Sfoglia il Catalogo illibraccio003
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7201-7220 di 10000 Articoli:
-
Al bivio dei sogni
Libere su un diario, le parole di Giulia traboccano da un cuore che non ne può più, segnato irrimediabilmente. Nel suo sguardo qualcosa non si cancellerà mai e comprenderlo col tempo è sempre più difficile, soprattutto se intorno a lei il vuoto aumenta. Ciò che resta è un sogno, che affonda le sue radici nel passato, ma vive nell'eco di un cognome, troppo pesante da pronunciare, che la imprigiona in un vortice di insicurezza, impedendole di capire quanto lei valga davvero. Tutto ciò che vuole è realizzare il suo grande sogno, almeno fino a quando non sentirà l'impulso di vivere la magia di un altro sogno. Scoprirà una parte di sé fino ad allora nascosta, giungendo al bivio dei suoi sogni. -
NFT per principianti. Guida pratica per principianti per creare, ...
Vuoi scoprire gli NFT e come guadagnare con loro? Hai paura di perdere un'altra mega opportunità come Bitcoin o investire in Amazon? Vuoi cambiare il tuo destino con una nuova possibilità nel mondo virtuale? Se hai risposto ""Sì!"" a qualsiasi di queste domande, allora questa è la Guida che fa per te! Immagino che tu sia confuso dalle migliaia di informazioni sul mondo degli NFT che escono ogni giorno. Così tante persone al giorno d'oggi sono alla ricerca di nuove opportunità per dimostrare a se stesse di avere l'intuizione adeguata ma non sanno dove trovare le informazioni corrette per creare la conoscenza di cui hanno bisogno. Sono ancora scettici sul fatto che siano efficaci o meno. Sarai sorpreso di scoprire che non ti servono competenze informatiche o anni di studio per capire questo nuovo mondo e diventarne i visionari! Risponderà a tutti i tuoi dubbi grazie sapendo che questo libro è supportato da solide basi pratiche di persone che hanno: applicato questa conoscenza in prima personastanno espandendo la loro presenza su diversi Marketplace NFT come Rarible, OpenSea, Foundation, ecc. -
Tokyo dalla A alla Y. Guida Clup
"Un giorno spensi la tv e decisi di vedere se il Giappone era davvero come quello degli anime. Mi fiondai nella magica e colorata terra del Sol Levante e mi imbattei in numerose e sconvolgenti verità che superavano di gran lunga quanto visto nella fiction. Il Giappone è un paese variegato, ricco di sfaccettature, ma anche di contraddizioni." -
Yoga mindfulness. La mente nel corpo
Un libro che approfondisce le tradizioni dello Yoga e della Meditazione buddhista per cercare nuove sinergie. La sua peculiarità è quella di proporre un modello di crescita interiore che si basa sulla pratica dello Yoga e della Deep Mindfulness (Dharma oriented). -
Tecniche immaginative. Il teatro interiore nelle relazioni d'aiuto
Dare vita al nuovo: immaginare attivamente altri orizzonti e scenari con la forza motrice della fantasia per rispondere alle sfide innovative del cambiamento. L'esplorazione e la scoperta di possibilità molteplici apre il sipario sull'utilità applicata di procedure e strategie creative nella facilitazione dei trattamenti psicologici. La produzione di nuove connessioni analogiche e divergenti stimola la visualizzazione mentale a generare nuovi punti di vista, opzioni originali e autoliberanti. -
Le ragioni della fede
In questi ultimi anni si sono moltiplicati i libri contro la fede cristiana e, più in generale, la religione in ogni sua forma ed espressione. Libri quali L'illusione di Dio di Richard Dawkins, Dio non è grande di Christopher Hitchens, sottotitolato Come la religione avvelena ogni cosa, o Perché non possiamo essere cristiani di Piergiorgio Odifreddi forniscono ragioni per non credere e si prefiggono di dimostrare che l'ateismo è il traguardo dell'""uomo adulto"", l'approdo inevitabile della ragione libera. Senza polemiche o confutazioni, in queste pagine Paolo Ricca intende offrire ai lettori, attraverso una serie di commenti biblici, le ""ragioni per credere"" e accedere a una fede che non inquina nulla, non ha nulla di assurdo né, tanto meno, di infantile. -
Mal di schiena. Prevenzione e terapia delle algie e patologie ver...
