Sfoglia il Catalogo illibraccio006
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5941-5960 di 10000 Articoli:
-
Introduzione alla scrittura cinese. Vol. 2: radicali e i caratter...
Attraverso un layout accattivante il testo presenta i 266 caratteri in singole schede dedicate: ogni scheda illustra pronuncia, significato, variante non semplificata, radicale, origine etimologica, note grammaticali e note utili alla memorizzazione e all'apprendimento dell'ordine di scrittura e del numero dei tratti. Arricchiscono il volume un ricco apparato di esercizi per testare le proprie abilità di scrittura, preziose schede lessicali e schemi di raggruppamento dei caratteri in famiglie. A fine volume si trovano gli indici di tutti i caratteri e gli esempi d'uso proposti, le soluzioni degli esercizi e le traduzioni delle frasi esempio. Pensato per gli studenti dei corsi di lingua cinese con un livello intermedio (A2-B1) di competenza linguistica, il libro risulta anche adatto a chiunque abbia una conoscenza di base delle regole di scrittura e intenda approfondire lo studio dei caratteri cinesi, base imprescindibile per conoscere la lingua. -
Investire con gli ETF e gli ETC. Costruire un portafoglio profitt...
Il libro descrive gli ETF (Exhange Traded Fund) e gli ETC (Exchange Traded Commodity), strumenti che consentono di replicare l'andamento di un'attività finanziaria sottostante sia un indice azionario, un benchmark obbligazionario o una materia prima. Nela prima parte del volume sono illustrate le principali caratteristiche degli ETF e degli ETC, la cui conoscenza è necessaria per poter valutare i vari fattori che influiscono sull'andamento dei prezzi. Nella seconda parte sono spiegati i criteri di selezione che consentono di identificare gli ETF più efficienti da utilizzare nella costruzione di un portafoglio di investimento per il medio-lungo termine. L'autore descrive inoltre alcune strategie utilizzabili dall'investitore che punta a ottenere un rendimento positivo nel medio-lungo periodo a fronte di un contenuto grado di rischio. Accessibile per chi muove i primi passi sui mercati finanziari, il volume costituisce uno strumento prezioso anche per l'investitore esperto. Ogni strategia affrontata nel libro è corredata di test statistici per verificarne la profittabilità e il grado di rischio. -
Elogio del dubbio
Scritto con grande competenza e chiarezza, questo volume offre riflessioni che sono contestualizzate nel quotidiano e affronta argomenti scottanti - fanatismo identitario, informazione e manipolazione, rapporto tra occupazione dello spazio pubblico e potere -, attraverso una molteplicità di voci e una solidità di argomentazione del pensiero.rnrn«Essere donna (non per sesso ma per genere, cioè per appartenenza culturale) ha reso la donna in generale più incline a esitare, a dubitare delle proprie stesse capacità, a pensare e ripensare, insomma a esercitare il dubbio» - Domenicale del Sole24OrernrnUn saggio che ripercorre le vicissitudini del dubbio nella storia della filosofia, per addentrarsi in riflessioni sui fondamenti filosofici del dubbio come strumento di pensiero e di azione, con riferimenti costanti alla situazione politica, ai populismi e ai fanatismi che si manifestano attualmente nel mondo. Attraverso le pagine dell'autrice tornano a parlarci Platone, Aristotele, Descartes, Spinoza, Hume, Montaigne, Nietzsche, Wittgenstein, Russell, Rawls e molti altri filosofi che decisero di dubitare. Fu proprio Bertrand Russell a dire che la filosofia è sempre un esercizio di scetticismo. Apprendere a dubitare implica distanziarsi da ciò che è dato e mettere in questione i luoghi comuni e i pregiudizi. Non semplicemente per rifiutare l'incontestabile, per esaminarlo, analizzarlo, ragionarlo e, alla fine, decidere. -
Dizionario Hoepli thailandese. Thailandese-italiano, italiano-tha...
