Sfoglia il Catalogo illibraccio008
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5181-5200 di 8634 Articoli:
-
Qualcosa ci parla. Sussurri e grida tra una tempesta e l'altra
È molto difficile per ora capire veramente cosa significa per noi una pandemia che ancora ci tiene prigionieri. Ci vorrà ancora molto tempo. Per adesso si può solo raccontare. Quando questo libro sarà nelle mani di qualche gentile lettore, sapremo se e con chi avremo celebrato il natale, festeggiato il capodanno, condiviso gli eventi. Tutte queste parole, che ora metto in fila una dietro l'altra, avranno una luce diversa da quella che le ha viste nascere. Vi arriveranno già coperte di molta polvere. Io stesso incontrerò l'altro me stesso che è stato qui, in questo tempo indecifrabile, a scrivere sulla sabbia di cose che mutano in continuazione. Per quanto evanescenti, queste parole avranno provato lo stesso a tracciare un ricordo, parziale e soggettivo, della strada compiuta per arrivare a quel prossimo presente. Le avrò con imbarazzo messe alla prova di un trascorrere del tempo che come sempre ci avrà di nuovo sorpreso. -
Meditazioni sul Vangelo di Luca
Itinerario teologico e spirituale sul vangelo di Luca. Dalla lettura della scena Battesimo di Gesù e di altri episodi fino al momento culminante della passione, morte e risurrezione, mentre la nota mariana viene messa in gioco alla fine del percorso, meditando i racconti dell'infanzia. Un viaggio spirituale alla riscoperta del volto buono e misericordioso di Gesù, vera icona del Padre che abbraccia e bacia il figlio che ritorna a casa. Al discepolo-lettore in ascolto non resta che aprire ancora mente e cuore all'intelligenza delle Scritture per ritrovare il senso e la bellezza di diventare testimone del perdono, in quest'anno di grazia che si rinnova pienamente nel Giubileo della misericordia. -
Il cuore ferito. La separazione affettiva come forma di lutto
Perché la ferita d'amore è equiparabile a un lutto? Questa esperienza dolorosa e oscura ha una valenza solo negativa? Amore e morte sono da sempre intrecciati nell'immaginario, nel mondo della letteratura, dei simboli e della spiritualità. La perdita d'amore, in cui si sperimenta la morte dell'amore senza la morte fisica dell'amato, si configura come un vero e proprio lutto da elaborare, una sorta di terremoto che scuote l'identità stessa della persona. -
Semplicemente fratelli: tra racconto e visione. In cammino con fr...
Per raccontare l’itinerario teologico di fratel Enzo Biemmi e il suo contributo alla riflessione pratica della Chiesa abbiamo scelto tre parole: ascolto, pratica e visione. Esse risuonano aldilà del suo percorso personale, si estendono a tutto l’agire della Chiesa ed evocano uno stile promettente per camminare verso il futuro. Ascolto, come centro e principio dell’evangelizzazione. Ascoltare le storie, sia personali che dei vissuti di Chiesa, per ascoltare Dio, che proprio nella storia si rivela.Pratica, come punto di partenza e come stile della pastorale. Per stare vicino alla realtà e non alle sole idee, per accompagnare le persone e le comunità dal punto in cui si trovano, per camminare ad un passo sostenibile per tutti. Visione, come esercizio profetico e come invito a guardare altrimenti, per intravedere il non ancora visto nella Chiesa, nell’annuncio, nella forma plurale della vita credente. Prefazione di mons. Erio Castellucci. -
Cristo nostra vita. Meditazioni antoniane. Ediz. illustrata
Un percorso di vita spirituale, una serie di meditazioni ispirate ai Sermoni di sant’Antonio di Padova. Un libro utile a quanti desiderano approfondire il significato del proprio battesimo, guidati dal Santo, grande conoscitore della Bibbia, teologo e maestro di vita spirituale. Con i Sermoni egli ha commentato la Scrittura per farne la fonte della vita cristiana. È il metodo della Chiesa delle origini, riproposto anche dal Concilio Vaticano II e attuato dalla riforma liturgica che da esso è stata avviata. Ogni meditazione conduce il lettore a porsi un triplice interrogativo: A che punto è la mia fede? Cosa vuole da me il Signore? Quale impegno concreto assumo per la mia vita spirituale? Ogni riflessione si conclude con un'opera d'arte contemporanea, a soggetto religioso dell’artista Luigi Enzo Mattei, scultore bolognese, e con un suggerimento per la preghiera. Prefazione di fr. Luciano Bertazzo. -
Credereoggi. Vol. 255: Liturgia del futuro
Liturgia del futuro? Futuro della liturgia? Due interrogativi interconnessi che trovano senso in quel passato recente che ha visto la riscoperta della liturgia. Purtroppo partecipiamo poco da figli di Dio, più da servi spettatori di un “mistero” che pare interessarci limitatamente. La liturgia è un linguaggio comune, di tutti, che abbiamo smarrito ma che dobbiamo urgentemente riapprendere se vogliamo comunità vive e fraterne, popolo sacerdotale che operi la salvezza di Cristo. Servono percorsi di rilettura della tradizione orientandola all’oggi, il superamento di formalismi, la familiarità con i linguaggi rituali e simbolici. Contributi di: Maria Cristina Bartolomei, Stefano Biancu, Claudio Ubaldo Cortoni, Alberto Dal Maso, Loris Della Pietra, Matteo Ferrari, Marco Gallo, Ermanno Genre, Andrea Grillo, Donata Horak, Roberto Marchisio, Elena Massimi. -
