Sfoglia il Catalogo illibraccio008
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5021-5040 di 8634 Articoli:
-
Marbling - Colourful parade
Nuovo prodotto per bambini -
Zaino Eastpak Pinzip Soft Navy
-
Zaino Eastpak Pinnacle Blocktype Navy
-
Zaino Eastpak Pinnacle Brizefiltpink
Due scomparti principali con tasca frontale con chiusura a zipAltezza: 42 cm, Larghezza: 32 cm, Profondità: 25,5 cmChiusura: CernieraLavare solo a manoPinnacleRealizzato in 100% poliesterePannello posteriore imbottito e spallacci regolabiliClip chiave allegata -
Zaino Eastpak Pinnacle Tags Blue
Due scomparti principali con tasca frontale con chiusura a zipAltezza: 42 cm, Larghezza: 32 cm, Profondità: 25,5 cmPinnacleRealizzato in 100% poliesterePannello posteriore imbottito e spallacci regolabiliClip chiave allegata -
Zaino Eastpak Pinnacle Sparkcloudpink
-
La coscienza in dialogo. Un approccio interdisciplinare
Fino a che punto è lecito operare per educare, o formare, la coscienza morale? È possibile realizzare tale processo formativo nel contesto attuale? Quale impatto - ma anche quali opportunità - presenta la sensibilità post-moderna sulla formazione della coscienza nostra e delle giovani generazioni? Quale idea di coscienza deve avere chi si occupa di educazione e in che misura gli è consentito agire entro questo fondamentale e personalissimo processo formativo? Le riflessioni di quattro docenti dello Studio teologico interdiocesano offrono a un pubblico più ampio la possibilità di avviare un dialogo interdisciplinare su questo tema. -
Le parole della preghiera
«Preghiamo»: così chi presiede le celebrazioni si rivolge spesso alla comunità. Di che si tratta? Le preghiere «rituali» della liturgia a volte sembrano disturbare le nostre preghiere «personali», spesso non vengono nemmeno ascoltate. Eppure hanno un valore unico e una funzione singolare, che sovente sfuggono anche a chi frequenta abitualmente la messa. Queste preghiere ci offrono parole quando non sappiamo che dire, ci scaldano il cuore quando anche i sentimenti sono muti. Aprono a Dio e accordano le voci dei presenti. Sono parti fondamentali del rito, ci ricordano un intero vangelo ed esprimono i travagli di una vita. Un libro per comprendere il valore e il significato delle preghiere più importanti della messa, le preghiere della chiesa, delle comunità radunate: le «nostre» preghiere. Un libro semplice, rivolto a tutti coloro che desiderano vivere sempre più intensamente il momento dell'Eucaristia. -
Lievito nella pasta. Evangelizzare la città postmoderna
La città contemporanea è sempre di più lo scenario privilegiato dell'annuncio del Vangelo. Le sue recenti trasformazioni non sono solo di natura urbanistica ed economica. Essa è un ""nuovo spazio antropologico"", del quale l'esperienza religiosa, e specificatamente quella cristiana, non costituisce più un ingrediente essenziale. I due saggi, qui raccolti, in modo acuto ed elegante, si pongono proprio dinanzi a un tale nuovo volto della città e alle nuove forme di cittadinanza, privata e collettiva, che in essa vengono alla luce. Sullo sfondo di una fine ricognizione sociologica e antropologica, gli autori, con angolazioni complementari, gettano così un autentico sguardo di fede sulla nuova condizione urbana dell'umano postmoderno. Ne scaturisce una suggestiva e appassionata riflessione di forte ispirazione teologica e pastorale. -
Racconti di un pellegrino rosso. Via Micaelica da Salerno a Monte...
