Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9681-9700 di 10000 Articoli:
-
Scritti politici. L'anno V della rivoluzione algerina. Vol. 2
La guerra di Algeria è uno dei conflitti più cruenti del '900. Ha opposto una potenza europea, la Francia, a un paese colonizzato, l'Algeria. Questo libro è nato dall'esperienza accumulata dall'autore nel cuore del conflitto, quando era un membro del Fronte di liberazione nazionale algerino. Un testo che descrive dall'interno le trasformazioni di una società che lotta per la sua liberazione; quella maturazione politica e sociale ignorata dai coloni che portò alla guerra di Algeria, ""la più allucinante portata avanti da un popolo per spezzare la sua oppressione coloniale"""". Il secondo volume degli """"Scritti politici"""" esce in concomitanza con un convegno su Fanon organizzato, a Roma, da Villa Medici e dall'lnstitut culturel dell'Ambasciata francese."" -
Il capitalismo e la crisi. Scritti scelti
La crisi ha riportato Marx agli onori delle cronache. La barba del rivoluzionario Di Treviri è tornata ad affacciarsi dalle prime pagine di giornali e periodici: dal «Financial Times» a «Foreign Policy», da «Le Point» al «venerdì di Repubblica». Il presidente francese Nicolas Sarkozy si è fatto fotografare mentre sfogliava Il capitale e il ministro delle finanze tedesco Steinbrück ci ha detto che «in fondo Marx non aveva tutti i torti».La verità è che sulla crisi attuale Marx ci dice di più di molti economisti alla moda. Può farlo perché rovescia gli assunti della teoria economica dominante. Per Marx la crisi non è un infortunio del nostro sistema economico, ma il prodotto necessario delle sue leggi di funzionamento più elementari. Del modo in cui nella nostra società sono ripartite la proprietà e la ricchezza, del modo in cui si scambiano le merci e si adopera il denaro. È questo modo radicale di affrontare il problema che rende così attuale il pensiero di Marx. -
Lince. LMV Light Multirole Vehicle
Prima ed unica monografia realizzata sino ad oggi su questo veicolo moderno che costituisce uno dei prodotti militari italiani di maggior successo degli ultimi anni. Gli autori presentano questa pubblicazione allo scopo di mostrare in dettaglio le caratteristiche tecniche e di impiego del mezzo, soffermandosi anche sui motivi che hanno portato al suo sviluppo e alla sua larga diffusione nel mondo. -
Diritto commerciale. Vol. 2: Diritto della crisi d'impresa.
Il volume è interamente dedicato al Diritto della crisi di impresa e si inserisce, quale secondo di quattro volumi, all'interno dell'opera curata dal prof. Marco Cian dedicata al Diritto Commerciale. Il testo esamina l'intera disciplina delle procedure concorsuali (comprese quelle sulla crisi da sovraindebitamento) dando conto della sua evoluzione storica e dei più recenti interventi legislativi, comprese le possibili prospettive di riforma tracciate dalla legge delega n. 155/2017. Il testo, per quanto agile, riesce grazie alla sua articolazione grafica a fornire un limpido quadro delle nozioni istituzionali evidenziando al contempo, per il lettore più attento, numerosi approfondimenti critici sulle questioni maggiormente dibattute nella letteratura e nella prassi. A questo scopo è arricchito da un ampio corredo di indicazioni bibliografiche e delle più significative pronunce delle giurisdizioni superiori fino al febbraio 2018. Per questo, il volume ""Diritto della crisi di impresa"""", oltre a fornire principalmente un percorso di formazione universitaria e post-universitaria, si rivela di proficuo utilizzo anche fini dell'aggiornamento professionale e delle quotidiane esigenze pratiche degli operatori del settore."" -
Vangelo secondo Marco. Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi
Il Vangelo secondo Marco in edizione integrale, nella traduzione della Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi; frutto di un lavoro di oltre dieci anni da parte dei più noti biblisti italiani. Una traduzione particolarmente attenta agli aspetti letterari del testo. Un’edizione ideale da portare sempre con sé, arricchita da un’ampia introduzione, riferimenti anticotestamentari, riferimenti sinottici, appendice sui temi teologici portanti, caratteri grandi ad alta leggibilità e stampa interni a due colori. Il 2024, Anno B, prevede la lettura del vangelo secondo Marco. -
Esercizi spirituali per tutti
Un libro di esercizi spirituali pensato per mettere ordine nella propria vita. Il testo segue le tappe classiche della tradizione spirituale: la via purificativa, la via illuminativa, la via unitiva, ripensate per l’oggi. Forte presta infatti attenzione al messaggio biblico e alla cultura del nostro tempo. Il simbolo della via purificativa è il profeta Elia, il simbolo della via illuminativa è l’apostolo Giovanni, il simbolo della via unitiva sono le donne del Vangelo di Luca. A conclusione del libro sono proposte alcune piste concrete per l’esame di coscienza e il discernimento della vita. -