Questo manuale teorico-pratico si propone di far conoscere la fondamentale azione educativa, preventiva e rieducativa della moderna Back School. Grazie a un ricco apparato iconografico, fornisce utili elementi per affrontare le algie vertebrali, in particolare: corrette informazioni per conoscere struttura e funzione della colonna vertebrale e qual è il meccanismo che produce il dolore; esercizi per prendere coscienza della colonna vertebrale, per imparare a controllarla nelle posture e nei movimenti e per proteggerla durante gli sforzi; esercizi per riequilibrare le strutture del rachide in presenza di lombalgia; valide indicazioni sull'uso corretto della colonna grazie anche all'impiego di strumenti ergonomici. -
Ecco i segreti per ringiovanire. Segui i consigli basati sulle ul...
Vivere a lungo in buona salute è un'opportunità alla portata di tutti: la scienza ha dimostrato che le malattie dipendono per la maggior parte dallo stile di vita e non da fattori genetici. Vi proponiamo dunque i consigli più efficaci, e aggiornati alle ultime ricerche, sulle abitudini che ci permettono di prevenire le malattie: i cibi da evitare e quelli da portare in tavola spesso, gli esercizi fisici più utili per mantenersi in forma, l'importanza di un sonno adeguato per rigenerarsi, le sostanze e le insidie che minacciano la salute, gli atteggiamenti per stare bene con sé stessi. -
Fondamenti della dottrina sociale. Chiesa ortodossa russa
Fino ad oggi non era mai accaduto che una Chiesa ortodossa avesse definito in modo ufficiale e sistematico le proprie posizioni su temi di attualità sociale. Sulla base della dolorosa esperienza di persecuzione da parte dell'ideologia materialista, la Chiesa russa afferma con entusiasmo che la dimensione primaria della persona umana è quella spirituale. Ben consapevoli dei pericoli del mondo moderno, ma avendo per esso uno sguardo decisamente ottimista, i Fondamenti della Dottrina sociale costituiscono una vibrante esortazione alla testimonianza e all'impegno dei cristiani nella società contemporanea, con particolare riferimento alla vita politica e sociale. Dando la parola ai propri vescovi, la Chiesa russa definisce la sua posizione riguardo a numerose questioni relative all'insieme della vita politica, economica e sociale del mondo contemporaneo, come le relazioni tra Chiesa e Stato, la nazione ed il diritto, il lavoro e la proprietà, i rapporti internazionali, l'etica familiare, i diritti dell'uomo, la salute, la bioetica, la cultura, i mass-media, i rapporti tra scienza e fede, la globalizzazione, l'ecologia. Oppressa da decenni di martirio, la Chiesa ortodossa si rivela ora particolarmente tagliente nel sostenere il principio di ""non-ingerenza"" nelle relazioni tra Chiesa e Stato, e nel rivendicare il diritto alla disobbedienza civile in caso di disaccordo con l'autorità politica. Introduzione di Kirill I, patriarca di Mosca e di tutte le Russie. -
Epigrafia latina. Ostia: cento iscrizioni in contesto
-
Ritorno sul Don. La guerra degli italiani in Unione sovietica 194...
Diversamente dalle letture tradizionali - dove la campagna di Russia condotta dall'Ottava armata italiana è ridotta alla ritirata alpina del gennaio 1943 la mostra ""Ritorno sul Don"" vuole riprendere la storia di quella sventurata e tragica spedizione nel contesto della ""guerra di sterminio"" condotta dalle truppe germaniche in URSS. Il catalogo della mostra, attraverso testi e immagini, racconta del percorso espositivo e delle tante vicende che vi sono testimoniate. -
Il dono di Giulio
Giulio un bambino di soli tre anni si ammala improvvisamente. La vita di una tranquilla famiglia borghese prende improvvisamente un'altra piega gettando i suoi componenti nello sconforto. La tenacia e la grande forza d'animo saranno la vera arma per tornare a sperare. -
La carne nell'eterno. L'escatologia presente come dono antropologico
La carne dell'uomo, la sua fisicità non è affatto un accessorio o uno strumento: è la persona umana. In essa è iscritto un dinamismo teologico che indica una via, una verità e una vita che la carne di Gesù Cristo, Verbo Incarnato, ha mostrato e consegnato a chi crede in lui. Il cammino di queste pagine è scoprire la bellezza di ciò che siamo, dell'unione profonda ma tangibile tra ogni uomo e il Cristo; è rendersi conto di come l'escatologia non è sciolta dal concreto cammino antropologico, ma è intrecciata ad ogni respiro dell'esistenza umana. E la sua direzione non è il nulla della tomba, ma l'oggi di un'eternità che già ci abita in forza della Pasqua di Gesù di Nazareth. Uno studio approfondito sul pre-destino dell'uomo: ""finire"" con tutto se stesso, la sua carne, per essere Dio in Dio. L'anthropos apprende come l'escatologia non è una questione del domani, ma si incarna in un oggi che mostra la propria vocazione, che eleva nella vocazione e che realizza la vocazione di essere in Cristo. E, per mezzo di Cristo, di essere nell'eterno. -
Ascoltami!
