Sfoglia il Catalogo illibraccio003
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4241-4260 di 10000 Articoli:
-
Liturgia delle ore. Tempo e rito
-
Ombre iper-moderne
Una trattazione sugli aspetti d'ombra della iper-modernità e sulla loro conseguente influenza - sociale ma, soprattutto, psichica - sugli individui. Il volume, tramite un'analisi psicologica e socio-antropologica, mostra la natura e la genesi del disagio dell'uomo contemporaneo e delle forme in cui esso si esprime. Gli autori individuano alcune delle idee dominanti dell'epoca attuale e analizzano la loro azione nel modificare le forme del nostro vivere comune e comunitario, del nostro pensare, fino a influenzare lo spazio psichico individuale. Uno dei capitoli, a carattere clinico e con forti echi del pensiero lacaniano - approfondisce i disturbi dell'alimentazione e l'anoressia e il loro rapporto con la società contemporanea. La successiva riflessione su uno dei tabù della nostra epoca - la morte e il morire - si concentra sul rapporto che l'uomo iper-moderno ha con la morte e quali sono i vissuti e i sentimenti di chi affronta realmente il momento del fine vita, l'accompagnamento e la sofferenza del morente e la difficoltà a dare un senso a quanto accaduto per chi rimane. Concludono il volume riflessioni e analisi del contesto vittima di una catastrofe naturale - L'Aquila post-sisma del 2009 - che mettono in luce gli interventi emergenziali di aiuto per rispondere e servire lo ""spirito del tempo"" e l'indagine sul vissuto inconscio di chi ha subito il terremoto attraverso l'analisi dei sogni. -
Tutto è possibile. Ediz. a colori
Vuoi sapere cosa ti riserva il futuro? Scopri in questo libro tutto il buono che si nasconde dietro ogni attimo! Shinsuke Yoshitake, il creatore di “Uffa, che noia!” è tornato con un libro spiritoso e stimolante, come solo i suoi libri sanno essere. Cosa ci riserva il futuro? Questa domanda può essere infinitamente scoraggiante o deliziosamente promettente. I lettori di tutte le età possono cercare conforto in questa intelligente esplorazione del bene che potrebbe nascondersi proprio dietro l’angolo. Un’indagine premurosa su quell’incertezza che consente ad ognuno di scegliere sempre il bene per il proprio futuro. Un potente antidoto all’ansia dei bambini e delle bambine incerti sul presente e su ciò che verrà dopo. Età di lettura: da 4 anni. -
La forma della Chiesa. Ediz. ampliata
In un mondo ormai ""uniforme"", in cui si fa sempre più ampio lo spazio dei non luoghi, diventa fondamentale riflettere sulla forma che la chiesa viene assumendo, come assemblea di credenti, ma anche come edificio, spazio per la celebrazione liturgica. L'autore rilegge gli elementi essenziali di una chiesa – altare, ambone, battistero, cattedra – alla luce della loro evoluzione storica e della riforma liturgica del Vaticano II. L'itinerario si conclude sulle ""soglie"", ossia i luoghi di ingresso che svolgono una funzione di cerniera tra spazio esterno del mondo e spazio interno della liturgia, frontiera che delimita i due spazi e che nel contempo li invita al dialogo perché, ""come sempre succede nella storia, è il senso che l'uomo assegna ai suoi gesti a generare i segni e i luoghi nei quali essi vogliono prendere corpo"". -
Santa Gemma Galgani. La mistica di Lucca
Gemma Galgani è stata una mistica e veggente italiana, legata particolarmente alla spiritualità dell'ordine dei passionisti. Morta a soli 25 anni, fu beatificata nel 1933 da papa Pio XI e canonizzata da papa Pio XII nel 1940. Nasce il 12 marzo 1878 a Borgonuovo di Camigliano (Lucca). Nel 1895 riceve l'ispirazione a seguire con decisione la via della Croce. Gemma ha alcune visioni del suo angelo custode. Ammalata, legge la biografia del venerabile passionista Gabriele dell'Addolorata (ora santo), che le appare e la conforta nel frattempo matura una decisione e la sera dell'8 dicembre, festa dell'Immacolata, fa voto di verginità. Nonostante le terapie mediche, la malattia di Gemma si aggrava fino alla paralisi delle gambe, dalla quale però viene guarita miracolosamente. Le visioni di Gemma continuano e le viene data la grazia di condividere le sofferenza di Cristo. Nel maggio del 1902 Gemma si ammala nuovamente e muore l'11 aprile 1903. Il testo rappresenta, in forma di recitazione, i passi fondamentali della vita della santa. Verrà rappresentato in varie città d'Italia. -
Impianti di trattamento dei rifiuti solidi urbani. Elementi di pr...
