Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2861-2880 di 10000 Articoli:
-
I contratti collettivi nazionali di lavoro del personale del comparto del Servizio Sanitario Nazionale. Raccolta sistematica 1994-2009
L'iniziativa di raccogliere in uno stesso volume tutti i contratti collettivi nazionali di lavoro sottoscritti dal 1994 al 2009 risponde all'interesse dei dipendenti delle amministrazioni, aziende ed enti del servizio sanitario nazionale, ma anche di coloro che sono impegnati nelle associazioni di rappresentanza del mondo del lavoro (sindacati) e degli studenti universitari che frequentano i corsi attivati per le professioni sanitarie, di avere sottomano l'intera disciplina del rapporto di lavoro. Tale scelta non fa del manuale qualcosa di diverso da quello che intende essere ab origine, cioè uno strumento insieme di qualificata consultazione per i dipendenti e per coloro che sono impegnati nelle associazioni di rappresentanza del mondo del lavoro (sindacati) e di alta didattica per gli studenti universitari. A tutti loro è rimesso il giudizio circa la rispondenza delle nostre intenzioni alle rispettive esigenze. Noi possiamo solo augurarci che sia positivo. -
Verso la scuola di tutti. Pedagogisti italiani del Novecento
In questa ricerca sul pensiero educativo contemporaneo, con la sottesa aspirazione a un racconto d'insieme forse non sempre oggi coltivato, Giacomo Cives e i suoi allievi e collaboratori Marco Antonio D'Arcangeli, Furio Pesci e Paola Trabalzini presentano alcuni pedagogisti italiani del Novecento che si sono battuti, spesso senza grande fortuna, per una scuola democratica, senza esclusioni e per la piena valorizzazione di tutti. Antonio Labriola e Luigi Credaro sostennero un'educazione ispirata alla pedagogia di Herbart, quale sapere autonomo, realistico e tendenzialmente scientifico: l'uno isolato, animato anche dalla spinta sociale derivata dal suo marxismo esemplare, proposto come filo conduttore per intendere e trasformare la realtà; l'altro protagonista nella battaglia per la crescita e il rinnovamento della scuola, specie popolare, ministro di Giolitti e suo collaboratore nei primi tre lustri del secolo nel promuovere una fase di modernizzazione democratica e civile del Paese, poi stroncata dalla violenza fascista. -
I contratti collettivi nazionali di lavoro dell'area della dirigenza santaria, professionale, tecnica e amministrativa del servizio sanitario nazionale
L'iniziativa di raccogliere in uno stesso volume tutti i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro sottoscritti dal 1994 al 2009 risponde all'interesse dei dirigenti sanitari, professionali, tecnici e amministrativi dipendenti delle amministrazioni, aziende ed enti del servizio sanitario nazionale, ma anche di coloro che sono impegnati nelle associazioni di rappresentanza del mondo del lavoro (sindacati) e degli studenti universitari che frequentano i corsi attivati per le professioni sanitarie, di avere sottomano l'intera disciplina del rapporto di lavoro. Tale scelta non fa del manuale qualcosa di diverso da quello che intende essere ab origine, cioè uno strumento insieme di qualificata consultazione per i dirigenti sanitari, professionali, tecnici e amministrativi dipendenti delle amministrazioni, aziende ed enti del servizio sanitario nazionale e per coloro che sono impegnati nelle associazioni di rappresentanza del mondo del lavoro (sindacati) e di alta didattica per gli studenti universitari. -
Horti hesperidum, Roma 2013, fascicolo I. Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica. Vol. 1: Materiali per la storia della cultura artistica antica e moderna. Studi di stor...
