Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 121-140 di 10000 Articoli:
-
Concetti chiave nel pensiero e nella cultura cinesi. Vol. 9
Ultimo volume della collana di 9 opere. Per ""concetti chiave nel pensiero e nella cultura cinesi"""" intendiamo quei concetti e quelle parole chiave o frasi che rappresentano e spiegano la filosofia, lo spirito umanistico, il modo di pensare e i valori cinesi. Rappresentano l'esplorazione da parte del popolo cinese e il pensiero razionale sulla natura e sulla società nel corso di migliaia di anni. Tali concetti ed espressioni riflettono la saggezza del popolo cinese, la profonda ricerca spirituale così come la profondità e l'ampiezza del pensiero. Il modo di pensare, i valori e la filosofia che questi concetti incarnano sono come un """"gene della vita"""" e si sono cristallizzati a lungo nella personalità e nelle credenze condivise nello Stato cinese. Per il popolo cinese odierno, essi fungono da chiave di lettura per una migliore comprensione dell'evoluzione della filosofia antica, dello spirito umanistico, del modo di pensare e dei loro valori, così come dello sviluppo della letteratura, dell'arte e della storia cinesi. Per i popoli di altre nazioni, essi aprono la porta a una comprensione del mondo spirituale della Cina e dei cinesi, anche dei tanti che vivono all'estero."" -
I super poliziotti. Il mistero dei poliziotti scomparsi
Il nuovo capolavoro di Philip Osbourne. Dove sono finiti tutti i poliziotti adulti? Il mondo ha bisogno di una nuova squadra speciale. Ma siamo sicuri che non ci sia stato qualche errore nella scelta dei super poliziotti? E siamo sicuri che quelli che hanno commissionato la selezione volessero proprio i migliori? Una storia avvincente con protagonisti avvincenti e mooolto particolari. Età di lettura: da 7 anni. -
Storia di un pesce che voleva volare
È la storia di Sofia, una giovane trota che abita insieme alla sua famiglia nell'acqua del Vitravo. È una pesciolina curiosa e la sua più grande forza è quella di non fermarsi alle apparenze, di non limitarsi a credere a ciò che le viene detto. Si pone continue domande e prova a scoprirne le risposte. Il sogno della piccola Sofia è quello di volare e vedere il mondo fuori dalla sua fiumara. Per fare ciò sarà aiutata da nonna Bess e da un misterioso luccio, don Ettore, temuto da tutti i pesci di Vitravo. Bess e don Ettore sono esseri speciali, anime di uomini trasmigrate nelle squame di un pesce. Lei era stata la moglie di un grande mago austro-ungarico, lui, invece, era stato un grande fisico italiano. Scienza e magia, binomio di materia e antimateria, tra fascino, emozioni e contraddizioni per il nostro mondo così maltrattato dall'uomo. Una favola per lettori di ogni età che amano riflettere e sognare. Età di lettura: da 8 anni. -
Berserker
Diciassette anni, tanto ha dovuto attende Keith Howlett prima di poter essere scarcerato. Sa che la sua vita non potrà essere la stessa di un tempo e che i suoi peccati lo seguiranno anche in capo al mondo. Poco dopo la sua scarcerazione qualcuno proverà a togliergli la vita, e questo lo spinge suo malgrado verso la cittadina di Dryburgh, nel cuore del Montana. Qui nessuno conosce il suo volto, né i fantasmi del suo passato. I problemi, invece, sembrano non volergli concedere tregua fin dal suo arrivo in città, dove infuria una vera e propria guerra per il traffico di droga e dove un forestiero come lui non è visto di buon occhio. Soprattutto perché il suo nome non è Keith Howlett. -
Rockaway jazz