Il testo analizza le tecniche adoperate più di frequente per il trattamento dei rifiuti solidi urbani, fornendo indicazioni per le modalità di progettazione e di esercizio degli impianti in cui tale trattamento si sviluppa, e illustrando nel dettaglio i processi fisici, chimici e biologici che negli impianti hanno luogo. Come tale il testo si configura al contempo come un strumento didattico per gli allievi dei corsi di laurea in Ingegneria civile e ambientale, e come manuale di consultazione per gli operatori del settore. Dopo una rapida descrizione delle principali caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti vengono presi in considerazione innanzitutto gli impianti di selezione, ovvero quelle tipologie impiantistiche in cui si prevede una separazione di classi merceologiche omogenee di rifiuti, al fine di consentire il recupero di materie seconde, produrre Combustibile Solido Secondario, o facilitare le operazioni di stabilizzazione degli scarti organici. Si passa poi ad analizzare gli impianti basati su processi biologici aerobici ed anaerobici, dando particolare enfasi agli impianti di compostaggio, che consentono la valorizzazione dei rifiuti biodegradabili [...]. -
Dante e la cultura fiorentina. Bono Giamboni, Brunetto Latini e l...
Brunetto Latini e Bono Giamboni rivestono un’importanza cruciale nella fioritura della cultura letteraria fiorentina in lingua volgare durante la seconda metà del Duecento: fondamentale risulta infatti il loro apporto alla costruzione di quel paradigma retorico, filosofico e civile che avrebbe delineato l’orizzonte intellettuale laico e borghese entro cui si dispiegherà la prima formazione del giovane Dante. Il volume – frutto del lavoro congiunto di illustri studiosi italiani e stranieri – esplora e approfondisce proprio le traiettorie di questa circolazione del sapere in volgare nella Firenze di fine Duecento, allo scopo di ricostruire il milieu intellettuale del periodo e di indagarne il rapporto con Dante prima dell’esilio del 1302. -
Carlo Michelstaedter. Filosofo, poeta e mistico
Un saggio su Michelstaedter è un'impresa destinata inesorabilmente all'incompiutezza: scrivere di colui che con le parole volle fare guerra alle parole, alla ricerca di una pienezza di vita inattaccabile, da trovare, come fondamento stabile, socraticamente solo in se stessi - dando tutto e non chiedendo nulla per sé. Non si potrà mai dire compiutamente l'altezza vertiginosa raggiunta dal suo pensiero, che resta come una cifra inaudita dell'assolutezza dell'Essere e della giustizia da lui cercata. Eppure, col suo pensiero, questo giovane (ma saggio) solitario, che si richiama alla sapienza di Eraclito e di Parmenide e che troverà un'eco, e una parentela postuma, anche in Heidegger, vorrebbe unire il mondo in un unico afflato di fratellanza e d'amore, sull'esempio di Cristo e di Buddha: da lui presi come modello di vita persuasa, sul finire della sua breve esperienza terrena. In Michelstaedter è risuonata la voce di qualcosa di sovrumano, così lontana dalla sua, e ancor più dalla nostra, epoca del compiuto nichilismo: del sapere scientifico ormai vittorioso e della tecnica dimentica dell'anima. -
Il gioco delle lenti. Casimiro piccolo
Un itinerario a Villa Piccolo per scoprire la vita, l'arte e il mondo di uno straordinario personaggio. Casimiro il pittore, il fotografo, il mago vi guiderà nella sua casa, nel suo mondo onirico e nel bosco della Villa di famiglia, ma anche nei volti e nelle azioni di una Sicilia profonda ormai scomparsa. -
I romanzi cervesi di Grazia Deledda
-
Cristianesimo e società opulenta
-
Esercizi giornalieri per tromba. Ediz. italiana e inglese
Esercizi quotidiani per curare il suono sulla tromba e per mantenersi in allenamento giornaliero. Esercizi di riscaldamento, emissione, focalizzazione, fluidità, proiezione del suono. Esercizi con il solo bocchino per curare la precisione dell'intonazione e aumentare sicurezza e controllo sullo strumento. Esercizi specifici per la respirazione, il bending, il frullato, il vibrato, il perfetto attacco e la cura della dinamica dei singoli suoni. -
Il mio cofanetto del benessere: Il grande libro delle erbe medici...
