Sfoglia il Catalogo illibraccio005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3661-3680 di 10000 Articoli:
-
Biologia 2050. Vol. 3
Dall'origine della vita alla complessità degli organismi in un percorso didattico graduale, attento alle dimensioni dell'osservazione, della descrizione e dell'interpretazione dei fenomeni biologici. La sostenibilità ambientale, la salvaguardia della biodiversità, l'educazione alla salute e alla cittadinanza digitale sono aspetti di primo piano nello sviluppo dei contenuti disciplinari per la promozione dei principi su cui si basa la crescita di una cittadinanza attiva e consapevole. Negli apparati didattici, attività e compiti di realtà attivano le abilità di problem solving e favoriscono lo sviluppo del pensiero critico e delle life skills. Dalla capacità di raccogliere informazioni con attenzione, alla valutazione dell'attendibilità delle fonti fino all'organizzazione di dati e informazioni in ottica di condivisione e discussione. -
Diario di un fallimento adottivo annunciato
Cosa spinge una donna di paese a narrare, con dovizia di particolari, le vicende personali e familiari di un'adozione tutta in salita, dagli esiti drammatici e fallimentari? Un solo intento: la volontà di far conoscere a tutti la verità. In ""Diario di un fallimento adottivo annunciato"" l'autrice narra le vicende che hanno accompagnato una parte della sua vita. Un'adozione tanto agognata si è rivelata, poi, difficile e dolorosa, a causa di una scoperta sconcertante. Da qui ha inizio per la protagonista un calvario, per l'incapacità della stessa di affrontare una tematica così forte ed ingestibile. Ancor più perché il tutto frutto di un inganno prima, inettitudine a reagire da parte della stessa, di imposizione dopo. -
Eutifrone. Testo greco a fronte
L’Eutifrone è un dialogo della giovinezza di Platone e si svolge fra Socrate e il personaggio che dà nome al dialogo sulla «santità». Eutifrone dovrebbe rispondere alle domande d Socrate su tale tema in modo adeguato, in quanto è un sacerdote. In realtà, Eutifrone si rivela di capacità intellettuali, oltre che morali, assai limitate, e di conseguenza il dialogo non può che concludersi in modo aporetico. Le cinque definizioni dell’essenza del santo che Eutifrone presenta, si rivelano tutte quante inconsistenti e fallaci. Dovrà essere il lettore stesso a trarre le conclusioni, e Platone gli presenta le premesse necessarie per risolvere il problema in modo adeguato: il santo non è tale in quanto è caro agli dèi, ma è caro agli dèi per se stesso, ossia in quanto è santo. Il santo, dunque, per sua stessa natura, «è tale da venir amato, e per questo è amato». Il vero Dio (non quello della comune opinione dei Greci) ama il santo, in quanto il santo è, per sua stessa natura, un bene. -
Gli EAS tra didattica e pedagogia di scuola. Il metodo, la ricerca
P. C. Rivoltella Introduzione P. C. Rivoltella Lo sfondo concettuale dell'EAS P. C. Rivoltella, A. Sacchella EAS e curricolo E. Bricchetto, G. Cannì Il formato dell'EAS: tra canone e flessibilità G. Cannì, L. Montagnoli, E. Valgolio, P. C. Rivoltella La didattica per EAS tra primo e secondo ciclo F. Fiore, P. C. Rivoltella L'EAS e il dispositivo di scuola S. Messina, F. Pelizzari, S. Triacca Il metodo EAS nel dibattito scientifico nazionale e internazionale: una revisione della letteratura V. Baffi, M. Giudici, G. Mauri, S. Pasta, E. Valgolio La discorsivizzazione dell'#EAS 2.0. “Una lezione a posteriori dalle misconception nel web” L. Comaschi, S. Lo Jacono, E. Mazzotti, M. Morreale Il metodo nella rivista «Essere a scuola». Un'analisi degli EAS pubblicati M. Marangi, N. Scognamiglio, C. Zabaglio L'attività di formazione sugli EAS condotta dal CREMIT E. Valgolio, R. Pace EAS e pratiche d'aula F. Pelizzari, S. Triacca, S. Ferrari Embedded Assessment in School? Valutare con gli EAS nella scuola primaria A. Carenzio, S. Lo Jacono Gli EAS per la rianimazione cardiopolmonare A. Carenzio, E. Mazzotti, A. Molinari, M. Rondonotti Oltre la scuola: EAS epastorale A. Carenzio, P. Raviolo, S. Triacca Gli EAS nell'Higher Education e peril Faculty Development Schede di E. Bricchetto, C. Canesi, F. Fiore, M.C. Garbui, R. Marchignoli, E. Marchisoni, S. Messina, D.M Rivoltella, A. Sacchella, A. Soldavini, S. Triacca, E. Valgolio. Pier Cesare Rivoltella è professore ordinario di Didattica e tecnologie dell'istruzione all'Università Cattolica del Sacro Cuore dove ha fondato e dirige il CREMIT (Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media, all'Innovazione e alla Tecnologia). Tra le sue pubblicazioni nel catalogo Scholé: Media education. Idea, metodo, ricerca (2019); Nuovi alfabeti. Educazione e culture nella società post-mediale (2020); Nuovo agire didattico (curato con Pier Giuseppe Rossi, 2022); Pedagogia algoritmica (con Chiara Panciroli, 2023). -
La previsione. Neuroscienze, apprendimento, didattica. Nuova ediz.