Continua il viaggio americano di Giuliano Bandini, descritto nel romanzo ""Rockaway Blues"""" pubblicato dalla CSA Editrice nel 2020. Dopo avere trascorso un mese a New York alla ricerca di Billy Goldman, """"il musicista muto quasi nero che suona la tromba come un bianco"""", il critico musicale bolognese si sposta nel grande ovest del paese per trovare altre informazioni sul musicista dopo quelle reperite nella grande mela. Oltre a cercare Billy Goldman, il suo fido amico Elvis Baltazar e la sua compagna Margot De La Croix, Bandini proverà a ricontattare Sara Granati, la sua storica compagna che non vede e non sente da tre anni. Un viaggio nel cuore obeso dell'America, da San Francisco col suo freddo estivo, alle luci e alle stelle della calda e lussuriosa Los Angeles, passando per Big Sur, un luogo mitico per tutti gli amanti della Beat Generation. E poi il Nevada, lo Utah, l'Arizona, tra deserti, canyon e il maestoso oceano, questa volta Pacifico. Ed è sempre la musica ad accompagnare il protagonista, con il suo sottofondo continuo, a cominciare dall'immancabile tromba di Chet Baker, ma anche le chitarre di Neil Young, il sassofono di Stan Getz, le melodie ineffabili di Bob Dylan, le visioni dei Doors e i vari protagonisti della scena Grunge, il genere con cui Bandini è cresciuto. Un altro giro sul lato selvaggio della strada, un'altra occasione per sondare le profondità interiori ed esteriori nella terra del sogno che in un attimo può trasformarsi in un incubo, proprio come nel film del maestro David Lynch """"Mulholland Drive""""."" -
Il destino rubato
Due sorelle gemelle, Beatrice e Benedetta, entrambe appartenenti al mondo dello spettacolo, vivono ciascuna la propria vita, l'una all'insaputa dell'esistenza dell'altra. Sarà la cosiddetta telepatia tra gemelli, legata a una serie di concatenazioni di eventi e inattese rivelazioni che costringerà entrambe a guardarsi indietro, alla ricerca di quel passato andato inesorabilmente perduto. Soprattutto a cercare le risposte alle tante domande rimaste insolute. Un viaggio alla riscoperta del proprio legame familiare, che permetterà loro di fare luce anche sul proprio presente. -
Più forte dell'abbandono
Bianca è una fotografa e scrive di luoghi abbandonati. Anche la sua vita è stata segnata da abbandoni, eventi che l'hanno ferita e che l'hanno spinta progressivamente verso la solitudine. Il racconto dei suoi viaggi alla scoperta di posti fatiscenti, dove l'unica presenza viva è la memoria, si alterna alle sue complicate vicende personali facendo emergere un'emotività continuamente esposta tra il vivere una relazione o abbandonarla. Una serie di personaggi che le ruotano intorno fa da corollario alla sua complicata e intensa figura di donna visionaria, amante delle cosiddette ""pietre morte"""" e dei silenzi, fino alla presa di coscienza finale che darà una svolta al suo cammino."" -
La gabbia intorno
La protagonista del romanzo è Antonella. Vive con il marito Paolo che - a prezzo di grandi difficoltà - si è affermato come avvocato. Insieme formano una coppia brillante, inserita in ambienti in vista. Ma questa posizione non soddisfa Antonella, che si sente circondata da un mondo arido e falso. Paolo, invece, in preda alle sue ambizioni, le impone scelte che lei non condivide e alle quali reagisce cercando il senso della sua vita. Una storia nella quale ognuno può riconoscersi, per trovare forze e motivazioni contro i condizionamenti del nostro tempo. Una gabbia da cui è complicato evadere. -
Una buona toga
Mario Carli è un magistrato giudicante penale con un'idea ben radicata del giusto processo e della funzione difensiva esercitata dagli avvocati all'interno dello stesso. È anche padre di Carlotta, della quale si prende cura amorevolmente anche a causa della prematura morte della madre Chiara. Con la figlia instaura un rapporto di complicità che si alimenta negli anni. -
Mamma mi racconti?
