Sfoglia il Catalogo feltrinelli017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5381-5400 di 10000 Articoli:
-
Il mondo delle meraviglie. J. B. Fischer von Erlach e Antonio Basoli
"[...] Uno stupefacente viaggio nel tempo e nello spazio nel quale, attraverso una galleria di 86 vedute, siamo invitati ad ammirare in un virtuale tessuto connettivo architetture dell'antichità ed edifici dal chiaro fascino esotico. Ma come ogni indagine procede per indizi, azzardi inferenziali e suggestive correlazioni, anche il volume di Fischer von Erlach ci offre, con la sezione ospitata nell'Aula Magna della nostra Accademia, un dialogo a distanza con Antonio Basoli, stupefacente affabulatore visivo qui nelle vesti di lettore d'eccezione dell'artista austriaco. Un gioco di ricostruzione comparativa che non solo evidenzia le corrispondenze di strutture compositive e di modelli di riferimento, ma ci permette anche di rendere omaggio a un grande insegnante dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, le cui opere grafiche, dai colossi dell'Umanità alle mirabolanti città fantastiche, dai reperti dell'antica Roma a quelli dell'antico Egitto, ci confermano l'intima ispirazione delle suggestioni di Fischer von Erlach per l'immaginario eclettico del Maestro di Castelguelfo. [...]"""". (dalla Presentazione di Enrico Fornaroli)" -
L' amore materno. Alle origini della pittura moderna da Previati a Boccioni. Catalogo della mostra (Verona, 7 dicembre 2018-10 marzo 2019)
Per la prima volta la città di Verona ospita una mostra sul divisionismo italiano, uno dei periodi più creativi della storia dell'arte del nostro Paese. Il percorso espositivo si incentra sul tema dell'amore materno, motivo tra i più amati e rappresentati dalla cultura artistica europea tra Otto e Novecento e ha come fulcro portante Maternità, celebre dipinto di Gaetano Previati risalente al 1891. Attorno a quest'opera dirompente e rivoluzionaria si è riunita una selezione di capolavori che riassumono a colpo d'occhio, nelle pagine di questo volume, l'intensa stagione culturale al transito tra la pittura italiana ottocentesca e le nuove correnti figurative dell'avanguardia europea. -
Da Gerusalemme a Pechino, da Roma a Vienna. Sul «Saggio di architettura storica» di J.B. Fischer von Erlach
Composto fra il 1705 e il 1712, rielaborato negli anni successivi e infine pubblicato nel 1721, il ""Saggio di architettura storica"""" nasce come un'opera aperta, in cui J.B. Fischer von Erlach continuò per anni a riversare disegni e progetti sollecitati da stimoli di varia natura. Nelle sue tavole - qui integralmente riprodotte - troviamo accostati i grandi monumenti della tradizione occidentale, dal tempio di Salomone alle Meraviglie del mondo, a una serie di edifici del vicino e lontano oriente (dal mondo ottomano alla Cina): gli uni e gli altri posti sullo stesso piano dell'architettura barocca viennese in base al principio che """"i gusti delle nazioni non differiscono in architettura più di quanto non capiti nelle maniere di vestirsi o di cucinare le carni"""". Quale il significato di questa raccolta tanto stravagante quanto originale? Dobbiamo vedervi un primo, epocale, tentativo di andare al di là dei canoni consolidati della tradizione vitruviana? Oppure al contrario un'operazione essenzialmente etnocentrica, che proiettava sulla sfera dell'immaginario architettonico le mire universalistiche del colonialismo europeo? Probabilmente Fischer von Erlach, come la maggior parte dei suoi contemporanei, non avrebbe colto il senso della domanda. Quel che si respira, nelle sue tavole, non è una chiara consapevolezza dei processi in atto, ma il confuso sedimentarsi di stimoli eterogenei, a volti contraddittori, lasciati filtrare da quella che sembra essere stata una delle doti migliori dell'architetto: la sua irrequieta curiosità, la sua prensile capacità di orecchiare. Ponendosi in ascolto, sentiamo ancora gli echi delle frequentazioni romane della sua gioventù - le voci di Athanasius Kircher e Giovanni Pietro Bellori, Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana - convivere con gli incontri e le letture degli anni viennesi: Leibniz, Heraeus, Wren... e poi la letteratura di viaggio e le guide antiquarie, gli atlanti storici e i teatri di città, le raccolte di vedute e i libri di architettura, le accademie scientifiche e le biblioteche di corte, le missioni gesuitiche e le Wunderkammern, le discussioni sulla lingua universale e la passione per l'Egitto, su tutto la travolgente espansione della città di Vienna e la sensazione che la storia si era rimessa in moto."" -
Parole appuntite, parole piumate. Giulio Coniglio. Ediz. a colori
