Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8961-8980 di 10000 Articoli:
-
Un vestito per Giuseppe
Questa è la storia di Carlo Maria, un bimbo calabrese di soli sette anni che fu coinvolto suo malgrado in una vicenda brutta, ma così brutta che più brutta non ce n'è. Però il finale del racconto è assai bello, anzi bellissimo. -
Il contributo del territorio di Mesogaia alla grande guerra. Atti dei convegni tenuti nel 2015 a Delianuova (4 agosto) e Oppido Mamertina (4 novembre)
"A seguito di due eventi assolutamente positivi, sia per gli approfondimenti storico-culturali, sia per le forti emozioni trasmesse nel ricordo del tragico evento bellico, nasce l'idea di non disperdere l'interessante lavoro realizzato ma di concretizzarlo in uno scritto"""". È così che nasce questo volume, che raccoglie gli atti dei convegni, documenti ed immagini storiche." -
Don Vincenzo Tripodi. Elegit nos ut essemus sancti
Quando attingi ai ricordi, hai bisogno della memoria. Quando attingi al cuore, hai bisogno dell'amore. Se memoria e cuore sono da sempre alleati, chiedono aiuto agli archivi e alla ragione. Nella 'devota' ricerca di Raffaele Leuzzi questi elementi affiorano di continuo. Era necessario per una vita ultra nonagenaria, come quella di don Vincenzo Tripodi (1914-2012), segnata da tappe spirituali concatenate l'una all'altra... Cinquant'anni di attività parrocchiale che hanno segnato la storia non solo di un paese e di una diocesi ma della Calabria tutta. -
Sant'Elia Speleota. Il Monastero delle Grotte presso Melicuccà
Volume su S. Elia Speleota (864-11 settembre 960, Eremita basiliano originario di RC vissuto e morto a Melicuccà (RC), è una delle figure di primo piano del monachesimo bizantino-italo-greco. La grotta del Santo, metà di pellegrinaggi di cattolici e ortodossi è ciò che resta di un'imponente complesso rupestre divenuto santuario già alla fine del primo millennio. -
Tra le pieghe del tempo
Racconto autobiografico... Attraverso la storia dell'autrice, una descrizione di vita vissuta nel luogo natio, Deliaunuova (RC), negli anni '50/'60... -
Garibaldi in Aspromonte
"Non c'è una storia che veda protagoniste due persone o il Generale Garibaldi in persona, ma una sequela di scene liete o tristi sviluppatesi a ridosso del fatidico 29 agosto 1862. La storia si intreccia con la realtà di una Calabria debole sul piano economico in genere, ma ricca di sentimenti virtuosi a livello etico-sociale...""""" -
Il moto calabrese del 1847. Con documenti noti e inediti (rist. anastatica)
L'infelice esito dei moti carbonari del '20 e '21 produsse un decennio di calma apparente, poiché esso fu come il periodo preparatorio delle agitazioni e rivolte, che dal '31 al '48 dovevano turbare i sonni dei rappresentanti e feudatari dell' assolutismo straniero e paesano, in cui il vecchio mondo politico italiano si veniva sgretolando. -
Fogazzaro e i suoi editori (1874-1911)
Carteggio tra Antonio Fogazzaro ed editori italiani ed esteri (1874-1911) -
Traduzioni poetiche
Traduzioni di testi poetici dall'antichità al XIX secolo. -
«Umanesimo apertissimo è l'aria di S. Stefano». Il Circolo di Azione cattolica della famiglia Rumor (1915-1941). Con inserto con albero genealogico
Ricostruzione analitica della vita di un Circolo di Azione cattolica nelcontesto socio-religioso di Vicenza. Il Circolo S. Stefano è stato la fucina della classe dirigente locale e nazionale. -
L' enigma del caso. Fatti, ipotesi e immagini
La ricerca scientifica e la stessa vita sociale contemporanee stanno fortemente rinnovando l'interesse verso il caso, un tema che, del resto, ha accompagnato, con varie accentuazioni, tutta la storia del pensiero da Democrito ai giorni nostri. Questo perché i termini caso e casualità, a seconda delle discipline da cui vengono adottati e resi oggetto di studio, possono evocare qualcosa di indefinito e di misterioso così come qualcosa di reale e misurabile. Il volume ha l'intenzione di illustrare l'estensione dei settori scientifici, artistici, antropologici, speculativi e sociologici nei quali il caso appare sia come