Sfoglia il Catalogo feltrinelli000
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6561-6580 di 10000 Articoli:
-
La Chiesa e la sua storia. Vol. 6: Nasce l'uomo moderno. Dal 1300 al 1500.
Venti anni fa usciva la prima edizione di 'La chiesa e la sua storia' per ragazzi, corredata da disegni a colori. Oggi esce la nuova edizione a cura di Juan Maria Laboa, a colori, ognuno con titolo indipendente. Totalmente fedele al vecchio progetto, l'opera è completamente rinnovata nella grafica: oltre a disegni per i più piccoli, reca un grande apparato fotografico, ricostruttivo e cartografico con una particolare attenzione all'arte e all'architettura. -
La Chiesa e la sua storia. Vol. 7: Riforma protestante e cattolica. Dal 1500 al 1700.
Venti anni fa usciva la prima edizione di ""La Chiesa e la sua storia"""" per ragazzi, corredata da disegni a colori. Oggi ne esce una nuova edizione a cura di Juan Maria Laboa, 10 volumi in grande formato a colori, ognuno con titolo indipendente. L'opera è completamente rinnovata nella grafica: oltre a disegni per i più piccoli, reca un apparato fotografico, ricostruttivo e cartografico con una particolare attenzione all'arte e all'architettura. L'opera, pur mantenendo una fruizione per i ragazzi, dati i grandi titoli che permettono di cogliere da subito il senso di ogni doppia pagina (primo livello di lettura, collegato ai disegni), è corredata di un apparato illustrativo con didascalie che ne fanno un'enciclopedia del cristianesimo per la famiglia. Età di lettura: da 9 anni."" -
La Chiesa e la sua storia. Vol. 8: L'epoca delle rivoluzioni. Dal 1700 al 1850.
Venti anni fa usciva la prima edizione di ""La Chiesa e la sua storia"""" per ragazzi, corredata da disegni a colori. Oggi ne esce una nuova edizione a cura di Juan Maria Laboa, 10 volumi in grande formato a colori, ognuno con titolo indipendente. L'opera è completamente rinnovata nella grafica: oltre a disegni per i più piccoli, reca un apparato fotografico, ricostruttivo e cartografico con una particolare attenzione all'arte e all'architettura. L'opera, pur mantenendo una fruizione per i ragazzi, dati i grandi titoli che permettono di cogliere da subito il senso di ogni doppia pagina (primo livello di lettura, collegato ai disegni), è corredata di un apparato illustrativo con didascalie che ne fanno un'enciclopedia del cristianesimo per la famiglia. Età di lettura: da 9 anni."" -
La Chiesa e la sua storia. Vol. 9: La Chiesa, le guerre e gli stati. Dal 1850 al 1917.
L'opera presenta, oltre ai disegni per i più piccoli, un grande apparato fotografico, ricostruttivo e cartografico con una particolare attenzione all'arte e all'architettura. Il volume, pensato per i ragazzi, presenta grandi titoli che permettono di cogliere da subito il senso di ogni doppia pagina (primo livello di lettura, collegato ai disegni) e un apparato illustrativo con relative didascalie (secondo livello di lettura). Età di lettura: da 12 anni. -
Tommaso + Matteo
Tommaso e Matteo vivono in modo così diverso: l'uno ha tutto ciò che vuole a portata di mano, l'altro deve un po' ingegnarsi e anche sapersi accontentare. Tommaso e Matteo frequentano la stessa scuola e, fin da piccoli, sono grandi amici: per loro, tutto ciò che li rende diversi è molto, molto meno importante dell'amicizia che li lega. Età di lettura: da 4 anni. -
Il ragno
Uno sguardo sulla natura scientifico e insieme narrativo. Ogni volume esplora un singolo animale o una pianta nel suo aspetto e nella sua struttura interna, nella sua vita, come in quella dei suoi simili. Il giovane lettore, attraverso semplici testi e immagini viene coinvolto in una indagine appassionante sulle meraviglie della natura che ci circonda. Gillian Houghton è una zoologa di New York, specialista in divulgazione scientifica. -
Il gufo