Il Dizionario thailandese si propone come strumento pratico per chiunque voglia accostarsi alla lingua contemporanea del regno di Thailandia. L'opera comprende oltre 24.000 lemmi con traduzioni, modi di dire e fraseologia di uso corrente. Ogni voce è corredata dalla trascrizione fonetica che consente di avvicinarsi il più possibile alla pronuncia thailandese corretta, così da agevolare la consultazione agli utenti di entrambe le lingue. L'opera è integrata da inserti fonetici e morfologici che favoriscono la conoscenza degli elementi di base di due lingue così diverse fra loro. Oltre che agli studenti universitari, il volume è rivolto a chiunque, per turismo, per lavoro o per studio, abbia bisogno di consultare un affidabile vocabolario della lingua thailandese. -
Programmare con Python For Dummies
Un volume con molti esempi pratici alla portata di chiunque, da tenere accanto per scoprire tutti gli aspetti fondamentali, come pure quelli meno evidenti e ugualmente importanti, del linguaggio di programmazione più popolare. Il manuale è diviso in sezioni che accompagnano gradualmente il lettore nell'esplorazione dei comandi e degli strumenti di Python, permettendogli di familiarizzare con tutti gli aspetti fondamentali del linguaggio e fornendogli le competenze necessarie per approfondire autonomamente in base alle sue specifiche esigenze. -
Quello che gli occhi non vedono. Il microscopio: storia di un pez...
La più recente strumentazione ha permesso di arrivare a vedere quello di cui sono fatte le cose che ci circondano con un continuo maggior dettaglio, passando dal centinaio di micrometri al centinaio di nanometri per arrivare alla supervista con la capacità di localizzare con precisione quasi atomica gli oggetti. Attraverso un percorso sia storico (da Galileo all'Istituto Italiano di Tecnologia) sia tecnico (superrisoluzione, superocchi, intelligenza arti ciale), l'autore mostra come a partire dall'incontro della luce dell'arcobaleno con la materia attraverso un pezzo di vetro curvo si siano sviluppate tecnologie ad altissima sofisticazione che portano a soluzioni di grande efficacia per ricerche e diagnosi sempre più precise. -
Brand activism. Dal purpose all'azione
Il testo di riferimento per capire quali strategie le aziende devono mettere in atto per trasformare i valori del bene comune e della sostenibilità da semplici slogan ad azioni concrete.«Cosa vogliono dirci Sarkar e Kotler? Che oggi parlare di ""purpose"" e di ""brand activism"" significa ripensare radicalmente le organizzazioni in quanto istituzioni [...] Che dobbiamo ripensare il concetto di leadership e le sue possibili declinazioni. Solo in questo modo, specie dopo la pandemia, organizzazioni e bran potranno dare il loro contributo e rendere il mondo più abitabile. E non solo per pochi» – Sabina AddamianoI tempi sono cambiati. In passato, un'azienda poteva scegliere per quali problemi impegnarsi. Oggi non è più così. I consumatori, in particolare Millennial e Generazione Z, chiedono a gran voce alle imprese di essere le protagoniste del cambiamento del mondo e del tentativo di risolvere i problemi più urgenti che affliggono la società. Crisi di fiducia, emergenza climatica, disparità di reddito, correttezza verso i collaboratori, diritto alla salute e all'istruzione, riscaldamento globale, discriminazioni, impronta ambientale dei singoli e delle imprese sono diventati nel volgere di un decennio i temi centrali su cui ogni azienda è chiamata a rispondere, prendendo posizione e mettendo in gioco la propria reputazione. Che cosa vuol dire tutto questo? Essere brand activist. E se è vero che la dichiarazione del purpose non basta più ed è necessario passare all'azione, Brand Activism è il testo di riferimento per capire quali strategie le aziende devono mettere in atto per trasformare i valori del bene comune e della sostenibilità da semplici slogan ad azioni concrete. -
Hoepli Test. Scienze motorie. Quiz risolti e commentati per i cor...
