Sfoglia il Catalogo illibraccio008
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5041-5060 di 8634 Articoli:
-
Vivere felici nell'epoca della crisi. Istruzioni per l'uso
Un libro che accoglie la sfida posta dalla crisi economica: la riscoperta del valore della povertà. Accanto alla lotta alla miseria, la proposta di assumere un atteggiamento povero verso se stessi e la vita, per giungere a una ricchezza che nessuna crisi economica può intaccare. -
Bernadette Soubirous
""Bisogna conoscere santa Bernadette per capire Lourdes"". L'autore fa sua questa convinzione e racconta in questo libro la vita della santa veggente. La fanciulla che ha capito subito e senza equivoci la richiesta della Vergine, che ha risposto subito e senza esitazioni al Suo invito, che ha affrontato con semplicità e senza tentennamenti le prove che le erano richieste. Nel racconto della vita di Bernadette l'autore trasferisce tutto il fervore e la commozione che prova quando, come barelliere, parla di Bernadette ai malati e ai pellegrini che si recano alla Grotta di Massabielle, la 'vera' Lourdes. ""Lourdes è un 'posto molto sottile'. Un posto, cioè, dove sembra davvero assottigliarsi lo spessore che divide Cielo e terra, dove si fa sottile il confine fra realtà concreta e quotidiana ed Enigma invisibile ed eterno"". (Vittorio Messori). Il libro è integrato da un esaustivo glossario e note biografiche per approfondimenti e ricerche. Completa il volume una sezione illustrata di 8 pagine a colori. -
Credereoggi. Vol. 241: Confessione. Tra crisi e risorse inattuate.
"Quali sono le sfide attuali di una chiesa che riconcilia? Il fascicolo si interroga sulle risorse inattuate e sulle sfide pastorali del rito della penitenza oggi: che ne è del modello «confessione/assoluzione»? Qual è la formazione del ministro della «riconciliazione»? Quale la pratica di un sacramento necessario per ritrovare se stessi tra il micidiale «senso di colpa» (psicologia) e il lavorio dello Spirito Santo dentro il «senso del peccato»? È ancora tutta da scoprire la dimensione terapeutica del quarto sacramento! E nel guardare anche prima e oltre il sacramento, possiamo dare un senso al «lavoro penitenziale» nella vita cristiana? Un sacramento della penitenza senza più penitenza è a dir poco «strano». La ri-forma postconciliare non ha scalfito il senso di una celebrazione in crisi (già da prima del concilio). Perché? Perché non riusciamo ad accettare (si badi: non a capire!) che la dimensione comunitaria è imprescindibile, e ci fa piacere la privacy del confessionale senza il fastidio della comunità." -
Armida Barelli
Armida Barelli (1882-1952) è una figura eccezionale di donna «a cavallo fra due secoli», l'Ottocento e il Novecento, che ha lasciato una traccia significativa nella Chiesa, nella cultura e nella società italiana. Ha operato con dedizione ed eccezionale intuito nella gioventù femminile di Azione Cattolica, fra le missionarie francescane, l'Università Cattolica del Sacro Cuore e l'Opera della Regalità, quattro diverse realtà, con un medesimo impegno caratterizzato da un legame ideale: l'amore per il Sacro Cuore. La sua vita, infatti, è stata un continuo andare verso la perfezione, sorretta dalla sua fede. -
Catechesi. Proposta e formazione della vita cristiana
Manuale che affronta in modo ordinato le questioni teologico-pastorali e le implicazioni organizzative e formative della scienza catechetica. -
Andare a tempo. La musica e la vita
Per scoprire le potenzialità di interazione tra musica e vita personale. Per capire che cosa significa «andare a tempo», soprattutto quando dobbiamo affrontare cambiamenti e sincronizzarci con gli altri. -
Salmi. Vol. 3: Salmi messianici 2.