Storia della colonna infame
Nell'estate del 1630, a Milano, il caldo e le disastrose condizioni igieniche infiammano una violenta epidemia di peste capace di uccidere più di cento persone al giorno. In quel periodo due donne riferiscono di aver notato un uomo aggirarsi sotto la pioggia e ungere le mura delle case con una strana sostanza probabilmente in grado di diffondere il morbo. Da qui parte la storia del processo agli ""untori"""" e la furiosa ricerca di colpevoli da parte dei magistrati, spinti dalla popolazione imbestialita a scelte arbitrarie. La vicenda che Manzoni ripercorre a oltre due secoli di distanza solleva pesanti interrogativi morali sul trattamento degli accusati, sulla pena di morte e sull'interazione tra passioni collettive ed esistenze individuali."" -
Il libro d'oro dei proverbi di Gesù
La semplicità e immediatezza del parlare di Gesù viene recuperata in questo libro in cui Enrico Impalà rilegge con noi e attualizza gli inviti, le esortazioni, i proverbi del Nuovo Testamento fornendoci briciole di saggezza eterna commentate e attualizzate per la nostra vita quotidiana. Un libro perfetto per essere tenuto sul comodino, per una breve meditazione serale o da regalare a chi è in cerca di frammenti di sapienza (sia essa o esso credente o meno) e in cui le frasi del Nazareno possono diventare una sorta di mantra quotidiano, di preghiera del cuore da ripetere quotidianamente. Per chi è in ricerca, l’incontro con una saggezza eterna; per i credenti, un nuovo modo di incontrare la Parola di Gesù e di riscoprire la sua modernità, la sua ricchezza. -
Quello che ho visto. Lavoro, leadership e spiritualità
Che cosa hanno a che fare la ricerca e la valorizzazione degli elementi di umanità con l’ambizione di perseguire una vita di successo? Possono valori come l’empatia, la compassione, lo spirito di servizio, l’altruismo… sedersi allo stesso tavolo di una leadership conference, guidare una strategia di sviluppo aziendale, oppure sostenere un piano di ristrutturazione industriale? I punti di contatto tra le due sfere di azione sembrano essere davvero pochi. Inoltre ha senso, nel momento storico di massima efficienza della connessione tra le persone, aspirare alla connessione tra gli individui, intesi nella globalità dei loro valori individuali? Forse ha senso. In questo libro Jake Esman permette al lettore di guardare il suo itinerario di scoperta, la sua esperienza spirituale, ma sensibile, estremamente radicata nel quotidiano. È una spiritualità che, stavolta, non diffonde profumi d’incenso, ma nella quale risuona il vociare dei consigli di amministrazione. Lungo questo percorso, la valorizzazione dell’errore, l’esaltazione del dubbio, la potenzialità dell’imprevisto guadagnano un ruolo di insperata dignità. È un’occasione, non una soluzione, per guardare e vedere, per conoscersi e per riconoscersi addosso la parte di umanità che cerchiamo. Un percorso di crescita individuale, riflettendo sulla leadership e riscoprendo la spiritualità come risorsa per lo sviluppo della propria umanità… Il rispetto dei valori soggettivi come contributo al bene collettivo. -
Emozioni in versi
Raccolta di quarantatrè poesie distinte in sei differenti gruppi tematici origine delle tante emozioni rievocate. La raccolta è corredata da ugual numero di immagini pittoriche di autori noti e meno noti che, nell'idea dell'autore, riprendono e illuminano l'ispirazione poetica di ciascuna composizione. Icona della raccolta, la composizione Un sogno, da cui si possono cogliere la massima aspirazione e il desiderio più nobile che hanno animato l'autore: dall'universo terso rimuovere ogni mal perverso e nella radiosa armonia di sue mille voci la sinfonia ascoltar in sintonia. -
Il canto della bougainvillea
Uno spartito oramai ingiallito dal tempo e un vecchio diario con annotate delle poesie, erano il solo legame con il proprio passato di Carlo, un artista di strada. Un passato al quale sembra essere interessata Cassandra, una affascinante quarantenne. Cassandra è cosi attratta dal passato di Carlo? E cosa si nasconde dietro l'aggressione di cui é vittima la donna e della quale viene accusato il ragazzo? Una serie di intrighi porteranno il Commissario Clerici fino alle pendici dell'Etna. -
Settantanove scritti o giu di lì. Vita, amore, morte, i soliti discorsi...-Seventy-nine writings or thereabouts. Life, love, death and the usual...
