Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1341-1360 di 10000 Articoli:
-
Avanti Savoiardi. La Giostra d'Italia in versione burlesca
Avanti Savoia…! È stato il grido di battaglia dei cavalleggeri sabaudi. Sui testi di scuola la storia per l’Unità d’Italia viene ricostruita con tanta enfasi e pur molta retorica. Ma i fatti raccontati sono andati proprio così? Quid vetat dicere verum ridentem…! Come diceva Orazio, scherzando e ridendo, si può dire anche il vero! -
Isole, mappe, labirinti. Lo spazio nei romanzi di Umberto Eco
L’opera teorica di Umberto Eco si intreccia profondamente con la sua opera narrativa. I modi di esistenza semiotica dei personaggi romanzeschi si articolano infatti con la sua teoria della produzione segnica e con il disegno del soggetto interpretante della semiosi illimitata. Una volta stabilita una relazione tra teoria e finzione narrativa, attraverso le strategie somatiche e cognitive dei personaggi, ci siamo proposti di affrontare l’analisi e l’interpretazione dello spazio nei romanzi. Abbiamo deciso di occuparci fondamentalmente delle descrizioni di spazi e luoghi dei primi quattro romanzi, cercando di identificarne alcune tipologie descrittive, i modi di riconoscimento e invenzione, i programmi narrativi e le dinamiche tensive tra il corpo del personaggio, la forma dello spazio, degli oggetti e il paesaggio. In questi romanzi è fondamentale il disegno e l’organizzazione degli spazi attraverso i quali si raccontano le storie, gli intrecci narrativi e gli avvenimenti. I disegni architettonici, le mappe cartografiche, le molteplici descrizioni delle città reali, le strutture architettoniche immaginarie e mitiche, non sono solamente sfondi scenici, bensì figure significanti. -
Peppino Consalvi. Una vita a tutto gas
Una storia esemplare, quella di Giuseppe Consalvi. Di umili origini, ma di forte sentire, affronta la vita con grinta, mettendo a frutto un carattere deciso e una spiccata vocazione al fare. La sua università è stata la scuola della vita. Si trattasse di mettersi in gioco con generosa disponibilità o imparare un mestiere (anzi, tanti) dimostrando rara versatilità e attitudine al lavoro. La spiccata vocazione per la meccanica lo mette a contatto col mondo dei motori. Da qui la sua irrefrenabile ascesa nel mondo del motociclismo, in una carriera punteggiata da successi, conseguiti con spirito di sacrificio e con la tenacia di chi non intende arrendersi mai. Anche al termine del suo impegno sportivo e la rinuncia al posto fisso, Peppino non si ferma. Inizia infatti una corsa in veste di imprenditore, affermandosi nel campo dell’impiantistica elettrica che gli è particolarmente congeniale. Coinvolge in questo lavoro la moglie Franca e i figli Cristina e Francesco, che lo sostengono sul piano affettivo e lo affiancano validamente in ruoli professionali. Fino a meritare un profilo alto e conseguire notevole stima in un settore ad elevata specializzazione. -
I jihadisti contemporanei. Chi sono, come comunicano, dove sono e le strategie per contrastarli
La minaccia internazionale dei gruppi salafiti – jihadisti che utilizzano la tecnica del terrorismo – è mutata, si è trasformata. Ciò di cui abbiamo bisogno per comprendereil rischio della violenza estremista islamica sono nuove lenti. Per programmare punti di intervento attuali e progettare schemi di prevenzione efficaci dobbiamo necessariamente considerare i jihadisti come giocatori consapevoli e ponderati. Essi dedicano molto tempo ed energie a coltivare il loro sistema di convinzioni e nuovi modelli di pensiero per validarela loro violenza estrema come un imperativo ideologico e legittimo. L’intenzione di uccidere o mutilare per lo scopo di una causa, di un obiettivo, è spesso il risultato di un processodi trasformazione: la decisione stessa è valida perché è fondata su argomenti e ragionimorali e religiose. Se ci concentriamo unicamente sul risultato di eventi terroristici, ricaviamo una visione non corretta e corriamo il rischio di considerare il comportamento del jihadista anomalo. Attraverso la profilazione del jihadista presentata in questo testo,è possibile ampliare le opzioni per contrastare questo tipo di minaccia. -
Giuliano cacciatore
