Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9701-9720 di 10000 Articoli:
-
Racconti Lepini
Storie vere o soltanto immaginate, che contengono leggende, tradizioni, personaggi, luoghi di alcune località dei Monti Lepini, tra le province di Roma e Latina. L’antologia ""Racconti Lepini"""" è la pubblicazione dei componimenti partecipanti all’omonimo concorso letterario di narrativa e ritenuti meritevoli. L’intento è di far conoscere un territorio così ricco di risorse storiche, culturali, naturali, paesaggistiche, architettoniche, di tradizioni, aneddoti, miti, leggende attraverso la forza del racconto, capace di arricchire le informazioni con il potere delle emozioni. Gli autori, alcuni pluripremiati, regalano vivaci e memorabili storie che allietano il lettore, lo arricchiscono e implicitamente lo invogliano a visitare quei luoghi capaci di tanta ispirazione."" -
L'edizione dei documenti medievali. Una guida pratica. Nuova ediz. Con fascicolo
Questa Guida pratica, che approda adesso a una nuova edizione, è destinata a chi si avvicina per la prima volta alla lettura dei testi medievali di natura documentaria: diplomi in pergamena sciolta, atti notarili in registro, registri amministrativi, finanziari, giudiziari, cioè la maggioranza delle scritture che si trovano negli archivi. Il primo capitolo delinea in maniera sintetica la struttura complessiva della documentazione. Il secondo introduce alle forme di scrittura e al sistema delle abbreviazioni: è un abc per chi intraprenda la lettura di manoscritti medievali. Nel terzo capitolo sono illustrati i criteri fondamentali dell'edizione dei documenti. Infine, il Capitolo 4 illustra gli apparati essenziali di una buona edizione: descrizioni dei manoscritti, regesti, indici. In Appendice sono riprodotti cinque documenti, che esemplificano alcune fondamentali tipologie documentarie. Quattro ci sono pervenuti in originale, uno in una copia di età moderna. Di ciascuno vengono percorse passo per passo la lettura e le modalità di edizione. La nuova edizione di questa Guida, oltre a recepire alcune correzioni della precedente, è integrata dalla riproposizione di due saggi dell'autore, editi rispettivamente nel 1993 e nel 2015: uno è di natura didascalica e pratica e suggerisce alcuni criteri per la redazione degli indici delle edizioni documentarie, un altro ha contenuto storico-paleografico e delinea su un lungo periodo l'affermazione e lo svolgimento delle forme grafiche di tipo corsivo. -
Una storia delle scienze per i nuovi saperi. Discussioni e ricerche
Una idea molto diffusa in molte discipline è quella per cui quello che stiamo vivendo, cioè un tempo di spostamento dell'orizzonte ""comunitario"""" dalle varie scienze alle tecnologie, possa rappresentare meglio l'interrogazione che si viene ponendo, ad esempio, su quanto le scienze sociali e la sociologia, in particolare, abbiano potuto contribuire (o meno) alla dimensione odierna della strutturazione del sapere scientifico nei nuovi """"saperi"""", dinanzi ad un altro orizzonte che si apre e che sembra non mostrare più in modo così nitido i suoi confini, così che anche il tema-problema dell'affermazione di un """"punto di vista"""" nella storia della scienza più accreditata, possa coincidere con gli interessi dei ricercatori e degli studiosi di una nuova generazione."" -
Scrittura come libertà, scrittura come testimonianza. Quattro scrittori italiani e l'ebraismo
Una riflessione sul rapporto tra ebraismo e scrittura nelle opere di quattro autori italiani del Novecento: Umberto Saba, Natalia Ginzburg, Giorgio Bassani e Primo Levi. Prendendo spunto dalle osservazioni sull'identità ebraica di Stefano Levi Della Torre e Giorgio Agamben, l'autore si domanda se sia possibile ritrovare, nella letteratura italiana del Novecento, le tracce di un'idea di storia come memoria, di un modo di raccontare in cui il recupero del passato non sia una mera ricostruzione cronologica di eventi legati da rapporti di causa e effetto, né un esercizio nostalgico di recupero del passato, ma una forza dinamica in grado di affrontare e correggere le ingiustizie del passato e di ispirare speranza nel futuro. In questa prospettiva, per i quattro autori discussi nel saggio, il recupero della cultura ebraica non consisterebbe solo nel raccontare storie di argomento ebraico, ma in un modo di guardare al passato, in un modo di ricordare in cui il passato viene salvato dall'oblio per mezzo della sua ritualizzazione nel presente. Grazie a questo sguardo la memoria, e con essa la scrittura che ne è il veicolo, diventa fonte di libertà e responsabilità: libertà di affermare la differenza, e di fare delle tradizioni ebraiche una parte integrante della cultura italiana, e responsabilità di testimoniare il passato, ogni passato, e di renderlo vivo nel presente. -
Storia Rivista (2018). Vol. 2: Giganti. Almirante e Romualdi a 30 anni dalla morte.