"L'autore si annida nei meandri del Cosmo senza perdere il filo che gli consenta di tornare sulla Terra, è una figura complessa ma sicuramente uomo coerente nel suo pensiero, la cui prosa si getta e si riversa sui fogli come un fiume. Ogni suo libro è una summa di molteplici elementi che necessita anche di pause di riflessione, rilettura, e il loro insieme vanno a plasmare un quadro articolato dove i temi universali di vita, amore e morte si muovono in binari talvolta distinti, talvolta amalgamati con sapiente tecnica e padronanza di stile"""". (dalla Prefazione)" -
Essenzialismo poetico. Vol. 2
Lo spreco di parole, di cui si fa veramente abbondante uso e consumo, spesso determina una confusione nel cuore e nell'agire dell'uomo: l'essenzialità non soltanto è necessaria, ma anche determinante per la coerenza dell'agire di ogni persona. La ridondanza, di contro, ha determinato e determina ciò che siamo: luce spenta vagante nel nulla dell'incomprensibilità. L'essenzialismo poetico tende ad abbracciare diversi campi del vivere: dalla poesia alla prosa, dall'arte tradizionale alla ricerca di una nuova espressione figurativa, dalla politica alla scienza, dalla teologia alla filosofia… insomma un po' tutte le espressioni del genere umano nella loro essenzialità. -
L'eccellente capraio: Salvatore
In un paesino della Sicilia, Totò e Antonio coltivano fin da piccoli un’amicizia che durerà per sempre, nonostante le diverse strade che seguiranno da adulti. Mentre Antonio continuerà a studiare e si trasferirà a Milano, Totò resterà a vivere in paese, dove diventerà un eccellente capraio, formando una famiglia numerosa e mantenendo per tutta la vita un profondo desiderio di sapere e conoscenza. -
Per vincere ci vogliono i leoni. I fronti dimenticati delle Camicie Nere 1939-1943. Ediz. illustrata
Il presente lavoro è il quarto di una serie di monografie dedicate alle campagne combattute dalla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Dopo l'Etiopia, la Guerra Civile Spagnola e le operazioni in territorio sovietico trattati nei volumi precedenti, è ora la volta delle altre campagne della Seconda Guerra Mondiale che videro la partecipazione delle unità della M.V.S.N. In questo libro sono trattati tutti i fronti che videro l'impiego delle unità di Camicie Nere. Un'opera completa e dettagliata dedicata alla storia della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale in un'ottica senza pregiudizi, esaltazioni o condanne aprioristiche per la conoscenza del Regime e di una pagina dimenticata della storia militare italiana. -
Di padre in padre
“‘E attraverso la stanza/ sento gridare il mio nome/ tu sei morto/ sarò piccola per sempre?’ [...] mi parrebbe di cogliere subito l'anima della poesia dell'autrice, che aggetta sul Vuoto dell'assenza del Padre, questo eterno malato dell'infanzia di Laura, più simile a fantasma che a un corpo di carne. Ma le ferite primarie come questa, che si allungherà come un'ombra sulla ricerca dell'uomo per tutta la vita, si rivelano poi nel tempo come le nostre vere ricchezze. Ma è nel ""passaggio dal rimpianto al desiderio"""", dovuto all'opera del Tempo, che si consuma la vera avventura di questa lirica aforistica. È un canto che ci convince nel breve giro di pochi versi, con una scrittura essenziale ma ricca di colore, dove deficit amorosi e fantasmi trascolorano da ombre assenti in sagome di tiro, in obiettivi da colpire, sempre mancati e sempre inseguiti, secondo una dinamica che fa della preda inseguita, mai di quella raggiunta, il motore dell'esistenza. La ricerca di padre in padre, così efficacemente amplificata nel doppio del titolo, diventa allora una ricca galleria di forme, colori, case, volti dove si srotola l'avventura di un'esistenza di figlia diventata madre, compagna, amante, infine consacrata alla scrittura come forma d'amore più fedele al suo essere di donna. Anche questo è infatti un carattere peculiare della raccolta, il suo essere profondamente femminile.” (dalla prefazione di Roberto Pazzi)"" -