Uno sguardo sulla natura scientifico e insieme narrativo. Ogni volume esplora un singolo animale o una pianta nel suo aspetto e nella sua struttura interna, nella sua vita, come in quella dei suoi simili. Il giovane lettore, attraverso semplici testi e immagini viene coinvolto in una indagine appassionante sulle meraviglie della natura che ci circonda. Gillian Houghton è una zoologa di New York, specialista in divulgazione scientifica. -
La quercia
Uno sguardo sulla natura scientifico e insieme narrativo. Ogni volume esplora un singolo animale o una pianta nel suo aspetto e nella sua struttura interna, nella sua vita, come in quella dei suoi simili. Il giovane lettore, attraverso semplici testi e immagini viene coinvolto in una indagine appassionante sulle meraviglie della natura che ci circonda. Andrew Hipp, naturalista, è dottore in botanica all'Università del Wiscounsin. -
L' ape
Uno sguardo sulla natura scientifico e insieme narrativo. Ogni volume esplora un singolo animale o una pianta nel suo aspetto e nella sua struttura interna, nella sua vita come in quella dei suoi simili. Il giovane lettore, attraverso semplici testi e stupende immagini viene coinvolto in un'indagine appassionante sulle meraviglie della natura che ci circonda. -
Bestiole. Il bestiario dei bambini
Il libro propone ai più piccoli un nuovo gioco: Bestiole come queste non sono facili da trovare in giro! Eppure tutte sono a portata di mano, vicine vicine. Basta guardare... e mettere insieme rami, foglie, cortecce... Età di lettura: da 5 anni. -
Via di qua!
Attenzione a spedire gli altri sul furgone della polizia e a portarli via! Potrebbe succedere... Età di lettura: da 3 anni. -
Dalla relatività al bing-bang. Ediz. illustrata
Le teorie, basate sulle osservazioni degli scienziati, sono state formulate per spiegare i fenomeni celesti e legarli tra di loro, quando lo studio dei materiali provenienti dallo spazio, soprattutto luci e radiazioni, hanno modificato profondamente la struttura dell'universo conosciuta dagli uomini. In questo volume si affrontano la teoria della relatività che collega spazio-tempo, la fisica delle particelle, la composizione chimica, le quattro forze che agiscono nell'universo, la misurazione da parte di Hubble dell'espansione dell'universo, le cosmologie relativiste, la radiosorgenti pulsanti, i buchi neri e i quasar, il grande tema del rumore di fondo, la teoria dello stato stazionario, la teoria dell'evoluzione, la teoria dell'esplosione che immagina la nascita dell'universo, il nuovo modo di osservare la realtà attraverso i veicoli spaziali. Ci si interroga, infine, su che cosa sono, in definitiva, le leggi fisiche e sul nesso tra fisica e realtà. Età di lettura: da 10 anni. -
Acqua nera. In fuga dall'Africa. Ediz. illustrata
Molti devono lasciare l'Africa. Anche Manal è dovuta scappare e rifugiarsi in Europa. Ma l'Africa è nel suo cuore e i suoi colori restano nei suoi occhi perché un giorno vi possa far ritorno. -
In cerca di blu. Fenicotteri e...
Si cerca un colore... subito non appare, poi lo si trova, a volte è quasi nascosto, in seguito occupa spazi più ampi, ma può scomparire... o farsi trovare di nuovo. Iniziano a intravedersi uno o più animali di una stessa specie, poi c'è un grande movimento, quasi una danza, ma, a poco a poco, avviene una trasformazione e ci troviamo di fronte ad uno o più animali di nuove specie o addirittura di generi o classi diverse. Cercare un colore tra tanti colori, cercare un animale o più, nati da una strana trasformazione, ecco il gioco grafico-cromatico di Pensa a colori. -
In cerca di giallo. Pesci e...
Si cerca un colore... subito non appare, poi lo si trova, a volte è quasi nascosto, in seguito occupa spazi più ampi, ma può scomparire... o farsi trovare di nuovo. Iniziano a intravedersi uno o più animali di una stessa specie, poi c'è un grande movimento, quasi una danza, ma, a poco a poco, avviene una trasformazione e ci troviamo di fronte ad uno o più animali di nuove specie o addirittura di generi o classi diverse. Cercare un colore tra tanti colori, cercare un animale o più, nati da una strana trasformazione, ecco il gioco grafico-cromatico di Pensa a colori. -
In cerca di rosso. Salamandre e...