-
Ecumenismo: risposte a 101 domande
Il volume si presenta come un prontuario sull'ecumenismo. È suddiviso in otto capitoli: L'origine e lo sviluppo dell'ecumenismo; I sacramenti nella vita della chiesa e nel dialogo ecumenico; Le chiese che prendono parte al dialogo ecumenico; Le istituzione di carattere ecumenico; Lo stato attuale del dialogo; Le questioni teologiche nel dialogo ecumenico; Le questioni ecumeniche aperte; Il futuro dell'ecumenismo. -
Preghiere della sera prima di dormire
Dio è tuo amico. Ti ama come un padre, ti ama come una madre e ancora di più. Ogni sera prima di addormentarti, parla con lui; ne sarai felice. Raccontagli gioie e fatiche, e soprattutto ringrazialo per le meraviglie della tua vita. Raccolta di una cinquantina di preghiere, preparate per i bambini, da far recitare loro prima di dormire. Bellissime le illustrazioni di Maria Sole Macchia. -
Morto e risorto. Commento alle letture bibliche della settimana santa
Questo volume riporta integralmente i testi del nuovo lezionario per tutte le celebrazioni della settimana santa: dalla domenica delle Palme al giorno di Pasqua. L'autore inquadra ogni lettura nel suo contesto storico-letterario-culturale-religioso, ne dà una spiegazione mettendola in relazione con la liturgia che si celebra e con altri testi biblici , offre dei suggerimenti per attualizzare la Parola nella propria vita. Importanti le sintetiche e complete introduzioni ai vangeli della passione e della risurrezione. -
Straccivendola con gli straccivendoli. Il primo libro di suor Emm...
Suor Emmanuelle incarna la generosità, l'attenzione ai più poveri, un amore nutrito dalla sua fede in Cristo. Questa straordinaria dedizione agli altri ha la sua sorgente in un'esperienza fondante: l'avventura vissuta fra gli straccivendoli del Cairo. In questo suo libro suor Emmanuelle racconta lo choc del suo incontro con gli abitanti delle baraccopoli della capitale egiziana. Nel 1972, a sessantatré anni, sfidando il fango, i topi, le malattie, le botte date alle donne, suor Emmanuelle fa sorgere scuole, cooperative, dispensari e rivela la loro dignità a quei paria del Cairo che sono gli straccivendoli. -
Salvezza cristiana e storia degli uomini. Joseph Ratzinger con Lu...
La giovane Facoltà teologica del Triveneto (Padova) riscopre la propria identità risalendo alle radici e alle vicende storiche nei decenni attorno al concilio Vaticano II. Pagine che ricordano in particolare due incontri primaverili a metà degli anni Settanta, svoltisi a Roana (Vicenza), durante i quali, oltre ai numerosi insegnanti dei seminari e studentati veneti, parteciparono Luigi Sartori e come docente il prof. Joseph Ratzinger. La tematica degli incontri, che traspare dal titolo, resta di estrema attualità. -
Il segreto della felicità nella vita consacrata. Appunti psicolog...
Un libro per scuotere dal torpore di un ideale di benessere superficiale e a basso costo, troppo spesso ricercato nella società di oggi, qualche volta anche nella chiesa. Le consacrate e i consacrati vivono appieno questo dilemma: anche per loro la felicità si pone a volte come un ideale apparente e distante, a volte invece come una sfida a fare scelte di vita, dove il desiderio di benessere trova la sua realizzazione in una esistenza felicemente consacrata a Dio e al servizio dei fratelli. Tale sforzo diventa un principio educativo per la loro esistenza, intesa come una risposta da dare ogni giorno per essere testimoni autentici di felicità per gli altri. Per questo non basta il piacere o il potere per sentirsi appagati, ma ciò che conta è avere un motivo per essere felici. -
La danza della voce. Quale musica per la liturgia?
Nella nostra epoca definita post-moderna, il linguaggio sembra aver perso il suo riferimento alla realtà, le emozioni predominano e il mondo ci appare frammentato. La musica e il canto nella liturgia possono ancora giocare un ruolo nell'avvicinare i fedeli al mistero di Dio? Quando si canta, si suona e si ascolta si vive un'esperienza concreta, reale, totalizzante, ricca di emozioni, sentimenti, suoni e immagini; la potremmo chiamare «immersiva»: è l'esperienza del rito. Un breve saggio che si propone di andare al cuore del problema per individuare quale apporto musica e canto possono offrire al celebrare. -
In cammino verso la libertà. Parole di incoraggiamento ai giovani
Stai cercando la tua strada? Non vuoi essere semplicemente un conformista? Ti chiedi: Chi sono io veramente? Come posso trovare il mio posto nella vita? Anselm Grün non intende proporre ricette su come diventare adulti, quanto piuttosto scrutare a fondo le domande e i dubbi di un giovane su temi quali famiglia, amicizia, amore, consapevolezza, autonomia. Grazie alla profonda conoscenza dell'animo umano che lo contraddistingue, l'autore suggerisce ai giovani la fede come autentico aiuto per la vita, come sentiero che conduce alla libertà: in essa si esprime l'unicità dell'essere umano. -
Verso una rivalutazione della sacramentalità del matrimonio? Fra ...