Il cofanetto-regalo dedicato alla salute e al benessere, con tre libri che sono diventati dei classici nel loro settore:rnli>C. Gilbert e R. Maresci - Il grande libro delle erbe medicinalirnDaniéle Festy - La mia bibbia degli oli essenzialirnSandor E. Katz - Il grande libro della fermentazionernStrumenti utili, pratici ed efficaci, con vendite alte e grande considerazione degli autori in tutto il mondo. Il regalo perfetto che durerà a lungo e farà ricordare chi lo ha regalato. -
Bonica's trattamento del dolore. Vol. 1
Presentazione all'edizione italiana di Paolo Grossi. -
Bonica's trattamento del dolore. Vol. 2
Presentazione all'edizione italiana di Paolo Grossi. -
Scritti sull'arte figurativa. Nuova ediz.
Elaborata dalla retorica classica, in quel trattato Peri hypsous di Longino che segna la più stretta convergenza tra l'estetica antica e l'estetica moderna, l'idea del sublime attinge la sua piena legittimazione filosofica nel secolo XVIII, quando Burke e Kant dimostrano, per diversa via, la fecondità di una nozione che, mentre si contrappone alla visione serenatrice di un bello classicamente atteggiato, lascia emergere quelle inquietudini della soggettività che contribuiscono alla genesi dell'estetica romantica e che, attraverso il decadentismo, giungono fino ai dibattiti tardonovecenteschi della cosiddetta cultura postmoderna.. Pubblicato in Francia nel 1993, il libro di Baldine Saint Girons è riuscito nell'impresa, ardua e ambiziosa, di procurare una presentazione sistematica di una categoria resistente a ogni sistemazione definitiva. Traendo il titolo da quel Fiat lux biblico in cui Longino aveva additato una grandiosa e concentrata conflagrazione del pensiero e della parola, la ricerca dell'Autrice indaga i molteplici effetti del sublime in quanto esperienza di una folgorazione che provoca una perdita del controllo razionale dell'io sul mondo. Le conseguenze di questa perdita sono descritte nelle due ampie sezioni del volume, che declinano tutto il lessico del sublime (la grandezza, la bruttezza, l'oscurità, la semplicità, l'entusiasmo, il potere, la passione, la virtù) entro la tipologia dei rischî cui il sublime, sul piano teorico e sul piano pratico, espone il soggetto smarrito.. Insignito nel 2002 del ""Premio Guido Morpurgo-Tagliabue"" dalla Società Italiana d'Estetica, il volume di Baldine Saint Girons, spaziando dalla letteratura alla storia dell'arte, dalla religione al pensiero politico, dalla musica alla psicanalisi, costituisce la più completa indagine disponibile sulla filosofia del sublime, e viene ora a trovare la sua sede naturale nella collana che, da Longino a Demetrio, da Dennis a Burke a Vischer, ha già fatto conoscere al pubblico italiano i grandi classici antichi e moderni del sublime. La presente edizione italiana, condotta secondo criteri rigorosi, si avvale della consulenza scientifica di Giovanni Lombardo. -
Un caffè in due e altre poesie d’amore
In ""Un caffè in due e altre poesie d’amore"" il poeta ricompone nelle crepe del quotidiano i suoi frammenti di un discorso amoroso. In questi versi l’amore parla la lingua immanente dei gesti di ogni giorno, si sporca le mani con la vita, non cerca idilli ma vuole essere racconto di un’intimità e carne del tempo. Così, nel gesto di un caffè da bere in due, condividendo la stessa tazza, l’amore è il lievito madre che si fa comunione con il mondo, qualcosa di vero che accade mentre lo si vive come testimonianza di un sentire a cui tutti abbiamo il dovere di appartenere. Perché l’amore è scandaloso solo per chi non lo conosce. -
Jaybird