Il secondo numero di Storia Rivista con articoli su immigrazione, fascismo, anni di piombo e terrorismo, scritti di un inedito De Gasperi antisemita ed uno speciale sui trent'anni dalla morte di Giorgio Almirante e Pino Romualdi. Con articoli di Massimo Magliaro, Adalberto Baldoni, Marco Valle, Nazzareno Mollicone, Mario Bozzi Sentieri, Roberto Rosseti, Giacinto Reale e tanti altri. -
Non solo la «Ciociara». Violenze di guerra sulle donne dalla Sicilia alla Campania, dal Lazio alla Toscana. Nuova ediz.
Una vicenda scomoda e terribile della Seconda guerra mondiale. Attraverso documenti e denunce ripercorre le violenze compiute in Italia nel 1944 soprattutto dalle truppe marocchine inquadrate nel Corpo di Spedizione Francese. Una violenza doppiamente terribile perché questi militari che facevano parte degli Alleati erano considerati dei liberatori e vennero accolti come tali. Per loro, invece, gli italiani erano dei nemici e quindi i loro beni e le donne erano solo ""bottino di guerra"""" su cui sfogare gli istinti più bestiali. Donne di tutte le età, dagli 11 agli 80 anni e in non pochi casi anche uomini e ragazzi (persino bambini). In Toscana hanno subito violenze persino uomini e donne impegnate in formazioni partigiane. Se l'orrore ha raggiunto il culmine in Ciociaria (e in limitrofi comuni della provincia di Latina), il volume si occupa anche di stupri e omicidi registrati sia prima, in Sicilia e in Campania, che dopo, nella provincia di Viterbo e nelle provincie di Siena e di Livorno, sull'Amiata e all'Isola d'Elba. Questo libro si occupa della provincia di Viterbo dove l'autore ha trovato negli archivi quasi cento denunce e presenta documenti inediti."" -
Yukio Mishima. Esteta del patriottismo
Mishima è uno scrittore postumo. Con il passare del tempo la comprensione della sua opera e la sua fama sono cresciute a dismisura: il suo ""mito"""" si è ingigantito. Sullo sfondo della sua imponente opera letteraria resta il suo ultimo atto, il seppuku, il suicidio rituale compiuto il 25 novembre 1970, estrema testimonianza esistenziale e politica. Lo spettacolare suicidio al Quartier generale dell'Agenzia di Difesa con il quale intese richiamare l'attenzione sulle devastazioni che la modernità produceva sul suo Paese, fu il dirompente segnale di ribellione alla decadenza del Giappone nel nome della Tradizione. La sua """"estetica del patriottismo"""", come dimostra Gennaro Malgieri in questo libro, è il lascito dirompente di un uomo che ha amato la sua Nazione fino a morire per richiamare i giapponesi al dovere di riconoscerne l'identità e le radici profonde. In Appendice anche un'ampia analisi del modo in cui i più importanti giornali italiani, politici e non, si occuparono del seppuku di Mishima."" -
Automezzi italiani della Seconda Guerra Mondiale. Motociclette, automobili, autocarri, trattori d’artiglieria 1930-1945
Questo volume, di 352 pagine e corredato dalla presenza di oltre 800 immagini in b/n e a colori con numerosi disegni tecnici e 8 pagini di profili a colori, è frutto delle minuziose ricerche effettuate dagli autori nella documentazione delle aziende produttrici e in molti archivi italiani e stranieri. In esso è narrata l’evoluzione tecnica e l’impiego sul campo di motoveicoli e autoveicoli – spesso di derivazione civile – in servizio nelle Forze Armate Italiane e nei vari corpi paramilitari (come la Polizia dell’Africa Italiana e la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale) dal 1930 al 1945. Un periodo storico che copre le attività militari italiane in Africa settentrionale e orientale, la partecipazione “non ufficiale” alla Guerra di Spagna e, infine, le vicende su tutti i fronti terrestri della seconda guerra mondiale. -
Storia universale della Chiesa. Vol. 9: La peste protestante, il Concilio di Trento, la nascita dei Gesuiti
