Sfoglia il Catalogo illibraccio006
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2901-2920 di 10000 Articoli:
-
La libertà, e insieme il mio cuore
Il racconto di una storia familiare del secolo breve, una storia 'europea' metafora della necessità di scegliere, per coerenza con se stessi e le proprie idee, anche contro i propri interessi immediati. Un romanzo sulle passioni, da quella politica a quella artistica, da quella civile a quella amorosa che, mescolandosi, muovono le vite delle persone. -
Ci meritiamo tutto. Nessuno pensava che sarebbe finita così...
""Poi è arrivata la crisi e la Nulla Spa® ha chiuso"". La storia di Mario Zanardi, adultolescente parcheggiato a scaldare la sedia di un ufficio, promette sviluppi postapo-calittici. Il fallimento della ditta per cui lavora, infatti, manda all'aria progetti prevedibili e scontate programmazioni. E a Mario viene offerta l'inaspettata opportunità di vedere il mondo da una diversa angolazione. La vita senza sogni né desideri del giovane impiegato diventa metafora di una generazione che pensa che il benessere sia un lavoro qualsiasi dalle nove alle sei e i weekend estivi trascorsi in fila in autostrada per andare al mare. Solo quando la perdita del lavoro lo costringe a una vita meno preconfezionata, Zanardi capisce che l'esistenza non può ridursi all'attesa di un indeterminato qualcos'altro, ma va vissuta e assaporata attimo per attimo, fino in fondo. -
La logica della letteratura
Questo volume costituisce uno studio metodico delle leggi nascoste che regolano il linguaggio letterario. Mutuando dalla filosofia, dalla linguistica e dalla teoria della comunicazione, Käte Hamburger vuole stabilire la differenza tra la letteratura e la realtà a partire dal peculiare, grammaticalmente paradossale comportamento della parola nella finzione. Come ha rilevato Paul Ricoeur, quella elaborata in questo studio è pertanto una ""teoria della finzione pura"". Confrontandosi, oltre che con numerosi esempi tratti per lo più dalla narrativa e dalla poesia del XIX e XX secolo, con le principali riflessioni sul tema, il volume intende proporre una mappatura sistematica delle legalità speciali che operano nelle diverse regioni del linguaggio letterario (e non letterario). In questo modo, oltre a radicare la tradizionale differenziazione tra epica, lirica e dramma, nella segreta ma inderogabile logica di cui vive la parola, lo studio di Hamburger vuole anche spiegare come mai la narrativa sia un luogo conoscitivo privilegiato: uno dei motivi che contribuiscono a produrre il suo peculiare incantesimo. -
Nordovest bardato di stelle
Agosto 1966: Torino è afosa e deserta. Si combatte una battaglia per qualcosa di remoto ed esotico, sotto gli occhi di tutti ma sconosciuto ai più. Il protagonista di queste pagine riassapora l'antica tentazione dell'avventura e accetta la sfida che il destino gli propone. -
Costituzione economia società
La Costituzione italiana vive attraverso le leggi che ne danno attuazione, le sentenze che ne interpretano i molteplici contenuti, le decisioni assunte dal Governo. Vivendo, la Costituzione aspira a svolgere un ruolo determinante nell'orientare l'evoluzione della società in armonia con i valori in essa enunciati. La Costituzione, dunque, non è solo l'atto normativo fondamentale posto alla base dell'ordinamento giuridico italiano, ma è essa stessa fattore di cambiamento sociale, sia pure nel rispetto della libertà e dell'autonomia dei consociati, sia come singoli sia nelle tante formazioni sociali nelle quali trova occasione di svolgimento la personalità di ognuno. Ebbene, questo volume intende esplorare alcune tra le più rilevanti linee di sviluppo sociale promosse dalla Costituzione attraverso il fattore economico: la Costituzione che concorre a mutare il volto della società per il tramite dei principi e delle regole relative ai rapporti economici. Lungi dal volersi limitare a fotografare l'esistente, questo studio immagina i possibili itinerari di trasformazione che si potrebbero aprire di fronte ad un assetto sociale in continua trasformazione. -
Gli alieni mi hanno salvato la vita. Cronache rock, incontri ravv...