Le più variegate declinazioni della ricerca storico-artistica prendono forma in questo doppio fascicolo della rivista telematica semestrale ""Horti Hesperidum"""", giunta al suo terzo anno, grazie ai numerosi contributi dei più giovani studiosi, in gran parte dottorandi e dottori di ricerca, dell'Università di Roma 'Tor Vergata'. Sul piano metodologico i saggi raccolti documentano l'eterogeneità degli approcci che contraddistingue la critica odierna nel tentativo di rivalutare le testimonianze più diverse del passato, utili a restituirci quei contesti culturali che, di epoca in epoca, si muovono attorno ai monumenti e alle opere d'arte. Dalla produzione dell'antichità, attraverso le testimonianze architettoniche, figurative e letterarie dell'età medievale e moderna, fino alle più proficue esperienze e riflessioni dei nostri contemporanei, è nell'intreccio di relazioni con il 'contesto' la strada percorribile verso qualsivoglia verità storica."" -
Horti hesperidum, Roma 2013, fascicolo II. Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica. Vol. 2: Materiali per la storia della cultura artistica antica e moderna. Studi di sto...
Le più variegate declinazioni della ricerca storico-artistica prendono forma in questo doppio fascicolo della rivista telematica semestrale ""Horti Hesperidum"""", giunta al suo terzo anno, grazie ai numerosi contributi dei più giovani studiosi, in gran parte dottorandi e dottori di ricerca, dell'Università di Roma 'Tor Vergata'. Sul piano metodologico i saggi raccolti documentano l'eterogeneità degli approcci che contraddistingue la critica odierna nel tentativo di rivalutare le testimonianze più diverse del passato, utili a restituirci quei contesti culturali che, di epoca in epoca, si muovono attorno ai monumenti e alle opere d'arte. Dalla produzione dell'antichità, attraverso le testimonianze architettoniche, figurative e letterarie dell'età medievale e moderna, fino alle più proficue esperienze e riflessioni dei nostri contemporanei, è nell'intreccio di relazioni con il 'contesto' la strada percorribile verso qualsivoglia verità storica."" -
Testing di oggetti matematici in java. Introduzione a JUnit
Il testo nasce originariamente come strumento di preparazione all'esame Fondamenti di Informatica delle Facoltà di Ingegneria ma può essere di supporto anche in contesti professionali che utilizzano i nuovi paradigmi eXtreme Programming (XP) e Test Driven Development (TDD). La metodologia proposta permette di scrivere codice di qualità attraverso la valorizzazione della fase di test durante lo sviluppo software. Il libro è stato concepito in modo da fornire un supporto a tutti coloro che intendono affrontare il tema per la prima volta, con la consapevolezza che la capacità di scrivere test case efficaci richiede esperienza e creatività. Nel volume sono trattati i seguenti argomenti: il framework JUnit, la programmazione object-oriented in java, i Class Diagram (Unified Modeling Language) utilizzati come strumento visuale di rappresentazione e una metodologia per scrivere casi di test. Per facilitarne l'apprendimento si adotta un approccio pratico basato sull'utilizzo di JUnit direttamente nell'ambiente di sviluppo (NetBeans o Eclipse). -
Miti antichi e moderni. Studi in onore di Edo Bellingeri
Da Oreste alla Gorgone Medusa, da Stanislavskij a Grace Ellison, passando dalla storia dell'arte medievale e moderna alla musica, dalla storia del cinema all'archeologia, dalla lingua e letterature inglese, russa e tedesca alla letteratura teatrale italiana, dalla filosofia all'etnomusicologia alla storia del teatro, alla numismatica, alla museologia: la presente miscellanea, nata come libro di studi in onore di Edo Bellingeri, ruota intorno al tema del mito antico e moderno investigato dai diversi autori secondo il proprio ambito disciplinare. Centrale il mito moderno di Don Giovanni, personaggio particolarmente amato e studiato da Bellingeri, illustrato per questo motivo da molti degli autori. Miti antichi e moderni si presenta così come magico caleidoscopio, per svelare all'occhio del lettore l'avvincente vicenda della storia del mito nel pensiero, nella musica, nella scrittura e in tutte le forme visive e performative che durante i secoli la fantasia dell'uomo ha saputo rappresentare. -