Abbiamo voluto titolare questo IX libro della serie come La peste protestante, il Concilio di Trento, la nascita dei Gesuiti, ma sarà evidente a chiunque scorrerà i sommari, quanto altro si potrà incontrare nelle pagine successive, non solo per la profondità con cui è affrontata la genesi del protestantesimo anche sul piano politico e sociale (coi vari Lutero, Melantone, Zwingli, Calvino, ecc., con le loro follie e debolezze, coi loro vizi ed errori), ma soprattutto per lo studio della formidabile e provvidenziale risposta cattolica a questo immondo sconquasso: il Concilio della vera riforma appunto, ma pure la nascita di gloriosi ordini religiosi, la promozione di sante iniziative che guidarono alla crescita delle scienze e delle arti insieme alla più alta devozione, con nuovi santi che fiorirono nel campo della Chiesa. Un campo esteso a nuove frontiere nell’America e nell’Asia, con una propagazione impressionante che non solo compensava ma superava, e di molto, ciò che le unghie dell’eresia avevano strappato in Europa. Particolare attenzione sarà riservata a due miracolosi campioni della Fede: Ignazio di Loyola e Francesco Saverio. -
Voce del verso animale. Poesie antispeciste per ragazze e ragazzi
L’antispecismo è il pensiero che si oppone allo specismo, si oppone quindi alla convinzione secondo cui l’uomo avrebbe diritto ad esercitare un assoluto potere sugli animali, e pertanto a sfruttarli deliberatamente per farne ciò che desidera. Voce del verso animale nasce da qui: un dialogo in versi tra bambini e animali, per abbattere ogni differenza e distinzione di specie, e far comprendere quanto sia importante sostenere il valore di uguaglianza tra tutti gli esseri viventi. Con uno scritto di Massimo Filippi. Età di lettura: da 12 anni. -
Orgoglio e vitalizio
"Non solo politici. Li abbiamo stanati tutti e ora vi sveliamo quanto percepiscono ogni mese: una inarrestabile emorragia della spesa pubblica. Sindacalisti, giornalisti, magistrati, gente dello spettacolo e delle Forze armate, imprenditori, condannati, impresentabili: transitare tra gli scranni parlamentari conviene a tutti. C'è chi a Montecitorio è stato una sola settimana e oggi intasca oltre 2.300 euro di pensione al mese. C'è chi, cumulando più assegni, arriva a novemila euro ogni 30 giorni ad appena cinquant'anni di età. C'è chi, benché miliardario e, durante il mandato, spesso assente in aula, ora non vuole rinunciare a ‘un diritto acquisito’. Una vergogna contro cui Paper First e il Fatto Quotidiano lanciano una proposta da sottoporre agli Uffici di presidenza di Camera e Senato per cancellare definitivamente i vitalizi. Vengono inoltre pubblicate le carte inedite che testimoniano come dagli anni Cinquanta i parlamentari abbiano cominciato a cucirsi addosso una valanga di privilegi creando i presupposti per diventare ‘Casta’.""""" -
Elio era nel pallone. Racconti atomici
Elio era nel pallone, Fluoro aveva un sorriso smagliante, Stronzio e Bario, si sa, sono due tipacci. Questa raccolta di racconti è esilerante anche per chi non ha mai digerito la chimica e/o la fisica. Giochi di parole, situazioni divertenti, ritmo baldanzoso per raccontare atomi umanizzati alle prese con le vicende del loro mondo, a testimonianza che anche con una risata si può fare divulgazione scientifica. Sheldon Cooper li adorerebbe! -
Test per tutti i gusti
I trenta test contenuti in questo libro sono nati dall'esperienza e dalla sagacia di una pratica decennale di continui contatti con quel genere che ci ostiniamo a chiamare umano. Sono stati scritti per mettere alla prova le tue capacità di autoanalisi e introspezione, ma anche per aiutarti a prendere le distanze da te stesso. Così, ridendo ti conoscerai e, conoscendoti, riderai un po' di più di te stesso."" (dalla Presentazione)"" -
Corso di meditazione. Risvegliare la consapevolezza in 21 giorni