Il libro, basandosi sul dibattito che negli ultimi anni anche in Italia ha posto in relazione le scoperte delle neuroscienze cognitive con l'insegnamento, presenta un'idea di fondo: l'apprendimento come capacità di fare previsioni. Di questa idea indaga le ragioni e i presupposti teorici e declina i meccanismi di formazione (ripetizione, memoria e imitazione). Il punto di arrivo è una prima descrizione di cosa significhi, nei contesti formativi, far sviluppare nello studente la capacità di fare previsioni. Una proposta didattica che invita alla ricerca e alla sperimentazione. -
Le categorie grammaticali
Lo studio delle categorie grammaticali, cioè genere, numero e caso per il nome e tempo, aspetto, modo, diatesi e persona per il verbo, è fondamentale per comprendere il ruolo che nomi e verbi svolgono nelle lingue del mondo. Adottando una prospettiva tipologica, il volume offre una trattazione sistematica di come le categorie grammaticali si manifestano sul piano morfologico, di come vengono impiegate dai parlanti in un ampio spettro di funzioni linguistiche e di come mutano nel tempo. -
Quattro codici. Civile e di procedura civile, penale e di procedu...
Quest'opera fornisce ai lettori il testo aggiornato dei principali Codici istituzionali, in un formato pratico e maneggevole. -
Le montagne invisibili
Fin dal loro primissimo incontro Omar e Cécile erano rimasti folgorati l'uno dall'altra: lui, di origine araba ma formatosi in Francia fin dagli anni dell'adolescenza, lei ""cittadina del mondo"" sia per indole che per studi intrapresi; due realtà così diverse da sembrare complementari, in un perfetto incastro tra spiritualità millenaria, mediata da un'educazione squisitamente europea, e principi liberali pervasi da un profondo rispetto per tutto ciò che è diverso da sé. Sulla carta sembrava un connubio esemplare tra culture differenti, simbolo di un'integrazione che, a dispetto di quanto la politica faccia per favorirla o viceversa ostacolarla, trova da sé la sua naturale strada. Tuttavia, quando Cécile si reca in Africa per celebrare le nozze secondo il rito locale, avverte già i primi segnali di qualcosa che era sfuggito inizialmente alla sua percezione, come un piccolo seme che mette radici nel suo cuore e che con il tempo - complici le frequentazioni sempre più assidue con la famiglia di Omar - si trasformerà in un arbusto infestante e velenoso… Le montagne invisibili è un romanzo che racconta il difficile percorso di conciliazione tra culture distanti, approfondendone gli aspetti più sottili e mettendo in luce l'implicita rinuncia a una parte di sé che, da ambo le parti, questa scelta deve comportare. -
La finestra itinerante. Ediz. illustrata
Un circense ama la luce silenziosa della notte, l’aria aperta che sfiora le cose e accarezza le persone stanche. Ama la finestra della sua casa mobile, da cui fotografa aperture di mondi sempre diversi, e ama le finestre delle case ferme, dietro le quali immagina vite possibili. Quante storie si possono immaginare dietro una finestra? Quante vite si possono ipotizzare dietro una fotografia? Un racconto che è un rituale di nostalgia verso ciò che si deve lasciare e verso quello che ancora si deve conoscere, nella ricerca del proprio posto nel mondo. Età di lettura: da 7 anni. -
Carpaccio. Vittore e Benedetto da Venezia all'Istria. Catalogo de...
