Sfoglia il Catalogo feltrinelli015
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6041-6060 di 10000 Articoli:
-
L' Accademia di Belle Arti di Napoli. La galleria
Snodo cruciale della cultura napoletana, l'Accademia di Belle Arti è un polo centrale della vita artistica in città fin dalla fondazione, a metà dell'Ottocento, grazie all'attività di maestri come Domenico Morelli e Filippo Palizzi. Il nuovo allestimento della Galleria, nell'edificio storico dove sono state realizzate gran parte delle opere esposte, presenta dipinti del Seicento e del Settecento, ma soprattutto dell'Ottocento, tra cui spiccano opere capitali di Pitloo, Wicar, Morelli, Cammarano, e la ricchissima donazione Palizzi; le sculture, infine, i dipinti del Novecento e la sezione di arte contemporanea, ovvero l'attualità e le prospettive di una tradizione più viva che mai. -
Franz Fischnaller. Retrospettiva-Retrospective
Questo catalogo contiene una selezione di opere di Franz Fischnaller esposte nella retrospettiva ""Espandendo i confini dell'utopia... dal Rinascimento Digitale... al Progetto Lo Spazio sulla Terra"""", presentato nel 2008 al MAV, Museo Archeologico Virtuale di Ercolano. La retrospettiva traccia l'evoluzione di Fischnaller in ciò che riguarda gli approcci creativi, il linguaggio e lo stile artistico dal 1980 ad oggi, attraverso diverse ricerche innovative, lavori, produzioni, design e progetti creati dai risultati di una vasta e continua sperimentazione e dalla convergenza dei nuovi media digitali, strumenti interattivi e ambienti, arte, cultura, design, architettura, scienza e tecnologia."" -
Musei nascosti. Collezioni e raccolte archeologiche a Siracusa del XVII al XX secolo. Catalogo della mostra (Siracusa, 6 dicembre 2008-15 febbraio 2009)
Se nella Sicilia del '500 e del '600 la passione per le antichità si manifesta essenzialmente nella ricerca della meraviglia insita nell'oggetto stesso, nel '700 il collezionismo archeologico vive una nuova stagione: le raccolte vengono aperte al pubblico e la loro fama si diffonde fuori dall'isola, grazie alla moltiplicazione delle opere a stampa. Negli ultimi due secoli, il passaggio dal privato al pubblico di molte collezioni segna infine le origini del museo moderno. -
Ricerche sul '600 napoletano. Saggi e documenti (2008)
Nuovi saggi e documenti su temi centrali del Seicento napoletano. Saggi di Elio Catello, Antonio Delfino, Leticia de Frutos, Giuseppe De Vito, Andrea Donati, Eduardo Nappi, Flavia Petrelli, Stefano Pierguidi, Emilio Riccirdi, Manuela Sáez González, Andrés Sánchez López. Saggi in italiano e in spagnolo. -
Olga Napoli. Dipinti
Olga Napoli (1903-1955) fa il suo esordio alla I Mostra Salernitana d'Arte nel 1932 a Salerno. Nell'arco della sua vita ottiene premi e riconoscimenti, partecipando a numerose mostre collettive di livello nazionale e internazionale e a mostre personali a Salerno, a Napoli, a Torino e a Milano, con una produzione pittorica (per lo più figurativa), di cui si ha riscontro, di circa seicento opere. Una vicenda artistica segnalata più volte (da testimoni come Carlo Barbieri, Raffaele de Grada, Mario Stefanile, Alfredo Schettini, L. Borgese, Pietro Girace) in saggi, cataloghi di rassegne e in recensioni apparse su quotidiani nazionali. Il volume è il catalogo della mostra di Salerno (Palazzo sant'Agostino, 13 dicembre 2008-17 gennaio 2009). -
Museo nazionale di Capodimonte. Dipinti del XVIII secolo. La scuola napoletana. Le collezioni borboniche e postunitarie