Pedagogia e progetto educativo. Per infermieri e professioni sanitarie
Destinato agli studenti di scienze infermieristiche e delle professioni sanitarie, il presente volume si propone di fornire le competenze iniziali necessarie per esercitare una funzione educativa nei diversi ambiti della prevenzione, educazione e promozione della salute. Gli specifici temi della pedagogia sono sviluppati nel quadro più complesso delle scienze dell'educazione, per favorire l'acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche e preparare a progettare, gestire e valutare interventi didattici diretti all'apprendimento. Nel quadro dell'intenso dibattito internazionale, il testo fa frequente riferimento alla letteratura di ricerca e di settore di area anglosassone. La prima parte del testo tratta la dimensione teorica della disciplina, al fine di indirizzare una pratica consapevole e scientificamente fondata; la seconda si concentra sull'elaborazione di un progetto educativo, scendendo nel dettaglio dei singoli aspetti che lo caratterizzano. -
Lo strano caso del Commissario Fabrizi
Con progressione il romanzo parte dalla scoperta del cadavere di una ragazza in un parco romano situato in un quartiere esclusivo. Sembra un caso come tanti. Ma grado dopo grado, il Commissario Fabrizi s'imbatte in una situazione più grande di lui, senza rendersi conto d'essere diventato la preda di una potente organizzazione dedita all'occulto e alle sue pratiche. Il romanzo è anche la metafora di una società violenta che non lascia altra scelta se non quella di diventarne complici o d'essere emarginati nella solitudine della follia. Ma la ricerca d'una via d'uscita non viene meno. Perché il caso del Commissario Fabrizi, pur concludendosi con una sconfitta per il protagonista, non è una resa ai poteri che l'hanno determinata. -
Mostrare lo spettacolo. Musei e mostre delle performing arts
Il volume esplora un territorio affascinante e poco indagato, cioè quello delle modalità con cui lo spettacolo è stato traslato in termini di musei e mostre. Le autrici hanno optato per mettere a fuoco dei singoli settori: la scenografia e lo spazio, il performer, il costume, da analizzare attraverso esempi paradigmatici, in piena autonomia di indagine, di metodo, di riflessioni, di critiche. L'oggettiva difficoltà a recuperare fotografie relative agli allestimenti temporanei non ha impedito tuttavia il rinvenimento delle molte immagini che, a corredo del volume, illustrassero gli argomenti, i luoghi, le scelte espositive. Si tratta di un approccio a un più vasto campo di ricerca, che qui si intende solo intrapreso e che ha lambito altri ambiti come il cinema, l'opera e la danza, concentrandosi però in modo particolare sul teatro. -
Elementi di psicologia generale, dello sviluppo e clinica. Una guida per studenti, insegnanti, genitori, operatori socio-sanitari
"Ci siamo convinti, senza peccare di presunzione, che il libro che stiamo presentando possa essere definito una vera e propria guida alla psicologia generale, dello sviluppo e clinica. Ci corre, comunque, l'obbligo di una precisazione: si tratta di una piccola, snella, sintetica ed essenziale introduzione alla psicologia. Abbiamo concepito e consideriamo il presente lavoro come uno strumento teorico-operativo semplice e accessibile per coloro i quali abbiano il desiderio di conoscere la psicologia o siano interessati, per molteplici ragioni, allo studio dei concetti principali di tale materia. Nell'introduzione che seguirà, sarà illustrata dettagliatamente l'impalcatura del libro nella sua specifica struttura e nell'organizzazione dei vari capitoli; ora, mi perdonerà l'amica/amico lettore, ma mi concederò un breve volo pindarico. Desidero infatti condividere una premessa personale: una narrazione autobiografica per cercare le radici più profonde del mio legame con la psicologia.""""" -
