar Morto. Il testo originale è affiancato a fronte dalla versione italiana corrispondente ed è preceduto da una breve introduzione, oltre a essere corredato di un commento essenziale che illustra quando necessario passi di difficile lettura e sempre ne approfondisce forme e contenuti. I testi raccolti nel primo volume sono i seguenti: Regola della Comunità, Documento di Damasco, Regola della Congregazione, Raccolta di Benedizioni, Regola della Guerra, Canti dell'olocausto del Sabato, Preghiera di Nebonedo, Apocalisse Aramaica, Midrash escatologico, Midrash escatologico, Melchisedek -
Scritti di Qumran. Vol. 2
Con il secondo volume la raccolta degli Scritti di Qumran curati da Corrado Martone è completa. Anche questo nuovo volume riporta i testi originali in caratteri ebraici con puntazione vocalica, a fronte della traduzione italiana corrispondente accompagnata da note di commento filologico. I testi raccolti nel secondo volume sono fra i maggiori di quelli rinvenuti nelle grotte di Qumran: dagli Inni (Hodayot) e vari pesharim - i commentari tipici della comunità, alla Genesi, ad Abacuc, a Isaia, a Naum, a Sofonia, ai Salmi - a due dei testi qumraniani della massima importanza e più studiati: il Rotolo del Tempio e la Lettera halakica. -
Damien intorno al mondo. 55.000 miglia di sfida degli oceani
Damien è una barca di 10 metri sulla quale due amici hanno deciso di vivere la loro giovinezza. Partiti il 25 maggio 1969 da La Rochelle, Jérôme Poncet e Gérard Janichon hanno percorso, in circa cinque anni, ben 55.000 miglia solcando il mare nei suoi più segreti recessi, percorrendo le rotte meno frequentate, misurandosi con la forza degli elementi per il gusto, per la gioia stessa della sfida: l’uomo può vincere il mare se vince se stesso. Attraverso queste pagine, miglio dopo miglio, le esperienze vissute lasciano il segno, ma rimane inalterata la sete di avventura, così come la tensione e l’anelito verso la libertà che sono le doti caratteristiche della giovinezza. -
Il giornalismo televisivo
Che specificità ha la notizia televisiva? Le immagini sono una prova della ""verità"""" od occasioni per aggirarla? Partendo da questi interrogativi, questo studio si propone di accompagnare l'aspirante giornalista, ma anche il telespettatore, dentro le stanze dei bottoni di un Tg per descrivere l'organizzazione e svelarne pregi e difetti. Un'osservazione in presa diretta della cosiddetta """"fabbrica delle notizie televisive"""" e un modo per comprenderne i meccanismi."" -
Storie per imparare. Brevi racconti con esercizi per stranieri che studiano l'italiano
Quali autori può cominciare a leggere uno studente che si accosta all'italiano come lingua straniera? E quali opere? Questa antologia propone un assaggio della narrativa italiana più recente, dal 1950 ai giorni nostri. Gli autori sono stati scelti in base alle tematiche affrontate e alla lingua utilizzata: sono presenti alcuni classici del Novecento, come Italo Calvino, Dino Buzzati, Primo Levi, ma anche autori contemporanei, da Stefano Benni a Dacia Maraini, per arrivare ai casi letterari attuali come Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli. I testi dei racconti, presentati integralmente, sono accompagnati da proposte didattiche che mirano alla comprensione del testo e ad un ripasso delle forme linguistiche in essi presenti. -
I quotidiani: politiche e strategie di marketing
Le apocalittiche previsioni, più volte formulate, sulla crisi dei giornali hanno trovato smentita nei fatti recenti, che evidenziano la realtà di un comparto editoriale in salute. In Italia, molti passi avanti sono stati compiuti per recuperare posizioni rispetto al resto della stampa occidentale, anche attraverso nuove strategie di marketing nate negli ultimi anni per valorizzare il potenziale di marca delle diverse testate. Il quotidiano è oggi un sistema articolato di prodotti e di servizi al lettore, tenuti insieme dall'identità propria di ciascuna testata. Il libro descrive le principali strategie di marketing dei giornali italiani, soffermandosi sull'evoluzione dei modelli giornalistici e imprenditoriali e sui più recenti progetti di diversificazione editoriale. -
Il naufragio del Titanic. Ediz. a colori