Gesù, il figlio del falegname. Due parole semplici sul Gesù storico
Che cosa sappiamo davvero di Gesù? Le notizie che ci danno i Vangeli sono attendibili? E le parole che ci riportano sono quelle davvero pronunciate da Gesù? Se sì, perché ci sono differenze tra un Vangelo e l'altro? L'obiettivo di questo libro è avvicinare in modo serio e semplice le persone interessate, credenti e non, al tema del Gesù storico, spesso trattato da dilettanti in modo sensazionalistico. Qui invece l'autore, in sei agili capitoletti, riassume e semplifica i grandi studi degli specialisti, presenta la storia della ricerca, la metodologia storico-critica che ne deriva, l'analisi dei documenti non cristiani sull'esistenza di Gesù, l'esplorazione sulla data della sua nascita e della sua morte, la ricerca dell'ipsissima vox Jesu (la stessissima voce di Gesù, cioè i suoi concetti) nell'analisi di una breve parabola e, per concludere, un breve sondaggio sulle ricadute storiche della risurrezione. -
Nuovo messale della comunità. Domeniche e feste
Questo messalino è diviso secondo la scansione dei tempi liturgici, al cui interno si susseguono le domeniche in ordine crescente sia secondo i cicli (A-B-C) che secondo la numerazione. Nella parte centrale è inserito il rito della Messa, nella sua integrità. Il formulario della celebrazione contiene nell'ordine tutti i testi del Messale e del Lezionario. Questo nuovo Messale è completato dalle note tecniche dei tempi della liturgia, da strumenti per la preghiera mariana e dagli indici. -
«È fuori di sé». La cristologia «blasfema» dei racconti evangelici
Le occasioni in cui Gesù è oggetto di affermazioni offensive sono un'opportunità per udire qualcosa di autentico sul suo conto? Rivelano qualche aspetto nuovo del suo ministero? Nei racconti evangelici oltre alle acclamazioni di fede, in cui Gesù riceve dei titoli positivi (maestro, Figlio di Davide, Cristo, Signore, Figlio di Dio), talora vengono curiosamente riportate anche alcune offese esplicite (indemoniato, bestemmiatore, mangione e beone-amico dei pubblicani e dei peccatori, fuori di sé, sobillatore, eretico, falso profeta, trasgressore della Legge, ecc.). Gli evangelisti non hanno avuto remora alcuna nel trascriverle all'interno della narrazione, facendocele sentire in tutta la loro nuda e cruda realtà. Poste sulle labbra degli avversari, queste espressioni graffianti possono contenere, in realtà, alcuni tratti assai originali e significativi di Gesù, anche se formulati, appunto, in modo del tutto negativo: cosa rivelano di Gesù? Scopo della presente ""cristologia blasfema"" è precisamente quello di restituirne la funzione positiva. Prefazione di Antonio Pitta. -
La messa... finalmente l'ho capita del tutto!
La messa, per la chiesa cattolica, è ""fonte e culmine della vita cristiana"". Essa costituisce un insieme grandioso di gesti, movimenti e parole nel quale ciascun elemento ha un suo significato preciso. Oggi, molti cattolici vorrebbero capire meglio ciò che celebrano, regolarmente oppure occasionalmente. Questo libro risponde alla loro attesa ed è il risultato di molti incontri e seminari proposti dall'autore ai suoi parrocchiani, in risposta alle loro domande sulla messa. -
Alimentare il corpo, nutrire l'anima. Cibo e affetti, gesti e par...
Una riflessione sull'atto del condividere il cibo, molto più che una quotidiana necessità.A tavola si fa esperienza di compagnia e umanizzazione, e i commensali possono divenire pane uno per l'altro. -
Donne e violenza nella scrittura
Un libro per scoprire testi biblici spesso ignorati e per apprezzare la profezia non meno dirompente di quella tradizionale veicolata da donne, spesso anonime, violate, silenziose o costrette al silenzio. In testi generalmente ritenuti ""minori"" si annidano tesori nascosti e provocazioni ineludibili, spesso di sconcertante attualità. La tesi di fondo che attraversa il volume è che le storie raccontate, pur provenendo dal margine della letteratura biblica, svelino e denuncino dinamiche di potere e di oppressione nei confronti delle donne che vanno continuamente smascherate, purificate e trasformate. La lettura di questi testi può illuminare anche il nostro presente, favorendo un processo di rinnovamento e di conversione. -
Le virtù cristiane
Sette vescovi italiani commentano le virtù cristiane al Festival dei 2 Mondi di Spoleto. Un esempio di come la tradizione cristiana possa dire qualcosa all'uomo moderno.rnLa tradizione cristiana ha identificato sette virtù, che il cristiano è chiamato ad accogliere nella sua vita: le virtù teologali, che dispongono l’uomo a vivere in relazione con Dio e sono infuse: la fede, la speranza e la carità. Seguono le virtù cardinali che svolgono il ruolo di sostegno dell’agire umano: la prudenza, la giustizia, la fortezza e la temperanza. Si acquisiscono mediante l’educazione, atti deliberati e una perseveranza sempre rinnovata nello sforzo. In che cosa e come la tradizione cristiana può contribuire alla vita dell’uomo moderno? A questa e ad altre domande risponde il ciclo di “prediche” che, per il settimo anno consecutivo, il Festival dei 2 Mondi di Spoleto ha proposto nell’edizione 2018, invitando sette vescovi a presentare e commentare ognuna delle virtù cristiane. -
Caro Leone ti scrivo. Gli autografi di Francesco: memoria di una ...
