Sfoglia il Catalogo feltrinelli013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9241-9260 di 10000 Articoli:
-
Nuove quotazioni alla borsa italiana. Separazione tra proprietà e controllo ed evoluzione della struttura proprietaria
L'ammissione a quotazione rappresenta una tappa di fondamentale importanza nella vita di un'impresa. Sebbene la motivazione principale che induce una società a quotarsi risieda nella necessità di raccogliere capitali con cui finanziare le proprie attività, un aspetto particolarmente rilevante attiene all'impatto sugli assetti azionari che la quotazione necessariamente comporta: la paura di perdere il controllo è spesso citata dagli imprenditori come deterrente la quotazione. Le modifiche della struttura proprietaria possono costituire un fattore attentamente valutato nell'ambito della decisione di accedere al mercato di borsa. -
Fondamenti comuni e diversità di approccio in psicoterapia
La psicoterapia rappresenta una professione relativamente giovane. Alla grandiosa opera pionieristica di Freud, si sono progressivamente associati i contributi di insigni ricercatori nel duplice intento di comprendere la psiche umana e di arricchire un armamentario concettuale e applicativo capace di alleviare, se non risolvere, la sofferenza connessa ai disturbi mentali. Ne è derivata un'incredibile diversificazione di orientamenti e di modalità applicative che, allo stato attuale, fa di questa disciplina una vera giungla - sia nel senso delle risorse che delle insidie - con conseguente interesse e insieme disagio da parte della persona normale o del giovane in formazione per la difficoltà ad orientarsi in un mondo così complesso. Questo volume si propone di raccogliere una sintesi sui diversi orientamenti nella psicoterapia che l'esperienza e la consistenza dei percorsi formativi ha accreditato come maggiormente validated, per usare il termine generalmente utilizzato a livello internazionale, nell'arduo compito di differenziare i diversi approcci almeno in una fase intermedia o quantomeno sino a quando non saranno applicabili, semmai lo saranno, criteri di valutazione ""scientifica"""" in un ambito così complesso."" -
Italia alterglobal. Movimento, culture e spazi di altre globalizzazioni
Basata su interviste ad attivisti del movimento, il libro ne individua anzitutto le differenti ed eterogenee componenti, fatte di Centri sociali e Disobbedienti, Ong e non violenti, ambientalisti e femministe, sindacalisti, ma anche scout, gruppi gay e missionari. Di ogni componente, si descrivono le origini e le culture di base; le specificità nel cercare spazi di vita per sottrarsi alla globalizzazione e perseguire alternative al suo dominio; le azioni sviluppate e il loro significato politico e sociale; i circuiti di comunicazione attraverso cui si stabiliscono convergenze ed intese con le altre componenti del movimento. -
Musica e diritto dal fonogramma al digitale
L'opera si propone come manuale istituzionale, esplicativo delle principali norme che disciplinano il settore dello spettacolo e in particolare della musica, mediante una scorrevole lettura della Legge 22 aprile 1941 n. 633 ""Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio"""" considerando le ultime modifiche introdotte dalla legge 22 maggio 2004, n. 128. Il testo tratta in maniera organica e completa tutti quegli aspetti del diritto d'autore che con l'avvento delle nuove tecnologie (Internet), rivestono un'importanza sempre crescente, quali, in particolare, la pirateria, la creatività ed il plagio."" -
Guida alla valutazione e al trattamento delle demenze nell'anziano. Strumenti e tecniche per l'operatore
Il problema delle patologie legate all'invecchiamento della popolazione sta investendo inesorabilmente i sistemi sociali e sanitari del mondo industrializzato. Il declino cognitivo fino al quadro più estremo di questo processo, la demenza, è una delle patologie più dirompenti e difficili da affrontare. In questo volume le Autrici presentano, attraverso un approccio pratico e diretto, una ampia serie di strumenti per valutare i soggetti con declino cognitivo e le tecniche indispensabili per la riattivazione cognitiva e il trattamento dei disturbi comportamentali. -
Etica economica e sociale. Letture e documenti
Che cosa hanno in comune le pagine di Aristotele sull'acquisizione naturale della ricchezza con il sistema sociale della democrazia proprietaria descritto da John Rawls? Oppure, l'antropologia del dono di Marcel Mauss con le teorie organizzative di Freeman su stakeholders e impresa? O, infine, il confronto sulla teoria della giustizia e la stesura di codici etici aziendali e di bilanci sociali? Ad una prima occhiata si tratta di accostamenti stridenti, che rimandano però ad una questione di fondo comune e alludono, così, alla convergenza possibile di alcune discipline verso uno sguardo transdisciplinare unitario. -
Metodi statistici per l'integrazione di dati da fonti diverse
