Sfoglia il Catalogo illibraccio003
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4181-4200 di 10000 Articoli:
-
Mario Merz Prize. Ediz. italiana e inglese
Il piccolo libro/catalogo raccoglie le immagini delle opere facenti parte della mostra dei finalisti, allestita presso la Fondazione Merz di Torino dal 9 giugno al 25 settembre 2022, oltre alle biografie, in italiano e inglese, degli artisti e dei musicisti finalisti della Quarta Edizione del premio internazionale che la Fondazione Merz dedica alla figura e all’opera di Mario Merz cui è intitolata. -
Il taglio, l'innesto, il castello (The cut, the graft, the castle...
Il libro racconta il progetto ""Il taglio, l'innesto, il castello"" degli artisti Domenico Mangano & Marieke van Rooy. Si tratta di un'operazione partecipativa concepita con la finalità di coinvolgere la comunità e l'ambiente naturale, interessando sia la sfera ecologica che sociale. Origine della ricerca è un esperimento artistico nella lavorazione della ceramica, ottenuto attraverso l'innesto con la manna, una resina estratta dall'intaglio del tronco degli alberi di frassino, tipici delle Madonie. Il titolo si riferisce alla ferita da cui fluisce la manna, una sorta di incisione cicatrizzante che genera nuova linfa e nuove forme, se innestata in un'altra materia. Gli artisti hanno adottato un processo di ricerca sperimentale condotto durante la residenza artistica all'interno del trecentesco Castello dei Ventimiglia, sede del Museo Civico di Castelbuono, archetipo architettonico di residenza nobiliare, poi trasformato in istituzione civica, destinata ad accogliere l'attività culturale per la comunità e per il pubblico. -
Parcheggi. Soluzioni per la sosta nelle città italiane
La presente edizione è aggiornata al 2009 per quanto riguarda i costi di costruzione dei parcheggi ed espone in modo chiaro ed esauriente tutte le modifiche introdotte alle procedure relative alla finanza di progetto dal terzo decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici. Questo volume affronta gli aspetti tecnici e operativi dei parcheggi e viene a colmare una carenza esistente nella letteratura tecnica: esso sarà non solo di grande utilità per molti professionisti del settore - oltre al personale delle imprese e delle amministrazioni interessate a vario titolo in questi argomenti - ma servirà anche a spianare la strada al tecnico, consentendogli di valutare convenientemente l'importanza strategica dei servizi per la sosta e di affrontare al meglio i problemi del settore al fine di adottare soluzioni durature. Il libro non tratta solamente della sosta e dei parcheggi come entità a sé stanti, in relazione alla loro costruzione e alla loro gestione operativa, ma considera in modo ampio e approfondito molti altri aspetti ed effetti collaterali, quali la mobilità urbana, la valutazione della domanda, l'impatto ambientale e le questioni amministrative ed economiche. Tali argomenti sono completati da una esauriente analisi dei diversi tipi di parcheggi in sede propria, da quelli a raso a quelli meccanizzati, passando attraverso tutta la gamma delle strutture esistenti. -
Quando tutto va male e altri racconti tristi
Il nome di Guido Calgari è oggi maggiormente legato alla sua attività culturale, più che alla sua produzione letteraria. Meritano quindi di essere riscoperti questi ""racconti tristi"", pubblicati nel 1933 e ampliati nel 1968, col titolo ""Quando tutto va male!. Fin dalla novella eponima l'autore mette in scena - in aperto contrasto con una «concezione arcadica della montagna» allora in voga - l'asprezza del mondo alpino, la tragedia sempre dietro l'angolo, la minaccia dell'emigrazione, l'incontro con una modernità a tratti incomprensibile. Eppure c'è attaccamento a questo mondo, caratterizzato da uno spirito comunitario che va man mano perdendosi, ora che «le rascane sono ormai tutte crollate». -
Il castello di Rosciano. Le pietre e le rose