entità data, proprietà effettiva del mondo fisico, sia come pura allusione, limite non superabile delle nostre capacità conoscitive. Il volume presenta contributi di: Giuseppe Lanzavecchia (Università di Urbino ""Carlo Bo""""), Massimo Negrotti (Università di Urbino """"Carlo Bo""""), Loretta Del Tutto (Università di Urbino """"Carlo Bo""""), Mario Compiani (Università di Camerino), Valerio Franchina (Università di Roma """"La Sapienza""""), Flavio Sartoretto (Università """"Ca' Foscari"""" di Venezia), Roberto Vacca (Roma), Josè M. Galvan (Pontificia Università della Santa Croce), Ephraim Nissan (University of London), Denis L. Baggi (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana), Aldo Celeschi (Università di Urbino """"Carlo Bo""""), Mariella Combi (Università di Roma """"La Sapienza""""), Masanori Funakura (Tokyo University of Agriculture and Technology) e altri."" -
Il mio frutteto. Coltivare gli alberi da frutto in giardino e in vaso. Ediz. illustrata
La gioia di osservare un albero in fiore e di vederlo carico di frutti che aspettano di essere raccolti è alla portata di tutti: nel frutteto, in giardino o persino in vaso sul terrazzo. Questo manuale guida nella scelta delle piante adatte, indicando come e quando piantare, quali regole osservare per una corretta potatura, che strategie applicare per la prevenzione e la difesa dalle avversità e come orientarsi nella selezione delle migliori varietà antiche e moderne. -
Valutazione dello stato di nutrizione e della composizione corporea e rilevamento dei consumi alimentari. Ediz. illustrata
INDICE1. VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE— Definizione e scopi— Generalità sui metodi di valutazione— Proteine— Acidi grassi essenziali— Bilancio energetico— Vitamine— Minerali ed elementi traccia— Antropometria— Composizione corporea— Capacità funzionale ed idoneità fisica2. RILEVAMENTO DEI CONSUMI ALIMENTARI— Introduzione— Rilevamento delle disponibilità alimentari— Rilevamento dei consumi alimentari familiari— Rilevamento dei consumi alimentari individuali— Rilevamento dei consumi alimentari misti familiari e individuali o di comunità— Attendivilità e validità— Presentazione dei risultati— Raccomandazioni generali3. REGISTRAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI -
Atletica. Aspetti tecnici. Ediz. illustrata
Questo lavoro nasce dall’avvertita esigenza di fornire un approccio quanto mai tecnico della Teoria dell’insegnamento sportivo. Il testo costituisce un valido canocaccio utile non solo per i conoscitori dell materia, ma anche e sopratutto per la preparazione degli allenatori, i quali potranno trovare validi spunti per il loro lavoro, per gli studenti desiderosi di apprendere il knoe-hoe di queste discipline, o anche per semplici appositi i quali potranno avvicinarsi al variegato mondo dell’ atletica in maniera piacevole attraverso un testo leggero e di semplice consultazione. Nella stesura del testo si è posta, quindi, particolare attenzione oltre all’aspetto prettamente tecnico anche a quelli riguardanti l’evoluzione storica delle diverse discipline dell’ atletica e ad altri biomeccanici che, naturalmente vanno ad influenzarla nonché caratterizzarla.E’ ben noto infatti come negli ultimi anni le diverse discipline scientifiche abbiamo inciso non solo l’evoluzione tecnica, ma anche sui diversi metodi utilizzati nell’affrontare la didattica dell’ apprendimento dei gesti propri dell’ atletica. -
Appunti di fisiopatologia respiratoria
Il volume Appunti di Fisiopatologia Respiratoria arricchisce la collana Polytropos della Fondazione CERPS come testo di consultazione per i corsi di formazione in Medicina Respiratoria che si svolgono con il tutoraggio della Unità Operativa di Fisiopatologia Respiratoria di Cava de’ Tirreni.Esso va ad arricchire la collana con un testo dalla trattazione specialistica e rigorosamente scientifica con un corredo di circa mille voci bibliografiche. -
Fisiologia umana