Le misure cautelari nel diritto dell'Unione Europea
La legge di conversione 14 maggio 2005 n. 80 con la modifica del D.L. 14marzo 2005 n. 35, intitolato Sulla competitività, ha modificato il codice di procedura civile, incidendo anche sulla disciplina del procedimento cautelare. Tale intervento è stato ispirato dalla finalità di eliminare talune rigidità di disciplina e alcune contraddizioni nell'ordinamento, emerse nella prassi giurisprudenziale, con riferimento segnatamente al procedimento cautelare uniforme. -
Nuovo teatro arabo. Ediz. italiana e araba
Riunitosi nell'ambito del Festival d'Avignone a luglio 2012, il Comitato di Lettura del progetto DAC - Dramaturgie Arabe Contemporaine - ha selezionato, tra gli altri, i tre testi della presente antologia, i quali sono risultati successivamente i vincitori dell'intero progetto. Nel gennaio 2013, i tre copioni vincenti sono stati oggetto di incontri e sessioni creative a Beyrouth, Beitjala e Tunisi. Dopo una prima fase di visibilità nel febbraio 2013 a Tunisi, le tre compagnie di artisti arabi saranno accolte presso gli spazi della Friche la Belle de Mai per poi andare in tournée in diverse piazze della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra nel Novembre 2013.Il Progetto DAC vuole essere uno strumento a servizio della creatività giovanile, dalla scrittura fino alla messa in scena. È frutto di una ricerca approfondita tra la drammaturgia emergente di dieci paesi arabi, nonché di un accompagnamento alla regia e alla produzione teatrale. Vuole inoltre essere un lavoro di promozione e diffusione dei testi arabi selezionati, e dei relativi spettacoli, in tutto il bacino del Mediterraneo, nonché in Europa. -
La maternità surrogata come problema biogiuridico
I progressi della scienza definiscono la nostra epoca, che è chiamata postmoderna ed è caratterizzata dalla molteplicità e dalla complessità. La nostra è un'età in cui si privilegiano prospettive consapevolmente e dichiaratamente parziali, come la differenza, la frammentazione, la regionalizzazione. Tale cultura non ricorda tanto un puzzle, dove le componenti servono a formare una visione unitaria e d'insieme di un'immagine, quanto piuttosto un patchwork, nel quale le parti sono assemblate senza logica, in base ad una contingenza momentanea. Se la modernità si poteva definire come l'epoca della certezza, al contrario, la nostra epoca, la postmodernità appare come l'età dell'incertezza, nella quale l'abbandono intenzionale della ricerca dei fondamenti, ha prodotto una destrutturazione dell'orizzonte tradizionale e una presenza simultanea di fattori diversi, tutti aventi identico diritto di espressione. -
Scientia in rebus est. Comunicare e conoscere per enigmi
Nell'anno che celebra il centenario delle parole crociate è inevitabile attendersi un libro che racconti in modo originale, divertente e pluriforme il mondo dell'enigmistica e dei giochi di parole. Eccolo: scritto da Federico Mussano, noto enigmista specializzato nella creazione e, s'intende, nella soluzione di rebus, ma accompagnato da altre voci. La ludolinguistica, l'onomastica e perfino l'agiologia (per quanto il vecchio motto imporrebbe di scherzare coi fanti ma di lasciar stare i santi...) fanno da contorno a un'analisi del mondo del rebus. Non si dice forse ""Scientia in rebus est""""? E in quelle quattro parole si coglie tutta la fragilità semantica di una scientia ai confini tra scienza e conoscenza, specchio di quel ludicamente (o lucidamente?) ambiguo che è rappresentato dalle appassionanti sfide del gioco linguistico, del comunicare e conoscere per enigmi."" -
Pensieri in fumo