Il volume colma una grossa lacuna nella storia dell'arte. Vengono indagati gli ultimi dieci anni dell'attività di Vittore Carpaccio (dal 1515 al 1525 ca.) che segnano una svolta importante, nella poetica di colui che è considerato il più grande narratore e vedutista ante-litteram nella pittura veneziana e presenta sotto una nuova luce il lavoro di Benedetto, il figlio di Vittore, che ne raccoglie in un certo senso l'eredità. Pressoché sconosciuto, Benedetto, costituirà una vera e propria sorpresa. -
Caldo
Un pontile e una casa sul fondo. Davanti il mare aperto. Due uomini che non si conoscono parlano di una donna di cui hanno inspiegabilmente lo stesso ricordo: un giorno caldo, d’estate, una donna sensuale e misteriosa in costume da bagno nero. All’improvviso la donna arriva, facendo emergere a poco a poco nei due e in maniera sempre più presente il ricordo di quel giorno d’estate e di qualcosa che è accaduto in quella casa. Chi sono quei due uomini? Chi è la donna? Quale rapporto li lega? Che traccia hanno lasciato l’uno nell’altro e dove si trovano ora? -
Cerca e trova. Nel paese delle fiabe. L' acquarello magico.. Ediz...
Con il pennello magico è facile dipingere senza macchiarsi! Ma ricordati di mettere l’acqua nel manico. Dipingi con l’acqua e i colori appariranno. Aspetta qualche minuto: i colori scompariranno di nuovo, così potrai ricominciare all’infinito! E quando il libro sarà tutto colorato, sarà divertente giocare al cerca-e-trova tra i disegni delle fiabe più conosciute. I più piccoli impareranno facilmente a tenere in mano anche la matita! Età di lettura: da 3 anni. -
Animali di tutto il mondo. Avventure magnetiche. Ediz. a colori
2 paesaggi da animare. Più di 50 magneti per creare le tue storie! Età di lettura: da 3 anni. -
I dinosauri. Avventure magnetiche. Ediz. a colori
2 paesaggi da animare. Più di 50 magneti per creare le tue storie! Età di lettura: da 3 anni. -
Fango e cenere. Le quattro giornate di Napoli a fumetti
8 settembre 1943: l’Italia firma l’armistizio con gli alleati. Quando Hitler è informato dello sbarco degli americani a Salerno, ordina che Napoli sia ridotta a fango e cenere, ma i napoletani si ribellano e passano al contrattacco, un evento che fa di Napoli la prima città d’Italia e d’Europa a riconquistare da sola la libertà dal nazi-fascismo. Fango e cenere è una produzione internazionale nata su progetto della società Napulitana di Bruxelles e realizzato dalla Scuola Italiana di Comix , che vuole raccontare per la prima volta a fumetti una delle pagine più dolorose della nostra storia, che fece da apripista alla Resistenza e alla Liberazione italiana. -
La ricerca qualitativa nelle organizzazioni. Pratiche di conoscen...
La produzione di conoscenza relativa alle organizzazioni richiede l’attivazione di processi di costruzione comune, avvicinandosi ai contesti per cogliere come gli attori coinvolti interpretano e traducono i loro riferimenti simbolici (teorie, valori, culture, azioni…). Adottando un processo di indagine che integra saperi scientifi ci e pratici, legati alle modalità di lavoro, la ricerca qualitativa genera una conoscenza rilevante in termini di usabilità, spendibile sia per sostenere i processi organizzativi sia per consolidare i repertori delle comunità scientifi che di riferimento. Il volume illustra quattro dimensioni distintive dell’approccio qualitativo alla ricerca nelle organizzazioni: la confi gurazione sociale degli oggetti di indagine; la logica del sapere situato; le domande di ricerca derivanti dal campo; l’atteggiamento trasformativo della conoscenza generata. -
Ri-Generazione. Bisogni e sfide della prossima generazione
Il terzo saggio edito da Minerva, scritto da Gianni Bientinesi, uno dei principali esperti in Studi e Ricerche di Mercato e acclamato vincitore del prestigioso premio Business Worldwide Magazine come il CEO più innovativo in Europa nel campo delle ricerche di mercato, ti catapulta nel cuore pulsante della “Ri-generazione” all'interno di un'impresa intelligente. Ma cosa ha spinto l'autore a immergersi in questa sfida epica? La risposta è semplice: la volontà di lasciare una testimonianza tangibile della pandemia da coronavirus, un fenomeno paradossale e terribile che ha sconvolto il mondo intero, costringendo tutti noi a fermarci e a ridefinire noi stessi, le nostre giornate e i nostri obiettivi di vita. Questo saggio si propone di valutare e raccontare i cambiamenti profondi che gli italiani hanno sperimentato a livello individuale e sociale a seguito della pandemia. L'autore ha voluto documentare scientificamente le trasformazioni sociali in corso ascoltando oltre 8.500 famiglie, raccogliendo così una solida base di dati utili a comprendere appieno il cambiamento in atto e immaginare il futuro della nuova generazione. “Ri-generazione” è un concetto che incarna la possibilità di rinascita e ricostruzione dalle macerie di una crisi affrontata in modo impari. Attraverso le parole avvincenti dell'autore e le testimonianze raccolte, il libro getta luce su come si possano creare soluzioni innovative, rigenerando persone, società e organizzazioni lavorative. -
Anatomia macroscopica e generalità strutturali del midollo spinal...