Mahomoud è pachistano, ha quindici anni e abita a Oslo con i genitori e Ali, il fratello piccolo. La sua è una famiglia integrata nel tessuto sociale della città nordica e in fondo la vita scorre tranquilla. Ma ora che arrivano le vacanze estive, affiorano le differenze. I norvegesi vanno in vacanze, gli immigrati squattrinati restano a casa. Mentre Mahomoud già immagina lunghe giornate a vagabondare nella periferia deserta, la visita dal Pakistan dello zio Ji sconvolge ogni pronostico. Perché questo uomo divertente e acuto, desideroso di conoscere e di abbracciare quella che per lui è l'altra parte del mondo, lo aiuterà a leggere e a tradurre i buffi e strani comportamenti del piccolo Ali, che gioca con le bambole e non si comporta come dovrebbe comportarsi un ragazzo pachistano... Età di lettura: da 11 anni. -
La control-mastery theory nella pratica clinica
Il volume illustra per la prima volta l'applicazione nella pratica clinica della Control-Mastery Theory (CMT), un meta-modello che permette, sin dai colloqui iniziali, di capire il tipo di psicoterapia di cui un paziente ha bisogno per stare meglio. Questa comprensione, sistematizzata per mezzo di una procedura empiricamente validata – il metodo per la formulazione del piano – aiuta a progettare, condurre e valutare percorsi di cura altamente individualizzati. Dopo una presentazione sintetica della CMT, del modo in cui si conduce una valutazione in quest'ottica e di come si redige il piano del paziente, il testo spiega, attraverso numerosi esempi clinici, le sue applicazioni alla psicoterapia a tempo indeterminato degli adulti, alla psicoterapia breve, al counseling universitario, e al trattamento di adolescenti, bambini, coppie e famiglie. Infine, viene descritto l'utilizzo di questo modello nelle terapie di persone seguite dai servizi sociali e sanitari. -
L' alba del gioco. Psicologia della prima infanzia e il Sandplay ...
È assai verosimile, sostiene l'autrice, che l'unico gioco degno oggi di tale nome sia quello reso possibile nei servizi educativi per l'infanzia. Poi si passa dritti alla scuola dell'obbligo e alla ""ricreazione"". Tra la TV e una miriade di giocattoli, il gioco - nell'unico periodo della vita in cui potrebbe essere davvero libero e creativo - sta scomparendo a favore di altre attività di intrattenimento che rendono i bambini sempre più passivi. Il gioco va, dunque, protetto e riconosciuto come attività in pericolo di estinzione. In questo libro il gioco viene posto simbolicamente al centro di un discorso educativo più ampio, risalendo alle sue origini, alle prime scoperte dei bambini, ai loro sguardi meravigliati, alla loro gioia trasparente. L'autrice ci parla dell'""alba del gioco"" come del preludio della vita, e per farlo sceglie una metodica esemplare: il Sandplay di Dora Kalff. L'intento principale del testo è quello di riaccendere l'interesse per la riscoperta dell'immaginario e per le professioni di cura che si assumono la responsabilità di altri esseri umani nelle fasi più delicate della vita. ""Quando poi lo spazio del gioco viene offerto anche agli adulti"", sottolinea Andreina Navone nella presentazione del volume, ""siamo portati a riflettere su un leitmotiv ormai diffuso, cioè quello dell'attenzione da dedicare al bambino che è in noi"". -
La farfalla dalle ali legate. Diario della mia anoressia