Dialoghi a sorpresa. Giochi filosofici e ironia socratica
“Caro lettore, è meglio essere subito chiari. Hai comprato un libro sui generis. Non è un saggio, non è un racconto, men che meno vi troverai poesia. Tu prova a leggere e se hai colto qualche significato, mettilo in conto. Prova a rileggere, vedrai che altri significati ti si presenteranno e se, poi, rileggi ancora e interroghi il testo, magari dopo qualche giorno, ne vedrai altri ancora. Ma, puoi fare di più. Invita qualche amico a partecipare al gioco. Provate a leggere insieme questi testi ad alta voce e a confrontare poi le idee che hanno suscitato in ognuno di voi; proseguite approfondendone il senso e le implicazioni. Potreste avviare qualcosa che non sarebbe improprio chiamare “ricerca filosofica”. Potresti scoprire, allora, che la filosofia che stavi cercando nel testo è, invece, nella tua testa; come chi andava in giro a cercare il suo asino senza rendersi conto di esserci seduto sopra.” -
Uomini e spazi nel Mediterraneo sardo-catalano (secoli XIV-XV)
Il volume raccoglie studi condotti individualmente e lavori svolti a quattro mani da Olivetta Schena e Anna Maria Oliva, che coprono un arco cronologico di vent’anni (1989-2009) di attività. Tutti sono riconducibili ad un medesimo ambito scientifico, la società sardo-catalana nel tardo medioevo, in un quadro storiografico che valorizza la centralità del Mediterraneo e le molte e proficue relazioni che l’isola intrattenne con le diverse realtà che vi operarono in una prospettiva mediterranea. Le ricerche qui ripubblicate sono quasi tutte partite dallo scavo di fonti inedite o poco note degli archivi della Corona d’Aragona di Barcellona, dell’Archivio storico comunale e dell’Archivio di Stato di Cagliari. Negli anni si è affinato l’impegno nell’interrogare e incrociare i documenti esaminati, prevalentemente pubblici ed istituzionali, cercando di far emergere il tessuto e le relazioni sociali, culturali ed economiche, mettendo così maggiormente in luce gli intrecci di rapporti e relazioni tra i membri della società sardo-catalana e il resto del Mediterraneo. -
L'importanza di nascere clarissimus: per l’interpretazione dell’oratio VIII di Simmaco
L’oratio VIII mette in scena le vicissitudini dell’emeritense Valerio Fortunato. Nato clarissimus, nella prima infanzia aveva perduto il rango senatorio, restituito intempestivamente alla autorità imperiale dalla madre, convinta di poter salvare così lo scarso patrimonio rimasto ai suoi dopo la scomparsa del pater familias. Una volta cresciuto, il giovane, per evitare il reclutamento fra i decurioni di Emerita, aveva sconfessato la petizione materna e impetrato dagli imperatori la reintegrazione. In questo modo però aveva riattivato gli oneri spettanti a lui come a tutti i clarissimi di nascita. Simmaco rivolge ai senatori la richiesta che a suo tempo avrebbe potuto inoltrare la madre di Valerio Fortunato, e cioè di decretare l’allestimento di una editio quaestoria proporzionata alle sue magre risorse. Benché ridotta a un breve frammento, l’orazione offre ampie possibilità all’esegesi delle strategie espressive di Simmaco e all’approfondimento delle istituzioni della società tardoantica. -
Quaderni di teoria sociale (2023). Vol. 1
Monografia I seminari RILES – Il seminario del 2022 Attori, strutture ed eventi Saggi Interviste Recensioni