«Questa è una storia, la mia storia, ma è anche leggenda, è una biografia ma è anche testimonianza. Non è facile descrivere il presente lavoro, forse perché rispecchia la realtà ma contiene anche un po' di fantasia. Magari è più facile raccontare da dove nasce, da quale istanza prende vita. Nasce da un desiderio, quello di condividere la storia di un luogo e di un castello millenario, il Castello di Rosciano che, grazie al sogno e all'impegno caparbio di una famiglia, è tornato a vivere. Da anni avverto il bisogno di dare valore e giusta testimonianza al lavoro di chi ha contribuito alla rinascita del Castello, in particolare all'impegno e alle fatiche di Remo e Matteo Granocchia che, affiancati da Chiara, lo hanno rianimato. Rosciano da sempre ci ha catturato, stregato, trasformando e condizionando in tutti i sensi le nostre vite, orientandole verso percorsi imprevisti e appassionanti. Questo scritto è in primo luogo un tributo di gratitudine verso il Castello, ma anche un omaggio, pieno di nostalgia, agli anni lontani della mia infanzia, alla bambina che sono stata, ancora presente dentro di me, e poi agli anni dell'adolescenza e della giovinezza che si sono incrociati con le vicende del Castello. Filo conduttore dei racconti è, infatti, l'intreccio tra due storie e due destini, lontani ma simili: quello di una bambina in serie difficoltà fisiche e quello di un antico castello sepolto e addormentato da secoli. Due situazioni diverse che in un tempo particolare finiscono per incontrarsi, come se ognuna fosse in qualche modo destinata a salvare l'altra, a rimetterla in piedi...» (dalla Premessa di Fausta Ciotti) -
I tessuti
-
La gara matematica di Firenze. Trent'anni di temi e soluzioni
-
La famiglia distruttiva. MSbP, sindrome di Munchausen per procura
La sindrome di Munchausen per procura (MSbP) è una forma di maltrattamento e abuso estremo nei confronti dei minori che può condurre alla morte della vittima. L'abusante, in genere la madre, inventa, fabbrica, induce nel bambino sintomi per i quali si richiede l'intervento dello specialista: la vittima viene così sottoposta ad analisi, cure e trattamenti medici non necessari e spesso intrusivi e dolorosi. Risulta difficile a un professionista pensare, nell'immediatezza della richiesta d'aiuto, che sia stata la madre ad aver provocato in maniera deliberata una malattia nel figlio o ad averne aggravato una patologia già presente. Che cosa spinge una madre a rendere il proprio figlio vittima di tanta sofferenza? Qual è il contesto familiare in cui si inquadra questa forma di distruttività? Come intervenire, quando e con chi? Lo scopo del libro è far luce su questa dimensione dell'abuso all'infanzia particolarmente complessa e distruttiva, e altrettanto difficilmente diagnosticabile e individuabile, con un approccio multidisciplinare, per tentare di ricostruire la complessità medica, psicologica, giuridico-criminologica alla base della MSbP. -
Schelling. Tra tempo ed eternità. Nuova ediz.
Prendere finalmente sul serio il tempo! Questo il principale impegno di Schelling a partire dal 1809 e dalle Ricerche sull'essenza della libertà umana; compito che avrebbero ripreso e fatto loro Ravaisson, Rosenzweig, Heidegger, Scholem e Levinas. La singolarità di Schelling è duplice: non solo ha tentato di esplorare la profondità dello spazio, ma anche «la profondità del tempo», quella evocata da Baudelaire ne ""Il poema dell'hashish"", e si è spinto oltre, verso il «passato che riposa sotto la cenere», fino alla «notte dei tempi», immemoriale o «impossibile». Si trattava di aprire il pensiero classico a una storicità radicale alla quale può rispondere solo il racconto, inteso come mitologia e come rivelazione, il cui teatro si gioca sulla scena della coscienza, interrogando sia la diacronia che decide del suo essere-fuori-di-sé (estasi), sia gli strati incoscienti sempre pronti a rilanciare gli oscuri movimenti delle profondità. -
Il margine ineffabile della Paideia. Un bene da salvaguardare
-
Wildlife strike. Guida per il pilota di linea
L'ammaraggio sull'Hudson del volo US Airways 1549, avvenuto il 15 Gennaio 2009, e il successivo film ""Sully"", hanno portato alla ribalta il problema del wildlife strike in aviazione. Nonostante questo però, lo studio delle statistiche rivela che il problema del wildlife strike (impatto di un aeromobile con la fauna selvatica) è sottovalutato ed è molto più grave di quanto si pensi. I dati ci dicono che il trend è in costante aumento in tutto il mondo, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo; nonostante l'attualità e la concretezza di questo rischio però, la scienza dimostra che il wildlife strike non è un fenomeno imponderabile e che è spesso il risultato di un approccio carente alla gestione della fauna e del suo habitat all'interno e all'esterno degli aeroporti. Lo scopo di questo libro è di fornire al pilota di linea il contributo culturale e gli strumenti operativi affinché acquisisca e sviluppi le conoscenze e le competenze necessarie per gestire al meglio questo fenomeno naturale. -
Scritti sul piacere
