Sfoglia il Catalogo illibraccio008
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5061-5080 di 8634 Articoli:
-
Credere oggi. Vol. 231
Si riflette sulla «corporeità» (avere un corpo è essere corpo nel mondo è vivere il corpo è coscienza) attraverso la provocazione delle neuroscienze per le quali essa ha un'importanza straordinaria, fondamentale: è protagonista principale e totalizzante. L'umano è corporeità complessa che ci permette di sentire come nostro ciò che accade (Sé, coscienza). Se il ruolo del corpo, del cervello e della mente è così centrale nella persona (il corpo decide della persona), che significato e ruolo hanno il credere e il mondo valoriale? Qual è la parola che la teologia pone quando prende sul serio la corporeità e quando si lascia provocare dalle neuroscienze (in questo caso)? Indubbiamente queste ultime stanno rivoluzionando l'antropologico per il modo con cui narrano e interpretano i processi dell'esistenza (e quindi del credere e dell'agire): «CredereOggi» prende in carico tali provocazioni e traccia percorsi di riflessione teologica tra scienza ed esperienza. Un esercizio non certo facile, ma ben riuscito nei contenuti e nel linguaggio accessibili a tutti. -
Geografia spirituale. Al tramonto della vita
Un testo per educare chi accompagna pazienti, familiari o amici al fine vita. Riconoscendo la fondamentale importanza di quei valori umani, spirituali e religiosi che permettono di vivere in pienezza l’ultimo viaggio. Il libro si divide in quattro parti: 1. diversi modi e tempi del congedo dal mondo nel contesto sociale attuale che tende a rimuovere il morire. 2. tematiche specifiche del fine vita: trasmettere la verità al morente, accompagnare il cordoglio anticipatorio, conoscere i diversi linguaggi del cordoglio, prestare attenzione alle famiglie dei morenti. 3. morire da bambini, morire da giovani, morire da adulti e morire da anziani: ogni vissuto di fine vita comporta implicazioni e sfide diverse. 4. la geografia spirituale al tramonto della vita: l’importanza della cura spirituale e la proposta specifica, propria dell’autore, di tre modelli per individuare, accompagnare e valutare la dimensione interiore degli assistiti. -
I colori del sacro. La creazione. Catalogo della mostra
La Creazione è il tema della mostra ""I colori del Sacro nell'illustrazione per l'infanzia"". Il catalogo presenta 39 illustratori che da tutto il mondo hanno voluto rappresentare il tema. E' presente una biografia e alcune loro opere. -
Il Vangelo di Marco
Il testo raccoglie i contributi esegetici e teologici di numerosi biblisti, pubblicati sulla rivista dell'Associazione biblica italiana ""Parole di Vita"". Gli autori, utilizzando un'esegesi accurata si pongono l'obiettivo di far emergere la bellezza e il fascino del testo di Marco attraverso un ""linguaggio nuovo"", diverso da quello accademico. Il tentativo è quello di coinvolgere il lettore portandolo a condividere l'esperienza che il testo comunica. Allo stesso scopo sono presentate ""finestre"" di approfondimento, commenti patristici, spirituali e schede che propongono una metodologia attiva di lavoro di gruppo per animatori biblici. -
Ignazio di Loyola. Uomo di frontiera tra la chiesa e il mondo
Ignazio di Loyola (1491-1556), fondatore della Compagnia di Gesù, ha voluto contribuire alla riforma della Chiesa a partire dal di dentro della coscienza di ognuno che deve prima riformare la propria vita liberandola dal peccato. Questo sarà l'intento degli esercizi spirituali ignaziani: riformare la propria vita. A che serve riformare le leggi e le istituzioni se non si riforma la coscienza che le deve applicare? Una verità sacrosanta per tutti i tempi. -
Racconta la Bibbia ai tuoi bambini
365 brevi storie della Bibbia, una per ogni giorno dell'anno, da leggere ai bambini la sera prima della nanna. Episodi dell'Antico e Nuovo Testamento narrati con linguaggio semplice e belle illustrazioni. Età di lettura: da 4 anni. -
Sant'Antonio. Preghiere
Una raccolta di preghiere estratte dai Sermoni di sant'Antonio con numerose riproduzioni a colori di opere d'arte conservate all'interno del complesso monumentale della Basilica di Sant'Antonio. -