Il volume raccoglie alcuni contributi alla ricerca elaborati nell'ambito del progetto di ricerca di interesse nazionale ""Metodi statistici per l'integrazione di dati da fonti diverse"""" finanziato dal MIUR nel 2002. I lavori presenti nel volume sono suddivisi in tre capitoli che riflettono i principali temi affrontati, e che riguardano (a) la stima per piccole aree; (b) i metodi per la costruzione di archivi integrati mediante tecniche di abbinamento; (c) l'uso di dati da più fonti nella fase di stima e la costruzione di sistemi informativi integrati."" -
Benvenuti nell'Olimpo. La forza del talento e della motivazione. L'Italia e le sue medaglie da Atene 2004 a Torino 2006
Questo libro vuole descrivere, attraverso il racconto in presa diretta di molti campioni italiani alle recenti Olimpiadi di Atene, il senso dello sport nelle diverse discipline. Campioni noti ed attesi, come Aldo Montano, Jury Chechi e Igor Cassina, affiancati da personaggi poco conosciuti dal grande pubblico, come Valentina Turisini, Lucia Morico, Emanuela Maccarani raccontano le loro storie, con gioie e dolori, con aneddoti e riflessioni. -
L' azienda performante. Guida pratica per rendere l'azienda competitiva in questo decennio
Cos'è la competitività? Il libro propone un approccio metodologico adeguato per poterla raggiungere prima, e quindi conservare nel tempo. È rivolto a tutti coloro che operano in azienda, nelle strutture medio piccole e nel settore pubblico. A chi interessa essere competitivo? È solo nell'ambito professionale che questa esigenza è sentita? o non è addirittura utile e piacevole esserlo anche nella propria vita privata? È faticoso impostare la propria attività nell'ottica della competitività? A queste e molte altre domande promette una risposta questo libro, strutturato in forma semplice ma rigorosa. -
L' ontologia della proprietà intellettuale. Aspetti e problemi
Dalle questioni di alta politica sul trasferimento di tecnologie ai paesi in via di sviluppo o sull'uso di farmaci generici per far fronte alle piaghe del Terzo Mondo, a quelle quotidiane sulla fotocopia di libri o sul download di musica da internet, siamo sempre più spesso investiti da problemi che vertono sul concetto di proprietà intellettuale. Unendo studi di filosofia, di giurisprudenza e di informatica, questo volume si propone di collocare alcuni dei quesiti sulla natura e sulla gestione dei beni frutto dell'ingegno umano sia nel loro contesto storico e applicativo sia in quello teorico per meglio comprendere, soprattutto in un'ottica di ontologia applicata, la natura di un terreno in costante evoluzione. -
La storiografia dell'educazione. Metodi, fonti, modelli e contenuti
Il volume raccoglie le relazioni presentate al XII Convegno Nazionale del CIRSE Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa svoltosi a Cassino dal 24 al 27 novembre 2004, sul tema ""La storiografia dell'educazione: identità, metodi e modelli"""". Nell'attuale congiuntura del sistema formativo italiano, il destino della ricerca e quello degli studi storico-pedagogici appare precario e caratterizzato da un marcato ritorno al passato. È necessario, dunque, fare chiarezza sui contenuti, sui metodi, sui fondamenti e sui confini che contraddistinguono il sistema formativo italiano, insistendo sul nesso tra epistemologia pedagogica e storia della pedagogia e dell'educazione, come fanno gli interventi raccolti in questo volume."" -
La filosofia politica di Locke
Locke ""liberale""""? Certo, è inevitabile riconoscere il ruolo del filosofo inglese nel porre alcuni fondamenti essenziali del liberalismo successivo. Diverso è il discorso relativo al """"liberalismo"""" di Locke, che forse è da valutare con spirito critico molto più sorvegliato di quanto, anche in Italia, è stato fatto per molti anni. In questa prospettiva vengono esaminati nel volume problemi lockiani quali la tolleranza, lo """"stato di natura"""" e la costituzione del """"governo"""", lo statuto dei diritti individuali, la legge naturale, la questione dell'identità del soggetto politico."" -
I punti deboli della gestione delle crisi. Sanzioni economiche, nation building, exit strategy
La fine della guerra fredda ha fatto svanire certezze che sembravano consolidate ed ha enormemente complicato le relazioni internazionali, sia sul piano civile che su quello militare. Il terrorismo, dal canto suo, ha reso ulteriormente intricati gli scenari mettendo in crisi le Organizzazioni internazionali e facendo sorgere nuovi attori, come le coalizioni a geometria variabile. Questo libro rappresenta una ""bussola"""" che accompagna il lettore nei tortuosi meandri della gestione delle crisi e lo aiuta ad orientarsi."" -
Psicologi DOC. Un modello di accreditamento professionale volontario