La pubblicazione dell’inedita tragedia Giuliano cacciatore di Melchiorre Zoppio, a lungo ritenuta perduta e conservata manoscritta in un codice della Biblioteca Oliveriana di Pesaro, offre l’occasione per una riflessione sulla vocazione teatrale dell’accademia dei Catenati di Macerata, fondata intorno al 1574 dal padre di Melchiorre, Girolamo Zoppio, e su quella bolognese dei Gelati, di cui il drammaturgo fu il principale promotore. La lunga dedicatoria da lui indirizzata a Serafino Olivier Razzali dà voce a una poetica tragica ricca di riferimenti culturali e mai disgiunta dalla prassi scenica in cui le posizioni personali dell’autore dialogano con quelle dei due sodalizi in un dialettico confronto con le più innovative sperimentazioni drammaturgiche coeve. -
Il digital divide. Una trasformazione necessaria per il Paese
L’opera ha per contenuto una ricerca in fieri che intende seguire l’evoluzione delle iniziative, dei progetti e delle riforme che accompagneranno la Trasformazione Digitale del nostro Paese, in linea con gli obiettivi che l’Unione Europea vuole raggiungere entro il 2030, con particolare riferimento alle misure finanziate dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che individua nella transizione digitale e nell’investimento tecnologico uno dei suoi assi portanti per un rapido sviluppo economico e sociale del Paese. Sul presupposto fondamentale che “la tecnologia deve unire, e non dividere le persone”, l’autrice, utilizzando un linguaggio fluido, talvolta anche colloquiale, conduce il lettore all’interno di un tema strettamente connesso alla transizione digitale: il tema delle competenze digitali (c.d. digital skills), considerate necessarie sia ad esercitare i diritti di cittadinanza che a rispondere alle richieste provenienti dal mondo del lavoro. Da qui l’esigenza di colmare il gap attuale sulle competenze digitali con Paesi come Germania, Francia, Spagna. Il saggio termina con uno sguardo particolare al mondo della scuola, il PNRR per digitalizzare le scuole. -
Gioca con Soft Clay. Con gadget
Modella la speciale pasta ultra-leggera che si asciuga in poche ore e crea tanti personaggi da favola!rnrnUn libro ricco di istruzioni e suggerimenti per creare personaggi fantastici usando la speciale pasta Soft Clay. Questo materiale innovativo è ultra-leggero, facilissimo da modellare e si asciuga all'aria diventando solido in poche ore. Crea sirene, gnomi, mostri e vampiri, poi divertiti a immaginare fantastiche ambientazioni per un gioco senza fine! Contiene: libro di 48 pagine con istruzioni e suggerimenti; pasta da modellare in 8 colori; spatole per modellare e tagliare; perline; pompon; scovolino da pipa. Età di lettura: da 8 anni. -
Grande libro pop-up del corpo umano. Ediz. illustrata
Un libro pop-up sul corpo umano con illustrazioni divertenti e intuitive e trovate geniali per spiegare come funziona il corpo a bambini molto piccoli. Diamo una sbirciatina al tuo corpo, fuori e dentro: come sei nato? Ti sei mai chiesto come respiri, come ti muovi e perché senti gli odori? E dove finisce la pappa che hai mangiato? Tira le linguette per scoprire quanti denti hai in bocca o perché starnutisci, solleva le patelle e guarda dentro il tuo cervello, il cuore, l'intestino e i polmoni. Suggestivi pop-up, alette da tirare, ruote da girare e inserti a fisarmonica: per scoprire tutti i segreti di una ''macchina'' perfetta: il tuo corpo! Per piccoli scienziati in erba! Età di lettura: da 4 anni. -
Numeri e poesia. Ada Byron Lovelace si racconta. Nuova ediz.
L'affascinante vita di Ada Byron Lovelace, la grande matematica inglese considerata la prima programmatrice della storia. Dotata fin da giovanissima di una fantasia sfrenata e di una estrema sensibilità, diventerà una grande matematica in grado di esprimersi per immagini e metafore nuove. Così riuscirà a prefigurare ciò che ai tempi era inimmaginabile: un mondo di macchine intelligenti che lavorano per l'uomo, gli antenati dei nostri computer. L'amore per i gatti, la passione per tutto ciò che la scienza nuova rappresenta per il futuro dell'umanità e ancora... le cene mondane, il matrimonio e l'incontro con la macchina di Charles Babbage, ""il gioiello di tutti i macchinari"""". Una vita intensa di grande ricerca e passione. Età di lettura: da 11 anni."" -
Scienza. Adesso lo so!