""Ho conosciuto Palma all'inizio del 2011. Era una donna fragile e delicata, appena uscita da una lunga storia di anoressia e da un'odissea di ricoveri, anche lunghissimi, in varie strutture sia psichiatriche sia per disturbi dell'alimentazione. Oltre all'anoressia presentava una strana febbre quotidiana, senza cause apparenti, tanto che i medici di Milano l'avevano denominata 'febbre psicosomatica'. Nel periodo in cui l'avevo conosciuta era depressa e tentava spesso il suicidio, finendo ricoverata in psichiatria. Dietro la facciata di paziente psichiatrica, però, aveva talento: sapeva scrivere e comporre poesie, era colta e studiosa ed era estremamente brava a capire e consolare i bambini malati. Infatti metteva a frutto questa capacità sia nel volontariato presso i reparti di pediatria sia nello studio. Sono passati quattro anni, continuiamo a vederci ogni mese e a sentirci spesso al telefono. Adesso non tenta più di farla finita. Lavora, studia, fa volontariato ed è sempre impegnata nonostante sia costantemente afflitta da sintomi d'ansia, di depressione e di stanchezza cronica. Il suo carattere è ambivalente: nello stesso tempo è fragile e resistente, svogliata e volenterosa, umile e orgogliosa, vulnerabile e tosta, insicura e coraggiosa. Lei può contare su di me..."". (dal prologo di Attilio Insardà) -
Fare scuola con l'arte. Casa mia/casa tua. Il racconto di 5 perco...
Questo libro - con i contributi di Paola Arduini e Miriam Iacomini, Marilena Muratori, Laura Nanni, Alessandra Nardon, Barbara Valli - si presenta come il secondo volume di un progetto, rivolto a insegnanti e educatori, dedicato all'uso dei linguaggi espressivi a scuola, perché l'arte è un potente strumento di apprendimento e di integrazione sociale e perché l'insegnamento ha bisogno di continui stimoli per rinnovare strumenti e contenuti. La scommessa è quella di costruire uno spazio di confronto tra pratiche didattiche che singoli docenti applicano e reinventano nel loro quotidiano e che, attraverso lo scambio, possono diventare oggetto di una più ampia riflessione educativa. Come il volume precedente, il titolo di questo libro è una coppia di parole antinomiche riguardante una problematica molto attuale che la scuola oggi non può evitare di affrontare: questa è casa mia o è casa tua? Casa intesa nel significato geografico, storico e sociale più ampio: come luogo da cui provengo e a cui ritorno, come luogo in cui vivo la mia giornata, dove sperimento la solitudine o la relazione con gli altri. Casa-scuola, casa-paese, casa-città. .. Casa mia dove ti posso ospitare, casa tua dove vorrei essere accolto. I grandi interrogativi a cui la pedagogia è chiamata a rispondere, oggi più che mai, riguardano la possibilità di convivere e condividere invitando a riflettere su ciò che ci rende uguali o diversi, su chi di noi è più forte e chi più debole. La ricchezza dei percorsi didattici raccontati in questo volume testimonia come parole fortemente significative possano essere affrontate in maniera creativa e differenziata dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di primo grado, e come dalla creazione di contesti linguistici, ludici e artistici possano nascere esperienze che appartengono a tutti, testimoniando così l'essenza più profonda di un incontro interculturale. -
Il portolano del capitano Roberts. Da Nizza a La Maddalena. Otto ...
-
Mantova. Il museo della città
Da tempo c'è chi parla di Mantova come di una città-museo; museo di se stessa, anzitutto; ma soprattutto città dotata di una rete di musei che vanno dall'archeologia all'arte contemporanea. ""Il Museo della Città"", nella sua prestigiosa sede di San Sebastiano, è l'ultimo nato in ordine di tempo e si prefigge di ""narrare"" la storia di Mantova, dal XV al XVIII secolo, attraverso un nucleo composito di opere d'arte di cui fanno parte antiche sculture, lapidi, emblemi araldici, affreschi, tele, terrecotte d'alta scuola. Uno spaccato della città dei Gonzaga, che ne aiuta la comprensione e ne favorisce l'ammirazione.