Continua la catalogazione sistematica dell'inestimabile patrimonio del Museo di Capodimpnte: a seguire i volumi già apparsi sulla raccolta Farnese e sulle opere del ""secolo d'oro"""" della pittura napoletana, si avvia lo studio dei dipinti settecenteschi che la committenza borbonica e la storia più recente hanno regalato alla reggia: con i capolavori di Francesco Solimena (il più richiesto pittore del secolo in Europa), di De Mura, Cestaro, Fischetti, del Po, le vedute di Hackert, Joli, Volaire, Bonavia, i ritratti di Angelika Kauffrnann, della Vigée Lebrun, di Mengs, le scene di genere di Traversi e Bonito, le sontuose nature morte."" -
Ricerche sul '600 napoletano. Saggi e documenti (2009)
Il volume presenta una selezione di articoli inediti dedicati ai seguenti temi: ""I Caetani a Roma, Napoli e Caserta"""" di Adriano Amendola; """"Pietro Bernini. Considerazioni sul periodo napoletano (1584-1606)"""" di Elio Catello; """"Viaggio da Madrid a Napoli di Artemisia Maria Borgia, principessa di Cariati, nel 1674"""" di Antonio Delfino; """"È Giuseppe Ruoppolo il Monogrammista GRV?, Ritrovato il certificato di battesimo di Giovanni Do"""" e """"Qualche riflessione sulle innumerevoli tele assegnate a Luca Giordano"""" di Giuseppe De Vito; """"Documenti inediti sulle arti a Napoli tra Cinque e Seicento (terza parte)"""" di Panayotis K. Ioannou; """"La situazione degli schiavi a Napoli nel Seicento"""" di Anna Nappi; """"Documenti per il palazzo reale di Napoli e per alcune strutture religiose e pubbliche"""" di Eduardo Nappi; """"Ancora su Filippo Vitale. Nuove acquisizioni e Tanzio da Varallo"""" di Giuseppe Porzio; """"Il patrimonio immobiliare dei principi di Bisignano in un documento di inizio Seicento"""" di Emilio Ricciardi e infine """"La collezione di argenti di Andrea d'Avalos, principe di Montesarchio e generale dell''Armada del Mar Oceano'"""" di Maria Sirago."" -
Le sculture Farnese. Vol. 3: Le sculture delle Terme di Caracalla. Rilievi a varia.
Iniziata da Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III (1543-1549), la Collezione - composta da oltre 300 elementi - è una delle più grandi, se non addirittura la maggiore raccolta storica di sculture antiche formatasi nel Rinascimento che sia rimasta sostanzialmente intatta. Si compose nell'arco di un cinquantennio, grazie a confische, donazioni, acquisti sul mercato antiquario, ma soprattutto ai tanti rinvenimenti venuti alla luce nel corso degli scavi effettuati per la risistemazione urbanistica di Roma. Dapprima destinata ad abbellire il nascente Palazzo Farnese, la Collezione, estintosi il casato farnesiano, passò ai Borbone di Napoli, attraverso una complessa vicenda di trasmissioni ereditarie. Fu quindi trasferita nel capoluogo campano, diventando parte del patrimonio artistico della famiglia regnante. Il riordino espositivo odierno, frutto di un lungo lavoro di studio e ricerca scientifica eseguito dalla Soprintendenza in collaborazione con l'Università Federico II di Napoli, intende valorizzare le opere mediante la ricomposizione, dove possibile, dei contesti di provenienza e ricostruire il criterio collezionistico voluto dai Farnese. -
Atlante geografico metodico 2002-2003
L'Atlante comprende: 34 tavole sotto forma di unità didattiche con i più importanti argomenti di geografia fisica e antropica, illustrate da disegni, foto, carte tematiche e grafici; Cartografia: Italia, Europa, Asia, Africa, America settentrionale e centrale, America meridionale, Australia, Oceania e regioni polari; Un glossario illustrato con la spiegazione dei principali termini riguardanti le scienze della Terra; 30.000 nomi con le norme per la pronuncia dei nomi stranieri e le nuove forme toponomastiche nelle repubbliche della CSI; Carte mute: basi cartografiche con la traccia dei fiumi, dei monti, dei confini e delle città dell'Italia, degli Satti europei, dei continenti e delle terre polari. -