Scopri il mondo della scienza, le grandi scoperte e i suoi protagonisti. Dall’indice: Astronomia: Copernico, Galileo, Newton, La forza di gravità, Le tre leggi del moto. Fisica: Energia e calore, Atomi, Onde, Elettromagnetismo, Relatività. Chimica: Gli elementi, Combustione e altre reazioni, Plastica e polimeri, Nuovi materiali. Scienze della Terra: Minerali, Vulcani, Oceani, Clima, Ecologia. Scienze della vita: Darwin e l’evoluzione, Zoologia, Botanica. Nuove tecnologie: Elettronica, Informatica, Robotica. Con grandi tavole panoramiche e mappe concettuali per capire e ricordare meglio. Età di lettura: da 8 anni. -
Calcoli a mente. I moschettieri della matematica
Unisciti a Topopiù e ai suoi eroi, i Moschettieri della Matematica, per aiutare re Leotopo a sventare i complotti dei gatti più malintenzionati del regno. Per risolvere queste avventurose missioni serviranno tutte le tue conoscenze su addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni: ma non preoccuparti, scoprirai le segretissime strategie di calcolo dei Moschettieri! Età di lettura: da 7 anni. -
Tabelline. I moschettieri della matematica
Unisciti a Topopiù e ai suoi eroi, i Moschettieri della Matematica, per aiutare re Leotopo a sventare i complotti dei gatti più malintenzionati del regno. Per risolvere queste avventurose missioni serviranno tutte le tue conoscenze su addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni: ma non preoccuparti, scoprirai le segretissime strategie di calcolo dei Moschettieri! Età di lettura: da 7 anni. -
Il gioco del nascondino. Il grande prato di Gillo e Gilla. Ediz. a colori
Nel secondo titolo di questa nuova collana incontriamo i fratelli grilli Gillo e Gilla in un prato autunnale, pieno di foglie gialle e arancione e di tante… sorprese. Giocando a saltare sulle foglie secche, i due grilli trovano funghi, ghiande e anche dei fastidiosissimi ricci di castagna, ma non solo, ci sono altri animali che si aggirano per il prato: tutti insieme giocheranno a nascondino, anche se qualcuno non rispetterà le regole del gioco… Le illustrazioni di Lucia Scuderi sono un invito a entrare nel 'Grande Prato' e apprezzare ogni singola foglia e abitante. Età di lettura: da 2 anni. -
L'amica delle giraffe. Anne Innis Dagg si racconta
Pioniera nello studio delle giraffe, la canadese Anne Innis Dagg è stata la prima ricercatrice a studiare sul campo questi animali affascinanti nel lontano 1956, decidendo di partire per il Sudafrica dell'Apartheid da sola, senza nessun contributo economico e sotto il segno di una bugia: in una lettera dichiara al rancher che la ospiterà di essere un ragazzo, firmandosi solo con il cognome e l'iniziale del nome. Una storia di audacia e intraprendenza sostenuta da un infinito e incrollabile amore per le giraffe e per la scienza, che la porterà a combattere una lunga guerra contro i vertici dell'università che non riconoscono i suoi meriti e le negano la cattedra, ma che alla fine la riporterà in Africa 50 anni dopo, accolta dalla comunità scientifica internazionale come la più grande esperta di giraffe al mondo. Età di lettura: da 11 aani. -
Universo. Adesso lo so! Ediz. a colori
Scopri l’Universo, i suoi corpi celesti e i principi dell’astronomia. Dall’indice: la forma della Terra, le orbite, la forza di gravità. Le stelle: la radiazione solare, come nasce una stella, perché una stella muore. Il sistema solare: i pianeti rocciosi, i pianeti gassosi, che cos’è una Luna e quante ce ne sono. Oltre il sistema solare: dove siamo nella Via Lattea, come nasce una galassia, che cos’è un esopianeta. L’evoluzione dell’universo: il Big Bang, la materia oscura, le onde gravitazionali. Osservare il cielo: guardare il cielo, le costellazioni, i grandi telescopi a terra e in cielo. Esplorare il cielo: i razzi spaziali, ritornare sulla Luna, vivere su Marte, la Stazione Spaziale Internazionale, che cosa si mangia nello spazio, come diventare un astronauta. Con grandi tavole panoramiche e mappe concettuali per capire e ricordare meglio. Età di lettura: da 8 anni. -
Esperimenti con frutta, verdura e altre delizie. Nuova ediz.