Una preparazione ottimale, teorica e pratica, per affrontare al meglio la prova di ammissione all’università. Questo volume per la preparazione al test di ammissione al corso di laurea in Scienze motorie, grazie a una raccolta di migliaia di quiz suddivisi per materia d’esame, consente di familiarizzare con le diverse tipologie di quiz che si possono incontrare nei test ufficiali, affrontando tutti gli argomenti richiesti per la prova selettiva. Il volume Quiz risolti e commentati è adatto a chi necessita di un’esercitazione intensiva e un allenamento completo sui contenuti della prova di ammissione. Le soluzioni e i commenti di tutti i quiz sono consultabili in una sezione dedicata alla fine di ciascuna materia. Inoltre, sono classificati per argomento in comodi elenchi di facile consultazione per chi desideri approfondire le proprie conoscenze. -
Il nuovo Java. Guida completa alla programmazione moderna
Una guida completa e aggiornata alla versione 17 LTS con tutto quello che serve per imparare a programmare in Java nel nuovo decennio. Il lettore viene accompagnato nel mondo dello sviluppo software, passo dopo passo, con una teoria chiara e rigorosa e una pratica ricca di esempi ed esercitazioni. Il nuovo Java parte dalle basi per arrivare a trattare tutti gli argomenti che hanno rivoluzionato il linguaggio, come le espressioni lambda, i reference a metodi, gli stream e tanto altro ancora. Come le precedenti edizioni, adottate nelle più importanti università italiane, è un testo particolarmente adatto a studenti universitari, ma anche ad aspiranti programmatori senza nessuna esperienza. Online è disponibile un'espansione gratuita e continuamente aggiornata dall'autore, composta dal capitolo extra ""Aggiornamento a Java 17"", 13 appendici, oltre 500 esercizi (con soluzioni), il codice sorgente degli esempi e degli esercizi, approfondimenti, video, tutorial, quiz e tanto altro materiale didattico supplementare. -
Fare marketing con l'AI. Intelligenza (Artificiale) Aumentata per...
Nei prossimi anni l'AI diventerà una tecnologia dominante e ""generalista"" che ci supporterà nella nostra vita quotidiana e professionale risultando, come è avvenuto in passato per l'elettricità, una commodity irrinunciabile. La sua affermazione su larga scala aprirà le porte a una nuova fase evolutiva della società. Già oggi essa è ampiamente diffusa nelle nostre vite e in grado di produrre grande valore per le imprese. Nell'ambito del marketing - ormai totalmente data-driven - l'AI, ri-definita nel volume Intelligenza Aumentata, consente di realizzare quello che può essere considerato il mantra riassuntivo dell'inbound marketing al tempo dei big data: portare il contenuto giusto, alla persona giusta, nel momento giusto, attraverso il canale giusto, per generare valore per il cliente e l'azienda. Partendo da queste premesse, il libro sistematizza in modo innovativo un territorio ancora poco esplorato e ricostruisce una mappa concettuale completa delle opportunità offerte dall'AI per le attività di marketing e comunicazione aziendale, in tutte le fasi del funnel di conversione. Il volume, attraverso trattazioni approfondite, istruzioni per l'uso e molti contenuti online, tra cui schede costantemente aggiornate delle piattaforme di AI utilizzabili dalle aziende, è uno strumento utile per imparare a fare marketing con l'Intelligenza Aumentata e realizzare soluzioni innovative per comunicare brand, prodotti, servizi e aumentare il proprio business. -
Reduci dall'adolescenza. Prospettive psicobiologiche, cliniche e ...
L'adolescenza rappresenta una fascia d'età così densa di modificazioni e cambiamenti - fisici e psicologici - da rappresentare un vero e proprio banco di prova cui il cervello si sottopone per portare a compimento il processo di crescita che porta dall'infanzia all'età adulta. La crescita che caratterizza questa fase della vita è definita da un rimodellamento della struttura dell'identità attraverso una molteplicità di cambiamenti: fisici, cerebrali, ormonali, psicologici, emozionali, affettivi, comportamentali. Negli ultimi anni è aumentato progressivamente l'interesse di psicologi, psichiatri, educatori per questa fascia d'età, anche grazie allo sviluppo delle neuroscienze e alla conseguente acquisita possibilità di ""vedere dentro"" il cervello, di coglierne l'anatomia e il funzionamento. Scopo di questo volume è appunto ""sondare"" l'adolescenza nelle differenti dimensioni: psicobiologica, clinica, socio-educativa. Proprio in un'ottica di integrazione, a fianco a tematiche meno conosciute, come le modificazioni anatomiche e funzionali del cervello, saranno analizzati i disturbi di personalità tipici dell'adolescenza e la relazione con il mondo degli adulti. Il volume si rivolge a psicologi e psicoterapeuti dell'età evolutiva, ma grazie al taglio e alla chiarezza espositiva rappresenta un utile strumento anche per educatori, insegnanti e genitori. -
Uscire dalla paura e riaprirsi alla vita. Strategie per il cambia...