Viaggiare con gusto
Lo scopo della pubblicazione è quello di una guida attraverso botteghe e produttori per trovare le specialità gastronomiche regionali, compresi quelli di origine protetta e dell'agricoltura biologica. Oltre 2000 indirizzi di piccoli produttori: caseifici, macellerie, salumifici, pasticcerie e negozi specializzati. Inoltre offre curiosità gastronomiche per scoprire i segreti dei prodotti tipici; una selezione delle sagre e degli appuntamenti da non mancare e una sezione con una atlante stradale in scala 1:750.000 tematizzato, più un indice delle specialità citate. -
Atlante stradale Italia. Centro-sud 1:200.000
Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna: questo atlante stradale offre la cartografia aggiornata delle regioni del centro-sud, in una veste grafica di immediata lettura che evidenzia i nomi di località, i parchi naturali, i corsi d'acqua navigabili, le spiagge, le aree di servizio autostradali ecc. L'atlante presenta 128 pagine in scala 1:200.000, 10 in scala 1:100.000 e 35 pagine di piante di città. -
Immergersi in Maremma
Una guida alle immersioni lungo le coste dell'Argentario, dell'Isola del Giglio, di Giannutri e delle Formiche. Trenta proposte per immergersi in sicurezza in alcune fra le aree marine più ricche di suggestioni del Mediterraneo. Per ogni immersione l'autore fornisce puntuali indicazioni per l'individuazione dei luoghi, ne descrive le particolarità e indica i migliori punti di ormeggio. Trenta 'mappe' descrivono nel dettaglio gli itinerari subacquei e le loro caratteristiche principali. Le fotografie anticipano quanto si incontrerà nel corso delle immersioni. Inoltre notizie pratiche, informazioni utili e suggerimenti su come raggiungere i punti di partenza. 216 pagine, oltre 200 tra disegni e fotografie a colori. -
Amsterdam 1:12.000
Una pianta dettagliata per visitare la città cosmopolita che non annoia mai. Grazie alla rappresentazione curata delle rete urbana è possibile muoversi agevolmente: dalle strade di grande scorrimento ai principali parcheggi, fino ai dettagli del centro. Nella carta spiccano con estrema chiarezza tutte le informazioni indispensabili al turista e all'uomo d'affari: i luoghi di interesse artistico, turistico ed economico, i monumenti e i servizi. -
Trattorie di campagna 2008
Il volume ""Trattorie in Campagna"""" propone i migliori esercizi del mangiar bene a prezzi contenuti fuori città. Si distingue per la selezione dei locali di qualità per lo più a gestione familiare dove si mangia genuino con piatti tipici e vino locale. Questi agriturismi, in molti casi sono conosciuti per l'ottimo rapporto qualità-prezzo, sono arredati in modo semplice, il servizio è casalingo e la loro forza è data dal menu a prezzo fisso o del giorno."" -
Alberghi & ristoranti 2010. Con CD-ROM
Oltre 3700 alberghi, locande, pensioni e agriturismi, oltre 4000 ristoranti, pizzerie, trattorie e osterie. Speciale Roma e Milano: dove dormire e dove mangiare nelle due principali metropoli italiane, dall'albergo di lusso alla piccola pensione, dal ristorante imperdibile all'enoteca con cucina. Alberghi e ristoranti certificati: le strutture che hanno ottenuto il marchio di qualità ""Ospitalità Italiana"""" per l'alto livello di servizio offerto al cliente. Tipicità regionali: all'inizio di ogni regione una presentazione di prodotti, ricette e vini della tradizione locale, per sapere sempre che cosa ordinare. Indicazioni utili: le strutture che dedicano particolare attenzione ai bambini. Menu vegetariani e dedicati alle intolleranze alimentari. Per i buongustai: menu degustazione e carta dei distillati, degli oli, dei formaggi, dei caffè. Per il benessere: strutture con piscina, beauty farm, attrezzature sportive. Una guida pratica da consultare: 122 piante di città, con posizione di alberghi e ristoranti, atlante stradale 1:650 000 in fondo al volume, con evidenziazione di tutte le località citate nei testi."" -