Aristotele dedica al piacere una ricerca costante che spazia, senza soste, dalle prime opere ""essoteriche"" alle ultime. Attraverso un costante affinamento problematico, e approfondendo la tematica con estremo rigore, finì con l'inventariarne scientificamente ogni manifestazione. Nulla sfugge a questa straordinaria enciclopedia: il piacere della vita sociale e quello della politica, il piacere del possesso dei beni materiali, il piacere come orizzonte etico e come aspirazione al divino, il piacere fisico e corporale, e quello più alto determinato dalla vita spirituale, e naturalmente il piacere erotico (e sessuale: maschile e femminile, etero ed omosessuale) e il piacere estetico. Insomma, la più completa antropologia del piacere elaborata dal mondo occidentale, che ha esercitato un potente influsso nel grandioso tentativo aristotelico di dare un senso alle cose, all'uomo, a Dio. Modello insuperato, col quale tutte le epoche successive hanno dovuto confrontarsi. -
Mediazione corporea per un'educazione olistica
Il testo propone una visione organica della pedagogia della mediazione corporea ed espressiva a indirizzo simbolico-antropologico e delle metodologie connesse. Se ne argomentano i fondamenti culturali ed epistemologici, se ne descrivono le strategie di progettazione, realizzazione e valutazione (che si muovono nell’ambito del cosiddetto paradigma ecologico), si propone un ricco repertorio di attività pratiche per i diversi cicli di vita.rnIn particolare, si mette in luce come la mediazione simbolico-antropologica possa essere una dimensione privilegiata per attivare le diverse componenti della persona nella sua complessità, nella considerazione della trama ancor più complessa di interazioni in cui è inserita.rnLa ricchezza pedagogica del simbolo è presente nelle gestualità, nelle narrazioni e negli altri linguaggi espressivi dei popoli, ai quali è possibile attingere e ispirarsi, immedesimandosi in essi attraverso la mediazione corporea ed espressiva. È possibile, in questo modo, rivivere e rielaborare personalmente i significati racchiusi in antiche (e nuove) coreografie e/o immagini e racconti, così da scoprire nuovi atteggiamenti e valori esistenziali e avviarsi verso cambiamenti e/o apprendimenti possibili…rnIl testo è rivolto a educatori e educatrici, insegnanti, pedagogisti/e, danzamovimentoterapeuti/ e, operatori e operatrici sociali, psicologi/he e terapeuti/ e, studenti/esse e laureati/e in Scienze motorie e Scienze della formazione, interessati/e alla positività formativa e terapeutica della mediazione corporea ed espressiva. -
La traduttologia. Concetti e termini
Frutto di una serie di esperienze didattiche e di riflessioni avviate con gli studenti dell'ateneo udinese, la pubblicazione propone un percorso attraverso i termini della traduttologia, con taglio volutamente asistematico, mira ad essere una sorta di ""viaggio' all'interno di un sapere complesso e ricco di suggestioni. -
I nomi della rosa. Storia semiseria di una selezione
B e M lavorano per mettere la persona giusta al posto giusto: B è una head hunter, che per farlo deve destreggiarsi tra le richieste più improbabili di clienti non sempre gestibili, M è il Direttore Risorse Umane di una multinazionale, alle prese con tutte le dinamiche della funzione in epoca Covid. Il filone principale è la ricerca di un Direttore Commerciale, complicata da eventi inattesi e sinistri, in un susseguirsi di colpi di scena che rende i personaggi protagonisti a volte inconsapevoli di un giallo in cui scoprire l'enigma significa anche portare a compimento la selezione stessa. Un libro che si legge sull'autobus, a letto o al parco, a metà tra il manuale, il romanzo d'avventura e la biografia. -
Sii più forte! Crea, sviluppa e perfeziona la tua mentalità vincente
Non dobbiamo mai essere succubi di chi ci circonda, lasciando agli altri la responsabilità della nostra vita e della nostra felicità. Essere in balia degli eventi, in attesa che accada quel qualcosa in grado di cambiare quello che non ci piace non è sinonimo di mentalità vincente. Dobbiamo sempre provare, buttarci, essere forti, perché non esistono cose giuste e cose sbagliate: ciò che ci hanno inculcato a scuola non è ciò che dobbiamo applicare per avere successo, anzi dobbiamo augurarci di sbagliare e vivere un'eventuale sconfitta come un momento formativo importante di cui fare tesoro. Questo libro, ricco di esperienze lavorative e personali dell'autore, contiene una serie di riferimenti pratici che vogliono incoraggiare il lettore a non arrendersi mai, qualunque ostacolo incontri, in modo da affrontare gli imprevisti della quotidianità con il giusto spirito costruttivo. -
La bioetica. Questione civile e problemi teorici sottesi. Atti de...