Nel 1912 il Titanic, la nave più grande del mondo, partì per il suo viaggio inaugurale verso New York. A bordo c'erano capitani d'industria, ereditiere, disperati in fuga dai loro paesi, truffatori, artisti, piccoli bottegai in cerca di fortuna. Tutti desideravano un biglietto per salire sul transatlantico giudicato dall'opinione pubblica inaffondabile. Invece il Titanic colò tragicamente a picco in poche ore, dopo l'urto con un iceberg. Come poté accadere un simile disastro? E quante delle oltre 2000 persone a bordo riuscirono a raggiungere il nuovo mondo con il loro bagaglio di sogni e speranze? Età di lettura: da 7 anni. -
Nostro Signore del deserto. Meditazioni sulla preghiera
L'intensa meditazione intorno alla realtà della preghiera al centro di questo volume non viene, come sarebbe pure lecito attendersi, dalla testa e dalle mani di un qualche chierico, maschio ovviamente. Nasce piuttosto dalla testa, dalle mani, e in misura non minore dal cuore di una donna, Adriana Zarri, che è stata scrittrice, teologa, eremita e voce profetica nel nostro tempo. E sopratutto donna di preghiera. La differenza per questo balza subito agli occhi e alle orecchie. Per Adriana Zarri la preghiera non è questione di formule o di linguaggi, di riti o di pratiche, di richieste petulanti o di obblighi da assolvere. La preghiera è piuttosto una questione ontologica: cioè del nostro essere, del nostro stare al mondo, del nostro modo di vivere; e nello stesso tempo è una questione di amore: dell'amore che portiamo al mistero dell'essere che da ogni parte si affaccia all'orizzonte della nostra esistenza e che nella religione ha il nome di Dio. Accogliere e lasciarsi accogliere da questo mistero dell'essere è in verità l'ultimo e intimo segreto di ciò che chiamiamo preghiera. -
Napoli, la città sospesa. Sindaci, amministrazioni e società dal dopoguerra a oggi
«Napoli, la città sospesa» tra sogni e delusioni, tra un passato ingombrante e un presente difficile, tra i ritardi del cambiamento e un futuro indefinito, alla ricerca di un'identità. Il saggio, ricostruendo le vicende amministrative, economiche, territoriali ed elettorali dai tempi di Achille Lauro al sindaco Gaetano Manfredi, evidenzia la persistenza di una debole coscienza civica, la mancanza di un'élite cittadina promotrice di sviluppo e di modernizzazione, l'inadeguatezza della classe politica. Dal 1952 al 2022, tra aumento dell'astensionismo e caduta di rappresentatività degli eletti e dei partiti, Napoli è stata amministrata dalla destra, dal centrosinistra, dalla sinistra e da una coalizione del ""contro tutti"""", ma con risultati sempre insufficienti. È possibile fermare la decadenza?"" -
Scozia. Edimburgo, le brughiere e i castelli. Paesi del mondo. Ediz. illustrata
Il volume guida il lettore alla scoperta delle meraviglie dei Paesi del Mondo, la Scozia, terra di magia e tradizioni antichissime che riposano tra colline, brughiere e laghi incantevoli. Descrizioni dettagliate delle mete imprescindibili si affiancano a suggerimenti per scoprire luoghi insoliti e meravigliosi, oltre a informazioni e curiosità per conoscere la storia e la cultura del Paese in un viaggio emozionante che comincia tra le pagine di questo libro. -
Giallo banana
Ogni mattina Vittorio Maria Canton di Sant'Andrea, quarant'anni e un metro e novanta per centodieci chili, poco prima che Gelasio, o meglio Anatoli, il maggiordomo, metta piede nella sua camera da letto, indossa la giacca da camera, finge di sistemarsi una chioma fluente che non ha, monta un rudimentale capestro e, con una smorfia cupa, infila la faccia nel cappio. I finti suicidi sono, per il principe di Sant'Andrea, un'innocua esibizione quotidiana, e tuttavia sorgono da un' anima dolorosamente afflitta dalla vita in comune con una vecchia zia malevola; da una casa le cui pareti sono decorate dai segni dei quadri mancanti, l'unica fonte di guadagno rimasta all'illustre casato; dall'amara constatazione che nessuno più l'invita alle feste che contano, nemmeno l'elegantissimo Caio Castaldi Cestelli che ha fatto recapitare alla zia Magda, anziché a lui, il suo prezioso invito al party Nobili alla ghigliottina. Che fare? Dove trovare conforto? Nell'amata lettura di gialli scadenti stile Omicidio a Bora Bora? Nelle pasticche di Tavor? La svolta della vita di Vittorio viene, inaspettatamente, proprio dal party Nobili alla ghigliottina, dove accorre l'intera aristocrazia romana. Durante la festa, Priscilla Castaldi Cestelli, consorte del conte Caio viene trovata morta. La versione ufficiale è: suicidio per impiccagione. Che assurdità! Una tesi così inaccettabile che Vittorio decide di trasformarsi in un implacabile investigatore.