Sfoglia il Catalogo feltrinelli017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5361-5380 di 10000 Articoli:
-
Uno spettacolo magico. Con adesivi. Ediz. a colori
Un mondo di giochi con Giulio Coniglio in TV. Età di lettura: da 3 anni. -
Avventure nel bosco. Con adesivi. Ediz. a colori
Un mondo di giochi con Giulio Coniglio in TV. Età di lettura: da 3 anni. -
Una gara tra amici. Con adesivi. Ediz. a colori
Un mondo di giochi con Giulio Coniglio in TV. Età di lettura: da 3 anni. -
La tomba di Kha e Merit. Ediz. illustrata
Alla scoperta nel 1905 nel cimitero di Deir el-Medina, la tomba dell'architetto Kha e sua moglie Merit conservava ancora tutto il suo corredo funerario. Trasportato al Museo Egizio, ha permesso di approfondire la conoscenza sulle tecniche di imbalsamazione, sul cibo, la cosmesi, l'abbigliamento e la vita quotidiana dell'Egitto durante il Nuovo Regno. Una minuziosa analisi del corredo funerario, dei sarcofagi e delle mummie di Kha e Merit, accompagnata da centinaia di foto, ricostruisce la storia di una scoperta archeologica straordinaria e di un mondo scomparso. -
Mummie e cari estinti dell'Antico Egitto. Ediz. a colori
Cosa sono le mummie? Perché gli Egizi mummificavano i morti? Come lo facevano? Cosa si nasconde tra le loro bende? È vero che chi disturba il loro sonno eterno viene colpito da una terribile maledizione? Un nuovo appassionante viaggio per Kha, Merit, Cody e Schiapp (e Miu!) tra unguenti misteriosi, sepolture nascoste, razziatori di tombe, collezionisti senza scrupoli, alla scoperta di uno dei segreti più affascinanti dell'Antico Egitto... che la Banda delle Bende è pronta a svelare! Età di lettura: da 8 anni. -
Storie e misteri delle divinità egizie. Ediz. a colori
Chi erano gli dèi venerati'dagli antichi Egizi? Creature potentissime dalle molte forme, anche bizzarre, e custodi di infiniti segreti... che la Banda della Bende è pronta a svelare! Un nuovo appassionante viaggio per Kha, Merit, Cody e Schiapp (e Miu!) tra le divinità che hanno accompagnato lo splendore della civiltà egizia e le loro appassionanti vicende: amori, tradimenti, astuzie, combattimenti e viaggi in mondi tenebrosi. Da Amon a Uadjet, dall'Alto al Basso Egitto, tutto quello che c'è da sapere sugli dèi egizi! Età di lettura: da 8 anni. -
Nella terra della notte. Ediz. a colori
La gattina Miti è scomparsa! L'unico indizio è un misterioso buco luminoso che si è aperto in uno dei luoghi più magici del Museo. Quando la Banda delle Bende lo attraversa ha inizio un'avventura tra dèi, sfingi parlanti, uccelli dalla testa umana e fiumi impetuosi, fino a una minacciosa caverna... Non sarà certo una barzelletta (o forse sì?) sfuggire alla terra della notte! Età di lettura: da 9 anni. -
Un visitatore sgradito. Ediz. a colori
Mummie che terrorizzano i visitatori, statuette egizie che si animano e scappano in preda al panico, macchine d'epoca che ingoiano ignari passanti... Solo la Banda delle Bende può trovare il colpevole di una lunga serie di eventi misteriosi che sconvolgono la vita del Museo, per finire sulle tracce di qualcosa di ben peggiore di un visitatore sgradito! Età di lettura: da 9 anni. -
Mummie nello spazio. Ediz. a colori
Chi potrebbe mai rapire una mummia? Alieni che assomigliano a grandi api, ovviamente, che trasportano Kha sul proprio pianeta perché lavori per loro. Ma la Banda delle Bende non si perde d'animo e troverà il modo di raggiungerlo, in un'avventura tra alieni di tutte le taglie, intrighi e un po' di dolcezza. Come se la caveranno le mummie nello spazio? Età di lettura: da 9 anni. -
La minaccia strisciante. Ediz. illustrata
La Banda delle Bende va in televisione! Invitato a una trasmissione sui misteri della Storia, Kha si trova invischiato in una ragnatela di incredibili bufale sull'Antico Egitto. Ma davvero tutto è come sembra o è solo una trappola per trascinare la combriccola verso una nuova minaccia... strisciante? Età di lettura: da 9 anni. -
Galleria metallica. Ritratti e imprese dal medagliere estense. Catalogo della mostra (Modena, 14 dicembre 2018-31 marzo 2019)
Piccoli capolavori che spesso dialogavano con l'arte della loro epoca, preziosi reperti archeologici o strumenti di propaganda politica, monete e medaglie costituivano alla corte estense di Ferrara una collezione tra le più importanti in Europa. Largamente dispersa dopo il trasferimento della corte a Modena nel 1598, è stata rifondata nel corso dell'Ottocento e costituisce oggi, riordinata e restaurata, uno dei nuclei centrali della Galleria Estense. Dalle monete dell'antica Roma alle medaglie celebrative della corte estense, passando per oggetti rari e curiosi come le gemme incise o le matrici per incisioni, Galleria metallica accompagna il lettore alla scoperta dei piccoli tesori della collezione estense e dei segreti della loro realizzazione. -
