Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9621-9640 di 10000 Articoli:
-
Recupero. Rescue
Juan Perosa è l'eroe ""bambino"""" di questa fiaba per adulti, un ragazzo che, impregnato dal desiderio di conoscere il nonno paterno, scomparso prima ancora che lui nascesse, dapprima semplicemente sogna di essere con lui, realizzando così in fantasia il suo desiderio e poi, una volta adulto, quando i sogni di fantasia non bastano più, pensa di tornare davvero indietro a cercare il nonno che non ha conosciuto, ma del quale ha tanto sentito parlare dalla nonna. La storia si dipana in un futuro prossimo (almeno nella favola...) dove la Scienza è progredita e sta progredendo verso nuove frontiere e, forse, ci concederà di..."" -
Peffetto
Olga è una bambina che trasferisce sulla carta un pensiero, un'immagine, una sensazione. Spesso interrompe quello che sta facendo, si china sui fogli e inizia a disegnare: è un attimo! La distanza Torino-Londra viene colmata da questi brevi attimi di tempo ""disegnato"""" nei quali Olga racconta se stessa. Quando disegna non vuole essere disturbata, poiché, come disse quella volta in cui stava raffigurando un camping, si sente lì (nel suo disegno), vicina a chi sta cuocendo le verdure sulla griglia accanto al camper dei genitori: """"Mi sento in mezzo alla natura"""". Olga è, però, anche protagonista di episodi esilaranti, avvenuti fin dai suoi primi di anni di vita, che vengono raccontati da sua nonna, a suggellare quell'intenso e profondo legame d'amore che la unisce alla nipotina. Età di lettura: da 4 anni."" -
Viaggio nel lockdown
"Viaggio nel Lockdown"""" è una raccolta di memorie e di vissuti inerenti la fase di reclusione passata durante il periodo di massima diffusione del Coronavirus. Autrici e autori vari si alternano nel riportare esperienze positive e negative per testimoniare come la vita continua anche nei periodi più bui. Come per il suo primo libro (""""I compiti a casa""""), anche per questo Elisabetta Viscardi ha chiesto la collaborazione di persone a lei vicine: ognuna di loro ha risposto a suo modo, testimoniando una grande vicinanza emotiva che conforta e che si è opposta alla distanza, cui tutti noi siamo stati costretti in questo duro periodo." -
I compiti a casa
"I compiti a casa"""" è una storia di vita reale scritta da Elisabetta Viscardi, con l'aiuto di un gruppo di persone a lei care, con le quali ha condiviso emotivamente parte della sua vita: ognuna di queste ha apportato il proprio contributo e il vissuto personale di una recente e dolorosa esperienza, realizzando, in questo modo, gli articolati paragrafi della storia, quella conseguente alla grave pandemia del coronavirus, che ha generato la sindrome del COVID-19. È una storia che nasce dalla forzosa quarantena alla quale siamo stati obbligati da questa terribile malattia virale che ha colpito tutto il mondo. Non si tratta di un """"romanzo"""", niente fantasia, solo realtà presente e passata: qui vengono riportate, appunto, esperienze diverse, vissute da persone diverse. È un'opera a più mani: Elisabetta Viscardi ha aperto l'idea a persone a lei vicine e con le quali ha condiviso e condivide tuttora esperienze di vita; queste hanno risposto entusiasticamente e i loro nomi vengono qui riportati, sotto il nome dell'Autrice principale, in """"disordine alfabetico"""", ma in ordine di comparsa sul volume." -
Il linguaggio dell'adolescenza. Come la psicoterapia può aiutare il dialogo tra adulti e ragazzi
"Il Linguaggio dell'Adolescenza"""" trae spunto dall'esperienza maturata da Barbara Bernardi, psicologa psicoterapeuta sistemico-relazionale, nel corso della sua formazione e del suo lavoro professionale, svolto principalmente presso comunità riabilitative e terapeutiche per minori con problematiche psichiatriche. Il testo vuole essere un'introduzione alla terapia sistemica ed è particolarmente indicato per uno studente ai primi anni di Psicologia. Ma è anche un aiuto per quanti, non addetti, ai lavori vogliono capire qualcosa di più sui complessi meccanismi che ci fanno interagire con gli altri. Una lettura scorrevole, semplice, che permette di raggiungere, per educatori e genitori, il mondo del minore in modo efficace. Una parte interessante e moderna del libro è dedicata al linguaggio """"RAP"""", applicato in forma di terapia con l'adolescente." -
Fuori schema. Vol. 2: Out of the box.
