Sfoglia il Catalogo illibraccio008
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5201-5220 di 8634 Articoli:
-
Uomini che servono. L'incerta rinascita del diaconato permanente
L'ingresso del diacono permanente nel mondo della chiesa ""ordinata"" sta avvenendo dalla porta di servizio, in modo spoglio, senza che quasi se ne avverta la presenza e senza che nessuno si faccia realmente da parte per lasciargli uno spazio suo. Uomo che serve, in tutti i sensi, il diacono vive due vite, quella laica della famiglia e del lavoro nel quale affonda le sue radici e quella clericale del mondo ecclesiastico, di cui avverte il fascino, ma al quale accede in modo solo formale. La tensione tra queste due vite è reale e appare ancora ben lungi dal determinare una identità pacificata. L'indagine sui diaconi qui presentata, la prima in Italia, si propone di ricostruirne la vita, l'identità e i modi in cui sono visti da quanti entrano in relazione con essi, a cominciare dalle loro mogli. Il libro contiene un contributo di Serena Noceti. -
La roccia che ci salva. Spunti di preghiera per chi ama la montagna
Vademecum per chi vuole scoprire Dio nella bellezza dei monti. Sono molti i Salmi che ci presentano Dio come la «roccia del nostro cuore», il sostegno incrollabile che dà senso alla vita. L'altezza, la durata e la stabilità delle montagne, che rimangono ferme e immobili, mentre passano le generazioni umane, sembrano farci intuire qualcosa dell'eternità e della pace senza confini, della pienezza di vita cui aspira il nostro cuore. Andare in montagna non è semplicemente respirare aria pura o fare un pic-nic all'aperto. Chi sa gustare il silenzio e la pace della natura, scopre che c'è un messaggio della montagna che bisogna ascoltare e accogliere. Come dice un antico proverbio: ""Molte sono le vie che conducono a Dio: una passa sui monti"". -
Ancora a tavola? Cibo, fede e postmodernità
Com'è cambiato l'uso del cibo nella post-modernità C'è ancora un posto a sedere per il rito della tavola? E quali gli effetti nell'universo relazionale e simbolico, religioso dell'uomo? Queste ed altre le domande affrontate nel presente saggio, godibile, appassionato. L'autore preferisce «la sfida di uno sguardo che contempla la vita di una città che parla di Dio, ed è abitata profondamente da lui». Un valido esempio di riflessione teologica per l'oggi. -
Lo stupore di Felicita. Racconto di un'iniziazione cristiana del ...
L'argomento affonda le sue radici nella più antica e luminosa tradizione della Chiesa, la mistagogia. Con avvincente stile narrativo e rigorosi riferimenti liturgici, la città di Vicenza vede intrecciarsi la storia di un prete del '600 con il cammino di due fratelli catecumeni vissuti nel capoluogo berico secoli prima. Grazie al puntuale riferimento alle celebrazioni, ai testi delle orazioni e alle pagine bibliche, nel piacere di assaporare un romanzo che si dipana tra architetture sorprendenti, sacerdoti, catechisti e operatori pastorali potranno gustare anche la sostanza di un vero e proprio itinerario di iniziazione cristiana. In appendice vengono inoltre proposte delle schede catechetiche con indicazioni per un utilizzo del romanzo in chiave pastorale. Prefazione di Francesco Pieri. -
Luce dalle ferite. Per un'etica della fragilità e della tenerezza
Quando abbiamo smesso di mettere la nostra mano nella mano della vita per lasciarci accompagnare fiduciosi? Quando abbiamo iniziato a pensare che la fragilità e le imperfezioni siano delle colpe? Sono questi gli interrogativi che Simone si pone nel suo libro e che approfondisce con una lettura profonda che unisce la psicologia ai Vangeli, senza mai perdere di vista l'umano. Non sono le ferite che devono spaventarci, ma la fuga da noi stessi e dalla vita, la scelta della penombra invece che della luce, il rifugio nel cinismo e nel disincanto al posto della fiducia e della speranza. Diamo fiducia alla vita, diamo una possibilità a tutte le resurrezioni che possono sempre accadere, quelle piccole, quelle di tutti i giorni, che aspettano solo di compiersi se solo non ci irrigidiamo. Prefazione di don Luigi Verdi. -
Dizionario francescano
Uno strumento di lavoro, preparato dai più validi studiosi di oggi, indispensabile per chiunque voglia conoscere la spiritualità francescana in base alle fonti autentiche e in riferimento alla sensibilità di oggi. Nella seconda edizione, oltre a molti aggiornamenti e rielaborazioni, sono presenti 17 voci nuove. -
Dizionario antoniano. Dottrina e spiritualità dei sermoni di sant...
Strumento indispensabile per orientarsi nella complessità dei Sermoni antoniani e per conoscere i punti principali della dottrina teologica, morale e spirituale di sant'Antonio. -
Atti degli Apostoli (capitoli 1-14)
Una lettura degli Atti degli Apostoli che colloca i testi nel loro periodo storico, ne analizza la struttura e ne spiega il significato fino a far risaltare la loro fecondità nella vita della chiesa di oggi. -
I racconti dell'infanzia di Gesù
Una lettura attenta e originale di alcuni testi evangelici molto conosciuti ma anche di difficile interpretazione per coglierne il senso profondo e attuale. -
Maria. «Custodiva e meditava la parola»
Una lectio divina dei brani ""mariani"" seguendo la dinamica della formazione dei testi del Nuovo Testamento, dal più antico al più recente, secondo l'opinione dell'esegesi attuale. -
Il cammino di Tobia. Iniziazione e guarigione
Il cammino spirituale compiuto da Tobia nasconde un vero tesoro di saggezza: insegna come avanzare verso la piena realizzazione di sé, rivelandogli la misteriosa azione riconciliatrice di Dio. -
La sapienza di sant'Antonio. Antologia dai Sermoni
Ampia scelta di testi tratti dai Sermoni di sant'Antonio, proclamato da Pio XII Dottore della chiesa. I brani sono raccolti attorno a una trentina di argomenti, raggruppati in quattro grandi sezioni tematiche. -
Giosuè e Giudici
Breve commento, nella linea della ""Lectio divina popolare"", ai libri di Giosuè e Giudici. -
Maria e il regno che verrà. Teologia e spiritualità mariana in pr...
Maria, profetessa del regno e custode della realtà storica dell'evento dell'incarnazione, si fa continuamente presente nella vita della comunità cristiana tramite una sorta di sinergia misteriosa con lo Spirito che tutto opera ed edifica. Anche le apparizioni mariane moderne sono il segno della cura fedele di Dio per la chiesa di oggi chiamata a smascherare l'apostasia silenziosa di «anticristi» e «ciarlatani del vangelo». La vicenda esemplare di Maria, allora, assume proprio questo significato: suscitare nei cristiani di oggi una fede intrepida e fortemente ancorata alla purezza del messaggio evangelico custodito dalla tradizione vivente della Chiesa. -
Introduzione alla Bibbia. Guida alla sacra scrittura
Una guida accessibile a tutti coloro che desiderano accostarsi alla lettura della Bibbia. Spesso si è riluttanti in questo, e per varie ragioni: la Sacra Scrittura è difficile da capire, usa un linguaggio vecchio e complesso, racconta storie inverosimili, non si sa chi l'abbia scritta. In questo volume, l'autore offre spiegazioni pratiche che renderanno la Bibbia meno estranea e più familiare facendo scoprire come essa sia nata, come interpretarla all'interno della tradizione cattolica, e come trarre il massimo profitto dal suo studio. Ma soprattutto i lettori arriveranno a comprendere la potenza trasformante della parola di Dio e giungeranno a conoscere maggiormente la Parola incarnata, Gesù Cristo. -
Sali con me. La vita in comune
La fraternità religiosa è un fragile vaso nelle mani. Non è un edificio finito, né un bimbo già venuto alla luce, ma una creazione che si ricomincia ogni giorno, una pianta delicata bisognosa di continua, premurosa assistenza.Avere questa consapevolezza e impegnarsi in questa costruzione significa innanzitutto abbattere i muri divisori: le antipatie, l'aggressività, il narcisismo, il culto della propria immagine, gli impulsi. Poi significa amare: rispettarsi, adattarsi, comunicarsi, perdonarsi, comprendersi, accettarsi, accorgersi, dialogare, pazientare, con-patire.Tutto questo alla sequela di Gesù, nostro fratello, che invita ogni giorno la comunità a salire con lui per celebrare la pasqua dell'alleanza e della vita nuova. -
Una comunità di libertà. Introduzione alla teologia sociale
La minaccia più potente che è alla base della crisi delle istituzioni e dell'ethos civile è rappresentata dal primato delle tecnologie, e verosimilmente dell'economia, che plasmano i rapporti umani e producono una separazione tra le relazioni sociali, tra l'aspetto strategico-funzionale (preminente) e l'aspetto di alleanza civile (relegato alla sfera privata). I cristiani dispongono di un criterio teologico per collocarsi in questa situazione inedita? Sono chiamati a difendere il carattere indeterminabile del legame sociale, seguendo una traccia di alleanza religiosa costitutiva di ogni società, oppure partecipando semplicemente all'istituzione permanente della democrazia? Queste e altre sono le domande a cui cerca di rispondere il presente volume. -
Fratello Sole
In dialogo con Fratello Sole, Francesco ci racconta di sé, di come Dio lo abbia chiamato ad essere ""un piccolo puntino di luce nella sua grande luce"". Un libro che, unendo a un testo profondo la magia di illustrazioni evocative, non mancherà di affascinare adulti e ragazzi. ""Io sono Francesco, piccolo puntino sulla terra. E tu sei il sole, grande astro nel cielo. Siamo distanti, ma vicini. Siamo diversi, ma siamo uguali. Perché io sono in te e tu sei in me. Questa è la mia storia"". Inizia così la bellissima biografia di san Francesco che Alberto Benevelli ha scritto per grandi e piccoli lettori. La narrazione si fonde con le illustrazioni di Loretta Serofilli, che ha reso la magia del Creato e la forza, disarmante nella sua semplicità, del Poverello d'Assisi. Una vita di san Francesco piena di poesia. Età di lettura: da 8 anni. -
L' arte del perdono. Come si possono guarire le ferite dell'anima
Spesso facciamo fatica a perdonare offese e ferite dell'anima o non riusciamo a perdonare noi stessi. Questo genera amarezza e irrigidimento. Jörg Müller ci introduce all'Arte del perdono e ci mostra come accettare noi stessi e gli altri, e diventare quindi persone libere. -
Far ardere il cuore. Introduzione alla lettura orante della parola
Questa presentazione del metodo della ""lettura orante"" può considerarsi il frutto maturo di un grande maestro di lectio divina. Attraverso una serie di approcci alla ""lettura orante della Scrittura"", da parte dei poveri, Gesù, la Chiesa, i religiosi, il Carmelo, il libro vuole mettere in risalto sia la continuità che la creatività di questa forma di lettura della parola di Dio. Alcuni esempi concreti di testi biblici interpretati da Carlos Mesters completano questa introduzione.