Un santo un uomo. Antonio di Padova
Un libro che aiuta a stare sulle tracce di un santo ""contemporaneo"", vivo nel cuore di molte persone e incontrato anche oggi nei crocicchi umani più significativi e problematici. -
Rompere il silenzio
Due interventi brevi e profondi intorno al silenzio, tema cruciale sia per la riflessione religiosa che per l'analisi della società contemporanea. Una dimensione costitutiva dell'uomo sempre più messa a rischio, con la conseguenza di parole svuotate di senso in un inutile, diffuso brusio. Il biblista ed ebraista Piero Stefani parte dalla Bibbia (che in quanto racconto scritto rappresenta un primo, insuperabile ammutolirsi della parola divina) per indagare la sfida dell'apparente silenzio di Dio davanti a situazioni come Auschwitz o la storia di Giobbe. Il filosofo Silvano Zucal propone un approfondimento su questa ricchezza dell'umano a partire dalla dialettica costitutiva tra il silenzio e le parole, considerando i rischi di una parola che smarrisce senso e comunità. -
Frate Francesco e la perfetta letizia
La storia di Francesco che scopre cos'è la perfetta letizia. Una storia di felicità che scalda il cuore, impreziosita da illustrazioni evocative. Età di lettura: da 8 anni. -
Dialogo con l'amore. Pregare i Salmi nel mondo di oggi
Cinquanta salmi, tra i più conosciuti e meditati, proposti in una nuova traduzione del biblista brasiliano Marcelo Barros. Struttura dell'opera: 1. una introduzione per comprendere il contenuto del salmo 2. il testo del salmo tradotto dall'autore 3. una preghiera - di autore contemporaneo o classico per facilitare la meditazione 4. un'applicazione pratica o attualizzazione del salmo Le novità di questa singolare traduzione dei salmi: - uso del ""Tu"" nel rapporto con Dio nella convinzione che Dio si manifesta all'interno dell'esperienza umana e non al di fuori di essa - fedeltà al testo ebraico e introduzione nella preghiera dei salmi di una nuova attualità - fedeltà al contenuto delle parole e alle immagini originali dei salmi - linguaggio poetico, intimo e bello da recitare - comunemente, i salmi sono usati come una risorsa di auto-aiuto, in questa versione la proposta è di andare oltre questo approccio e disporsi all'incontro più profondo con gli altri, in comunione con tutto l'universo per viverla come preghiera comunitaria. -
Lettere ai Corinzi
Lettura esegetico-teologica delle due lettere ai Corinzi. Oggi, della comunità di Corinto non sono rimasti che ruderi, vestigia di edifici un tempo maestosi e poche attestazioni archeologiche. Si sono però conservate le due preziose lettere ai Corinzi di Paolo di Tarso, capaci di offrire a tutte le comunità di qualsiasi luogo e tempo, il modello fondamentale per essere e diventare ""corpo di Cristo"". La proposta di raccogliere in un volume i pregevoli studi relativi alle due lettere ai Corinzi, apparsi nella rivista ""Parole di Vita"", è l'occasione per conoscere la profondità del pensiero di Paolo e gustare l'attualità del suo pensiero. -
L' aquila e la cetra. Il romanzo di Gioacchino da Fiore
Storia dell'abate Gioacchino da Fiore, «singolare e affascinante figura del Medioevo cristiano», attraverso una rivisitazione delle sue opere più importanti. Il suo messaggio è straordinariamente attuale, perché illumina e riveste di senso le speranze e le attese di un mondo migliore. Nel corso dei secoli il suo pensiero ha segnato profondamente diversi movimenti filosofici, teologici e religiosi ed è stato fonte di ispirazione per poeti e scrittori, tanto da essere universalmente considerato «un maestro della civiltà contemporanea». -
Dis-ordine francescano. La grazia delle riforme (1517-2017)
Nel 2017 si ricordano i 500 anni di due grandi divisioni all'interno della chiesa: la nascita della Riforma avviata da Lutero, e, in seno alla famiglia francescana, la divisione tra Conventuali e Osservanti. Occasione propizia per «guarire le memorie»? Per una lettura diversa, meno negativa, forse più evangelica, di quelle vicende? Il libro è un tentativo per rileggere quegli anni con un'ottica inconsueta, fondata e interdisciplinare, perché autori e discipline «esterne» al francescanesimo possono fornire parole e chiavi di lettura meno scontate proprio perché inconsuete e originali, magari in grado davvero di scatenare pensieri e approcci diversi e coinvolgenti a questa vicenda storica. -