Il midollo spinale rappresenta solitamente il primo argomento svolto nella trattazione didattica del sistema nervoso centrale. La sua collocazione all'interno di un apposito canale che percorre l'intera colonna vertebrale rende infatti possibile una descrizione anatomica del midollo come organo distinto dall'encefalo, sebbene in stretta continuità anatomo-funzionale con i centri encefalici. Pertanto, la descrizione della topografia del midollo spinale in relazione agli elementi del canale vertebrale e della sua anatomia macroscopica rappresenta l'approccio iniziale alla trattazione del midollo, comune a tutti i testi di neuroanatomia. Questo approccio è già presente nei trattati storici di anatomia del sistema nervoso centrale, risalenti al XIX e all'inizio del XX secolo. Nello scrivere questo volume abbiamo volutamente utilizzato questi testi antichi riproponendo però, in chiave moderna e con i dovuti aggiornamenti, descrizioni classiche che, per ricchezza di dettagli e cura dei particolari, rimangono insuperabili. Proprio per questo abbiamo mantenuto in parte le illustrazioni dell'epoca, insieme ad immagini molto aggiornate. Questo volume tratta in dettaglio gli aspetti macroscopici del midollo, con generalità sui nervi spinali che da esso originano e sulla composizione della sostanza grigia e della sostanza bianca che lo costituiscono. In un volume successivo verrà approfondita la struttura del midollo spinale e dei sistemi ascendenti e discendenti che lo connettono con l'encefalo. Per i suoi contenuti essenziali seppur esaustivi, questo testo è rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, pur essendo un riferimento per ciascun corso di studio di area medica, sia triennale che magistrale o specialistico. Gli specializzandi in discipline neuropsichiatriche potranno utilizzarlo come punto di riferimento per raffinare la diagnosi di sede. -
L'amore non il sangue
Il romanzo è uno spaccato d’Italia. Giulia, figlia di una numerosa famiglia, vive in un paese di montagna, c’è poco in casa ma l’affetto e il calore non mancano e malgrado difficoltà ed eventi tragici, si avvererà il suo sogno di continuare gli studi. Alle magistrali incontra Lisa, colei che diverrà la sua amica del cuore. Le ragazze si diplomano e percorrono esperienze diverse rimanendo in contatto. Giulia nel frattempo si fidanza con Lorenzo. Una sera Lisa ritorna da Giulia. Sta male e le chiede di contattare il padre... -
Psicologia sociale dell'alimentazione
Le nostre scelte alimentari sono guidate da molteplici dimensioni psicologiche: cognitive, emotive, valoriali, sociali e comportamentali. La psicologia sociale dell'alimentazione aiuta a comprendere queste dimensioni e a capire come promuovere un'alimentazione sana e sostenibile, migliorando il benessere delle persone. Cosa conta di più nella nostra scelta di cosa mangiare? In che modo la comunicazione online e offline influenza il nostro stile alimentare? Essere a tavola con altri cambia il nostro comportamento? Cosa spinge le persone a diventare vegane? Grazie all'intelligenza artificiale è possibile sostenere le persone nel cambiamento delle abitudini alimentari? Il volume affronta tutti questi temi con riferimenti rigorosi e aggiornati alla letteratura scientifica, con un'apertura agli sviluppi più promettenti nell'ambito della disciplina. Arricchito da materiali digitali, questo manuale si rivolge in primo luogo agli studenti, ma anche a tutti coloro che per motivi personali e professionali sono interessati al mondo dell'alimentazione.