Si tratta della raccolta degli Atti del Convegno di Studio organizzato dalla Facoltà di Teologia di Milano il 24-25 febbraio 1998. Il tema della bioetica, fra i più attuali non solo in ambito ecclesiastico ma anche in quello storico-civile viene criticamente rivisitato dai saggi contenuti nel volume sia per ricostruirne la genesi e l'incerta vicenda a partire dai suoi massimi esponenti in campo internazionale, sia per dare per situare lo sfondo obiettivo entro il quale è lievitato l'interesse per questa disciplina: l'ambito della malattia e l'ambito di una cultura dominata dalla tecnica. Si affrontano anche due emblematiche questioni della vicenda della bioetica quale quella costituita dalla eugenetica e dalla eutanasia per poi concludere con un saggio sintetico relativo al senso della vita della vita e della morte, del generare e del nascere, del soffrire e dello sperare alla luce della tradizione cristiana. -
Un sogno luminoso. La regina Vittoria a Baveno 1879
Nella primavera del 1879 la Regina Vittoria d'Inghilterra, il più potente monarca d'epoca, passò una vacanza a Baveno sul Lago Maggiore.Perchè questa vedova sconsolata scelse questa località? Dove dimorò? Chi fu il suo ospite? Chi l'accompagnò? Come passò le giornate? Dove andò? Chi l'accompagnò? Come passò le giornate? Dove andò? Chi incontrò? Cosa pensò di Baveno e dei suoi abitanti? Dopo lunghe e meticolose ricerche in numerosi archivi storici, l'autrice risponde a queste domande e completa il volume con il contenuto del diario della regina, la sua corrispondenza personale, quella del suo segretario e i carteggi diplomatici fra Gran Bretagna e Italia. Il libro è illustrato con acquarelli inediti della zona, dipinti dalla regina Vittoria e da altri artisti contemporanei. -
L' omelia nell'era digitale. La Chiesa non ha paura del «nuovo»
L'autore ci fornisce in maniera sintetica ed efficace l'orizzonte complessivo e la chiave ermeneutica fondamentale per poter affrontare la singolare sfida pastorale posta oggi dall'omelia: «Da una parte, mantenere l'impostazione mentale analitica, inferenziale e prospettica del modello retorico; dall'altra, assumere le agili, multifunzionali, multimodali, integrative abilità di un'impostazione mentale digitale. Sapendo, dunque, che i due linguaggi concettuale e simbolico non debbano essere affatto separati tra loro ma, debbano essere usati sinergicamente ed efficacemente per la comunicazione del Vangelo, consapevoli dell'attuale priorità data al linguaggio simbolico». È chiaro, quindi, che non si intende in nessun modo ridurre la complessità e la profondità dell'omelia a una questione di tecniche comunicative, quanto piuttosto offrire un aggancio sufficientemente solido, concreto e il più possibile condiviso perché i ministri della Parola siano aiutati ad una presa di coscienza lucida della portata delle questioni in gioco senza lasciarsi scoraggiare dalla loro complessità. L'auspicio è che questo saggio, attento a mettere in luce la dimensione teologico-liturgica, catechetica e antropologica dell'atto omiletico, possa contribuire ad alimentare anche buone pratiche pastorali nelle quali l'omelia sia effettivamente proposta e recepita come ""parte integrante della liturgia"". -
Firmamento Juve. Stelle, stelline... e stellacce
Non è il solito libro sulla storia della Juventus. Nessun noioso racconto delle res gestae bianconere, ma è qualcosa di molto simile al catalogo di una grande mostra, allestita in una virtuale pinacoteca juventina e contenente i ritratti di tutti quei personaggi che hanno rappresentato qualcosa per il club più titolato d'Italia e per i suoi 14 milioni di tifosi. Una scanzonata, divertente e dissacrante serie di vignette, ciascuna accompagnata dalla sua bella e corposa ""didascalia"" che ne tratteggia il profilo. È il personale museo bianconero inventato dall'estro di Benny e Marcello Chirico, rispettivamente l'artista e il text-editing. Uno (Benny) ha creato le opere, l'altro (Marcello Chirico) le ha commentate. Ognuno dei due alla propria e inconfondibile maniera. Insieme, da buoni ""juventini-doc"", hanno scelto chi inserire nel loro museo. Ovviamente l'intera rosa del trentesimo tricolore, dopodiché le 50 stelle della hall of fame ospitata all'interno dello Juventus Stadium, quindi una serie di giocatori juventini, secondo gli autori, meritevoli di un riconoscimento per quanto fatto in bianconero. I ritratti degli allenatori più celebri e, in fondo, quasi in una sorta di ""sala asettica"" separati da tutto il resto (perché non meritevoli, secondo loro, di starci) i ""reprobi"": quelli che la Juve l'hanno prima abbracciata e poi tradita. Perché noi juventini non dimentichiamo.