Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4381-4400 di 10000 Articoli:
-
Una valle di grano. Ostellato fra storia e memoria
Storie e memorie del Comune di Ostellato (FE), dalle origini al Novecento. Dalle bonifiche alla riforma agraria, dal cinema agli aspetti naturalistici. Corredato da decine di fotografie d'epoca. -
Ali su Comacchio. Guida del parco del Delta del Po
Guida illustrata, con fotografie a colori, di Comacchio e del Parco del Delta del Po: aspetti storici, urbanistici, architettonici e naturalistici. -
Novelle quotidiane
Storie d'amore narrate con il linguaggio della quotidianità, senza artificiosità e con schiettezza. -
Anatema
Romanzo giallo in cui l'intreccio pone l'antica e irrisolta domanda su quanto si sia davvero padroni della propria sorte. -
Farsi un film. Pillole di cinematerapia
Quante volte vi sarà capitato di leggere un libro o di guardare un film e di identificarvi (in genere) col protagonista? Di provare odio verso l'antagonista, di sperare che tutto vada per il meglio? Ma come è possibile provare emozioni per situazioni che non ci vedono coinvolti in prima persona? Questo meccanismo si chiama identificazione o proiezione. Non a caso nel percorso psicoterapico si consigliano visioni di film o letture di libri. Scopriremo, leggendo questo libro, che quel benessere che ci provoca la visione di un film si può, a buon diritto, chiamare ""terapia""""."" -
Diario di Bella
La vera storia di Bella, una ""lupetta"""" abbandonata, che per sua fortuna trova la famiglia che l'adotta e soprattutto che la ama. Quando Bella viene colpita da una grave malattia che la semiparalizza, i suoi """"amici"""" costruiranno con amore, per lei, una vita fatta di una nuova realtà, di nuove abitudini, di nuove passioni. Età di lettura: da 6 anni."" -
Sala d'attesa
In tutta la nostra vita c'è la continua attesa di qualcosa. In questi racconti c'è sempre l'attesa di un incontro, di una rivelazione, di una soluzione o di una condanna definitiva. La corda dell'arco si tende nell'attesa di scoccare la freccia, esattamente come il nostro animo si tende speranzoso in attesa che l'ignoto si riveli. -
L' ora della svolta
Riflessioni di sociologia ed economia politica nell'Italia dal dopoguerra. L'Italia in Europa, la nuova Europa. -
Ferrara. Guida essenziale
Una guida essenziale e amichevole, che racconta la città e la provincia con brevi ma complete informazioni, inclusa la storia dalle origini. Tutto quello che c'è da conoscere su Ferrara, per turisti e residenti, è qui esposto con semplicità e chiarezza. -
Introduzione al pensiero plurale. Oltre l'uno e i molti
Questo volume traccia le vie del Pensiero Plurale, nella loro composita e variegata articolazione, secondo criteri interdisciplinari (filosofia, storia, psicologia, arti marziali), accostando saggistica a narrativa; risponde all'esigenza, particolarmente avvertita oggi, nell'epoca dell'iperconnettività e del procedere a passo spedito, di trovare una centratura in noi stessi, pur sintonizzando la mente, il corpo e lo spirito sulla realtà plurale e diveniente. -
Giallo piccante. Dieci raccontni
L'idea di questa silloge di dieci racconti ""gialli"""" è nata dal corso di scrittura creativa tenuto da Antonio Di Bartolomeo presso l'Università Popolare di Ferrara. Gli autori, in ordine di apparizione, sono: Anna Ronzulli, La mala voglia; Roberto Bazzani, Perché morire; Angela Bulgarelli, Un tragico ritorno a Little Havana; Guido Poletto, Il colpo; Simona Margotto, Il resto della vita; Giuseppina Caroselli, Vita di clausura da un interno; Marco Goberti, La sfida; Giuseppe De Vita, Narici; Loredana Berardi, Nel silenzio della notte; Sergio Tracchi, Stella."" -
Le antiche ginestre
Silloge poetica. Un comparto ispirato ampio, condensato nelle linee di sentimenti determinanti, fra vita e morte, nella formula antiretorica di ""come siamo"""" e """"come la pensiamo""""."" -
Gigante di edera
"Eccolo il volo della poesia, quella vera, realizzarsi esattamente nell'unitario amalgama risultante dall'impasto tra spiritualità e corporeità, al convivio della quale può senz'altro dirsene parte attiva la nostra poetessa. Se non bastasse, al binomio spirito-corpo potrebbe associarsene un altro, idea-natura, anche questo alquanto stimolante a riguardo dell'artificio estetico. Ed è un fatto che Giuseppina Muraca non tralasci né l'una né l'altra soluzione. Anzi le due possibilità le sfrutta con attenta perizia, a seconda della sua estroversione nel manifestare valori. I più vividi. Valori elevabili al sociale, altamente etici, imbevuti d'una cristianità che supera."""" (Emilio Diedo)" -
Quando l'anno sta per finire
Quattro storie del tutto differenti fra di loro, quattro diversi personaggi, quattro momenti temporali che neppure arrivano a sfiorarsi. Eppure un tenue filo le unisce, queste storie, se pure alla lontana: quello d'una delicata poesia, quasi sfumata, che tutte le pervade. -
Riflessi ritratti
"La dimensione della quotidianità e della cronaca si incarna in 'ritratti' essenziali e affilati. Poesie simili a schegge commosse e sentite vogliono indurre e inducono il lettore a non dimenticare, a non rimuovere certi fatti tragici troppo spesso trasformati dalla cronaca in episodi spettacolari. I 'ritratti' di Simonetta Sandra Maestri riescono a ricondurre il lettore a una dimensione profondamente umana e partecipe; in questa capacità di 'guida' ristagna il potenziale educativo di un'opera essenziale e precisa. Versi come 'Vorrei stendere i miei pensieri / come panni ai fili sotto il sole' riassumono con nitidezza un 'ponte poetico' proiettato verso un mondo comunque delicato. Come giustamente afferma la giornalista Camilla Ghedini nell'introduzione, a Simonetta va dato il merito del coraggio."""" (Matteo Pazzi)" -
L' occhio della civetta (ma perché non conosco il rigogolo)
Raccolta di aforismi sul vita in tutti i suoi aspetti contemporanei. -
Le iscrizioni sepolcrali e civili di Ferrara con le piante delle chiese raccolte da Cesare Barotti. Vol. 3: Santa Maria in Vado.
"Giunge finalmente a vedere la luce, dopo un lungo periodo di gestazione, il terzo volume di quello che abbiamo inteso qualificare come Corpus Inscriptionum Ferrariensium, ossia l'edizione critica, e aggiornata al presente, dell'opera manoscritta Iscrizioni sepolcrali e civili di Ferrara con le piante delle chiese raccolte da Cesare Barotti. Il manoscritto conservato presso la Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, compilato da questo erudito ferrarese del Settecento e corredato da piante delle chiese cittadine e dalla trascrizione delle lapidi in esse conservate, riveste notevole importanza come fonte storico-epigrafica e prosopografica della società cittadina dei secoli che vanno dal XVI all'ultimo quarto del XVIII."""" (Franco Cazzola)" -
Maialik. La salama che uccide
Giunto sulla Terra da tempo immemorabile, il supereroe Maialik ha trovato in Ferrara la città ideale in cui vivere. Di giorno, tra i comuni mortali, Maialik prende le sembianze di Carlastolfo Bonzagni, giovane giornalista che lavora a Telesbragonza. Maialik, coadiuvato dal fedele compagno felino Gattolik, entra in azione quando sono in pericolo i tesori del patrimonio culturale e artistico ferrarese. -
Un brigadiere e mezzo
Dal nord al sud dell'Italia - con una escursione persino in Argentina - il vicebrigadiere Giovanni Comelli vive avventurosamente la sua professione, in un ininterrotto susseguirsi di ""casi"""" da risolvere e di peripezie. Un romanzo intriso di fede e di amor patrio e contemporaneamente un viaggio nel folclore, un giallo, una storia d'amore. Ma soprattutto è una lezione di vita."" -
Il carattere
Ogni individuo racchiude in sé variabili e sfumature che difficilmente sono ascrivibili a un'unica definizione o norma di comportamento e ciò fa di ciascun individuo un individuo unico e irripetibile nel bene e nel male. L'uomo contemporaneo, per giungere a dirsi virtuoso, deve puntare alla piena realizzazione di se stesso nella consapevolezza dei propri limiti e delle proprie potenzialità, mantenendosi costantemente in allerta nei confronti della società dei consumi in cui vive che lo vorrebbe invece sottomesso e omologato alle proprie leggi.