Sfoglia il Catalogo feltrinelli017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5401-5420 di 10000 Articoli:
-
Giulio Coniglio e le filastrocche dispettose. Ediz. ad alta leggibilità. Con adesivi
Diciotto filastrocche: ciascuna racconta una piccola storia, un sogno, un'avventura. Scoprile tutte, insieme a Giulio Coniglio e al suoi amici del bosco! Età di lettura: da 4 anni. -
Giulio Coniglio e il leone forestiero. Ediz. ad alta leggibilità. Con adesivi
Alla fermata del bosco scende dall'autobus un leone molto elegante. Non conosce né la lingua delle tortore, né quella dei conigli. Conosce però un linguaggio universale che Giulio Coniglio e i suoi amici capiscono benissimo. Età di lettura: da 4 anni. -
Capelli. Ediz. a colori
Un libro per affrontare con il tuo bimbo la paura di lavarsi i capelli , pettinarli... e tagliarli! Che belli i capelli! E i tuoi come sono? Lisci o riccioli? Biondi o castani? Età di lettura: da 1 anno. -
Dentini. Ediz. a colori
Invita il tuo bimbo a scoprire cosa può fare con i denti.. e come pulirli. Cosa succede in bocca? Sono spuntati i primi dentini! A cosa servono? Età di lettura: da 1 anno. -
Il libroquiz dei dinosauri
Un libro animato che risponde a tutte le domande sui dinosauri. Età di lettura: da 5 anni. -
Il grande labirinto della mitologia
Hai una missione: consegnare un documento segreto al grande Zeus, che ti aspetta sul monte Olimpo. Ma per raggiungerlo devi attraversare 12 labirinti. Ulisse, Giasone, Eracle ti guideranno nell'impresa... sei pronto? Ora tocca a te... Età di lettura: da 6 anni. -
Il libroquiz della mitologia. Ediz. a colori
Un libro animato che risponde a tutte le domande sugli eroi della mitologia. Età di lettura: da 5 anni. -
Il libroquiz della storia. Ediz. a colori
Un libro animato che risponde a tutte le domande sugli eroi della storia. Età di lettura: da 5 anni. -
Fattoria. Famiglie di animali. Ediz. a colori
Conosci le famiglie di animali della fattoria? Solleva le alette... e scopri i loro piccoli! Età di lettura: da 3 anni. -
Bosco. Famiglie di animali. Ediz. a colori
Conosci le famiglie di animali del bosco? Solleva le alette... e scopri i loro piccoli! Età di lettura: da 3 anni. -
Giungla. Famiglie di animali. Ediz. a colori
Conosci le famiglie di animali della giungla? Solleva le alette... e scopri i loro piccoli! Età di lettura: da 3 anni. -
Savana. Famiglie di animali. Ediz. a colori
Conosci le famiglie di animali della savana? Solleva le alette... e scopri i loro piccoli! Età di lettura: da 3 anni. -
In giro per il mondo. Pop-up fai da te! Ediz. a colori. Con Altro materiale cartografico
Un viaggio per il mondo con una macchina, una tenda e tanti strani marchingegni... all'inseguimento di animali mai visti. Un'avventura in 11 scenari da colorare, facili da montare, per creare un super libro pop-up! Età di lettura: da 6 anni. -
Spettacolo al circo! Pop-up fai da te! Ediz. a colori. Con Altro materiale cartografico
Nel grande tendone del circo, funamboli, clown, maghi trasformisti e animali straordinari stanno per lasciare gli spettatori a bocca aperta... Uno strepitoso spettacolo in 11 scenari da colorare, facili da montare, per creare un super libro pop-up! Età di lettura: da 6 anni. -
Figurine Lavazza... Enciclopedia in tazza! Ediz. a colori
Nate nel 1949 le figurine Lavazza sono state una tappa importante della storia delle figurine. Alla loro funzione promozionale si è presto affiancata un'importante vocazione didattica ed educativa, che ne ha fatto una sorta di enciclopedia illustrata per ragazzi, che si snoda tra migliaia di figurine, divise in centinaia di serie. Le pagine di questo volume ripercorrono la storia delle figurine Lavazza, che hanno accompagnato generazioni di collezionisti, attraverso riproduzioni delle serie più apprezzate e le inedite tavole originali delle figurine mai pubblicate. -
Immagini dall'Africa. Ediz. a colori
La piroga, l'elefante, l'ananas, le treccine, le statuette, il baobab, il leopardo, lo djembé... Un piccolo libro fisarmonica che si apre come uno scrigno e svela, in un trionfo di colori, trenta immagini ispirate all'Africa subsahariana. Età di lettura: da 3 anni. -
Immagini dall'Asia. Ediz. a colori
La bambola Daruma, il bonsai, il ventaglio, le bacchette, i fiori di ciliegio, il dragone, il panda... Un piccolo libro fisarmonica che si apre come uno scrigno e svela, in un trionfo di colori, trenta immagini ispirate all'Asia orientale. Età di lettura: da 3 anni. -
Marzabotto parla
Il tempo, con il suo scorrere, rende alcuni avvenimenti, alcuni fatti, alcune testimonianze più attuali e più cogenti, li riempie di cariche profetiche uniche. E il caso del libro di Renato Giorgi Marzabotto parla, che esce in una nuova edizione. Il volume fu pubblicato per la prima volta nel 1955 e riedito ben 15 volte fino al 2007. Diventò subito un punto di riferimento per la memoria di quella infinita tragedia di un'intera collettività che ha nome ""Strage di Monte Sole - Marzabotto"""", che ancora oggi ci interroga e ci spaventa con la forza e la vividezza dell'ora presente. Renato Giorgi aveva provato tanti anni fa a consegnare alla memoria collettiva le forme di una tragedia. Aveva cominciato a sottrarre il ricordo dall'urlo afono del cuore e delle viscere dei singoli, per dargli la dignità e l'onore del riconoscimento comunitario. Solo in questo modo, infatti, l'accadimento brutale, l'offesa assoluta, l'annichilimento fisico, morale e antropologico - tratti caratteristici della Strage - possono entrare nelle narrazioni del Paese, nelle nervature della sua costituzione, negli alimenti civili delle sue giovani generazioni."" -
E.... Ediz. a colori
"No, no, no! Non toccare la farfalla, se no vola via"""". Età di lettura: da 3 anni." -
Archeologia invisibile. Catalogo della mostra (Torino, 13 marzo 2019-6 gennaio 2020). Ediz. illustrata
Lo scopo dell’allestimento è illustrare principi, strumenti, esempi e risultati della meticolosa opera di ricomposizione di informazioni, dati e nozioni resa oggi possibile dall'applicazione delle scienze alla propria disciplina e, in particolare, allo studio dei reperti. Cos'è in grado di raccontare un oggetto di sé? I nostri sensi ce ne restituiscono informazioni base come l’aspetto, la dimensione, la forma, il colore, finanche le tracce che l’uomo, la natura o il tempo vi hanno impresso. Eppure, tutto ciò non è evidentemente sufficiente a disvelare l’intera storia e il ciclo di vita. L’archeometria – insieme delle tecniche adottate per studiare i materiali, i metodi di produzione e la storia conservativa dei reperti – rende possibile interrogare gli oggetti: grazie alla crescente interazione con le competenze della chimica, della fisica o della radiologia, il patrimonio materiale della collezione del Museo Egizio rivela di sé elementi e notizie altrimenti inaccessibili. Un network di istituzioni da tutto il mondo che, tramite le nuove tecnologie, si pone al servizio del passato per rendere visibile ciò che è invisibile.