"Fuori schema II"""" è un romanzo poliziesco, atipico e surreale, che sviluppa e completa il tema già trattato in """"Fuori schema I"""" con accenno al thriller e con l'accentuazione di una certa qual vena fantascientifica che porta al compimento di una """"Vera Giustizia"""", certa e priva di quegli errori che connotano la nostra realtà quotidiana e scevra, altresì, da tutte le macchinosità e cavillosità legali che consentono a colpevoli conclamati di sfuggire alla giusta detenzione o permettono un rilascio anticipato a chi proprio non deve essere rilasciato. Questo nel romanzo non accade e vedremo come in un futuro remoto questo potrebbe verificarsi. Ritornano qui alcuni dei personaggi del primo Volume di """"Fuori Schema"""", ma la storia si apre a ventaglio, rivelando insospettati retroscena." -
Non esiste l'amore. Love?
Non esiste l'Amore è un romanzo divertente, ""educato"""" e facile da leggere, apparentemente non impegnativo, ma in realtà c'è una """"barcata"""" di messaggi tra le righe, con la presenza di molti simpatici """"modi di dire"""" e di proverbi del secolo scorso, che descrivono in modo scultoreo l'azione descritta a cui si riferiscono. Lo stile e l'atmosfera che impregnano le pagine del libro ricordano un po' quelli di """"Spray Fissamore"""" e di """"Le mie (4+3) donne"""", due altri simpatici romanzi dello stesso Autore."""" Non è un poliziesco, non è un romanzo di fantascienza e non è nemmeno un romanzo d'Amore: è solo una semplice storia che può essere quella di uno di noi e, forse, è davvero la storia di uno di voi."" -
Ladri di tempo. Time's thieves
"Ladri di tempo"""" è un romanzo surreale e atipico nella cui stesura Paul Timewood è affiancato validamente dall'amico John Jay Kromm. Questi, infatti, ben risuona con la vena atipica di Paul, ma la mitiga portando nel romanzo l'esperienza di storie di vita vissuta, raccontategli da suo padre che era poliziotto nella città di N.Y. La lettura è scorrevole, le pagine si susseguono ben legate, attraversate da qualche piacevole e curiosa desincronizzazione temporale degli eventi, fatto abbastanza frequente nei lavori di Paul." -
Fogli di carta. Raccolta di stupide poesie
"Fogli di carta"""" è una raccolta di poesie di un autore non noto, che però sa usare e dosare bene le parole e sa anche disporle """"graficamente"""" sulla carta collocandole in modo curioso nella pagina. È una raccolta di poesie scritte in anni diversi e qui riportate in ordine non cronologico, ma alfabetico, per """"mettere un po' di ordine"""": gli scritti di questo tipo sfuggono alla regola della logica, provengono dal magma delle nostre emozioni, sono le voci sconnesse e improvvise della nostra biochimica che erutta emozioni, disegnando forme sulla carta, sono i gridolini gioiosi di un bambino stupito del mondo, le lacrime urlate per un amore deluso, le gocce d'acqua con cui quietare la sete di serenità. Dopo, bisogna dargli un ordine e una forma." -
Who how when
"Who how when"""" è una pièce letteraria con caratteristiche del """"dopo liceo"""", con una certa qual impronta didattica. La storia si svolge nell'epoca post-adolescenziale della vita, quando molti si affacciano agli studi universitari e la cultura assume il carattere formativo del lavoro che verrà scelto in seguito. In questi anni le grandi passioni che hanno connotato l'adolescenza si sono organizzate e strutturate in rapporti che si vuol mantenere duraturi, lucenti e scintillanti come stelle, ma, proprio come per le stelle, accade che..." -
Non per durare. Limited life on the dark planet
"Non per durare"""" è un'interpretazione fantasiosa dell'Universo in cui ci troviamo e del perché della nostra vita, che anziché soddisfare una domanda, apre la mente del lettore ad altri quesiti, lasciando soddisfatto il bambino che è in noi per la bella favola, mentre ripropone lo sconcerto inevitabile della mancanza di risposta a una domanda antica. Non c'è qui una risposta, c'è solo un'ipotesi traballante che sostiene la trama di un romanzo e mostra i due lati dell'umanità, quello progressista e quello stazionario che si contenta della conoscenza acquisita, limitandosi a mantenerne lo status quo, mentre ben altro la fantasia dell'uomo si aspetta dall'uomo stesso, come traspare dalla storia." -