Storia di una grande amicizia a partire dalla lettura dei due autografi di Francesco inviati a frate Leone. Una lettura globale di tipo storico-esegetico che ne evidenzia gli elementi esistenziali. La vicenda di Leone nel suo legame di forte amicizia con Francesco ha in questi due testi una testimonianza di insuperabile bellezza e intensità. La preziosità ed esclusività di questi testi è riconosciuta subito anche da Leone: essi sono giunti fino a noi perché egli li ha conservati presso di sé come memorie preziose del consiglio e della consolazione ricevute da Francesco. Il linguaggio ""io-tu"" dei due autografi fa emergere la profondità della vicenda umana e cristiana dei due amici e fratelli. -
Brulicante di vita. 800 anni della regola di san Francesco
Cos’è una regola se non una bussola che orienta e accompagna il cammino? La Prefazione di Papa Francesco ci introduce a un testo alla portata di tutti in cui ogni lettore potrà trovare nelle provocazioni dell’autore spunti di riflessione e approfondimento. La Regola di san Francesco a confronto con la cosiddetta post-modernità può essere ancora oggi fonte di ispirazione. -
Le rose di Turingia. Santa Elisabetta d'Ungheria
Romanzo biografico su santa Elisabetta d'Ungheria, donna affascinante sia nei suoi aspetti freschi e gioiosi, sia nei suoi lati più bui e sofferti. La sua santità è la faticosa ricerca di equilibrio tra forze contrastanti, impersonate dalle sue guide spirituali: da una parte la letizia e l'entusiasmo dei francescani; dall'altra il cupo rigore e il gelido fanatismo di Corrado di Marburgo incapace di apprezzare la squisita bellezza del fiore che coltiva. La protagonista e i personaggi principali sono pennellati con vigore, così come il contesto storico: la potenza crescente dei langravi di Turingia e Sassonia, l'ascesa dei Cavalieri Teutonici, gli inizi del francescanesimo, la crociata e l'imperatore Federico II. -
Carver. Un'acuta sensazione di attesa
Raymond Carver è un grande scrittore americano. Da molti è considerato il padre del minimalismo, cioè del modo di pensare l'arte dello scrivere in termini di essenzialità espressiva, di intrecci che si sviluppano in piccole scene di vita quotidiana. Parlare di Raymond Carver, significa attraversare un'esperienza biografica bruciante e travagliata e nello stesso tempo ordinaria, che sa diventare artistica attraverso i semplici materiali della vita quotidiana. -
Lettera ai romani
La Lettera ai Romani rappresenta una delle vette più elevate e impervie del Nuovo Testamento, se non dell'intera Sacra Scrittura. Queste pagine seguono passo passo lo svilupparsi del pensiero teologico paolino che passa attraverso grandi temi dell'antropologia e della teodicea. Accanto a un'esegesi sicura e profonda, queste pagine rispettano l'esigenza di ogni lectio divina: trasformare il contenuto biblico-teologico in nutrimento dell'anima del credente di oggi. -
Testimoni del Risorto. Martiri e santi di ieri e di oggi nel mart...
Testimoni del Risorto sono tutti coloro che vivono con coerenza la realtà e le conseguenze della fede cristiana, in particolare coloro che la chiesa indica come tali e annovera nel Martirologio.In coincidenza con la pubblicazione del Martirologio romano in lingua italiana, il presente volume intende favorire un'adeguata conoscenza dei contenuti e del valore pedagogico dell'ultimo libro della riforma liturgica del Vaticano II. L'opera introduce alla memoria della santità attraverso un percorso storico-teologico, e un approfondimento del calendario. La conoscenza e la valorizzazione dei vari elementi del Martirologio permette di orientare il lettore verso il confronto con l'esemplarità, in vista di una personale conformazione a Cristo, per opera dello Spirito. -
A sua immagine
Quattordici mistici contemporanei (Gemma Galgani, Francesco e Giacinta Marto, Leopoldo Mandic, Edith Stein e Silvio Dissegna...) presentati da una breve biografia e una scelta di brani dai quali scaturisce il loro profondo rapporto con Dio. Ne nasce un canto stupendo, di cui ogni santo è una nota irripetibile.