Una guida utile per tutti: fornisce suggerimenti e strategie di self-help per prendere consapevolezza di noi e del mondo circostante. Ci insegna ad affrontare le paure e a recuperare la capacità di vivere il presente senza proiettare su di esso le ombre del passato e le aspettative ansiose per il futuro. La paura è un'emozione naturale che può, in situazioni critiche, assumere forme eccessive e controproducenti, impedendoci di esprimere liberamente risorse e potenzialità. I due autori, avvalendosi degli strumenti della psicologia funzionale e dei contributi più recenti delle neuroscienze, rintracciano le origini della paura patologica e i meccanismi che la fanno perdurare nel tempo. L'obiettivo di questa ricognizione nei territori impervi del disagio psico-fisico è quello di fornire suggerimenti e strategie di self-help che ci aiutino a prendere consapevolezza di noi e del mondo circostante, e ci insegnino ad affrontare le paure e a recuperare la capacità di vivere il presente senza proiettare su di esso le ombre del passato e le aspettative ansiose per il futuro. L'intento del libro è quello di promuovere un cammino di autoconoscenza che non si fermi al solo livello cognitivo, ma ci coinvolga nella nostra interezza bio-psico-sociale. Alla fine del volume un test di autovalutazione per riconoscere quanto spazio occupi la paura nella nostra esistenza e poter predisporre un vero e proprio piano per conservare salute e benessere. -
Gli scacchi, un gioco per crescere. Sei anni di sperimentazione n...
Giocare a scacchi migliora le capacità cognitive del bambini? Il gioco degli scacchi può aiutare nell'""educazione dell'intelligenza""? Il testo illustra i risultati di sei anni (dal 2005 al 2011) di sperimentazione nella scuola primaria di differenti strategie di formazione scacchistica e di studio della relazione tra formazione scacchistica e incremento di capacità e competenze logico-matematiche dei bambini. Le sperimentazioni, patrocinate dal comitato regionale Piemonte della Federazione Scacchistica Italiana e finanziate dalla Compagnia di San Paolo, hanno evidenziato numerose relazioni positive tra pratica scacchistica e sviluppo di capacità intellettive di base dei bambini, le quali costituiscono prerequisiti essenziali per il loro futuro successo nell'apprendimento. -
Il test dei colori di Lüscher. Manuale di diagnostica per l'età adulta
In seguito al volume dedicato all'età evolutiva, l'autore propone un nuovo manuale per l'utilizzo del Test dei colori di Lüscher specifico per l'età adulta. Con un linguaggio semplice ma accurato il testo fornisce tutte le informazioni teoriche e pratiche sull'uso clinico e diagnostico del Test e guida il lettore nella pratica della somministrazione dei protocolli e della loro interpretazione, ponendosi, per completezza ed esaustività, come uno strumento fondamentale per coloro che vogliono conoscere o approfondire questo Test il cui utilizzo è sempre più diffuso. Il Test dei colori di Lüscher è infatti uno strumento flessibile e attendibile che consente, attraverso una semplice somministrazione, di fare luce su problematiche inconsce alla base di disturbi psicologici, adattivi, comportamentali e psicosomatici. Nel volume verranno quindi presi in considerazione i principali tratti di personalità e patologie come la depressione, i comportamenti antisociali, i disturbi alimentari, da dipendenza, psicosessuali, e di origine psicosomatica. Il testo è inoltre arricchito dall'osservazione della correlazione tra il test di Lüscher e i test proiettivi più comunemente utilizzati nella pratica clinica: Test di Rorschach, lo Z-Test, il T.A.T., il Reattivo di Disegno di Wartegg e la grafologia. Conclude il volume un interessante capitolo sulla possibile applicazione del Test di Lüscher nelle aziende. -
Lo sviluppo dei bambini nati pretermine. Aspetti neuropsicologici...