5 filastrocche per spiegare ai più piccini l'importanza delle parole e di come usarle sul web. I testi sono ispirati ai principi del ""Manifesto della comunicazione non ostile"""". Il libro, che ha come testimonial Giulio Coniglio, diventa uno strumento utile per veicolare un uso corretto delle parole sul web che i genitori e gli educatori possono spiegare anche ai bambini. I testi sono immediati e arrivano direttamente ai piccoli che riconoscono in Giulio Coniglio un personaggio positivo portatore di valori semplici ma fondamentali come l'amicizia e il rispetto. Età di lettura: da 3 anni."" -
Bellezza nell'antico Egitto
Nell'antico Egitto la bellezza non era legata solo all'esteriorità e alla seduzione, ma anche alla spiritualità, alla salute del corpo e all'igiene, aspetti che per gli Egizi erano fondamentali tanto nell'esistenza terrena che nell'Aldilà. Abiti di finissimo lino, parrucche elaborate, vasi per khol, scatole per unguenti, specchi, cucchiai da belletto, ricette di creme e profumi, beauty-case, giunti fino a noi attraverso i corredi funerari, testimoniano quanto fossero presenti nella vita di tutti i giorni degli Egizi, ma anche quanto, migliaia di anni dopo, continuino a esserlo nelle nostre. -
Cresci, cresci fiorellino. Il libro metro di Pimpa. Ediz. a colori
Leggi la storia di Pimpa, che pianta un semino, lo innaffia e vede spuntare un fiore. Poi appendi il metro al muro e scoprirai quanto è divertente crescere. Età di lettura: da 2 anni. -
La settimana di Pimpa. Ediz. a colori. Ediz. a spirale. Con Adesivi
Un calendario da tavolo per imparare i giorni della settimana insieme a Pimpa. In ogni pagina tanti adesivi attacca-stacca con i mesi, i numeri, il tempo, le stagioni e le attività fatte durante la giornata. Età di lettura: da 2 anni. -
Giochi con gli amici. Pimpa in tv. Coloring. Ediz. illustrata. Con gadget
Un divertente libro da colorare, tanti disegni ispirati ai cartoni animati della quarta serie di Pimpa in TV. In allegato al libro un timbro in legno con una sagoma di Pimpa, e il tampone d'inchiostro con cui divertirsi a personalizzare i disegni. Le pagine da colorare si possono staccare e appendere. Età di lettura: da 3 anni. -
Golose merende. Pimpa in tv. Coloring. Ediz. illustrata. Con gadget
Un divertente libro da colorare, tanti disegni ispirati ai cartoni animati della quarta serie di Pimpa in TV. In allegato al libro un timbro in legno con una sagoma di Pimpa, e il tampone d'inchiostro con cui divertirsi a personalizzare i disegni. Le pagine da colorare si possono staccare e appendere. Età di lettura: da 3 anni. -
Si può. Ediz. a colori
«Si può» è un libro positivo che incoraggia le esperienze del bambino che può e deve fare per crescere e formarsi. Per diventare grande serenamente ci si deve scontrare anche con i fallimenti, le paure... senza timori. «Si può» è un libro che incoraggia a fare, provare, osare... sempre con lo sguardo di mamma e papà che seguono da vicino infondendo fiducia. Il testo poetico di Giusi Quarenghi dialoga con le illustrazioni di Alessandro Sanna che, con il suo pennello leggero e onirico, toglie dalle immagini tutto il superfluo. Il libro, in ogni sua parte è un inno a lasciarsi andare! Età di lettura: da 3 anni. -
Leonardo in festa
Leonardo è artista infaticabile. Alla corte di Ludovico il Moro dipinge, scrive, studia, scolpisce, inventa, canta, suona e progetta la favolosa scenografia della Festa del Paradiso per le nozze di Isabella e Gian Galeazzo Sforza... Età di lettura: da 6 anni. -
Nikola Tesla
Sognatore e visionario: Nikola Testa non riusciva a spiegare la sua mania per i numeri divisibili per tre, né la sua incontrollabile fobia per i germi, ma sapeva come creare tempeste di fulmini e trasformare la notte in giorno. In un mondo che ancora non immaginava quanto i progressi tecnologici lo avrebbero rivoluzionato, inventò la modernità. I suoi brevetti e il suo lavoro teorico sono alla base del sistema elettrico che ognuno di noi usa tutti i giorni; i motori a corrente alternata sono una sua invenzione. Eppure, morì pressoché dimenticato. Età di lettura: da 10 anni. -
Mary Shelley
Volitiva, audace, passionale, anticonformista, ma anche intransigente, insicura e ossessiva, Mary Shelley era spesso una persona difficile da comprendere, ma aveva un enorme talento. Scrisse uno dei romanzi più celebri di tutti i tempi ""Frankenstein"""" ed ebbe una vita straordinaria e tormentata. Questo è il racconto dì come, 220 anni fa, un'adolescente incinta fuggita da casa diventò una stella della letteratura. Ma anche di come, in un'estate senza estate, un donna reinventò la paura, creando uno dei mostri più terrificanti di sempre. Età di lettura: da 10 anni."" -