Questo Corso di meditazione, opera utile a chi si avvicina per la prima volta a tale pratica, sollecitato da un bisogno di quiete, ma anche a quanti hanno già solide esperienze di meditazione, rivela in che modo possiamo riappropriarci della natura meditativa, che è la nostra intrinseca essenza.Oggi è la mente iperattiva che ricerca un equilibrio e uno spazio di rilassamento. Lavorando con decine di migliaia di persone, Osho ha osservato a fondo l'uomo moderno e ha ideato nuove strategie e nuovi metodi di introspezione, molto adatti a ciò che siamo diventati; in questo libro illustra le tappe del suo percorso esperienziale, che ciascuno può realizzare nella propria quotidianità. Ogni passaggio – di un viaggio che può essere completato in 21 giorni, oppure in 21 settimane, se si vuole andare in profondità – porta ad apprendere nuove prospettive di una scienza che permette di abitare se stessi e vivere un'esistenza equilibrata. Il filo conduttore di questa sperimentazione va identificato con la pratica di quell'unico principio che di fatto sottende qualsiasi metodo di qualsiasi tradizione: la presenza consapevole. In ognuna delle tappe quotidiane è possibile esercitare tecniche innovative che sollecitano il risveglio della consapevolezza. I passaggi sono inoltre connessi alle diverse dinamiche che tutti viviamo ogni giorno: innamoramento, amore, rabbia, paura, bisogno di equilibrio, confusione, ricerca della felicità, stress; e soprattutto avvicinano alle potenzialità che permettono di consolidare il proprio vivere nella gioia e nella pienezza: intuizione, empatia, maturità, gioco... con l'incomparabile abilità di qualcuno che è ""tornato a casa"""" e ha fatto dell'esistenza intera la sua dimora. Questo Corso di meditazione, opera utile a chi si avvicina per la prima volta a tale pratica, sollecitato da un bisogno di quiete, ma anche a quanti hanno già solide esperienze di meditazione, rivela in che modo possiamo riappropriarci della natura meditativa, che è la nostra intrinseca essenza. Lo specifico approccio di Osho alla comprensione e alla cura di se stessi rende facile prendere le distanze dalla propria mente e dall'intero contesto emozionale, così da dedicarsi a un processo di trasformazione che ci fa capire ciò che significa essere attenti e presenti, pronti a rispondere a tutto ciò che la vita offre, e in particolare le tante dinamiche con cui ogni giorno ci confrontiamo."" -
Diario
Un'edizione più che mai fedele alla spontaneità delle stesure originali, arricchita dalle evocative illustrazioni di Giulia Tomai.rn«Con la scrittura mi isolo da tutto, la mia tristezza scompare, il mio coraggio rinasce! Ma è questa la vera domanda, sarò mai capace di scrivere qualcosa di grande, diventerò mai giornalista e scrittrice? Lo spero, oh lo spero tanto, perché nella scrittura io riesco a fissare tutto, i miei pensieri, i miei ideali e le mie fantasie.»rnNell'Olanda sotto occupazione nazista la tredicenne Anne Frank inizia a raccontare in un diario intimo e personale la sua vita di ogni giorno: è il 1942 e le leggi antisemite colpiscono anche la sua famiglia, che per sfuggire alla deportazione si rifugia in un alloggio segreto, dove sopravvive grazie alla complicità di amici e conoscenti. Qui Anne, che sogna di diventare giornalista o scrittrice, non smette mai di scrivere. Quando nel 1944 il governo olandese lancia un appello per raccogliere testimonianze e documenti di guerra, Anne inizia a rielaborare il suo diario, in vista di una possibile pubblicazione: immagina che diventi un libro dal titolo La casa sul retro ma purtroppo non sopravvive abbastanza a lungo per vedere realizzato il suo sogno. Il Diario, invece, è arrivato fino a noi, e a tantissimi lettori nel mondo. -
Il piccolo seme. Ediz. a colori
Quante difficoltà deve affrontare un piccolo seme prima di diventare un fiore gigante? Età di lettura: da 4 anni. -
La vita segreta di Max. Il romanzo ufficiale di Stranger Things