La traduzione italiana della XXIX edizione tedesca del trattato di Fisiologia medica di Schmidt, Lang e Thews esce, a quasi cinque anni dalla precedente, rinnovata nella trattazione degli argomenti e nella grafica, e corredata da un CD contenente la versione elettronica di tutte le figure presenti nel testo. Ciò costituisce un utile supporto a quanti, tra i docenti, desidereranno utilizzare la vasta e moderna iconografia come ausilio didattico alle loro lezioni. In questa edizione tutti i capitoli sono stati scienfificamente aggiornati, molti sono stati riorganizzati secondo criteri di accorpamento tematico ed opportunità didattica. Ne risulta un’opera compatta e fruibile, dove la fisiologia è continuamente messa a confronto con la fisiopatologia, e dove il livello di approfondimento è notevolissimo, certamente non inferiore a quello di tutti gli altri testi di Fisiologia proposti dall’editoria italiana, non esclusi quelli più corposi e costosi.Caminiti Roberto.” Speriamo che il libro possa offrire un orientamento sullo stato dell’ arte della Fisiologia oltre che allo studente di medicina anche ai medici ospedalieri e di base. Ciò vale ancora di più per il fatto che nella descrizione delle normali funzioni sono considerate anche le basi fisiopatologiche. Anche a Biologi, Biochimici, Farmacologi e Psicologi questo testo potrebbe offrire ulteriori informazioni sulle basi di fisiologia umana nella loro disciplina. ” -
TC multistrato dell'addome
La TC ha fatto passi enormi nella sua evoluzione da TC convenzionale a TC spirale e a TC multistrato. Quest’ultima tecnologia ha ulteriormente cambiato le regole e rinnovato, ancora una volta, il modo di operare in questo campo della Radiodiagnostica […]. In ogni capitolo viene dato spazio agli aspetti di anatomia e tecnica di esame e alle varie patologie indagabili con TC. L’iconografia trova particolare spazio nel testo ed è stata concepita in modo da far risaltare le possibilità delle attuali TC multistrato, con ampio ricorso alle immagini di ricostruzione multiplanare e tridimensionale, oltre che assiale, non per un fine iconografico, ma per far risaltare il cambiamento nella visualizzazione e nell’interpretazione che si è verificato con la TC multistrato.INDICE1. Tecnologia TCMS e mezzi di contrasto2. Tubo digerente: patologia infiammatoria e neoplastica3. Tubo digerente: addome acuto4. Fegato5. Vie biliari6. Pancreas7. Milza8. Surrene9. Rene e vie urinarie.10. Retroperitoneo11. Grossi Vasi12. Utero e ovaio13. PET-TC: Applicazioni addominali -
Quiz per il rilascio del libretto di idoneità sanitaria
Dalla PRESENTAZIONE della Prof.ssa TRIASSI: La tutela igienico-sanitaria degli alimenti rappresenta un ambito che vanta una lunga tradizione nei Servizi di Sanità Pubblica fin dai tempi della sua istituzione normativa, con la legge n. 283/62 ed il relativo regolamento di attuazione, il DPR 327/80. Successivamente, l’entrata in vigore del D. Lgs. 123/93, attuativo della Direttiva CEE n. 397 del 1989, ed il recepimento della Direttiva 93/43/CEE, avvenuto con il D. Lgs. 155/97, hanno sancito il riconoscimento di obiettivi quali l’uniformità delle procedure, la conformità e l’accreditamento degli organismi deputati al controllo, l’omogeneità dei provvedimenti, l’affermazione del principio di responsabilità del produttore. Il decreto legislativo 155/1997, che ha recepito la Direttiva europea 43/93 sull’igiene dei prodotti alimentari, ha modificato e integrato il quadro legislativo: in particolare rende responsabile il titolare dell’azienda dell’obbligo di informazione e aggiornamento del proprio personale alimentarista. In seguito a questo decreto, quindi, molte Regioni e Province autonome hanno modificato la normativa sul libretto sanitario per alimentaristi. Questo provvedimento legislativo segna dunque una grossa svolta nell’ambito della tutela della sicurezza igienica degli alimenti e delle produzioni alimentari, in quanto per la prima volta assicura un intervento di prevenzione e controllo attraverso un sistema di monitoraggio continuo e di verifica sull’intero processo produttivo. In tale ambito il giusto riconoscimento è stato dato alla formazione degli addetti e dei responsabili