Sfoglia il Catalogo illibraccio008
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5241-5260 di 8634 Articoli:
-
Beati voi...
Sette autori scrutano chi siano i poveri in spirito, quelli che sono nel pianto, quelli che hanno fame e sete della giustizia, i miti, gli operatori di pace, i puri di cuore, i misericordiosi. Le beatitudini, definite anche ""manifesto della felicità"", sono una sfida all'uomo moderno, un invito a mettersi in ascolto di una parola ""nuova"", non necessariamente ""alla moda"". Ma tutto ciò ha ancora significato per chi vive nel terzo millennio? -
Con Mozart. Un'esperienza dell'umano
Rilettura delle sette grandi opere composte tra il 1781 e il 1791 in cui traspare la loro profonda somiglianza con la Commedia di Dante e con il cammino che il poeta compie accanto a Virgilio e a Beatrice attraverso l'inferno, il purgatorio e il paradiso. La musica di Mozart umana, incarnata e consolatrice al massimo grado, offre un assaggio della felicità alla quale ogni essere umano aspira. L'emozione musicale destata dal semplice ascolto non basta però a innescare questo risveglio, è necessario soffermarsi a pensare e riflettere. Questo esplorano i due autori: la mirabile potenza spirituale della musica di Mozart, con una chiarezza espositiva che rende il libro accessibile anche al neofita. Un'esortazione a immergersi nell'ascolto della musica ""immortale"" di Mozart. -
Piacere! Sono Antonio. Il santo di Padova racconta la sua vita
Un libro illustrato che narra la storia di Antonio, del giovane frate che voleva convertire gli infedeli e dei grandi progetti che Dio custodiva per lui. La vita del saggio predicatore che si trovò a difendere i poveri contro i potenti, il santo che operò meraviglie nella città che lo accolse e ancora oggi lo considera il suo Santo con la esse maiuscola, Padova. -
Il cantico degli animali. Ediz. illustrata
Venti animali esprimono il loro canto di lode al Signore con garbo e coraggio, pazienza e forza, costanza e astuzia. Gufo, usignolo, gazza ladra, pettirosso, rana, pinguino, tartaruga, coccodrillo, elefante, topo, orso, lucertola, cammello, alce, gallo, ippopotamo, leone, lepre, volpe, mucca. Un libro gradevole da leggere per il ritmo dei versi in rima e delizioso da sfogliare per le coloratissime e delicate illustrazioni. Età di lettura: da 6 anni. -
Parole di papa Francesco. Il suo pensiero in 501 frasi
Francesco in pillole. Semplici pensieri di papa Francesco sugli argomenti che gli stanno particolarmente a cuore per capire il suo sguardo sul mondo, imparare la sua fede, gustare la sua umanità. Famiglia, Matrimonio, Giovani, Anziani, Evangelizzazione, Mondo, Sacramenti, Feste, Chiesa, Misericordia, Speranza, Pace, Guerra, Economia, Ambiente, Padre, Figlio e Spirito Santo, Fede, Preghiera. -
Divino rinnovamento. Per una parrocchia missionaria
Il rinnovamento delle comunità parrocchiali è oggi un punto nevralgico, di fronte alla drastica diminuzione del numero dei sacerdoti e al calo del numero dei fedeli che partecipano all'eucaristia domenicale. L'autore, forte della sua esperienza di parroco, indica la direzione da prendere: la chiesa è per sua natura missionaria, così deve essere ogni parrocchia, una casa di preghiera e come tale ha bisogno di riscoprire la sua identità:, risvegliando la fede in modo autentico, stimolando l'incontro personale con Cristo, rendendo i sacramenti dei segni vitali, proponendo la santa messa della domenica un evento che entusiasma e attrae. L'autore riesce a unire insieme sia la pastorale tradizionale (importanza dei sacramenti) sia il primato dell'evangelizzazione, della Parola di Dio ascoltata, compresa e messa in pratica. -
Disobbediente per i poveri. Testi scelti
Nella prima parte un breve profilo biografico di don Lorenzo Milani (1923-1967), un prete tutto d'un pezzo, deciso a prendere sul serio il Vangelo e a viverlo nella sua integralità. Da qui, la scelta di stare da povero con i poveri. Nella seconda parte un'antologia di: - Lettere di don Milani ad amici, conoscenti, uomini di cultura e di chiesa che hanno avuto a che fare con la vita della comunità e la scuola di Barbiana - Testamento di don Lorenzo - Lettere alla mamma, meno conosciute, sulle vicende familiari e la sua malattia - Lettera di risposta ai cappellani militari sull'obiezione di coscienza - Lettera a una professoressa Questo libro permette, attraverso la lettura di testi noti e meno noti (come le lettere alla mamma) di conoscere a fondo la figura di don Milani. -
Mia chiesa amata e infedele
Il coraggio di sognare è la virtù degli inizi, che ci è diventata gioiosamente familiare da quando Francesco, al balcone di San Pietro, il 13 marzo 2013, si inchinò davanti alla folla e ne chiese la benedizione: non si era mai visto questo capovolgimento di ruoli. Da lì ha iniziato a soffiare sulla comunità credente un'aria di primavera. Dal nome scelto e dal primo gesto è cominciata la riforma della Chiesa, un sogno cui tutti possiamo partecipare, seguendo i sentieri tracciati da alcune parole chiave, innovative, seminate nei testi di Francesco: creatività, originalità, pazienza e tenerezza. Partendo da queste quattro parole Ermes Ronchi, con la profondità e il linguaggio evocativo che lo caratterizzano, racconta la visione del cristianesimo di papa Francesco facendo capire come, nel fazzoletto di terra che abita, ognuno di noi può essere il racconto della combattiva tenerezza di Dio. -
La preghiera delle ore
La Liturgia delle ore con le quattro settimane del salterio e i momenti di preghiera della giornata: Lodi mattutine, Ora media, Vespri e Compieta. Vi sono inoltre l'Ufficio della B.V. Maria e l'Ufficio dei Defunti. Sono riportati gli inni e le antifone propri dei vari tempi liturgici. Un'introduzione al Libro dei Salmi e al suo uso nella preghiera cristiana, oltre a un piccolo glossario per spiegare i termini più tecnici e di uso meno comune, arricchiscono il volume. Il volume è stato preparato con lo scopo di mettere nelle mani dei fedeli un sussidio semplice e pratico, capace di aiutare la preghiera liturgica. -
Preghiamo con sant'Antonio. Le più belle preghiere
Orazioni tratte dai Sermoni, ispirate ai suoi miracoli e ai suoi simboli, legate alla tradizione popolare, regionale, ritrovate nei libri antichi o sul retro delle immaginette, e altre ancora del tutto nuove. Preghiere tratte dai Sermoni di sant'Antonio. Preghiere ispirate ai miracoli di sant'Antonio. Preghiere ispirate ai simboli di sant'Antonio. Preghiere tradizionali Preghiere regionali. Preghiere popolari.Preghiere sui libri antichi e sulle immaginette.Nuove preghiere a sant'Antonio. -
Metamorfosi del centro. Cultura, fede e urbanizzazione
Che cos'è la teologia urbana? Quali ambiti disciplinari e campi di ricerca essa interseca o avvicina? Questo saggio dimostra che gli itinerari della teologia contemporanea incrociano i cammini delle culture popolari, la vita delle comunità cristiane e i flussi dell'urbanizzazione planetaria. L'autore, dopo aver esaminato le nuove forme di città e le trasformazioni della vita urbana, evidenzia la portata culturale della teologia nella complessità delle metropoli globali. Oggi l'urbanizzazione può essere considerata un ""terzo paradigma"" che, ampliando le prospettive della secolarizzazione e della globalizzazione, accompagna i passi delle Chiese e delle comunità di fede. Seguendo l'invito di papa Francesco, anche la città può diventare un «provvidenziale laboratorio culturale». -
Camminare. Un kit teologico
Camminare è un modo per dire vivere. Ecco un kit teologico per lo zaino di ogni camminatore che vuole esplorare il camminare lasciandosi provocare dal Dio che cammina lui stesso con l'umanità, con i piedi e i passi di Gesù di Nazaret, uomo che cammina. Il kit comprende una cassetta degli attrezzi formata da due grandi sezioni: alcune riflessioni bibliche in riferimento a come la Bibbia parla del camminare e alcune riflessioni teologiche e antropologiche che esplorano gli elementi in gioco di ogni camminare: le parti del corpo, i significati socio-culturali e le connotazioni cristiane, buddhiste e islamiche di questa esperienza umana. -
Ancora padri? Un percorso formativo per presbiteri sulla paternità
In un tempo in cui si discute di identità di genere, ha ancora senso parlare di ""paternità""? In che senso un educatore o un insegnante, magari celibe e prete, può diventare ""padre""? Accompagnati dalla grande esperienza pedagogica e umana di Paola Bignardi, un gruppo di preti ha cercato di riflettere su queste domande, consapevoli di vivere una forma molto particolare di paternità in un tempo di grandi cambiamenti. Le riflessioni qui proposte raccolgono il frutto di questo percorso formativo, svoltosi nel Seminario vescovile di Treviso tra il 2015 e il 2018. Diventare ""padri"" all'interno di un percorso formativo molto particolare come quello di un seminario si sta trasformando sempre più in un'esperienza di condivisione tra quanti la vivono in modo diverso, con ruoli e personalità differenti. Condividendo le proprie esperienze, si scopre che si può ""generare"" alla fede anche oggi, accogliendo le differenze come opportunità per realizzare una ""paternità allargata"". -
La forza degli inizi. Cosa possiamo imparare dai primi cristiani
Gli Atti degli Apostoli ci mostrano un'immagine di Chiesa che può oggi essere un modello anche per noi. Il libro degli Atti è un invito a riflettere su come possiamo annunciare la fede, in modo che ne vengano toccati i membri attivi delle comunità cristiane, ma anche le persone che cercano nella filosofia, nella psicologia, nelle religioni orientali e nell'esoterismo una risposta alle loro domande. Anselm Grün offre un'interpretazione dei più importanti racconti degli Atti con l'aiuto dei commentari esegetici di Ernst Haenchen, Franz Mußner, Gerhard Schneider, Rudolf Pesch e Josef Zmijewski. Medita questi racconti tenendo sempre lo sguardo sulla nostra attualità, chiedendosi ciò che intendono dire personalmente a lui e alle persone che incontra. -
Il libro delle parole che curano
Un florilegio di parole sulle parole: le parole che accompagnano la relazione di cura, ma anche quelle che la rendono difficile, le parole che vanno dette, quelle che vanno solo ascoltate, quelle che non vanno mai pronunciate, i silenzi... ma anche i modi espressivi diversi, come la musica. Questo lavoro non vuole essere né un trattato né un manuale, ma solo una raccolta, nemmeno troppo logica, di appunti e di spunti in libertà, una sorta di funambolico sincretismo per raccontare come, con un po' di fantasia e un po' di conoscenza, si possano usare molte modalità comunicative con altre persone e far assurgere una buona comunicazione alla stregua di una vera e propria modalità di cura. -
Credereoggi. Vol. 246: Nuove narrazioni del male.
La letteratura è sterminata. Tra male commesso e sofferto, ci sono elementi inediti sul male (metafisico, fisico, morale) da intercettare? O contesti culturali nuovi che ne riverberano metamorfosi? Certa metafisica e certa teologia/teodicea fanno problema nel postsecolare e nella complessità del vivere (psiche, sociale, economico, politico, spirituale) odierni. Occorre pensare altrimenti il male (fenomenologicamente, dice Ricoeur), a livello antropologico (corpo, innocenti... e psiche, crudeltà, malvagità...), economico-politico (discriminazioni, povertà, corruzione...), ecologico degrado, sfruttamento...),teologico-religioso (satana, esorcismi...), soteriologico (redenzione, riconciliazione...), interreligioso (violenza,...), pratico (sofferenza...). Non solo. L'epidemia che ha colpito il mondo è globale non più regionale, dando scacco al gioco delle discolpe e delle dottrine partigiane (distrettuali e mentali) insieme alle pratiche, alle teologie e alle teodicee delle religioni. Ci sono, poi, strutture di male o responsabilità ben chiare anche se collettive o di classe? -
Credereoggi. Vol. 250: Domande di salvezza.
Dubbi (sul proprio essere e divenire) richieste di speranza, domande si «salvezza» oggi più di ieri (pandemia e guerra ci stanno sul collo) fanno capolino. Il senso cristiano della salvezza pare dimenticato; i cristiani stessi sembrano non capirlo più. Ma cosa significa salvarsi, trovare salvezza, essere salvati? Solo libertà da sofferenze, morte, schiavitù, contraddizioni, dal male? Chiede salvezza anche la «natura» e il cormo intero, ce ne rendiamo conto? Com'è che la salvezza che la chiesa annuncia e celebra pare non convincere o essere inefficace (decisiva)? Gesù («il Signore salva») l'ha data e fatta fino all'estremo e senza contraddizioni. E ci ha costituiti (come chiesa, comunità, fraternità) per implementarla nelle storie e nella storia. Un'alba di Pasqua (risurrezione) che la chiesa non solo non sa più dire, ma esita a celebrare e anche testimoniare? Ascoltare, valutare e scoprire che cosa sta succedendo su queste radicali questioni, inquietudini e domande è lo scopo di questo fascicolo. Le speranze terapeutiche e autosoteriche eccitano narcisisti, ma straziano gli oppressi e le vittime: salvezze fai dai te che non riescono. Diverse dalla salvezza cristiana che è, si dà ed è reale se conforme a Cristo. -
Credereoggi. Vol. 251: Scuola pubblica e religione. Quale futuro?.
L'Insegnamento della Religione Cattolica è una disciplina con finalità formativo-culturali tese a sviluppare competenze riferite alla fede cristiana cattolica, in dialogo con altre confessioni e religioni. Detto questo, il problema dell'ora di religione è sempre stato e rimane terreno di confronto e/o di scontro. Qui non si vuole ricostruire il filo di tali (vecchie) discussioni, ma esplorare scenari di un futuro possibile, tematizzare le nuove sfide nel contesto odierno così tanto ormai diversificato e plurale anche nella nostra area culturale mediterranea. Nessun cedimento alla retorica, ma analisi di dati (Rapporto annuale 2019 dell'Istat) e le acquisizioni più attuali delle scienze della religione e della teologia con lo scopo di ripensare i fondamentali dell'educazione religiosa nella scuola di tutti! Non poco se si pensa che la religione è e fa cultura, è esperienza di umanizzazione e di universalità, è sorgente e risorsa valoriale per tutti! -
La differenza che tiene in sospeso il mondo. Donne, uomini, crist...
Studio e analisi della questione di genere a partire dalla Sacra Scrittura con alcuni modelli di relazione maschi/femmine messi in pratica dalla Chiesa. -
Solitudini. Esperienze e riletture intorno all'essere e al sentir...
Straordinariamente plurima nei suoi significati, la parola 'solitudine' richiama vissuti molto diversi e risonanze valoriali perfino contrapposte. La solitudine è per alcuni sofferenza, per altri sollievo; per alcuni malattia, per altri cura. Nella solitudine l'umanità appare talvolta dolorosamente perduta, in altri casi riconquistata. Solitudine può significare chiusura, angoscia, afflizione, ma anche pace, liberazione da esteriorità dispersive, scoperta di relazioni più autentiche con se stessi e con gli altri. Devastante da una parte e generativa dall'altra, la solitudine può angosciare ma anche ispirare grandi pensieri: «Da chi non ha mai vissuto in solitudine raramente vien fuori qualcosa di buono o di cattivo. Nella solitudine si trova l'assoluto, ma anche il pericolo assoluto» (S. Kierkegaard). La declinazione al plurale del titolo di questo volume e delle indagini multidisciplinari in esso contenute, dà conto della complessa fenomenologia dell'essere e del sentirsi soli, di cui ci ha resi maggiormente avvertiti anche l'esperienza pandemica dei nostri giorni.