Ogni bambino ha la sua fiaba e ha una mamma che ama raccontarne una: Cenerentola, Biancaneve, Pinocchio... Oggi le fiabe hanno un aspetto diverso, non sono più introdotte dalla storica frase: ""C'era una volta..."""" e i personaggi sono adeguati ai nostri tempi, ma l'importanza del raccontarle non è mutata. Un bambino ascolta e sapremo per certo che sta imparando qualcosa di nuovo, che sta scoprendo, piano piano, i segreti della vita, che crescerà seguendo il comportamento e l'esempio mostratogli. Gli esempi visti, letti o raccontati servono a capire come risolvere i vari problemi che la vita ci presenta giorno per giorno, senza drammatizzare e senza timori che possano farci erroneamente deviare dalla normalità quotidiana. Torniamo, dunque, alle fiabe e lasciamo che i piccoli crescano con buone letture che insegnano buone azioni e buoni sentimenti ormai sempre più sconosciuti: l'Amore, il Rispetto, la Generosità... I figli crescono e la mamma cresce con loro, anno dopo anno, diventando grandi insieme. Età di lettura: da 4 anni."" -
Troppo vicino alla verità
"Troppo vicino alla verità"""" è la terza sfida che Brambilla deve affrontare, la seconda come commissario del Commissariato Fatebenefratelli di Milano. Un uomo viene trovato morto in una via del centro di Milano una sera di quasi estate. L'uomo è stato freddato da un colpo di pistola e gli sono stati sottratti gli effetti personali; il commissario e la sua squadra faticano per capire chi sia la vittima. Delitto passionale? I primi indizi sembrerebbero avvalorare tale ipotesi, che viene però subito sconfessata da altri gravi accadimenti. Nulla è come appare, la squadra di Brambilla deve addentrarsi nei meandri di una storia difficile da decifrare, cercare le fila di qualcosa iniziato molto lontano nel tempo e nello spazio; tutto questo mentre anche la vita personale di Brambilla subirà forti scossoni." -
Ho ancora gli occhi da cerbiatto
Non è una storia facile da leggere, piacevole, edulcorata, ma è una storia vera. La mia storia. E se ho deciso di raccontarla è per due motivi: perché le storie vanno raccontate, e perché questa possa dare un barlume di speranza a qualcuno che magari pensa di aver toccato il fondo. È la storia di un sopravvissuto, che però non hai mai smesso di sperare che le cose potessero migliorare. -
Come l'acqua del mare
"Come l'acqua del mare"""" traccia un percorso tra le falde acquifere del cuore per far sì che l'amore possa essere solido, a prescindere da chi si ami. L'amore è capace di accogliere un'ampia varietà di sentimenti e atteggiamenti diversi, ognuno dei quali non può essere giudicato o razionalizzato. È in questa visione che si articolano i giorni, gli anni, e l'amore di Felicia verso se stessa, i suoi genitori, il suo fidanzato, la vita. L'amore è un sentimento capace di colpire, di disarmare e di muoversi, così come le onde del mare riescono a trasportare corpi e anime nell'immensità delle acque. La storia si snoda su vari aspetti di questo sentimento, attraverso gli umori, gli stati d'animo e le paure della protagonista, ma anche ripercorrendo e mai raggiungendo le sue fantasie, i sogni e le speranze. Si delineano e si intrecciano emozioni contrastanti, momenti di vita riletti sotto diversi punti di vista, ma anche il dramma, il cambiamento, la crescita, il dialogo. Messaggio predominante è andare oltre le apparenze, perché tutto ciò che sembra spesso non è; ma ciò che è continua sempre a essere. Come il mare." -
La sequenza infinita
Quale segreto cela la Ragazza con il drappo rosso? Che cosa sta guardando al di là della cornice? Londra, 1929. Alexandre fissa la Strada dalla finestra, credendo fermamente che i numeri possano essere la chiave per decifrare la vita. La matematica filtra la sua realtà, che gli appare come un problema da risolvere. Da tempo custodisce nel cassetto una sua teoria straordinaria, 'la sequenza infinita', consapevole del potere inimmaginabile dei numeri e di quanto talvolta possano diventare pericolosi. Fino a quando non incontra Charlene e scopre un mondo diverso, colorato e irrazionale. Nelle loro ricerche i due imparano che la realtà non è altro che un insieme infinito di punti di vista. I loro mondi, così diversi, prima si incontreranno, poi si fonderanno e, infine, giungeranno a scontrarsi per sopravvivere. Mettendo da parte ogni divergenza e unendo per sempre numeri e colori, cercheranno di risolvere un'indagine che li coinvolgerà direttamente. Un giallo che si infittisce tra persone scomparse, misteri e affascinanti storie provenienti da epoche passate. La vicenda inizia a girare vorticosamente intorno al furto di un misterioso quadro. Ma cosa lega il dipinto alla loro ricerca? Quale segreto nasconde il suo drappo rosso? -
Amore e avventura. Quattro storie inedite