Un'originale raccolta di esperimenti in cui ogni lettera dell'alfabeto è associata a un alimento, che è lo spunto per spiegare un concetto scientifico, raccontare la vita di uno scienziato e una curiosità legata alla storia della biologia, della genetica, della matematica... Una panoramica varia e completa per iniziare subito a ""fare"""" scienza con ciò che si trova nella dispensa. Età di lettura: da 8 anni."" -
Scheletri e mummie. Storie e segreti dall’oltretomba
Dal celebre Tutankhamon al misterioso Otzi, dall'affascinante Bellezza di Xiaohe alla piccola ragazza di Yde, dall'imponente vecchio di Croghan alla golosa Lady Xin Zhui. E ancora, dalle fanciulle tatuate delle steppe siberiane ai monaci giapponesi che praticavano l'automummificazione... Questo libro ti svelerà ciò che scienziati e archeologi hanno scoperto sui nostri antenati esaminando i loro esiti. Come sono morte queste persone? Perché i loro corpi sono così ben conservati? Ma soprattutto, chi erano in vita?Nel novembre del 1922, l'archeologo britannico Howard Carter fu il primo a sbirciare attraverso la porta sigillata di una tomba. Quando il suo collega gli chiese se riuscisse a vedere qualcosa, Carter rispose: ""Sì, cose meravigliose!"""". Carter aveva scoperto la tomba di Tutankhamon, faraone d'Egitto. Per celebrare i 100 anni da questo straordinario avvenimento, proponiamo un coinvolgente viaggio alla ricerca delle più incredibili mummie (ma non solo!) rinvenute in tutto il mondo. Un libro per conoscere ciò che scienziati e archeologi hanno scoperto sui nostri antenati, realizzato con la collaborazione del British Museum."" -
Ragazze in capo al mondo. Storie di esploratrici e di viaggi
Conosci Gertrude Bell, Nellie Bly, Alexandra David Néel, Freya Stark, Annie Smith Peck e Vivienne de Watteville? Queste donne esploratrici hanno fatto la storia dei viaggi! Intraprendenti, intrepide, coraggiose, in periodi storici in cui le donne non erano ritenute capaci di compiere le stesse imprese degli uomini, sono riuscite a fare il giro del mondo in 72 giorni, scalare vette mai affrontate da nessuno, entrare nella Città Proibita, viaggiare nel deserto arabico e diventare spie… Il libro raccoglie 10 storie di viaggiatrici ed esploratrici che sono andate controcorrente, da cui prendere ispirazione per il coraggio, la determinazione e l’indipendenza che hanno contraddistinto le loro leggendarie vite. Età di lettura: da 11 anni. -
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz.
Piccole teste, molto toste: le vostre! Grandi teste, altrettanto toste: quelle di donne e di uomini che dedicano la loro vita alla ricerca e al sapere. Da quest’incontro di cervelli nasce Teste Toste! Credi davvero che le stelle possano cadere? O che su Marte ci siano frotte di marziani, naturalmente verdi e con le antenne? Meglio che qualcuno ti chiarisca un po' le idee...! Accompagnato da Margherita Hack, guida d’eccezione, eccoti allora in viaggio attraverso lo spazio siderale, tra galassie vorticanti, minacciosi asteroidi e pianeti in zona retrocessione. Com’è che le stelle nascono, vivono e muoiono, proprio come noi? E perché Galileo è tanto famoso? Ma soprattutto, come si fa a vedere un buco nero se è nero? Tante domande buffe e irriverenti a un vero astrofisico: per fortuna che a risponderci c’è quella testa tosta di Margherita Hack. Età di lettura: da 10 anni. -
Ambiente. Adesso lo so! Ediz. a colori
Che cosa vuol dire “sostenibile”? E che cos’è poi l’ecologia? Questa scienza, nata da poco più di un secolo, negli ultimi decenni è divenuta sempre più importante, perché le attività dell’uomo stanno modificando il pianeta con conseguenze importanti. Già, perché l’umanità dipende dagli ambienti naturali per il cibo, l’acqua, la regolazione del clima e per la sua stessa salute. Per proteggere noi stessi e il nostro pianeta, occorre quindi conoscere le leggi che regolano gli equilibri della Terra, scoprendo che ci vogliono secoli perché si formi una foresta, che le isole sono dei veri e propri laboratori dell’evoluzione, e che la plastica è stata una grande invenzione, che però non usiamo in maniera intelligente… Età di lettura: da 8 anni.