Un giovane programmatore trascorre il suo mese di ferie in solitaria, senza soldi e senza sicurezze, sulla Via Micaelica, un antico itinerario di fede da Benevento a Monte Sant'Angelo, sede del Santuario di San Michele Arcangelo situato nella Grotta di San Michele. Con una variante: da Salerno per sostare sulla tomba di san Matteo apostolo ed evangelista, situata nell'omonima cattedrale della città. Un cammino, un viaggio, un pellegrinaggio sulla scia di tre grandi testimoni: l'evangelista san Matteo (Salerno), san Pio da Pietrelcina (Pietrelcina e San Giovanni Rotondo) e san Michele Arcangelo (Monte Sant'Angelo). Diario di bordo del giovane Matteo in cui svela le bellezze e le meraviglie che ha incontrato e che Dio gli ha fatto incontrare in questo cammino. -
La religione della prosperità. Il pericolo di un «Vangelo diverso»
Credere conviene. Infatti, non dovrebbe forse Dio garantire ai suoi fedeli - già qui ed ora - benessere economico, buona salute e una carriera di successo? È l'annuncio dei pastori del Vangelo della prosperità. Una chiesa non confessionale, indipendente, nata per rivelazione e costruita sulla sola fede. Un'interpretazione del messaggio cristiano «selvaggiamente popolare» (e molto nordamericana), che mette insieme elementi di per sé contrapposti come santificazione spirituale e ricchezza materiale, fede e successo, zelo missionario e miracoli di guarigione. Il testo vuole raccontare questo movimento che va sempre più diffondendosi utilizzando un approccio teologico perché è da qui che bisogna partire se si vuol comprenderlo con le sue inevitabili tensioni tra Sacra Scrittura ed esegesi, redenzione e libertà, professione di fede e solidarietà. -
Abbracciare il dubbio. La crisi come segno di crescita
Anselm Grün si interroga sul significato e valore del dubbio nelle scelte della nostra vita. Il dubbio può far progredire l'uomo, rafforzare la fede e la conoscenza e a volte anche impedire di vivere e di credere. -
Accompagnatori accompagnati. Condurre alla vita attraverso la morte
Curando gli altri si cura se stessi, ci si ""umanizza"" così profondamente da restare tali anche oltre la morte! Questo lavoro fa conoscere la bellezza dell'accompagnare, ma soprattutto dell'accompagnare al culmine della vita, condividendo la morte con chi si ama e allora si è compagni, accompagnatori e accompagnati. -
Il noce di sant'Antonio
Un albero narra a un passero la straordinaria vita di sant'Antonio di Padova. Non si tratta di un albero qualunque, ma del noce tra i cui rami il Santo si fece costruire una piccola capanna pochi giorni prima di morire. La vicenda, raccontata dall'albero testimone, si snoda a ritroso, partendo dagli ultimi istanti di vita del Santo per terminare con il racconto della sua nascita. Nel mezzo stanno le opere e i miracoli che hanno fatto conoscere sant'Antonio in tutto il mondo e le tappe salienti della sua straordinaria esistenza che tanto ha ancora da dire, anche oggi, a grandi e piccoli. Età di lettura: da 6 anni. -
Credereoggi. Vol. 239: Fede e spiritualità degli italiani.