delle industrie alimentari, quale strumento efficace di prevenzione e controllo dei rischi connessi al consumo di alimenti. Questo testo raccoglie il contributo di alcuni operatori di Sanità Pubblica, da sempre impegnati nella tutela della salute e nella vigilanza igienico-sanitaria, ai corsi di formazione che anche la Regione Campania ha reso obbligatori per gli alimentaristi, in sostituzione del Libretto di Idoneità Sanitaria, e vuole rappresentare uno strumento di supporto sia per discenti coinvolti, nella preparazione all’esame finale, sia per gli operatori coinvolti in qualità di docenti. INDICE Introduzione QUIZ – Livello 1 — Igiene e comportamento del personale — Procedure di sanificazione — Meccanismi di trasmissione delle principali tossinfezioni alimentari – Livello 2 — Contaminazione degli alimenti — Conservazione degli alimenti — Fattori condizionanti la crescita e la moltiplicazione dei microrganismi negli alimenti — Contaminazione crociata – Livello 3 — Leggi comunitarie – Fonti normative – Pacchetto igiene Responsabilità — Responsabilità del titolare — Gestione del sistema di autocontrollo — Gestione del sistema di rintracciabilità. -
Terapia degli avvelenamenti nel cane e nel gatto. Con gadget
L’edizione italiana è stata arricchita di un prezioso materiale iconografico, costituito dalle immagini dei più comuni agenti tossici, che consentono il riconoscimento visivo della fonte di veleno di volta in volta sospettata. Tali immagini sono state elencate in un pratico indice delle figure inteso ad agevolare la consultazione del manuale, nonché raggruppate in un poster. -
La chimica organica essenziale
Dalla Prefazione alla terza edizione italiana:[…]. In due anni di lavoro sulla seconda edizione italiana di Chimica organica. Struttura e reattività di Seyhan N. Ege abbiamo prodotto questa terza edizione, completamente rivista e migliorata nei contenuti e nell’aspetto grafico […]. Rispetto al testo originale questa terza edizione italiana è stata notevolmente sfrondata senza sacrificare, però, quegli elementi dell’opera che ne determinano la reale fisionomia. La trattazione della stereochimica è stata migliorata e la trattazione di numerosi argomenti è stata spostata dalla posizione originale per renderla più aderente all’attuale insegnamento universitario italiano. Il risultato di questo lavoro ha fatto sì che l’attuale testo possa essere rivolto ad un’ampia platea di studenti: gli studenti di chimica, o di chimica e tecnologie farmaceutiche, hanno a disposizione un testo completo e professionale di chimica organica, mentre gli studenti di altri corsi di laurea che frequentano solo un anno di chimica organica, come ad esempio gli studenti di corsi di laurea dell’agraria, delle tecnologie alimentari, delle scienze ambientali e così via, per la modularità della trattazione dei singoli argomenti trovano nei primi capitoli tutti i concetti fondamentali della struttura e della reattività dei composti organici e nei capitoli successivi gli approfondimenti che il docente di volta in volta avrà scelto di proporre.INDICEStrutture e legami dei composti organiciLegame covalente e reattività chimicaComposti organici come acidi e basiIl decorso delle reazioni organicheAlcani e cicloalcaniLa stereochimicaReazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazioneGli alcheniGli alchiniLa risonanza magnetica nucleare (RMN)Spettroscopia nell’infrarosso e nell’ultravioletto-visibile.Spettrometria di massaAlcoli ed eteriAldeidi e chetoni. Reazioni di addizione nucleofilaAcidi carbossilici e loro derivati I. Reazioni di acilazione…Acidi carbossilici e loro derivati II. Trasformazioni sintetiche, composti di interesse biologicoEffetti della struttura sull’acidità e sulla basicitàEnoli ed enolati come nucleofili I. Reazioni di alchilazione e di condensazioneI polieniEnoli ed enolati come nucleofili II. Reazioni di addizione coniugata. IlidiI composti aromatici. Reazioni di sostituzioneRadicali liberiLa chimica delle ammineComposti eterocicliciCarboidratiAmminoacidi e peptidiMolecole polimericheReazioni concertate