Un luogo pieno di pace. I salmi: un cammino per tutti
La preghiera dei salmi rende accessibile a tutti quel rapporto intimo con Dio che solo può donarci pace e gioia. Chiunque può immedesimarsi con le parole dei salmi: voce di un'esperienza antica che parla direttamente al nostro cuore, rifugio dove si trova l'aiuto, fonte di salvezza, tesoro di fiducia, sostegno nelle debolezze, porto che salva dalle tentazioni, luce nelle tenebre. Nasce così spontanea la gratitudine per le cose semplici e per le persone che abbiamo attorno, insieme al desiderio di condividere con altri questo cammino. Questo libro, attraverso testimonianze di oggi e di ieri, aiuta a riscoprire la preghiera come il più grande tesoro della vita. -
Evoluzionismo e fede cristiana
Nel mondo della scienza la teoria dell'evoluzione risulta feconda in molti campi della conoscenza. Per avviare un proficuo dialogo con la teologia è necessario considerare con chiarezza alcune distinzioni: (a) i fatti dell'evoluzione; (b) le teorie scientifiche che se ne ricavano; (c) le ideologie impropriamente dedotte. Le domande di senso che salgono dal mondo eccedono il campo dell'evoluzionismo e quest'ultimo non può certo ""oggettivamente"" ambire a porsi come filosofia universale, né tanto meno impedire alla ragione credente la nitida confessione del logos per mezzo del quale tutte le cose sono state fatte (cf. Gv 1,3). -
L'avventura della Sindone. Raccontata ai bambini. Ediz. illustrata
La storia della Sindone narrata ai bambini in dieci brevi episodi, che ne evidenziano aneddoti e aspetti curiosi. Età di lettura: da 7 anni. -
Santi dei nostri giorni
A figure notissime, ma sempre sorprendenti come Giovanni XXIII, Padre Pio, Teresa di Calcutta e Maria Goretti, sono affiancati altri personaggi meno famosi, ma di una spiritualità altrettanto profonda e affascinante, come Jacques Fesch: annoiato figlio di papà, divenuto assassino e poi redento da una tormentata crisi interiore; come Benedetta Bianchi Porro, solare ragazza che una terribile malattia portò presto alla tomba senza incrinarne la radiosa speranza; come Teresa Neumann, la stigmatizzata bavarese che tanti problemi pose agli uomini di scienza e di chiesa. E infine la folta schiera dei martiri del XX secolo, vittime delle molte forme di violenza, di odio alla religione o all'umanità. -
Formazione politica. Appunti per una formazione sociale e politica
Il volume presenta e analizza una serie di temi di grande attualità per la formazione dei giovani che potranno costituire la nuova classe politica: i cristiani e l'impegno politico, il bene comune e la giustificazione della politica, il rapporto fra politica, moralità e legalità, le radici cristiane della politica nella Rerum novarum e nella Centesimus annus. Esamina poi alcuni aspetti più specifici, pur essi di grande attualità: la laicità dello stato, l'etica pubblica, dal servizio del volontariato all'impegno politico, il contributo del terzo settore e una nuova progettualità politica. -
Valori per un'etica dei media. Un approccio ricostruttivo
Negli ultimi anni fare riferimento all'applicazione di un'etica dei media è un luogo comune che raramente viene messo in discussione. Quali siano però i criteri e le basi normative che giustificano e regolano una tale etica, è una domanda che difficilmente trova una risposta univoca e condivisa. Sullo sfondo variegato e complesso del recente dibattito il presente studio ricostruisce un nucleo centrale di valori messi in rilievo dalla prassi concreta: trasparenza, correttezza, rispetto, responsabilità e competenza. Il punto di partenza della ricerca ricostruttiva è l'analisi di alcuni tra i principali codici internazionali di autoregolamentazione formulati per i diversi agenti mediatici. Il consenso minimale sui valori comuni, che vi può essere identificato, è d'aiuto per giungere a una risposta eticamente fondata e corretta.