In crescita chi non si riconosce in nessuna fedeA ciascuno la sua! Una religione «à la carte» (Bauman)?Il Covid-19 ha cambiato e cambierà la spiritualità degli italiani?Noi italiani,siamo «gente di poca fede» (Garelli)? -
Trasmettere il tesoro. Evangelizzare: dissodare solchi nelle città
La pandemia è stata un ""acceleratore di processi"" già in atto da anni. Li ha accentuati. Fratel MichaelDavide ci regala uno strumento per ""rimetterci in viaggio"". Con lucidità e finezza mette in luce aspetti su cui la Chiesa, da tempo, aveva bisogno di ripensarsi e di riformarsi. E alla fine arriva a considerare il tempo della pandemia aiutando tutti noi a lasciarci provocare. È una lettura che fa rinascere una sincera passione per il rinnovamento della Chiesa, sempre letta come ""segno della compassione di Dio per gli uomini e le donne. Un libro che è una intensa iniezione di fiducia"". Dalla Prefazione di Mons. Derio Olivero. -
Quello che ci sostiene. Per una vita riuscita
Cos'è che veramente ci tiene in piedi nella vita? Su cosa poggiano i nostri passi? Che ruolo ha la fede in questo cammino della vita? Che strumenti e chiavi di lettura abbiamo per rileggere la nostra storia e rintracciarne il senso, in un tempo che ha rimesso in discussione tante certezze acquisite e abitudini consolidate? In queste pagine, padre Anselm Grün non offre risposte certe a queste grandi domande, ma le accoglie e le patisce insieme ai suoi lettori, accompagnandoli alla ricerca di una risposta personale, intima e profonda. Il monaco benedettino apre il suo cuore sfogliando l'album dei ricordi della sua vita, tra le gioie e i dolori, le intuizioni e l'impegno che l'hanno contraddistinta, per farsi compagno di strada di quella ricerca di vita di cui ognuno è protagonista in prima persona. -
In un mondo non-necessario. Scienze della natura, filosofia, teol...
Molti degli snodi che caratterizzano l'evoluzione dell'universo e della vita stessa, fino all'emergere dell'uomo sulla Terra, sono caratterizzati da una forte contingenza storica che ne determina lo sviluppo successivo. Il mondo stesso in cui viviamo sottostà a dinamiche contingenti e non prevedibili, pur all'interno di regolarità comprensibili e codificabili, che possono portare anche a vicoli ciechi e fallimenti, soprattutto se ci si pone nella prospettiva teologica di considerare l'uomo come vertice della creazione. Come pensare Dio Creatore di un mondo che è «cosa buona» di fronte a un universo che può essere pensato come auto-sussistente e non finalizzato a un particolare tipo di sviluppo? Come può Dio agire all'interno di un mondo la cui storia è determinata da regolarità ed eventi contingenti? Da qui l'intento di una ricerca interdisciplinare che si avvale dell'apporto di diversi ambiti di ricerca, dalla biologia evolutiva alla cosmologia, dalla fisica quantistica alle teorie del caos, per tentare di ridefinire alcuni concetti fondamentali della teologia della creazione. -
Eliminare la violenza dall'amore. Percorsi per affettività e sess...
Siamo ancora capaci di amare? La parola più bella che ci piace sentire, ""amore"", oggi non si sa più che cosa precisamente voglia dire. Nella cultura e nei costumi sono avvenuti cambiamenti che hanno scombussolato la vita di coppia, scompaginato l'etica matrimoniale, modificato i comportamenti sessuali, trasformato le sensibilità. Il costume sociale raccomanda la tolleranza e l'apertura alla sperimentazione dei nuovi orientamenti della sessualità liberata. Quando però la cronaca denuncia episodi efferati, come le violenze di genere o i comportamenti di abuso, la reazione diventa presto preoccupata. Obiettivo di questo lavoro è contribuire a parlare bene della sessualità, tentando di riportare la complessità dell'esperienza erotica al criterio fondamentale della giustizia. Solo un progetto umanistico e spirituale può trovare le parole giuste per formare all'etica del rispetto e dell'autocontrollo, trasformare la forza della pulsione e renderla energia d'amore e di fecondità sociale. -
Le forze della decadenza
Le forze della decadenza costituisce la continuazione e il completamento di un lavoro precedente, intitolato ""Dalla sofferenza alla pace"". In quest'opera l'autore si addentra nel mistero dell'uomo sofferente che, di fronte a situazioni dolorose come la perdita della memoria, la stanchezza, l'insuccesso, l'ansietà, la malattia, il dolore, la paura, la solitudine, la vecchiaia e la prospettiva della morte vicina si spinge verso il mistero di Dio, che si è fatto impotente e debole in questo mondo per stare più vicino a noi e soccorrerci in ogni circostanza.