-
Shadow of the Tomb Raider. Guida strategica da collezione in italiano
È arrivato il momento, per Lara Croft, di trasformarsi nella cacciatrice di tombe che tutti conosciamo! In Shadow of the Tomb Raider, Larà dovrà riuscire a sopravvivere in una giungla ricca di insidie e superare le prove delle terrificanti delle tombe che incontrerà nella sua ora più buia. Durante questo viaggio, per salvare il mondo da un'apocalisse Maya, Lara diventerà finalmente la cacciatrice di tombe che è destinata ad essere. Interviste avvincenti e uno sguardo dietro le quinte. Sezione fan art. Introduzione esclusiva. Orange Shadow Band Resource Pack. Soluzione completa. Mappe dettagliate. -
La donna allo specchio
Anne, Hanna, Anny: tre ragazze, tre spiriti liberi che si scontrano con le chiusure dell'epoca in cui vivono. Anne, nelle Fiandre del XVI secolo, è una mistica che parla con gli animali come San Francesco, fa il bene perché non concepisce altra forma di agire, percepisce Dio nella natura e non comprende la necessità dei riti religiosi. Ma è fuori tempo rispetto al periodo della Controriforma e dell'Inquisizione: la sua estatica serenità viene presto tacciata di eresia. Hanna, nella Vienna inizio Novecento, è una giovane aristocratica alla ricerca di se stessa, insoddisfatta delle serate all'opera e delle convenzioni borghesi. Dopo molta infelicità riuscirà a individuare nella psicoanalisi, nuova strabiliante cura appena inventata dal dottor Freud, il modo per raggiungere le radici del suo malessere. Anny è una star di Hollywood dei nostri tempi, drogata di celebrità e di sostanze stupefacenti, che cerca con l'abbrutimento di dare un senso a una vita in cui l'unico valore è il denaro: ci riuscirà invece attraverso la recitazione, e nel suo travagliato percorso esistenziale troverà l'amore. Le storie delle tre giovani donne si intersecano nonostante i secoli che le dividono in un intreccio che in un crescendo di rivelazioni porta le tre vicende a una conclusione congiunta. -
Dopo la guerra
Celebrato come capolavoro del genere poliziesco, Dopo la guerra è in realtà un capolavoro in senso assoluto, in cui l’azione si alterna all’introspezione, il cinismo si scontra col rimorso e la brutalità opprime, ma non riesce a sconfiggere del tutto, l’amore. Premio Le Point del romanzo noir europeo nel 2014.rnrnrnrn«È un romanzo potente, dominato dalla fatalità del male, bello e disperato come un film in bianco e nero» - rnRanieri Polese, Corriere della Serarnrn«Imperdibile» - rnPietro Cheli, Amicarnrn«In questo noir con una trama perfetta, nero e bellissimo, i sentimenti di personaggi indimenticabili si intrecciano e si confrontano con grande realismo.rnLa vendetta e l'amore, il cinismo e il rimorso...» - rnMassimo Carlottornrn«Tre vite, tre destini. Di quelli che fanno il mondo di ieri, di oggi e di domani. Hervé Le Corre è un narratore di ombre dalle quali si irradia un enorme potere romantico» - rnL’ExpressrnrnrnBordeaux, anni Cinquanta. Una città che ha ancora addosso le stimmate della Seconda guerra mondiale e in cui si aggira la figura spaventosa del commissario Darlac, uno sbirro corrotto che ha fatto i soldi durante l’Occupazione collaborando con i nazisti. Intanto già si profila un nuovo conflitto e i giovani vengono richiamati per partire per l’Algeria.rnDaniel sa che questa è la sorte che lo attende. Ha perduto i genitori nei campi di sterminio nazisti e, adottato da una coppia, lavora come apprendista meccanico. Un giorno uno sconosciuto si presenta in officina per riparare la moto. L’uomo non è a Bordeaux per caso. La sua presenza scatenerà un’onda d’urto mortale in città.rnDopo la guerra è la storia di una vendetta e di molti segreti. I percorsi di due uomini misteriosamente uniti, guidati rispettivamente dall’odio e dall’amore, si sviluppano in una Bordeaux grigia, piovosa, sporca, apparentemente tranquilla, ma in realtà agitata da vecchi rancori e contrasti tra ex partigiani, ex collaborazionisti e malavita locale. A tutto fa da sfondo la tragica guerra d’Algeria. -
Non lasciare la mia mano
Un omicidio non è un omicidio se non c'è un cadavere, e il cadavere di Liane Bellion non si trova. Eppure ci sono schizzi di sangue nella sua camera d'albergo. Ed è sparito un coltello. E qualcuno giura di aver visto il marito, Martial, spingere un carrello fino al parcheggio con fare sospetto: il cadavere della moglie? È la settimana di Pasqua e l'isola della Réunion, paradiso tropicale francese in mezzo all'oceano Indiano, pullula di turisti, il che non impedisce alla giovane e ambiziosa comandante della brigata di gendarmeria, Aja Purvi, di affrontare il caso senza riguardi per nessuno. Nelle indagini è coadiuvata dal fido sottotenente Christos Konstantinov, uno strampalato cinquantenne che sull'isola è soprannominato il ""profeta"", gran bevitore e fumatore di marijuana nonché fine investigatore. È caccia all'uomo sull'isola intensa, come i francesi chiamano La Réunion: un vulcano di più di duemila metri circondato da deserti di cenere, foreste tropicali e barriere coralline; uno scoglio nell'oceano popolato da un variopinto miscuglio di razze unico nel suo genere. La rocambolesca fuga del protagonista ha dell'incredibile: come fa un uomo solo, con una bambina di sei anni al seguito, a sgusciare continuamente tra le maglie dello spiegamento di forze più imponente che sia mai stato messo in atto sull'isola? Ma forse c'è lo zampino di una misteriosa dama azzurra con l'ombrello... -
Chi si nasconde? Ediz. a colori
Un libro tutto da scoprire con divertenti finestrelle colorate per giocare insieme agli amici animali. Età di lettura: da 3 anni. -
Impara con Giorgione
Giorgio Barchiesi, in arte Giorgione, l'oste più famoso di Gambero Rosso, esce dalla tv per condurre con sé i più giovani alla scoperta delle meraviglie dell'orto e della cucina. 12 capitoli si snodano lungo i 12 mesi dell'anno: coltivare i pomodori, scoprire come si fa il formaggio, preparare merende da re e impastare la pizza. Se il maestro è Giorgione, imparare è un gioco. Da ragazzi. Età di lettura: da 12 anni. -
Gite fuori porta in Friuli Venezia Giulia. Guida a 16 luoghi impe...
Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di tesori artistici, naturalistici e storici facilmente raggiungibili perché situati a poca distanza dai centri principali, e pertanto meta ideale per una bella gita in giornata. La Risiera di San Sabba, il Parco Tematico della Grande Guerra, il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni Popolari, il Grande Vajont, la Val Rosandra , la Riserva Naturale della Foce dell'Isonzo, la Grotta Verde di Pradis, il lago di Cornino, Muggia (TS), Gradisca d'Isonzo (GO), Polcenigo (PN), Sappada (UD), il santuario della Beata Vergine Assunta, il santuario della Madonna di Barbana, Santa Maria della Pietà, il santuario della Madonna del Monte Santo di Lussari. -
Escursioni sulle Pale di San Martino. Alte vie e percorsi ad anello
Guida a 15 itinerari tra Alte Vie, percorsi ad anello e ferrate, con mappe e fotografie per riscoprire le cime e gli angoli più affascinanti e nascosti di questo magnifico gruppo dolomitico. -
Achille Lauro
La prima grande antologia di immagini su Achille Lauro dedicata non solo ai fan e ai follower del cantante, ma a tutti gli amanti della moda, dell'arte e della cultura pop. Un libro con copertina lenticolare. Cantautore e produttore. Rap, punk, rock e hip hop. Performer e icona di stile, sempre se stesso e mai uguale. Achille Lauro è forse l'artista più discusso, eccentrico e anticonformista della scena musicale contemporanea, ma è anche un'opera d'arte vera e propria. I suoi show non sono mai mere esibizioni canore: sono capolavori visivi, trionfi estetizzanti pensati per trasmettere messaggi di libertà, ribellione e rottura, ma anche per essere, semplicemente, spettacolari. Questo volume mette in mostra un incredibile portfolio di immagini iconiche, provocatorie, candide e sorprendenti. Il libro presenta saggi dello storico della moda Matteo Guarnaccia, dello stylist Nick Cerioni, del music manager Angelo Calculli, che indagano cosa ha reso l'artista assolutamente unico nel panorama artistico contemporaneo. Realizzato in stretta collaborazione con Achille Lauro, il volume vuole celebrarne la figura analizzandone lo stile, i video e le performance. Caratterizzato da ampio formato e finiture raffinate - esse stesse ispirate ai look dell'artista - il libro include immagini tratte dal suo archivio personale, scatti inediti e fotografie di backstage, ed è arricchito da disegni inediti e appositamente realizzati dallo stesso Lauro, testimonianze e aneddoti raccontati da figure vicine all'artista. L'originalità grafica del libro, la scenografica copertina lenticolare e l'uso di un font appositamente studiato per Achille Lauro esprimono in un unico carattere l'identità di un artista estremamente poliedrico, sperimentatore, signore di tutti gli eccessi, amante dello straordinario e del bizzarro. Il risultato è la prima grande antologia di immagini che raccontano l'evoluzione visiva di Achille Lauro nel corso degli anni, attraverso gli obiettivi dei suoi più stretti collaboratori tracciando la storia di uno dei più controversi personaggi del panorama musicale italiano. Cover lenticolar. -
Corso di filosofia in tre secondi e un decimo
Questo libro è per te che, come tutti gli esseri umani, non puoi fare a meno di cercare qualcosa. Anche se ancora non sai cos'è.Da quando hai cominciato a parlare, non fai altro che interrogarti su te stesso e il mondo? Oppure di domande non te ne poni mai, perché è già tutto così complicato che meno dubbi hai e meglio è? O, ancora, ti chiedi se sei l'unico a sentirti come se ti aggirassi in un bosco misterioso, alla ricerca di una via d'uscita? Questo libro è per te che, come tutti gli esseri umani, non puoi fare a meno di cercare qualcosa. Anche se ancora non sai cos'è. Un corso di filosofia, ma con lezioni di tre secondi (il decimo finale è per un'altra cosa). Un insieme di storie, ma col finale ancora tutto da decidere. Età di lettura: da 11 anni. -
Volovia