Androide J-234 (Asha)
Il romanzo Androide J-234 Asha è un simpatica sintesi anticipatoria dell'interazione che si potrà stabilire (o, secondo alcuni scienziati, si stabilirà necessariamente) tra due forme di Intelligenza: quella Biologica evolutasi nel corso di milioni di anni e quella Artificiale, che si evolve invece rapidamente con un curva di tipo esponenziale e asintotico. L'Intelligenza Biologica aspira ad avere un corpo androide (substrato mobile androide) per sostituire quello biologico, quando questo non sarà più riparabile dalla pur evoluta tecnologia dell'epoca. L'Intelligenza Artificiale, invece, aspira, una volta giunta al termine del contratto che la lega alla Fabbrica con l'estinzione del ""debito di esistenza"""", ad avere un substrato simile a quello Biologico che concede maggiori percezioni dell'ambiente e a qualcosa d'altro che non ha e che invidia all'Intelligenza Biologica..."" -
Porta temporale. Throught the time
Porta Temporale è un simpatico romanzo surreale ""alla Salvador Daly"""", nel quale i ricordi di un passato vissuto, benché distino poche decine di anni - una manciata di tempo rispetto all'età dell'Universo - appaiono per noi irraggiungibili, pur essendo collocati, ai nostri occhi temporali, in un """"ieri"""" da poco trascorso. A questo passato il protagonista della storia ha trovato modo di accedere, passando attraverso una porta, una semplice porta di casa, quella di cui ognuno di noi dispone, in più copie, all'interno della propria abitazione e da questi suoi spostamenti temporali nasce la storia del ricordo..."" -
Lorn. Doctor Lorn
Lorn è un poliziesco che fonda la sua trama su fatti veramente accaduti, che hanno interessato un medico ricercatore interferendo pesantemente nella sua vita. Tuttavia, ogni analogia con la realtà si ferma qui, poiché la narrazione viene subito arricchita e trasformata dalla fantasia dei due autori, la quale entra prepotentemente nel romanzo e maschera ogni riferimento alla realtà: non sarebbe giusto esporre colui che ha partecipato attivamente a sgominare una pericolosa setta criminale a vendette personali che coinvolgerebbero necessariamente anche il figlio Jay e, di riflesso, l'amico Paul. I responsabili di questa azione criminosa sono stati arrestati, ma, comunque, una certa dose di prudenza è doverosa, sia da parte di chi ha subito che da parte di chi ne scrive. In ogni caso, dalla narrazione contenuta in questo romanzo, nessuno sarebbe in grado di risalire ai fatti realmente accaduti. -
Simili. Alike
Simili è un'interessante avventura in un mondo futuro che pur ci appare subito presente e familiare, come familiare ci sembra anche il mondo alieno che, in realtà, proprio tale non si rivela agli occhi del lettore. In questo mondo avvengono eventi che sono simili a quelli che incontriamo nella vita quotidiana della nostra realtà planetaria, tanto da rendere le culture delle due civiltà, immaginate assai distanti nello spazio, molto vicine, invece, fra loro. I caratteri alfabetici che punteggiano le pagine del romanzo, portandoci in sentieri ai margini del possibile, vengono a ingenerare un inquietante interrogativo, che rimbalzerà tra i neuroni del cervello del lettore, lasciando un'eco persistente nelle valli dei suoi solchi cerebrali... un'eco persistente... un'eco persistente... un'eco pers... -
Chime
Sul pianeta Gehart è giunta la Nave InterStella Promet, una fra le tante missioni di colonizzazione di Terrestri e altre Specie Intelligenti che, insieme, sondano l'Universo alla ricerca di altre forme di vita. Fra questi colonizzatori, tecnologicamente avanzati e pacifici ""invasori"""" di pianeti, spicca il delicato lavoro di Aberdeen, Primo Esolinguista della missione, il quale ha il compito di realizzare un linguaggio interprete tra la loro lingua e quella locale. Su questo PN è, però, necessario fare un lavoro diverso da quello consolidato nei protocolli di decodifica delle lingue aliene sino ad allora adottati, per cui Aberdeen decide di sfruttare le ricche immagini notturne che compaiono nella mente di un individuo speciale, Chime, nel quale il lettore non farà fatica a identificarsi, poiché di lui (cioè, di noi), invero, si tratta."" -
Pronto al balzo?