La nascita pretermine è un evento frequente - in Italia riguarda il 7% dei neonati. Dagli anni '90, l'introduzione di nuovi farmaci e tecnologie mediche ha determinato un incremento della sopravvivenza dei neonati con estrema immaturità. Alle cure mediche si sono progressivamente affiancate modalità di cura e assistenza psicologica sia nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale che dopo le dimissioni al fine di monitorare lo sviluppo di questi bambini e migliorare la loro qualità di vita. Il volume raccoglie i contributi dei principali studiosi italiani che si occupano dello sviluppo neurologico, fisico e psicologico dei bambini nati pretermine, degli strumenti di valutazione e screening da utilizzare nel follow-up di questi bambini, e degli interventi di cura e supporto finalizzati a migliorarne il percorso evolutivo. L'approccio interdisciplinare, l'aggiornamento nell'ambito della ricerca e clinico, e la prospettiva evolutiva forniscono a chi lavora con questi bambini un modello di riferimento fondamentale per progettare percorsi di cura e supporto allo sviluppo del bambino e alla sua famiglia mediante un'assistenza multidisciplinare che prosegue per diversi anni dopo le dimissioni e coinvolge, oltre ai neonatologi e agli psicologi, diverse figure professionali tra cui il pediatra di famiglia, il neuropsichiatra infantile, il fisiatra, il fisioterapista, il logopedista, l'educatore e l'insegnante. -
Senza leadership: la costruzione del dirigente scolastico. Dirige...
Senza Leadership e senza Autonomia. Così sembra ridotta la scuola italiana dopo quindici anni dalla riforma dell'autonomia che ha deluso tutte le aspettative. I dirigenti scolastici, in particolare, non sembrano tanto ""nuovi"": le politiche che ne hanno tentato la costruzione come ""soggetti"", interpreti dell'autonomia con nuove competenze, identità e anche spirito di ""missione"", hanno sostanzialmente fallito - dal primo corso-concorso voluto da Berlinguer, fino alle prove di valutazione della Gelmini che intendevano colpire gli insegnanti e le scuole, ma salvaguardare i dirigenti come valutati e non come valutatori. Il campo delle politiche per i dirigenti scolastici ha visto una continua invasione di istituzioni, consulenti, gruppi di pressione, estranei alla cultura professionale della scuola. Il volume ricostruisce come, attraverso politiche di governance, selezione, formazione e valutazione, i dirigenti scolastici siano stati (s)oggetti di tensioni e conflitti tra discorsi e ideologie welfariste, neo-liberali, managerialiste e democratiche e come, nonostante il rischio di ri-costruire paradossalmente nuovi burocrati, i dirigenti scolastici si siano trovati ad agire e ad attivarsi in spazi aperti, vuoti, frammentati e ibridi. Il sistema non ha saputo-voluto creare dei leader: loro sono stati costretti a provarci. -
Luigi Snozzi. Un'autobiografia architettonica
Come in ""Un'autobiografia scientifica"" di Aldo Rossi (con cui condivise l'esperienza didattica al Politecnico di Zurigo), Luigi Snozzi nei suoi ""aforismi"" traccia il manifesto dell'inevitabile e necessaria autoreferenzialità dell'architettura nella contemporaneità, architettura ""scientifica"" quanto l'evenire della teoria della relatività nell'""Autobiografia scientifica"" di Einstein, che relativizza all'autore la teoria della relatività universale. Come la letteratura e la pittura del Novecento nel loro farsi astratte abbandonano l'oggettività per un'universalità più autentica e soggettiva, relativa, così l'architettura fonda ora la propria neo-universalità nell'autoreferenzialità individuale. Se la ""mitologia privata"" di Rossi informava la sua architettura, gli ""aforismi"" di Snozzi sembrano delineare all'inverso - a partire dall'esperienza architettonica - una teoria dell'architettura apodittica quanto una rivelazione, ""un messaggio"", un dettato. Luigi Snozzi ha raccolto qui i suoi progetti ""evolutivi"" della teoria riflessa negli ""aforismi"", colmando così un vuoto ""scientifico"". -
Intento e azione nella progettazione educativa