Bottega, scuola, accademia. La pittura a Verona dal 1570 alla peste del 1630. Catalogo della mostra (Verona, 17 novembre 2018-5 maggio 2019). Ediz. a colori
"Attraverso questa mostra il Museo di Castelvecchio amplia significativamente il proprio percorso espositivo, offrendo al pubblico l'occasione di apprezzare una delle più originali e feconde stagioni dell'arte veronese dei secoli scorsi, un periodo animato dall'operosità di una grande bottega artistica guidata da Felice Brusasorzi, che esercitò un ruolo determinante nel panorama della cultura figurativa cittadina tra Cinque e Seicento. L'iniziativa fa da corollario a lunghi anni di studi e ricerche storico-artistiche finalmente raccolti nel recentissimo secondo volume del Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi, un monumentale lavoro corale pubblicato nel 2018 con la curatela di Paola Marini, Ettore Napione, Gianni Peretti e il contributo degli Amici dei Civici Musei d'Arte - a cui sarà dedicata prossimamente una speciale presentazione - nel quale è possibile reperire informazioni aggiornate su un considerevole patrimonio pittorico cittadino. Nel sobrio quanto intenso allestimento, predisposto in Sala Boggian dalla Direzione dei Musei Civici per rievocare il fervore creativo e produttivo di un'antica bottega di pittori, è possibile ammirare un pregevole nucleo di dipinti che per ragioni di spazio non sono normalmente esposti nella Pinacoteca del museo ma sono custoditi in depositi. A questi si affiancano alcuni preziosi fogli del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe di Castelvecchio e altre opere provenienti da istituzioni e collezioni diverse, selezionate secondo un rigoroso criterio filologico dai curatori dell'esposizione, Francesca Rossi e Sergio Marinelli."""" (Francesca Briani)" -
Ma chi era questo Leonardo da Vinci?
Le sue opere sono esposte nei più famosi musei del mondo, le sue scoperte hanno cambiato il modo di pensare, la sua capacità di immaginare il futuro ha lasciato tutti a bocca aperta. Anche se è vissuto più di 500 anni fa è ancora una star! Ma chi era questo Leonardo da Vinci? Età di lettura: da 8 anni. -
Ma chi era questo Armstrong?
La sua impresa spaziale è andata in televisione e sui giornali il suo sangue freddo è diventato proverbiale, il suo lavoro ha segnato un'epoca. Grazie a lui e alle sue scoperte oggi è possibile vivere e viaggiare nello spazio! Ma chi era questo Neil Armstrong? Età di lettura: da 8 anni. -
Il più folle libro illustrato con tutti i colori del mondo di Otto. Ediz. a colori
In questo libro Tom Schamp ti accompagna in un viaggio a tinte vivaci. In compagnia di Otto e Calma Leonte, vedrai un mondo i cui i veri abitanti sono i colori: canarini gialli e ciliegi rosa, camion dei pompieri rossi e jeans blu, limoni verdi e orsi bruni! Lo sapevi che: la scatola nera di un aereo è arancione? La penna Bic blu è un'invenzione francese? I germani reali maschi hanno teste verdi? E tu? Qual è il tuo colore preferito? Età di lettura: da 3 anni. -
Ma chi era questa Marie Curie?
Non si è mai arresa davanti alle difficoltà, ha sempre creduto nelle proprie capacità, ha combattuto contro le ingiustizie. Le sue scoperte hanno cambiato il mondo, e ha ricevuto premi che parevano irraggiungibili! Ma chi era questa Marie Curie? Età di lettura: da 8 anni. -
Ma chi era questo Charles Darwin? Ediz. a colori
Ha affrontato l'ignoto esplorando continenti lontani, ha ci ha insegnato a viaggiare per aprire la mente e apprezzare le differenze, non h avuto paura di difendere le sue teorie rivoluzionarie. Ma chi era questo Charles Darwin? Età di lettura: da 8 anni. -
Ma chi era questa Cleopatra? Ediz. a colori
È stata l'ultima regina d'Egitto, amata dal suo popolo e temuta dai nemici. Grazie alla sua intelligenza, al suo fiuto e alla sua vasta cultura ha saputo imporsi in una società dominata dagli uomini. Con una vita avventurosa e una morte misteriosa la sua storia sembra una leggenda. Ma chi era questa Cleopatra? Età di lettura: da 8 anni. -
Il pensiero di Brio
Una mattina Brio, il bambino più distratto del mondo, andò a scuola e dimenticò a casa il suo pensiero... Una nuova edizione per la storia raccontata e illustrata da due tra i più grandi rappresentanti della letteratura per ragazzi. Un delicato racconto sulla fantasia e la libertà di pensiero dei bambini scritto dal maestro Mario Lodi e impreziosito dalle raffinate tavole di Emanuele Luzzati. Età di lettura: da 4 anni. -
Ma chi era questo Shakespeare?
Le storie e i personaggi che ha creato sono diventati famosissimi, anche se è vissuto quasi 500 anni fa le sue opere sono ancora rappresentate nei teatri di tutto il mondo, alcune delle frasi che ha inventato sono diventate persino modi di dire. Lo chiamano il Grande Poeta, il Grande Bardo. Ma chi era questo William Shakespeare? Età di lettura: da 8 anni.