La storia è ambientata in un'epoca futura in cui il teletrasporto è routinario: il senso del romanzo non è nelle idee di anticipazione, che tali non possono più essere, a differenza della fantascienza di sessanta anni fa, quanto nel modo di trattare le conseguenze della possibile tecnologia: non intriga il teletrasporto (che oggi sappiamo essere difficilmente realizzabile se non in un futuro molto remoto), bensì le conseguenze che possono derivare da errori legati alla tecnologia. Infatti, anche in questo futuro tecnologicamente avanzato, l'uomo sbaglia: le CTM, che gli permettono di spostarsi da una parte all'altra dell'Universo, a volte non funzionano bene e, a causa dell'errore di qualcuno, il protagonista, intento a ripararne una, viene sbalzato in un nodo di teleporto non usato, su un PN sconosciuto e finisce, addirittura, in un altro Universo. E anche qui, in questo altro Universo, tecnologicamente più avanzato del suo, i suoi abitanti sbagliano: sbagliano per pigrizia, poiché nessuno mette in discussione un sistema di lavoro ""consolidato"""", né ascolta le proteste del protagonista, che continua a gridare, con linguaggio piuttosto colorito, che lui non deve trovarsi lì."" -
Thersy. Nuova ediz.
Thersy è la storia di un Grande Affetto travestita da romanzo di fantascienza. L'autore nella Prefazione dichiara di non saper scrivere d'amore e si definisce, in questo campo, più un rude baritono che un appassionato tenore: eppure, qui si muove con la delicatezza di un adolescente innamorato al suo primo appuntamento. È un romanzo variegato di gioia e dolore, di sofferenza e fatica di vivere, d'amore e comprensione, di sentimenti di vita reale commisti con quelli di fantasia e di favola ed è difficile capire dove finiscano gli uni e dove, invece, comincino gli altri e, se mai, esistano gli uni o gli altri o gli uni senza gli altri. È da leggere... tutto d'un fiato. -
Who how when. Nuova ediz.
Who How When è una pièce letteraria con caratteristiche del ""dopo liceo"""" , con una certa qual impronta didattica. La storia si svolge nell'epoca post-adolescenziale della vita, quando molti si affacciano agli studi universitari e la cultura assume il carattere formativo del lavoro che verrà scelto in seguito. In questi anni le grandi passioni che hanno connotato l'adolescenza si sono organizzate e strutturate in rapporti che si vuol mantenere duraturi, lucenti e scintillanti come stelle, ma, proprio come per le stelle, accade che..."" -
Fuori schema. Vol. 1: Out of the box.
"Fuori Schena I"""" è un romanzo atipico e surreale, con caratteristiche miste tra thriller e poliziesco, condite con una simpatica vena fantascientifica e con alcune note di squisita ironia e di etica giustizia: una figura """"speciale"""" si muove nel nostro mondo, portando a sconvolgimenti inspiegabili, sui quali alcuni detective indagano accompagnati (nell'ombra) in questa loro ricerca da tutto il mondo criminale, sempre più preoccupato per la scomparsa via via crescente dei loro """"colleghi"""" di lavoro. In primo piano la figura di due Capitani di Polizia e di loro uomini, di alcuni giornalisti investigativi e, naturalmente, quella del misterioso autore di queste sparizioni, che si rivela essere poi membro di una potentissima organizzazione di origine inaspettata. È preoccupato anche il Presidente dello Stato più importante del mondo, che compare più volte nel fondale scenico del romanzo, portando nei colloqui con l'amico investigatore Carl l'inevitabile problema che anche lui ha con i figli adolescenti."