Il volume raccoglie e illustra diversi anni di lavoro dell'Ordine degli Psicologi del Lazio sull'accreditamento professionale volontario. Viene presente il prodotto finale - la check list - documentando tutte le fasi dell'attività realizzata, fino alla sperimentazione che ha coinvolto più di 400 professionisti psicologi della regione.L'accreditamento dei professionisti è tema urgente in Europa e vede l'Italia indietro nell'elaborazione di modelli che possano competere con quelli degli altri paesi. Il modello qui riportato è originale ed unico, non presente sullo scenario delle professioni, e segna la volontà di una svolta per misurarsi con un problema, senza evitarlo perché di difficile soluzione.L'accreditamento dei professionisti è fonte di garanzia per i cittadini i clienti-utenti, i professionisti stessi, rispetto alla qualità delle prestazioni da formare/acquisire, da consigliare, da erogare e promuove il prestigio di un sistema professionale che lo esercita.Sono stati individuati alcuni criteri dai quali desumere/presumere la qualità di una prestazione professionale psicologica e costruire standard di qualità. Il modello elaborato vuole essere un'opportunità per il singolo professionista, attraverso la quale misurare la formazione e tarare la propria presumibile efficacia professionale, essendo in ciò supportato dalla comunità professionale. L'accreditamento non può che essere volontario, essendo la qualità un processo prima di tutto ""culturale"""" che non può prescindere dall'adesione convinta di chi questa professione esercita."" -
Apprendere per innovare. Best practices, tendenze e metodologie nella formazione manageriale
General Electric, IBM, Motorola, Dell, General Motors, Siemens, Lufthansa, Volkswagen, Deutsche Bank sono esempi di aziende eccellenti che hanno implementato sistemi di apprendimento in grado di creare vantaggi competitivi, accelerare l'execution delle strategie, promuovere il cambiamento, valorizzare le persone. Il libro rappresenta la sintesi della più ampia attività di benchmarking sulla formazione manageriale svolta in Italia ed è stata realizzata grazie all'intensa partecipazione alle più importanti organizzazioni nazionali e associazioni internazionali (ASFOR, EFMD, ASTD, ICEDR, Center for Effective Organization). -
Cittadini competenti costruiscono azioni per la salute. I piani per la salute in Emilia Romagna 2000-2004
In questo volume si descrivono i ""Piani per la Salute"""", esperimento sociale che cittadini, amministratori pubblici ed operatori sanitari hanno realizzato in Emilia-Romagna, tra il 2000 e il 2004. Si tratta di processi partecipativi finalizzati alla costruzione di azioni per la salute che hanno suscitato un vasto interesse nell'intera regione, a livello istituzionale e nelle comunità locali."" -
La gestione delle perdite idriche: la situazione in Italia. Atti del Convegno (Genova, ottobre 2004)
La crescente domanda di acqua potabile richiede ai una adeguata attenzione all'efficienza delle reti di distribuzione per un utilizzo efficiente e consapevole della risorsa idrica. L'IWA (International Water Association) ha elaborato una metodologia pratica per la gestione ed il reporting delle perdite idriche che è stata adottata ufficialmente in molti paesi del mondo. Gli interventi affrontano temi importanti per la gestione dei sistemi idrici in Italia: l'evoluzione del quadro normativo e lo stato di applicazione della legge 36/94; i trend internazionali nella gestione, nel reporting delle perdite idriche e la loro applicazione alle condizioni italiane; la tecnologia di misura a supporto della gestione ottimale dei servizi idrici. -
La ricerca sociale quali-quantitativa
Questo libro si inserisce in un recente filone di studi che cerca di superare alcune dicotomie considerate irriducibili nelle scienze sociali, proponendo una forma virtuosa di ""eclettismo metodologico"""": una sorta di terza via alla ricerca sociale. Lo scopo del libro, infatti, è quello di dimostrare quanto sia fertile la triangolazione fra tecniche qualitative e tecniche quantitative (cluster analysis, analisi delle corrispondenze, analisi di rete, analisi del discorso, content analysis, CAQDAS, simulazione), attraverso esempi concreti di lavoro sul campo. Il libro è pensato come integrazione a un testo di base di metodologia della ricerca sociale."" -
Orientarsi per non disperdersi. Una ricerca-intervento sull'educazione tra pari
L'intervento orientativo deve essere inteso, sostengono gli autori questo volume, come percorso di formazione che tende a sviluppare e potenziare le capacità e le risorse dell'individuo per aiutarlo a compiere delle scelte di vita più responsabili e soddisfacenti. Dopo aver fornito un approfondimento teorico sul disagio e sulla dispersione scolastici nonché sulle diverse tecniche di orientamento, viene quindi qui proposto e discusso il modello dell'educazione tra pari come metodologia privilegiata per l'orientamento. Il volume fornisce elementi utili per tutti gli operatori del settore e per chiunque voglia approfondire gli argomenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia scolastica e dell'orientamento. -
Stili di vita, stili di consumo. Il festival «Arezzo wave» e la prevenzione delle condotte da uso di sostanze stupefacenti
Il festival ""Arezzo Wave"""" è una delle più importanti manifestazioni musicali italiane. Ma non solo: è anche un gigantesco osservatorio per raccogliere informazioni su stili di vita giovanile, modalità di consumo di alcol e sostanze stupefacenti, strategie di prevenzione. In questo volume viene tracciata una breve storia del festival e descritti i principali progetti di prevenzione attuati negli ultimi anni. Il volume si rivolge essenzialmente a quanti operano nell'ambito della cura e della prevenzione delle tossicodipendenze, ma anche a coloro che, all'interno di Istituzioni ed Enti, si occupano dell'organizzazione di eventi culturali per il mondo giovanile.""