Atlante geografico
Questa nuovissima edizione dell'atlante geografico vede il totale rinnovamento della cartografia che, nelle due rappresentazioni fisico-politica e tematica, definisce questo volume come un compendio di grande valore. Oggi più che mai alla lettura geografica si affianca quella dei fenomeni che accadono nel mondo e che, in queste pagine, sono riportati. La necessità del lettore di fare confronti tra i diversi Paesi viene soddisfatta anche grazie alle pagine statistiche in cui, dei 194 Stati del Mondo, si danno cifre relative a economia e società partendo naturalmente dalla capitale e dalla bandiera. Un completo indice dei nomi favorirà la ricerca di luoghi, italiani e non, ritrovabili tra le pagine dell'atlante. -
Eco luxury. Retreats of the world. 2010-2011. Ediz. italiana e inglese
"È convinzione diffusa che il degrado ambientale, l'inquinamento e l'esaurirsi delle risorse naturali siano causati dalla crescita economica. [...] In questo libro vogliamo presentare le imprese nel mondo del turismo che, riuscendo ad applicare le regole dell'ecologia di mercato, hanno compreso che salvaguardare gli asset ambientali è la migliore garanzia di successo. Così come la sopravvivenza in natura premia quella specie che occupa con successo una nicchia, la prosperità accresciuta premia quei proprietari che gestiscono con efficienza le risorse a loro disposizione.""""" -
Il libro dell'aceto
Un libro sull'aceto, la sua storia, i suoi segreti e i suoi utilizzi. Questo prodotto, così consueto nella vita di tutti i giorni ma così poco conosciuto, riserva piacevoli sorprese sia al lettore curioso in cerca di notizie storiche e aneddoti, sia all'appassionato di enologia che trova in queste pagine una guida sicura e affidabile dai contenuti scientificamente rigorosi, sia a chi ricerca nell'aceto un alleato per la salute o per le faccende di casa. Storia, produzione, utilizzo pratico: queste le tre parole-chiave che costituiscono la struttura portante del volume, per divulgare un argomento di nicchia che merita una conoscenza più ampia. Una sezione è dedicata all'utilizzo dell'aceto in cucina. -
Campeggi & villaggi 2011. Italia
Circa 1800 esercizi valutati per la qualità dell'offerta, il livello dei servizi e il pregio del contesto ambientale. Una recensione di 1300 aree di sosta per chi si muove in camper. Sono indicate le tipologie delle case mobili per le strutture dove sono presenti. -
Agriturismo 2011. Con CD-ROM
La guida presenta le aziende agrituristiche che si identificano nel marchio Terranostra, l'associazione per l'agriturismo, l'ambiente e il territorio di Coldiretti, la più importante associazione agricola nazionale. Oltre agli agriturismi il volume elenca circa 2.000 indirizzi per acquisti diretti dal produttore e un atlante stradale tematizzato in scala 1:650.000. Di ogni agriturismo vengono fornite la scheda descrittiva, le coordinate geografiche e le indicazioni delle fasce di prezzo. Un CD Rom con cartografia stradale a diverse scale fornisce la banca dati degli agriturismi, le schede descrittive degli esercizi e gli indirizzi per acquisti diretti dal produttore.