Il 6 marzo del 2013 viene confermata ufficialmente dal CERN la validità della scoperta di Higgs: il bosone, o la meglio conosciuta ""Particella di Dio"""". Nell' ottobre del 2013, lo scienziato inglese viene insignito del premio Nobel per la Fisica. La Scienza ha così risolto il mistero della creazione? Questo non si può dire, ma certamente un grande passo in avanti verso la comprensione di come si sia potuta formare la materia è sicuramente stato fatto. E allora Dio? Ma non siamo stati creati dal nulla? E il pensiero stesso, che non è materia, non è creato dall'uomo? Allora l'uomo può creare anche qualcosa di immateriale? Ma poi, che ce ne facciamo della materia, se dobbiamo abbandonarla? Queste sono alcune questioni che l'autore si pone attraverso i dubbi esistenziali di alcuni personaggi, tra cui un vecchio sacerdote che ha sempre anteposto l'autonomia di pensiero a qualsiasi dogma, fosse anche religioso. Il racconto si svolge in luoghi, come quelli molisani, dove nulla può distrarre chi ha ancora voglia di utilizzare la propria mente su argomenti anche se tanto gravosi."" -
Dalla pedagogia generale alla pedagogia del movimento. Problematiche educative e modelli di intervento
Il volume, rivolto agli studenti del corso di laurea in Scienze motorie, intende fornire elementi di conoscenza e strumenti professionali utili per orientare e gestire, secondo un approccio qualificato, efficaci percorsi di apprendimento. Il testo si compone di dieci capitoli all'interno dei quali il pensiero pedagogico degli ultimi due secoli è stato raccordato con gli studi più recenti riguardanti le trasformazioni sociali e culturali, che incidono sulla evoluzione della personalità delle giovani generazioni. Nei primi due vengono presentate le problematiche fondamentali delle Scienze dell'educazione seguendo un itinerario concettuale che dalla Pedagogia generale arriva alla Pedagogia del movimento, intesa come lo studio delle condizioni che la funzione motoria offre all'uomo per favorirne la crescita. Nei capitoli successivi l'attenzione è posta sugli aspetti che connotano la relazione educativa, pre-condizione fondamentale per facilitare l'apprendimento in ogni contesto educativo, dunque anche in quello sportivo. -
Il Novecento in Portogallo. Ediz. italiana e portoghese
La letteratura ha svolto e continua a svolgere in Portogallo una peculiare funzione sociale, talmente importante da fare di questo paese un'autentica eccezione nell'attuale contesto europeo. Per analizzare una simile peculiarità, erano necessari un mutamento di prospettiva e un'analisi che andassero oltre i canoni tradizionali della storiografia letteraria di tipo accademico. Era necessario che il compito di tracciare un panorama vivo e appassionato fosse affidato a critici di indubbio valore che però fossero essi stessi letterati militanti. Il volume sul Novecento ha l'ambizione di aver raggiunto un simile obiettivo. Il materiale qui riunito è del tutto inedito ed è stato concepito appositamente dai suoi quattro autori al fine di realizzare un progetto che stava da tempo a cuore alla curatrice, desiderosa di offrire al pubblico italiano una visione non meramente classificatoria della letteratura portoghese del Novecento, ma un approccio dinamico e in qualche misura ""sperimentale"""", tale da coinvolgere lo stesso lettore nelle varie """"scoperte"""" operate dagli autori. Per la prima volta, i lettori italiani potranno pertanto disporre d'un panorama ricco e singolare."" -
Afferrare le redini di una nuova vita
Saggi e testimonianze sul carcere. Progetto di studio universitario Rebibbia-Tor Vergata. -
L' ascolto a scuola. Strategie didattiche per la comprensione di musiche non familiari
Questo secondo volume della nuova serie monografica dei ""Quaderni della SIEM"""" è dedicato alla didattica dell'ascolto, ma non contiene """"ricette per ascoltare"""". Contiene piuttosto idee pensate come stimoli per quegli insegnanti che di solito leggono e utilizzano questa rivista. Ad essi abbiamo lasciato la responsabilità utilizzare le idee che essa contiene: se credono, possono servirsene per elaborare i contenuti delle loro lezioni e le relazioni didattiche con i loro allievi. Ma i testi non sono immediatamente utilizzabili all'interno della scuola, cioè non sono dedicati ai giovani, bensì agli adulti: richiedono infatti una certa maturità culturale. La loro """"traduzione"""" in attività didattiche può essere pensata per studenti più giovani (di 12-14 anni) ma anche per meno giovani (fino alla conclusione della scuola).""