Un giovane uccellino timoroso di ogni cosa vive un'esistenza piena di solitudine in un'immensa casa spettrale. Si occupa di tenere tutto in ordine, in silenzio, e accudisce sua madre inferma. Non è mai uscito, perché Mamma gli ha detto che fuori di casa, in attesa oltre le finestre sprangate, ci sono solo orrori e creature malvagie. Orrori che non devono entrare ma che forse, spiando attraverso le fessure delle finestre, si sono già accorti di lui... Pubblicata negli Stati Uniti dalla Dark Horse, vincitrice del premio Gran Guinigi nel 2014, del premio Comic Book Finlandia nel 2013, e tra i cinque finalisti del prestigioso Eisner Award 2015, l'opera di esordio dei fratelli finlandesi Lauri e Jaakko Ahonen è un racconto new weird profondamente umano sulla paura di vivere. In una narrazione prevalentemente visuale affidata a immagini splendidamente dipinte e dal forte impatto espressivo la storia del piccolo uccellino chiuso nella gabbia delle proprie paure, alleviate da sprazzi di amicizia e speranza, colpisce e tocca profondamente il lettore. La scelta di un uso minimo di testo, le soluzioni cromatiche che sottolineano l'interiorità dei personaggi e la grande fantasia delle inquadrature e delle prospettive fanno di Jaybird una lettura appassionante e in grado di comunicare un messaggio universale fruibile da tutti i tipi di pubblici. L'edizione Elara/MZ, cartonata è conforme al formato considerato ottimale dagli autori. -
Lo chiederò a Neil Young
Bernardo è un ragazzino originale: ama la musica, sa parlare al contrario, adora gli animali e sa ascoltare i racconti di coloro che cavalcano l'onda impetuosa del tempo che scorre. Ha appena cominciato a frequentare la scuola media, con entusiasmo, ma viene subito investito dalla violenza dei ""perdigioia"" e di una professoressa distratta. Bernardo suona la chitarra, ma odia fare le scale e gli esercizi: preferisce l'improvvisazione e il rock. Sarà costretto ad affrontare i compagni, che lo aspettano all'angolo della strada per deriderlo e picchiarlo, apprendendo l'arte della ""danza"" e dell'attesa. Lo aiuterà un compagno di viaggio, che gli rivelerà i trucchi per uscire dai labirinti, nei quali ogni uomo ""precipita"", quando perde l'entusiasmo e la meraviglia, preda della rabbia e del desiderio di vendetta. Senza violenza, ma con determinazione, Bernardo, grazie ai racconti mitici di Ortenzio, alla musica di Neil Young e al suo libro preferito, ""Efrem soldato di ventura"", di Mino Milani, troverà il suo punto di equilibrio, sorretto da Alfonso, un cane errabondo, dai passeri Castore e Polluce e da Ares id Elatan, Principe delle nevi, un gatto soriano. Sullo sfondo della narrazione, la filosofia di Telesio e Bruno, due pensatori ribelli. Questo romanzo di formazione è ispirato a una storia vera e al tentativo, riuscito, di sconfiggere, con la musica e le parole, la violenza di chi si accanisce sulle persone sensibili, scambiando un grande dono per codardia. -
Salmi. Nel canto l'Amore. Partiture Avvento Natale. Anno liturgico A
Una raccolta di salmi musicati per le celebrazioni, ma anche per la pastorale giovanile, per i campi, per i ritiri, per i momenti di preghiera. Testi e accordi, spartiti per pianoforte, chitarra, flauto, violino e violoncello più i collegamenti per le tracce audio e le basi musicali. Brani realizzabili da musicisti di ogni livello. Cantare è un'esigenza del cuore, per esprimere la gioia e condividere la tristezza, per dire l'amore e piangere la solitudine, per custodire il desiderio e condividere il dolore. Nel canto troviamo l'amore, nel canto doniamo l'amore.