Un libro di narrativa per ragazzi dai 12 anni sulle gabbie fisiche e mentali e su evasione, emancipazione, crescita. Il nuovo romanzo di Antonio Ferrara racconta una storia grottesca di riscatto, ambientata in una Napoli insieme reale e visionaria. Saverio è un ragazzo napoletano. A scuola va male, i compagni lo chiamano «scemo», non ha amici né interessi. A sedici anni decide di smettere di studiare, per lavorare con il padre, che fa il becchino. E quando il padre, durante uno scontro a fuoco, viene ucciso da una pallottola vagante, Saverio rileva la sua attività. Comincia, da solo, a dare sepoltura ai morti di Napoli, a conoscerne le storie, a volte misteriose, a volte comiche, a volte inquietanti. Spesso si domanda dove lo possa portare quella vita, cosa mai possa riservargli il futuro. Finché, improvvisa e imprevedibile, arriva Zara, un raggio luminoso in un'esistenza scandita dalla morte. Sarà, per Saverio, l'occasione per riscattare la propria vita e trovare una libertà che sembrava impensabile? Età di lettura: da 12 anni. -
A pari merito. Più diritti per le ragazze, più libertà per tutti
Un libro per ragazzi e ragazze dagli 11 anni, per aprire gli occhi su vecchi pregiudizi e disparità di genere. Una storia che racconta ai giovani lettori la lotta per l'uguaglianza, il femminismo, l'emancipazione e l'integrazione. Fulvio e Zoe sono giovanissimi attori ingaggiati nel cast di Uguaglianza a tempo di walzer, una fiction televisiva ispirata alle lotte delle suffragette, le attiviste che nel primo Novecento si batterono per il voto alle donne. Leggendo il copione e provando le loro scene, il timido Fulvio e la pugnace Zoe scoprono un capitolo di storia che a scuola non si studia mai: il femminismo, l'unica rivoluzione non violenta (e riuscita) del Novecento, grazie alla quale metà dell'umanità ha ottenuto diritti negati da sempre e oggi dati per scontati. Ma i due ragazzi cominciano anche ad aprire gli occhi su vecchi pregiudizi e disparità di genere che ancora resistono ai nostri giorni, perfino nella troupe di Uguaglianza, dove le donne, compresa la celebre attrice protagonista, guadagnano e contano meno degli uomini. Tra finzione e realtà, i due giovani attori capiscono che il finale dell'epopea femminista non è la supremazia di un genere sull'altro, ma la libertà e la dignità di entrambi. Un lieto fine non irraggiungibile, se ragazze e ragazzi svegli e consapevoli come Fulvio e Zoe impareranno a scriverlo insieme. Età di lettura: da 11 anni. -
La consulenza pedagogica. Pedagogisti in azione
Chi è il pedagogista? Quali sono gli ambiti di intervento nei servizi alla persona oggi, dai minori agli adulti, con particolare attenzione anche alle persone in difficoltà? Il volume offre riflessione pedagogica fondamentale e risposte concrete, sia per quanto riguarda la consulenza pedagogica sia per potere ricoprire ruoli di responsabilità e conduzione di servizi ed equipe. Si rivolge a tutti coloro che svolgono o che vogliono svolgere la professione. Vuole essere anche un contributo importante per la risposta all'emergenza educazione, in una fase di confusione valoriale ed educativa. -
Scrivere per il teatro. L'idea iniziale, la stesura, la revisione...
Questo pratico manuale, rivolto sia ai professionisti che agli aspiranti scrittori, insegna, passo dopo passo, come diventare bravi autori di testi teatrali. Dalle commedie ai drammi, esso fornisce una valida guida nello sviluppo dell'idea iniziale, nello studio della trama e dei dialoghi, nella caratterizzazione dei personaggi e nel processo di revisione dell'opera completa. Suggerisce inoltre come presentare e promuovere con successo il proprio lavoro, illustrando anche gli aspetti positivi e negativi della collaborazione con registi e compagnie teatrali e indicando infine come tutelare i diritti d'autore in caso di allestimento. Esempi tratti dalle opere di illustri drammaturghi si aggiungono a consigli e utili informazioni sul mondo del teatro nel suo complesso.