La progettazione risponde alla necessità di trasformare una situazione data in una situazione desiderata, coinvolgendo un certo numero di attori in un determinato contesto e in un dato momento. I fattori che, interagendo con il contesto, danno forma a questo processo sono molteplici: scopi, risorse, vincoli, opportunità, azioni, risultati. La progettazione, con le sue decisioni e le sue azioni, dovrà quindi assumere una forma che sappia adattarsi nel miglior modo possibile a questa complessità. Ciò che complica ulteriormente il lavoro del progettista nel campo della formazione è il fatto che le sue decisioni vengono prese in condizioni di incertezza; con il passare del tempo e col mutare delle condizioni ambientali, le decisioni prese possono non corrispondere più alla realtà dei fatti. Non solo: in molte circostanze di tipo educativo il legame tra intenzione e azione, che nel processo progettuale è fondamentale, può rivelarsi alquanto debole. Insomma, il progettista di formazione agisce in condizioni di incertezza tali da non consentirgli di coltivare aspettative di tipo deterministico, di avere cioè la certezza che le sue intenzioni si traducano in azioni certe e queste in un prodotto dato. Il volume raccoglie alcuni contributi che definiscono il campo teorico-metodologico della progettazione in campo formativo e altri che descrivono la progettazione formativa nei suoi diversi contesti: formazione continua, scuola, ricerca, media-education, e-learning. -
Insieme per crescere. Scuola dell'infanzia e dialogo interculturale
La scuola dell'infanzia, contesto educativo multiculturale, può rappresentare un luogo di incontro e di dialogo per genitori, bambini e bambine dalle appartenenze socio-culturali diverse? Questo interrogativo ha dato impulso a una ricerca, che coniugando vissuti e saperi degli insegnanti con la riflessione teorica della pedagogia interculturale, si è data l'obiettivo di descrivere e comprendere le dinamiche interne a un gruppo di scuole dell'infanzia in cui la presenza di famiglie e di bambini di origine straniera è particolarmente rilevante. Muovendo dalle riflessioni delle insegnanti, sono stati individuati e analizzati alcuni temi comuni a tutte le realtà: l'accoglienza e la progettazione delle attività rivolte a bambini e bambine con bisogni e caratteristiche differenti; l'attuazione di strategie didattiche per il potenziamento della lingua italiana; l'individuazione di prassi e regole capaci di considerare le specificità individuali ma anche le culture familiari. All'interno di ognuno di questi temi sono state indicate riflessioni e prassi utili alla costruzione di modelli educativi sempre più interculturali. Il volume si rivolge agli studenti di Scienze della Formazione Primaria, alle educatrici dei servizi per la prima infanzia e alle insegnanti di scuola dell'infanzia. -
Sessantasei tecniche creative per formatori e animatori
Come orchestrare una sessione di creatività per ottenere dei risultati soddisfacenti? Come guidare un gruppo in sentieri non ancora battuti? Come coinvolgere e stimolare un gruppo? Due libri in uno. La prima parte è una presentazione aggiornata della creatività pratica e della comunicazione sistemica. Mette l'accento sull'evoluzione dal Teaching al Learning e sulle nuove sfide che devono affrontare i formatori, gli animatori e i responsabili Risorse Umane. La seconda parte comprende 66 schede di tecniche creative da usare per stimolare, attivare e sviluppare il processo di training, in generale, e la ricerca di soluzioni originali e innovative, in particolare. Le tecniche illustrate possono essere utilizzate per ottimizzare la formazione alle ""soft skills"" del management e per svolgere le cinque tappe che caratterizzano il metodo creativo. Sono raggruppate in 13 sezioni: stimolare la curiosità; decondizionare i partecipanti; sviluppare l'assertività; presentarsi in modo originale e costruttivo; sapere sfruttare la logica analogica; aprire una sessione di ricerca; favorire l'esplorazione a 360° di un problema; operare un'analisi approfondita per fare la diagnosi esatta; praticare il pensiero divergente; stimolare la produzione di idee originali; selezionare le idee in modo realmente razionale; saper ""vendere"" le idee; come chiudere una sessione creativa.