Sfoglia il Catalogo feltrinelli000
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5881-5900 di 10000 Articoli:
-
Gli stati di vita del cristiano. Nuova ediz.
La storia cristiana è la storia di coloro che hanno accolto l'invito a seguire Cristo secondo una molteplicità di applicazioni che testimonia della grande creatività della vocazione cristiana. Hanno avuto così origine gli ordini religiosi, le congregazioni, le associazioni, gli istituti, le confraternite. Tuttavia l'accelerazione temporale, tipica della nostra epoca, ha fatto emergere la relatività delle applicazioni rispetto alla centralità della vocazione. Ma come incarnare la vocazione cristiana ai nostri giorni? Il grande teologo svizzero Hans Urs von Balthasar ha cercato di rispondere con la vita e le opere (di cui la presente rappresenta la riflessione più matura) a questo interrogativo. Per Balthasar le forme, o stati di vita cristiana, sono sostanzialmente due: quella del cristiano chiamato alla santità nella vita familiare e quella della particolare sequela secondo i consigli di povertà, castità e obbedienza. In un periodo in cui la riflessione sulla vita cristiana e religiosa si limita molte volte all'impegno sociale o alla veste da indossare, un'opera che va al cuore della vocazione cristiana. -
Memorie per Paul De Man. Saggio sull'autobiografia. Nuova ediz.
Vengono qui raccolti i testi di tre conferenze tenute nel 1984 da Derrida sull'opera di Paul de Man e pubblicate negli Stati Uniti due anni più tardi, con l'aggiunta di un quarto lungo saggio relativo alle polemiche sorte quando si apprese che de Man, tra il 1940 e il 1942, tenne una rubrica letteraria e artistica in un giornale belga favorevole all'occupazione nazista. Questo libro costituisce un episodio del tutto particolare all'interno della produzione derridiana, e al tempo stesso rappresenta un testo esemplare del modo di intendere la riflessione filosofica da parte del pensatore francese. La singolarità di queste pagine è dovuta al pathos che le attraversa, al loro susseguirsi come momenti di un dialogo sofferto con l'amico scomparso e con la sua opera. Il testo si presenta come un saggio sulle finzioni dell'autobiografia, all'interno del quale vengono affrontate tematiche diverse - l'esperienza della morte, la possibilità-impossibilità del lutto, la natura dell'amicizia, la problematica del nome proprio, la decostruzione, la teoria degli atti linguistici - ma che, in virtù del suo rigoroso procedere, pur nell'eterogeneità dei contenuti disegna un nesso essenziale tra memoria e responsabilità. -
Sorelle nello Spirito. Teresa di Lisieux e Elisabetta di Digione
Teresa di Lisieux ed Elisabetta di Digione hanno considerato l'atto della dedizione totale a Dio uno e trino come il modo più sublime ed efficace per impegnare la propria vita nella salvezza del mondo. Esse sanno bene che una simile vocazione porta al nascondimento, così come le radici affondano nel terreno oscuro. Ma, come von Balthasar mostra magistralmente, è proprio da questo nascondimento che la Chiesa trae nutrimento e forza per le proprie azioni. Sarebbe assurdo strappare le radici dal terreno «affinché anch'esse possano stare all'aria e al sole»; l'albero infatti seccherebbe subito. Teresa ed Elisabetta, unite in un'intuizione fondamentale, si trovano, pur in questa concordanza di vedute, animate da un'opposizione estremamente feconda per il cammino della Chiesa verso la salvezza. Il loro donare la vita alla realtà della fede, infatti, prende corpo nel 'fiat' incondizionato che i loro cuori pronunciano al richiamo della volontà divina, il loro abbandonarsi e lasciarsi condurre è ciò che von Balthasar indica quale esempio di totale adesione alla parola di Dio. -
La comparsa dell'uomo. Il punto di vista scientifico
Saggio di riflessione e non di descrizione, questo libro potrebbe intitolarsi ""In margine alla paleontologia umana"""". La prima parte del volume ripercorre sinteticamente le tappe che hanno portato, partendo da Aristotele e passando per Buffon, Demaillet, Lamarck e Darwin, alla nascita della paleontologia umana. La seconda parte è dedicata alle ipotesi e ai risultati acquisiti dalla paleontologia umana, dall'ominizzazione all'homo sapiens."" -
La storia della Chiesa
Questo volume presenta al lettore la problematica della disciplina e una visione d'insieme, essenziale, della storia della Chiesa nel corso dei venti secoli della sua esistenza. -
Alexis de Tocqueville (1805-1859)
Da diversi anni l'opera di Alexis de Tocqueville è oggetto di grande attenzione da parte di politologi e storici, infatti due sue opere ""La democrazia in America"""" e """"L'Ancien Régime e la Rivoluzione"""". offrono un punto di riferimento essenziale al dibattito sulle società democratiche, sulla crisi dello Stato, sul totalitarismo. Meno conosciuta la sua concreta esperienza di politico e di studioso sul campo delle società a lui contemporanee. Questo libro di André Jardin, direttore scientifico della commissione incaricata dell'edizione critica dell'Opera omnia, colma la mancanza ed è fondato su dati di prima mano: archivi familiari, massa epistolare quasi del tutto inedita, memoriali."" -
Arche di Noè. Le prose fino al 1930
Per la prima volta le prose dell'autore, comparse su riviste del primo Novecento, sono raccolte e commentate. Anche in esse l'impegno letterario è fortissimo e non meno che nelle sue liriche il poeta si mostra isolato, poi addirittura avverso alla cultura insipida, ma profondamente partecipe delle crisi epocali e dei drammi individuali. -
Le origini cisterciensi
Le ricerche condotte nel secolo XX hanno permesso di ritrovare e studiare documenti antichi e autorevoli che hanno gettato nuova luce sulle origini di questo Ordine monastico di regola benedettina: tali documenti sono pubblicati in lingua originale e con la traduzione italiana corredata da note che rimandano alle fonti bibliche, liturgiche, di autori classici e patristici. Emerge la grande ricchezza spirituale dell'esperienza dei cisterciensi. -
Il metodo e le origini nella Grecia antica. Vol. 1
Un progetto di un manuale in cinque volumi sulla metodologia della ricerca storica dalle origini greche. Il volume nella prima sezione fonda il dominio generale della disciplina, con i relativi ambiti, strumenti e applicazioni, affrontando il problema delle fonti e del metodo. Nella seconda sezione vede la nascita dell'intuizione del criterio razionale della critica delle fonti e la ricerca delle cause. -
Immaginario architettonico e testo letterario
In questo volume a più voci le categorie dell'architettura sono poste in relazione con la letteratura per cogliere lo spirito delle diverse epoche, delle diverse situazioni e dei diversi autori affrontati. L'opera si è proposta un paragone fra il punto di vista di chi edifica la città e i suoi monumenti e quello di chi costruisce l'opera letteraria e i suoi presupposti. -
La scrittura delle scienze sociali
Questo volume, che non è di metodologia o epistemologia, tenta un'interpretazione teoretica e genealogica delle pratiche disciplinari esercitate nell'ambito dei saperi dell'uomo e della società, ultimi eredi della tradizione metafisica e scientifica dell'Occidente, proponendo un esercizio di trascrizione di quelle stesse pratiche disciplinari. -
La verità in effetti. La salvezza dell'esperienza nel neo-platonismo
Come uscire da una concezione nichilistica del segno, quale funzione attiva della parola, è un problema generale dell'orizzonte ermeneutico della filosofia contemporanea che può apparire rinchiuso fra finitezza e impasse della razionalità. L'autore intende spiazzare i termini del dibattito e mettere a fuoco il problema dell'origine del senso come rapporto dell'io che parla con il suo discorso. Rimette in discussione il rapporto tra ethos e logos che caratterizza la razionalità occidentale, individuando il funzionamento dell'ethos all'interno della struttura stessa della razionalità. -
Il pensiero della fine e il pensiero dell'origine. La verità trascritta
La verità, dice Tommaso d'Aquino, è adeguazione dell'intelletto alla cosa. Della classica concezione vengono messi in luce significato problematico e fondamento, che si trova nei libri di Aristotele e Platone. Un tentativo di precisarne il senso è dato frequentando la zona marginale del platonismo - nel quale la filosofia risulta essenzialmente consistere - sul fronte della fine e su quello apparentemente opposto dell'origine, che si richiamano reciprocamente. -
Trattato di antropologia del sacro. Vol. 7: Culture e religioni degli indiani d'america.
Nove finestre sulle pratiche e sulla vita religiosa di alcuni popoli nativi nordamericani offrono di ciascun popolo una visione di stima e comprensione simpatetica. La religione infatti sta al centro della vita dei nativi d'America. Non una religione separata, isolata dagli altri ambiti della vita, ma una religione forte, che nella cultura nativa americana è un vero e proprio stile di vita che riguarda ogni elemento essenziale dell'esistenza e lo mette in relazione con ogni singolo individuo. -
Un'arte orientata. Riforma gregoriana e iconografia
Nella seconda metà dell'XI secolo, per impulso di papa Gregorio VII (1037-1085) e dei suoi immediati successori, la riforma gregoriana mise in atto un vasto rinnovamento della Chiesa. In questo periodo, a Roma e in altri centri della cristianità gli ideali riformatori e i principi della teocrazia pontificia furono trasfusi nei programmi decorativi di alcuni cicli di pitture murali. L'insieme degli studi raccolti in questo volume - esaminando in parallelo testimonianze figurative e letterature contemporanee - mette in luce il valore che le immagini assumono come fonte storica quando le si sottopone ad una rigorosa lettura iconografica. -
La formazione di Le Corbusier. Idealismo e movimento moderno
Le letture fondative della creatività del più noto architetto del XX secolo sono esaminate in modo metodico attraverso la cronologia della biblioteca personale di Le Corbusier, una verifica pagina per pagina delle opere, ricopiando le annotazioni, studiando i passi sottolineati. Si manifestano il suo universo filosofico e morale e la sua formazione intellettuale, la persistenza delle prime acquisizioni e la loro presenza nei suoi testi e nelle sue opere, così da spiegare le sue scelte estetiche successive. -
Hannah Arendt e Martin Heidegger. L'esistenza in giudizio
Una lettura critica dell'incontro-scontro fra Arendt e il suo maestro Heidegger. Emerge la centralità del giudizio quale espressione di amore. Il giudizio nasce dalla decisione di prendere parte al mondo, come tentativo di salvaguardia della realtà. L'amore come passione dell'esistenza, accettazione dell'opacità del proprio essere. La carenza d'essere, che l'uomo evidenzia con la sua azione, non ha esito nichilistico, bensì rimanda a un altro. -
Il fenomeno mistico
Il volume è organizzato in due parti, una prima sulle questioni preliminari e una seconda sul fatto mistico nelle sue forme principali. Alla prima appartengono i capitoli: Mistica, uso e abuso di un termine impreciso, verso un chiarimento preliminare del significato di mistica; Fenomeno religioso e fenomeno mistico; Alla ricerca di un metodo per lo studio del fenomeno mistico; La mistica come fenomeno umano. Alla seconda: Tipologia dei fenomeni mistici; Forme non religiose di mistica; La mistica nelle grandi religioni orientali; La mistica nelle grandi religioni profetiche. -
Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie
Dell'architettura tradizionalista che pure ha costruito la città europea tra le due guerre mondiali non si parla nelle grandi sintesi storiche dedicate all'architettura contemporanea. Ciò a causa della tendenza da parte di critica e storiografia a privilegiare gli aspetti di volta in volta innovativi della nuova architettura. Si ricupera in quest'opera un mestiere dell'architettura anche laddove innovazione e impegno ideologico erano mancanti. -
Le merci e i valori. Per una critica ecologica al Capitalismo
In Italia la coscienza ecologica deve molto a Giorgio Nebbia. Nebbia è, di fatto, uno dei principali storici italiani delle materie prime, delle merci e dei processi industriali: in questo volume indica delle possibili alternative all'attuale modello di sviluppo che aiutino gli uomini a soddisfare le proprie necessità materiali, facilitando l'aspirazione a rapporti umani più decenti.