Quattro racconti mai tradotti prima d'ora di un Bram Stoker che abbandona le atmosfere gotiche delle sue opere più note per offrirci l'altra parte della sua felice ispirazione creativa, più ironica e leggera. Storie di ambientazione inglese e irlandese, in cui dominano i sentimenti, le necessità quotidiane e un sano spirito avventuroso. ""Tesori sepolti"""", """"La nostra nuova casa"""", """"Gli eroi del Tamigi"""" e """"Grande amore"""" sono quattro inediti sorprendenti che rompono i cliché più consolidati su quest'autore."" -
Santi e diavoli. Tre racconti italiani
Il libro raccoglie tre storie in cui emerge tutta la maestria di Vernon Lee nel ricreare atmosfere tra il grottesco e il meraviglioso. Due racconti totalmente inediti e uno dimenticato da oltre un secolo e mai più ristampato: un papa, un asceta e una suora in odore di santità si scontrano con l'eterno nemico, il demonio. ""Suor Benvenuta e il Bambin Gesù"""", """"Papa Giacinto"""" e """"Sant'Eudemone e il suo albero di arancio"""" sono tre narrazioni perfette, stilisticamente preziose, sullo sfondo di un'Italia intrisa di una religiosità arcaica."" -
Capo pettirosso. Grandi amori tra le stelle
Romanzo di fantascienza umanista, animalista, pacifista, sentimentale, idealista, magico, ironico, apocalittico, spietato, romantico, futuristico, tecnologico, con una particolarità: non esistono personaggi negativi. Ma nessuna monotonia: l'autore riesce a stimolare i migliori sentimenti con una successione di scenari onirici, fiabeschi, toccanti ma anche terrificanti. È una lettura appassionante, che fa sognare, commuovere, sorridere, riflettere. Il racconto si ambienta in un prossimo futuro, sullo sfondo di una società umana corrotta, in decadenza, in cui in un ecosistema martoriato domina la 'cultura della menzogna' di una civiltà autoreferenziale, mistificante, etnocentrica, che si ostina a vivere in disvalori camuffati da valori. Permeato di grossa carica filantropica, l'intreccio narrativo preludia innervandosi nella pura, tenera, passionale storia d'amore fra un musicista e una scienziata, aprendosi a scenari inimmaginabili. -
Ti busso al cuore
La presente silloge, Ti busso al Cuore, prima fatica letteraria dell'autore, raccoglie 64 componimenti, molti dei quali scritti nel 2022. Sono i primi distillati della vigna nutrita dall'incomprensione, dal dolore e dalla solitudine. Sono componimenti a mani giunte a evocare il sacro, il silenzio, la contemplazione, la riflessione, il senso della vita, che scandagliano, a mo' di preghiera, l'universo dell'io, il sociale, i valori etico-morali e la sfera spirituale. -
Gaio Giulio Cesare Il grande populista
Nella Roma tardo-repubblicana, travagliata da una corruzione crescente e da annosi conflitti intestini tra la classe gentilizia e quella plebea, i candidati alle cariche pubbliche raggiungevano l'elezione grazie a fiumi di denaro versato all'elettorato. Per competere con il ricco patriziato, l'ambizioso Giulio Cesare s'indebitò fino al collo, e con il voto del Popolo, ricambiato con l'emanazione di leggi gradite al proletariato, raggiunse le più alte cariche dello Stato. La classe conservatrice dominante, vedendo lesi i propri interessi da chi ormai aveva preso il posto di capo partito democratico, rimasto vuoto dopo l'assassinio dei Gracchi, cercò di bloccare l'illustre avversario prima per via legale, poi con il ricorso alle armi. Non vi riuscì e in una seduta del Senato lo uccise. Con il sobrio scrittore di stile attico, con il generale invincibile e lo statista illuminato, scompariva anche il grande populista, il politico che forse meglio di ogni altro è stato in grado di creare un'osmosi d'intenti tra sé medesimo e il Popolo. -
Gaslighting. La più subdola tecnica di manipolazione psicologica
Il volume, nell'analizzare i vari meccanismi d'influenza, approfondisce quei fenomeni manipolatori che sfociano in vere e proprie forme di abuso emotivo (ghosting, orbiting, benching, breadcrumbing, mobbing). Tra queste, il gaslighting riveste un ruolo privilegiato, in termini di carica distruttiva, trattandosi della tecnica mistificatoria per eccellenza: l'abusato è indotto a dubitare delle proprie capacità di percezione della realtà e a introiettare come vere le rappresentazioni instillate dal manipolatore. In una spirale di progressiva spersonalizzazione e disumanizzazione, la vittima viene espropriata delle sue categorie di pensiero che vengono riprogrammate a livello inconscio dal suo aguzzino. Gli autori evidenziano le componenti disfunzionali della comunicazione, nonché le varie strategie di annientamento della personalità fondate ""sull'eloquenza della parola"""" e sull'uso strumentale della menzogna. Non mancano specifici approfondimenti sui culti distruttivi della personalità, sulla dissonanza cognitiva con riferimento all'infedeltà e sulla manipolazione del consenso mediante campagne di propaganda disinformativa.""