Si cerca un colore... subito non appare, poi lo si trova, a volte è quasi nascosto, in seguito occupa spazi più ampi, ma può scomparire... o farsi trovare di nuovo. Iniziano a intravedersi uno o più animali di una stessa specie, poi c'è un grande movimento, quasi una danza, ma, a poco a poco, avviene una trasformazione e ci troviamo di fronte ad uno o più animali di nuove specie o addirittura di generi o classi diverse. Cercare un colore tra tanti colori, cercare un animale o più, nati da una strana trasformazione, ecco il gioco grafico-cromatico di Pensa a colori. -
In cerca di verde. Ragni e...
Si cerca un colore... subito non appare, poi lo si trova, a volte è quasi nascosto, in seguito occupa spazi più ampi, ma può scomparire... o farsi trovare di nuovo. Iniziano a intravedersi uno o più animali di una stessa specie, poi c'è un grande movimento, quasi una danza, ma, a poco a poco, avviene una trasformazione e ci troviamo di fronte ad uno o più animali di nuove specie o addirittura di generi o classi diverse. Cercare un colore tra tanti colori, cercare un animale o più, nati da una strana trasformazione, ecco il gioco grafico-cromatico di Pensa a colori. -
Mosè
Piero Ventura, l'illustratore, e Gian Paolo Ceserani, il narratore, cominciarono a inventare libri per bambini trent'anni fa. La loro prima collana era dedicata ai grandi viaggiatori (Cristoforo Colombo, Marco Polo, James Cook. ecc.), la seconda alle grandi civiltà del passato (l'antico Egitto, Creta, i Maya, ecc). Questa nuova collana di quattro titoli vuole rispondere al bisogno del nostro tempo di forti riferimenti spirituali e culturali in un concreto contesto storico, con la capacità di narrare ai bambini di oggi, come a quelli di ieri propria dei due autori. -
La tempesta di William Shakespeare. Ediz. illustrata
Certi libri entrano a far parte del patrimonio dell'umanità. La loro grandezza consiste non solo nello stile e nell'eleganza narrativa, ma anche nella forza della loro storia e del loro messaggio. Fra questi la Divina Commedia di Dante Alighieri, la Tempesta di William Shakespeare, il Faust di Wolfgang Goethe e L'Avaro di Molière. I bambini li conoscono, ma non potranno fruirne la complessità e la grandezza fino all'adolescenza, o forse anche oltre. Come introdurre un giovanissimo lettore a questi capolavori letterari? Guidati dal poeta-drammaturgo Roberto Mussapi, con questa collana si è scelta una struttura semplice; ogni opera è sintetizzata in cinque scene come fossero cinque atti di un dramma. Mussapi racconta cosa accade in queste scene e ciò che è accaduto prima e dopo. Giorgio Bacchin, illustratore, rappresenta invece le scene. Ogni scena si apre con un'ampia rappresentazione dell'epoca dell'autore: la Firenze di Dante Aligheri, la Londra di William Shakespeare, la Parigi di Molière e la campagna Toscana di Goethe. Età di lettura: da 7 anni. -
Il pescatore di sardine
Molte tra le migliori favole sono, tradizionalmente, racconti che insegnano qualcosa, che incutono anche timori e che si concludono con un lieto fine, avendo dato un piccolo insegnamento. Le favole hanno radici nel mondo classico, o nell'Ottocento o nel secolo scorso. L'istanza etica le pervade ed anche quella sociale. Oggi possono nascere favole in cui nuove istanze etico-sociali sono espresse. Con questo libro si racconta di un pescatore ridotto in miseria dalla grande industria, che con la forza dei media e della pubblicità, gli toglie il lavoro. È il mercato globale che uccide la pesca, ma il mercato globale uccide anche le sardine: spariscono. Per la grande impresa è la fine. Il pescatore apre un negozietto di ricordi. È un piccolo successo. È tornato a vivere e a sognare il suo mare e le sardine rivivono nei suoi sogni. Età di lettura: da 4 anni.