Sfoglia il Catalogo feltrinelli000
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5901-5920 di 10000 Articoli:
-
Il fenomeno mistico. Struttura del fenomeno e contemporaneità
Il volume è organizzato in due parti, una prima sulle questioni preliminari e una seconda sul fatto mistico nelle sue forme principali. Alla prima appartengono i capitoli: Mistica, uso e abuso di un termine impreciso, verso un chiarimento preliminare del significato di mistica; Fenomeno religioso e fenomeno mistico; Alla ricerca di un metodo per lo studio del fenomeno mistico; La mistica come fenomeno umano. Alla seconda: Tipologia dei fenomeni mistici; Forme non religiose di mistica; La mistica nelle grandi religioni orientali; La mistica nelle grandi religioni profetiche. -
Alce Nero grida. L'agricoltura biologica, una sfida culturale
Girolomoni è il fondatore della cooperativa agricola ""Alce Nero"""". Precursore dell'agricoltura biologica in Italia, l'autore con la sua autorità, con i suoi interventi, con il centro studi di Montebello e con la sua rivista """"Mediterraneo"""" è una figura di rilievo per una conoscenza a tutto tondo dei problemi ecologici nel nostro Paese. Può il """"fare biologico"""" selezionare e ridurre le varietà in nome della produttività? Che cosa pensare dell'utilizzo di prodotti biologici importati da paesi poveri e realizzati con lo sfruttamento del lavoro, anche minorile? Ciò che è scientificamente possibile è ugualmente giusto?"" -
Porto Marghera e la laguna di Venezia. Vita, morte, miracoli
Venezia e la sua laguna per esistere hanno bisogno, da sempre, l'una dell'altra. La città esiste grazie alla laguna, che senza l'incessante intervento degli uomini sarebbe scomparsa da tempo colmata dalla terra portata dai fiumi. Dieci anni di lavoro e conoscenza sul campo da parte di Greenpeace documentano e prospettano le nuove necessità di città e laguna. -
Il consumo della pop art. Esibizione dell'oggetto e crisi dell'oggettivazione
L'indagine estetica e semiologica dell'autrice, docente presso l'Università Lateranense di Roma, sostiene la tesi che la Pop Art non sia affatto ironica o polemica nei confronti della società dei consumi. Contraddicendo la più diffusa interpretazione afferma che essa è omogenea e integrata al sistema culturale prevalente. -
Roma. La Basilica di San Pietro, il borgo e la città
Un'ampio periodo (1414-1870) della storia di Roma è ricostruito attraverso la continua azione dei papi mirata alla realizzazione di un'ideale, ma terrena città di Dio, documentando gli insediamenti - destinati all'accoglienza dei pellegrini e agli esponenti della curia - particolari, polifunzionali, alternativi rispetto al resto della città, spesso luogo di sperimentazione per nuovi spazi urbani e per innovative tipologie edilizie. -
L' arte latinoamericana contemporanea. Dal 1825 ai nostri giorni
È una visione globale di un mondo artistico rimasto inesplorato da parte degli europei. Sono fenomeni estesi su un territorio vasto, variegato e fertile nelle sue componenti, riconducibili a denominatori comuni, ma nel rispetto delle singolarità di ogni artista. Una vasta documentazione iconografica arricchisce questa opera unica, di uno storico che ha dedicato la sua ricerca all'arte latinoamericana. -
L' inafferrabile visione. Pittura e scrittura in Paul Klee
Se l'invenzione figurativa della pittura può essere intesa come una vera e propria scrittura di mondi immaginari e possibili, tanto più questa interpretazione è appropriata per Paul Klee, che della scrittura fece un tema e un uso costante nelle sue riflessioni e creazioni artistiche, incidendo sulle pratiche artistiche e filosofiche del ventesimo secolo. -
Fede poesia e canto del mistero di Cristo in sant'Ambrogio, sant'Agostino e Paolino di Aquileia
Il tema è la 'fede canora' in Ambrogio, Agostino e Paolino d'Aquileia, ma in particolare il mistero di Cristo, che è il cuore degli scritti di Ambrogio, riconosciuto come il più musicale di tutti i Padri, compositore insuperato degli inni più belli della liturgia, capolavori di musica e poesia che ancora oggi ricorrono sulle nostre labbra. -
L' imperialismo dell'auto. Auto + petrolio = guerra
Questo breve saggio di Hosea Jaffe affronta il tema dell'importanza della duplice piattaforma petrolio-automobile per il cosiddetto sviluppo dell'economia internazionale e le conseguenze che questo binomio ha nella vita di tutti noi, sia a livello quotidiano sia su scala mondiale: secondo l'autore l'accoppiata petrolio-auto è causa di molti conflitti del passato, del presente e lo sarà anche per il futuro. Jaffe mette in evidenza le ricadute negative di questa industria sia come costo in vite umane, sia come danno per l'ambiente, sia come fattore di sviluppo imperialistico. Per favorire lo sviluppo dell'industria auto-petrolio, inoltre, non si è dato corso allo sviluppo delle ferrovie e del trasporto pubblico. -
La trappola coloniale oggi. Sudafrica, Israele, il mondo
Chi e dove è il colono di oggi nel mondo? Queste brevi e dense pagine concernono l'attuale condizione del mondo e del Pianeta e perciò anche l'attuale condizione degli italiani e di Milano dove viene pubblicato il libro. Perché il mondo non diventi Fort Apache. -
Arte africana
Lo scopo della presente pubblicazione è quello di avvicinare il pubblico alla conoscenza di mondi artistici diversi dall'arte europea/occidentale e l'arte africana è senza dubbio una delle più vitali del nostro tempo. Essa trova nell'apertura all'altro, uomini, divinità e culture, la sua condizione di possibilità. Il volume prende in esame l'arte dell'Africa subsahariana senza però escludere ponti verso l'esterno, occupandosi di arti tradizionali e mettendo in luce la straordinaria capacità di quest'arte di articolare il presente, di reinventare un passato e di darsi un futuro. -
Evoluzione e creazione. Dall'origine del cosmo all'origine dell'uomo
Il volume è diviso in due parti. Nella prima parte viene presentato un panorama d'insieme dei principali apporti della scienza allo studio delle origini e dello sviluppo del cosmo, della vita e dell'uomo. Si scopre così che l'uomo è inseparabile dalla natura che condiziona rigorosamente la sua comparsa. Quest'uomo, unico essere a interrogarsi coscientemente su se stesso e sul mondo, non può evitare di porsi la questione del senso e del non senso dell'evoluzione a cui è storicamente legato. Di questo si occupa la seconda parte del volume che affronta appunto gli interrogativi fondamentali che l'evoluzione pone. -
Sant'Anselmo educatore europeo
L'opera anselmiana è itinerario integrale di formazione per l'uomo nei suoi aspetti quali l'intelletto, la volontà, la libertà, la coscienza, i costumi, le relazioni, la fede, la preghiera. Egli univa in sé l'acutezza del filosofo, del teologo e la finezza dell'educatore. Il convegno cui si rifà il volume ha esplorato la sua dottrina e nella pratica, dal punto di vista dell'educazione. -
Contadini perfetti e cittadini agricoltori. Nel pensiero antico
Struttura primaria per la nascita dei grandi stati antichi, e quindi per la prima accumulazione della ricchezza che ha poi costituito il mondo moderno, l'agricoltura viene studiata attraverso gli autori greci e romani, ponendo la questione economico sociale dell'attività agricola già contrapposta alla visione ideale dell'aristocrazia intellettuale e cittadina antiche. -
L' Architettura nelle città italiane del XX secolo. Dagli anni Venti agli anni Ottanta
Il volume raccoglie gli atti di un convegno organizzato dal Dipartimento di Storia dell'Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici dell'Università di Roma ""La Sapienza"""", che si è tenuto a Roma nel 2001. Attraverso interventi diversi il volume descrive lo sviluppo e le trasformazioni urbane dagli anni '20 agli anni '80 in Italia. Sono esaminate le grandi aree urbane, con alcuni riferimenti a realtà e a problematiche nuove."" -
Emmanuel Lévinas. La vita e la traccia
La biografia di uno dei principali filosofi del secolo XX, la cui influenza non cessa di crescere in tutto il mondo dopo la sua morte, avvenuta nel 1995. Si tratta di una vera biografia, condotta dall'autore - suo allievo, scrittore e giornalista - non di una biografia filosofica come molti utenti di Lévinas filosofo, in un certo senso inopportunamente, chiedevano. Vi emerge così un Lévinas a tutto tondo, con la sua vita familiare e la sua figura di uomo: guida religiosa per una comunità ebraica che gi stava intorno e per molti che lo accostavano. Così il filosofo Lévinas risalta dal quotidiano con le sue amicizie con Blanchot e Wahl, gli influssi di Rosenzweig, Husserl, Heidegger e i dialoghi con Ricoeur, Derrida e Giovanni Paolo II. -
Il piano inclinato del capitale. Crisi, competizione globale e guerre
Il volume raccoglie alcuni tra i massimi critici dell'economia politica (veri macroeconomisti) a livello internazionale. Si propongono gli strumenti macroeconomici e finanziari per comprendere l'attuale fase dell'economia capitalistica e la sua portata, secondo i quali globalizzazione, crisi finanziarie e guerre, sono la risposta a una crisi di sistema, come si è manifestata a partire dagli anni Settanta. Sono inoltre affrontate le ricadute di tale crisi sulle forme di produzione e sul rapporto capitale-lavoro. II curatore è docente alla Sapienza di Roma, dirige il Centro Studi CESTES e la rivista ""Proteo""""."" -
Cesare Brandi. Teoria e esperienza dell'arte
Cesare Brandi è stato critico e storico delle arti, studioso di estetica, teorico e propugnatore di una metodologia del restauro, ormai internazionalmente conosciuta e seguita. Nel volume si traccia, all'interno della multiforme opera brandiana, un percorso che vuole essere anche una rigorosa ricostruzione critica dell'idea che Brandi aveva dell'arte e della posizione che questa assume nella socialità di ogni tempo. -
Clash! Scontro tra potenze. La realtà della globalizzazione
Gli stati nazionali non sono un organismo superato dalla globalizzazione, anzi sono uno strumento di quanto essa vuole mascherare, ovvero la mondializzazione del capitalismo e la competizione globale. I conflitti che si sono succeduti non hanno nulla della pax imperiale di una globalizzazione pacifica e positiva, delle pari opportunità, di un progresso e di un benessere per tutti. Il libro sostiene che la competizione economica tra potenze nazionali e soprannazionali si è quanto mai accresciuta nella situazione di crisi strutturale in cui versa il capitalismo da qualche decennio. In tale contesto gli stati nazione hanno espanso la propria attività che varia secondo il suo carattere imperiale e neocoloniale e in funzione delle strategie egemoniche. -
Il vicino Oriente. Un montaggio irrisolvibile
In questo volume lo storico libanese rettifica gravemente lo sguardo sul Vicino Oriente secondo cui l'occhio europeo è messo a fuoco. Fattori etnici, religiosi, antropologico-identitari, in sé di grande importanza, sono usati da filtro, da schermo, per guardare a un mondo, a noi così prossimo, divenuto il tappeto verde su cui hanno giocato e si scontrano le grandi potenze. Affermazioni come ""Paesi arabi moderati"""", """"esportare la democrazia"""", """"guerra chirurgica"""", """"deriva terroristica dell'Islam"""", """"Paesi canaglia"""", stanno a mascherare significati totalmente sconnessi, se non opposti, rispetto alla lettera delle affermazioni stesse. Il lavoro di Georges Corm ci permette di ricominciare a guardare il Vicino Oriente contemporaneo dalla sua genesi.""