La tradizionale dottrina protestante sul matrimonio lo esclude dal novero dei sacramenti. L'autore di questo studio ha analizzato in quale misura i teologi protestanti contemporanei, pur senza smentire tale dottrina, attribuiscano al matrimonio connotazioni che lo avvicinano di fatto alla dignità di sacramento e quali siano i motivi che li spingono a ciò. Questa ricerca prende in esame principalmente le problematiche teologiche, mentre quelle di ordine etico vengono affrontate soltanto allo scopo di evidenziarne i presupposti teologico-dogmatici. Il campo d'indagine è limitato, sul piano ""geografico"", alla produzione dei teologi europei, appartenenti alle chiese evangeliche, riformate e alla chiesa anglicana. Sul piano cronologico, ai teologi che hanno prodotto studi e ricerche sul matrimonio a partire dalla seconda metà del XX secolo, quando la teologia protestante ha dedicato uno spazio sempre crescente alle problematiche della sessualità e del matrimonio, spinta dalle rapide trasformazioni della società quali il diffondersi del lavoro femminile e la cosiddetta ""rivoluzione sessuale"", per certi aspetti iniziata già negli anni '60 del Novecento. -
Ogni giorno con te. Preghiere del cuore
Raccolta di preghiere, una per ogni giorno. Preghiere nate di mattino in mattino, come in un intimo colloquio con il Signore. Ogni parola è sgorgata spontaneamente dal cuore dell'autore in quotidiana ricerca di colui che è parola vivente e sempre parla a chi si dispone ad ascoltarlo. Un indice analitico riporta i temi delle preghiere: l'amore, la pace, la sua presenza, lo Spirito Santo, la tentazione, le promesse di Gesù, il perdono, la vita eterna, la volontà, la provvidenza, il prossimo, la Madonna, la santissima trinità, l'angelo custode, la solitudine, la sofferenza, la fede... Il testo conduce il lettore ad approfondire il valore autentico della preghiera e la sua efficacia nella vita di ogni giorno. -
Verso il matrimonio cristiano. Laboratorio di discernimento pastorale
Il testo è frutto della ricerca realizzata presso la Facoltà teologica del Triveneto sul tema dei cammini di preparazione al matrimonio cristiano. Intorno alle provocazioni di ""Amoris laetitia"" si è sviluppata un'azione di discernimento pastorale che si è avvalsa sia dei contributi teorici di numerosi docenti - di discipline teologiche, sacra scrittura e scienze umane - che dell'attività di ricognizione e analisi di quanto è già operativo nelle chiese locali, con attenzione ad alcune esperienze particolarmente significative. Esito del lavoro è l'elaborazione di una proposta finale che raccoglie alcuni spunti emersi lungo il percorso e può rivelarsi utile per la prassi pastorale corrente. -
Il mantello e la stanza l'olio e la strada. Incontri e simboli di...
L'antologia biblica di racconti su Eliseo fa risaltare la sua unicità tra i profeti dell'AT. Scelto come successore di Elia direttamente da Dio, non sarà un mero clone del suo méntore, lo sorpasserà nello stile e nel numero dei prodigi. Rispetto al solitario Elia, in dialogo con Yhwh, che non varca mai, tranne una volta, i confini di Israele, Eliseo non riceve comunicazioni divine, si muove in scenari internazionali e interagisce con ogni genere di persone senza discriminazione di ceto, razza e religione. La sua figura è complessa, non priva di ambiguità e di astuzie, sempre al servizio del disegno di un Dio presente, ma dietro le quinte. Nella continuità di AT e NT, Eliseo appare precursore del Cristo: dall'inizio, rivelandoci che l'Assoluto ha a cuore soprattutto i senza volto e nome, sino all'ultimo, da un sepolcro aperto che dischiude speranza. Questa proposta di lectio divina sul profeta Eliseo, i suoi prodigi e le sue avventure, è una primizia assoluta in Italia. -
Credereoggi. Vol. 228: Esoterismo cristiano.