Max si sente sempre fuori posto. Quando sua madre si risposa e decide di trascinarla a Hawkins, Indiana, alle prese con un patrigno violento e un fratellastro fuori controllo, lei vorrebbe solo passare le giornate in sala giochi... Ma all'improvviso l'incontro con un gruppo di ragazzini un po' nerd la catapulta in un'avventura incredibile e terrificante: Max dovrà mettere in gioco tutta se stessa per aiutare i nuovi amici e salvare il mondo dalla minaccia del Sottosopra. Età di lettura: da 12 anni. -
Lessico famigliare
Vincitore Premio Strega 1963«Nel corso della mia infanzia e adolescenza mi proponevo sempre di scrivere un libro che raccontasse delle persone che vivevano, allora, intorno a me. Questo è, in parte, quel libro: ma solo in parte, perché la memoria è labile, e perché i libri tratti dalla realtà non sono spesso che esili barlumi e schegge di quanto abbiamo visto e udito.»Lessico famigliare è il libro di Natalia Ginzburg che ha avuto maggiori e piú duraturi riflessi nella critica e nei lettori. La chiave di questo straordinario romanzo è delineata già nel titolo. Famigliare, perché racconta la la storia di una famiglia ebraica e antifascista, i Levi, a Torino tra gli anni Trenta e i Cinquanta del Novecento. E Lessico perché le strade della memoria passano attraverso il ricordo di frasi, modi di dire, espressioni gergali. Scrive la Ginzburg: «Noi siamo cinque fratelli. Abitiamo in città diverse, alcuni di noi stanno all'estero: e non ci scriviamo spesso. Quando c'incontriamo, possiamo essere, l'uno con l'altro, indifferenti, o distratti. Ma basta, fra noi, una parola. Basta una parola, una frase, una di quelle frasi antiche, sentite e ripetute infinite volte, nel tempo della nostra infanzia. Ci basta dire ""Non siamo venuti a Bergamo per fare campagna"""" o """"De cosa spussa l'acido cloridrico"""", per ritrovare a un tratto i nostri antichi rapporti, e la nostra infanzia e giovinezza, legata indissolubilmente a quelle frasi, a quelle parole».In appendice la Cronistoria di «Lessico famigliare» a cura di Domenico Scarpa e uno scritto di Cesare Garboli."" -
Cristo si è fermato a Eboli
«Eboli – dicono i lucani tra cui Levi fu mandato al confino dal fascismo – e l'ultimo paese di cristiani. Cristiano è uguale a uomo. Nei paesi successivi, i nostri, non si vive da cristiani, ma da animali.» Dice Italo Calvino in uno dei due testi che introducono questo volume: «La peculiarità di Carlo Levi sta in questo: che egli è il testimone della presenza di un altro tempo all'interno del nostro tempo, è l'ambasciatore d'un altro mondo all'interno del nostro mondo. Possiamo definire questo mondo il mondo che vive fuori della nostra storia di fronte al mondo che vive nella storia. Naturalmente questa è una definizione esterna, è, diciamo, la situazione di partenza dell'opera di Carlo Levi: il protagonista di Cristo si è fermato a Eboli è un uomo impegnato nella storia che viene a trovarsi nel cuore di un Sud stregonesco, magico, e vede che quelle che erano per lui le ragioni in gioco qui non valgono più, sono in gioco altre ragioni, altre opposizioni nello stesso tempo più complesse e più elementari». -
Se questo è un uomo
Scelto da IBS per la Libreria ideale perché è uno dei libri più alti sull'inferno del Lager: una testimonianza sconvolgente, nella sua nudità di cronaca, e al tempo stesso un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. Dal coro degli indimenticabili personaggi del libro si alza un limpido messaggio morale e civile.rnrn«Un magnifico libro che non è solo una testimonianza efficacissima, ma ha delle pagine di autentica potenza narrativa» – Italo CalvinoTestimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, Se questo è un uomo è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È un'analisi fondamentale della composizione e della storia del Lager, ovvero dell'umiliazione, dell'offesa, della degradazione dell'uomo, prima ancora della sua soppressione nello sterminio. Primo Levi, reduce da Auschwitz, pubblicò Se questo è un uomo nel 1947. Einaudi lo accolse nel 1958 nei «Saggi» e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo.