Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8941-8960 di 10000 Articoli:
-
Varianti
...i capelli arruffati dal vento e la bocca spalancata erano ben diversi dall'ordine con cui si presentava a lezione ogni giorno... ...scivolava tra le fila di arbusti ingrigiti come un'ombra liquida. Le tenebre lo avvolgevano, ma non ne era spaventato. Dopo un tempo indefinibile, gli alberi iniziarono a diradarsi, lasciando spazio a un sempre più crescente buio, finché questo non fu l'unica cosa a circondarlo... -
Mostri e misteri in Età Moderna
Mostri e misteri in Età Moderna è una raccolta di contributi elaborati da docenti e ricercatori del dipartimento Disucom dell'Università degli Studi della Tuscia al termine di un seminario accademico teso a riflettere sul tema ripreso nel titolo di questa pubblicazione. -
Agenda della memoria 2022
L'agenda è un oggetto quotidiano che scandisce il ritmo delle nostre vite e le accompagna, conservando traccia di pensieri, impegni, incontri e ricordi. Da qui è nata l'idea di un'Agenda della Memoria: per inserire nella trama del nostro quotidiano il ricordo di coloro che, nell'Italia repubblicana, sono morti per mano dei terroristi, degli stragisti, di coloro che usavano la violenza per fare politica. Per incontrare le loro storie, piccole o grandi che siano, e ricordarli non come simboli, ma bambini, donne e uomini reali, di carne e di sangue, ai quali terribili ideologie, interessi o trame di potere hanno tolto il diritto di vivere. Impoverendo ognuno di noi e la nostra storia. -
La storia del Ministero del Tesoro. Dalle Finanze al MEF
Con questo lavoro si è cercato di ricostruire la storia del Ministero del tesoro, a partire dall'assetto dell'Amministrazione centrale dello Stato al momento dell'unità d'Italia. Un'amministrazione organizzata per ministeri, così come era nel Regno di Sardegna, sulla base di quanto disposto dalla riforma introdotta nel 1853 per volontà di Cavour. I ministeri erano otto e, tra questi, quello delle finanze al quale erano demandate le competenze sia in materia di imposte e tasse, che in materia di bilancio. Fin dai primi decenni dell'unità si era posto il problema della opportunità, o meno, di separare le competenze relative ai tributi ed alle tasse, da quelle relative alla gestione del bilancio dello Stato, ai servizi di cassa, alle operazioni di credito e debito pubblico... -
A volte casualmente ritorni
Il ritorno a Mogadiscio di un incursore, esattamente 25 anni dopo aver preso parte ai fatti della Battaglia del Pastificio del 2 luglio 1993. La partecipazione all'operazione in corso, European Union Training Mission - Somalia (EUTM-S), diventa l'occasione per un confronto storico, militare ed umano tra i due periodi. Le differenze riscontrate nel paese, la missione sotto l'egida dell'Unione Europea, le differenti minacce, le emozioni vissute, il primo attacco Improvised Explosive Device (IED) alle forze europee, le riflessioni e le considerazioni nel vivere la nuova esperienza: questo è il contenuto del libro che, a mo' di breve saga, vuole chiudere il conto con la Somalia, aperto dall'autore con il precedente testo in cui ha raccontato la sua missione IBIS. Nei due contesti molte cose sono cambiate: mandato, tecnologia, procedure; ma l'approccio con cui un soldato affronta professionalmente e psicologicamente la sua missione è rimasto invariato. -
La casa delle sette porte
La simpatica avventura di una intraprendente scimmietta è una storia destinata a bambini al di sopra dei sei anni, che abbiano già una minima padronanza della lingua letta e scritta. La fruizione di un volume così impostato può essere gestita direttamente dal bambino senza mediazioni. L'immagine costituisce non solo un allettamento fondamentale, ma diventa un elemento esornativo che arricchisce e stimola la lettura. Età di lettura: da 6 anni. -
Ricci e capricci
Che cosa succede a una bimba con i capelli riccissimi e che rifiuta di farsi pettinare? La sua chioma cresce, cresce e... La simpatica storia di Antinea è destinata a bambini al di sopra dei sei anni, che abbiano già una minima padronanza della lingua letta e scritta. La lettura di un volume così impostato può essere gestita direttamente dal bambino senza mediazioni. L'immagine costituisce non solo un divertimento per i bambini, ma diventa un elemento di gioco che arricchisce e stimola la lettura. Età di lettura: da 6 anni. -
Orcomondo
Perché Grondo, orco prudente e ragionevole si lascia sempre coinvolgere in faccende rognose e rischiose? E perché gli orchi ci tengono così tanto ad andare a Omomondo? E chi diavolo è la nuova bibliotecaria che assomiglia alla moglie brutta di Godzilla? E quell'edicolante pazzo che maltratta i bambini, possibile che nessuno sia capace di dargli una lezione? I Vendicatori non possono certo stare a guardare e il modo di mettere a posto le cose lo trovano loro, eccome. E non è detto che non ne esca qualcosa di buono. Età di lettura: da 7 anni. -
La parola dipinta. Vita e opera di Giuseppe Macrì Cristofaro
L'autore in questo volume, presenta l'intera vita di un'artista, scultore e pittore: Giuseppe Macrì Cristofaro (grande amico di un grande letterario del '900: Mario La Cava), che ha saputo dare un volto sorprendente di bellezza, malinconia e splendore alla sua amata terra e, ancor di più, al suo amato paese: Bovalino. -
Toponimi, cognomi e soprannomi di Sant'Eufemia d'Aspromonte
In questo volume, l'autore raccoglie: toponimi, cognomi e soprannomi del suo paese, Sant'Eufemia d'Aspromonte in provincia di Reggio Calabria, e ne realizza un volume davvero interessante. Infatti, i toponimi e i soprannomi affascinano parecchio, in quanto rappresentano preziosi relitti di condizioni linguistiche e culturali molto antiche. I cognomi invece, si pensa siano stati in origine dei soprannomi... -
Ruderi e ambiente. Bellezze paesaggistiche e antichi ruderi nel territorio Mesogaia
L'Associazione Culturale Mesogaia, con questo volume, ha voluto realizzare un progetto di studio e di ricerca relativo alla riscoperta e valorizzazione delle bellezze paesaggistiche e naturalistiche e dei ruderi antichi che si trovano nel territorio di pertinenza dell'Associazione medesima, ricadente all'interno del Parco Nazionale d'Aspromonte. -
Il giovane pastore di Calabria
"La storia di un giovane pastore, della sua famiglia, in uno dei tanti paesi aspromontani, fino all'immediato dopo-guerra. Ritratto di un'epoca, di modi di vivere, di tradizioni, di un certo tipo di cultura prettamente legata alla propria terra. E poi... il grande salto di emigrazione in Francia per un futuro migliore.""""" -
Alba di prime mattine
La storia narrata in questo volume, dalla giovane autrice di 15 anni (il 1 della nuova collana: ""Juvenilia"""", dedicata ai giovani), ha come protagonista una ragazza sordomuta cresciuta in un orfanotrofio di Singapore, distesa sul suo diario a scrivere tutto il suo mondo interiore, sempre alla ricerca della verità, sino a raggiungere dopo tanti tramonti, la vera alba... preludio di nuove albe senza fine! Età di lettura: da 10 anni."" -
Don Gregorio Zumbo. Una vita per i giovani
Questo scritto su don Zumbo apre la Collana: Presbyterium delle Edizioni Diocesane di Oppido Mamertina-Palmi. In ogni pagina, evidente si incontra l'afflato ammirato per il Maestro di vita e di spirito, con il racconto che si fa sempre trasporto dei sentimenti quasi a far rivivere la figura sorridente, attiva, spirituale, paterna, di consumato educatore di don Zumbo, il cui accostamento a don Bosco, soprattutto, e ad altre amate figure della Chiesa educatrice aiuta a far risaltare quelle miniere spirituali dalle cui vene tante pietre preziose sono state estratte. -
Fiumefreddo Bruzio. Guida turistica
Guida turistica di Fiumefreddo Bruzio, in provincia di Cosenza, considerato uno dei dieci borghi più belli di Calabria e tra i più belli dell'Italia tutta. Dal Castello millenario, le tante Chiese, ricche di opere d'arte, l'abbazia di Fonte Laurato, le tante piazzette da dove si può apprezzare un panorama mozzafiato. Una passeggiata tra i vicoli e per Salvatore Fiume, l'artista (di cui ricorre il centenario della nascita) che si innamorò del borgo e lo impreziosì con le sue opere, apprezzabili in particolare, nella Chiesa di San Rocco, nel Castello stesso e nelle due piazze principali. -
Scene di vita paesana
Chi non vuole condurre una vita monotona o, per così dire, regolare supera la realtà con il sogno e si costruisce un suo modus vivendi che ne caratterizza l'esistenza quotidiana. È quello che fa il protagonista ""ribelle"""" della storia che fa da cornice ai quadretti di """"scene di vita paesana"""" che si snodano in rapida sequenza filmica."" -
Salvatore Fiume
Opuscolo dedicato a uno dei protagonisti dell'arte del Novecento Salvatore Fiume, in omaggio al centenario della sua nascita. Pittore, scultore, scrittore e scenografo col suo estro impreziosì il borgo di Fiumefreddo Bruzio con affreschi e sculture. Dunque, un opuscolo divulgativo che vuole testimoniare le opere di questo grande maestro, in uno dei dieci borghi più belli d'Italia: Fiumefreddo Bruzio! -
Lettere da Reggio Calabria
Tra la fine degli anni Quaranta e la prima metà degli anni Cinquanta, Mario La Cava scriveva ai grandi giornali nazionali lettere dalla Calabria, veri e propri articoli alla cui lettura, ancora oggi, ci si trova trascinati nelle atmosfere ammalianti e contraddittorie del territorio. Il presente volume ci offre in particolare, uno spaccato della vita cittadina di Reggio Calabria, di cui l'autore sa cogliere umori e suggestioni. In appendice possiamo inoltre leggere le corrispondenze dello scrittore con alcuni illustri rappresentanti della città intercorse nel cuore del Novecento. -
Avvolta nel mio respiro
"Questa raccolta di liriche non è solo un libro di poesie di una ragazza disabile, è qualcosa di più. Tutti noi - uomini e donne persi nella follia della solitudine -, avevamo bisogno di questi versi di una ragazza che prova 'timore di essere felice'. Brevi, concisi, semplici. La poesia di Adriana è in definitiva l'itinerario di un'anima che cerca, nel buio e nel silenzio della notte, una via d'uscita."""" (dalla prefazione di Paolo Martino)" -
Trilucerna delle muse. Nel mondo dell'ideale che ha per confine la luce
"Il poema di Mazzullo è profetico. Dopo un secolo, all'avvio del Terzo Millennio dell'era cristiana, l'umanità appare smarrita 'demotivata', mentre si cerca con un certo affanno la via per costruire un 'nuovo umanesimo'. Il mondo del Mazzullo è il mondo dell'ideale, che è poi il sottotitolo del suo poema, certamente ispirato dalle teorie estetiche vigenti nel suo tempo e nella Scuola da lui frequentata, esso mantiene ciò che di perenne scaturisce dall'arte vera: la capacità di rinnovare l'uomo e di elevarlo."""" (dalla prefazione di Paolo Martino)"