Leonardo
Leonardo è ricordato come uno dei più grandi geni dell'umanità, ma rimane uno dei personaggi più enigmatici di sempre. Dotato di un'immaginazione sfrenata, di un'insaziabile curiosità e di una capacità unica di combinare arte e scienza, non c'era disciplina in cui non si cimentasse, trasformandola in qualcosa di mai visto prima. Ma aveva anche lui i suoi punti deboli, primo fra tutti il vizio di lasciare le opere a metà... Età di lettura: da 10 anni. -
Leonardo by Leonardo. Ediz. a colori
Pubblicato in concomitanza con le celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, Leonardo by Leonardo offre una rassegna completa dei dipinti dell'artista, oltre ai disegni preparatori che hanno fatto da base ai suoi capolavori. Martin Kemp, esperto leonardesco di fama mondiale, ha scritto un brillante testo che ci guida attraverso ciascun dipinto conosciuto del maestro, intrecciando le vicende della vita dell'artista con acute osservazioni sulle sue tecniche e i suoi significati. Ulteriori chiavi di lettura delle opere sono offerte dagli scritti dello stesso Leonardo e dalle testimonianze dei suoi contemporanei. Leonardo da Vinci affascina da secoli il mondo intero con la sua arte e il suo genio. Ha dipinto quello che molti considerano il quadro più famoso del mondo, l'enigmatica Monna Lisa. Le sue innovazioni hanno cambiato radicalmente ogni aspetto della pittura - la ritrattistica profana e religiosa, le tavole devozionali e i disegni preparatori. Leonardo è l'archetipo dell'uomo rinascimentale, un artista e inventore dal genio ineffabile che svetta sulla storia della civiltà occidentale. Le opere presenti in questo volume sono riprodotte grazie a una combinazione di fotografia digitale di ultima generazione, tecnologie di prestampa sofisticata e stampa accuratissima, il cui risultato sono immagini di una fedeltà mai raggiunta prima, fino nei minimi dettagli del colore, del tono e della superficie pittorica. I dipinti e i disegni spiccano su queste pagine con tale chiarezza che ci viene concessa una visione intima dell'occhio dell'artista, della sua mente e del suo spirito. Le dimensioni e la ricchezza delle immagini, insieme all'elegante disposizione delle pagine del volume, evocano quella che Martin Kemp definisce la ""presenza strana e viva"""" dei dipinti leonardeschi. Ciascuna opera rievoca un mondo che esiste al di L del sensibile, grazie a quella che Kemp definisce """"ottica dell'incertezza"""". Nell'universo leonardesco, forme e bordi sono sfuggenti. Il libro ci permette di scandagliare la profondità artistica, poetica e teologica di queste opere, così intriganti ma il cui significato sembra non essere mai del tutto afferrabile. Attingendo all'esperienza di una vita di studio e ricerca, Martin Kemp ci conduce in un viaggio nel cuore di questi capolavori: la loro iconografia; le tecniche pittoriche sperimentali inventate da Leonardo; il rapporto tra l'artista e i suoi mecenati e i motivi della commissione delle opere. Kemp svela le vicende della provenienza dei dipinti, come sono sopravvissuti attraverso i secoli e chi sono stati i loro proprietari; e, infine, i misteri che restano ancora oggi insoluti. """"Leonardo by Leonardo"""" rende onore con la sua magnificenza all'eredità eterna del più grande degli artisti nel cinquecentesimo anniversario della sua morte."" -
Tu sei luce. Ediz. a colori
Scopri la luce che fa risplendere tutte le meraviglie del mondo, incluso te! Età di lettura: da 3 anni. -
Sei tu. Ediz. a colori
Parole dolci da sussurrare, fori passanti per giocare e sull'ultima pagina una sorpresa allo specchio. Un libro da leggere e da scoprire insieme, adulti e bambini, per momenti di tenerezza indimenticabili. Età di lettura: da 18 mesi. -
Trova Tom nel tempo. Antico Egitto. Ediz. a colori
Tom non solo si è perso nel tempo, ma ha anche perso il suo gatto! Riuscirai a ritrovare lui e il suo micio dispettoso in ogni pagina? Fai attenzione, perché non sarà un'impresa facile... Illustrazioni dettagliate, notizie curiose e oltre 100 cose da cercare fanno di questo libro una continua sorpresa. Mettiti alla prova e divertiti a esplorare l'affascinante mondo dell'Antico Egitto! Età di lettura: da 6 anni. -
Mamme & mostri. Ediz. a colori
Qual è il modo migliore per sconfiggere le paure? Di sicuro affrontarle, guardarle dritte nei loro occhi minacciosi per scoprire che... in fondo non sono così terribili come sembrano! Un libro che saprà rassicurare i bambini. Età di lettura: da 3 anni. -
Giulio Coniglio e gli indovinelli bizzarri. Ediz. ad alta leggibilità
Diciotto indovinelli per scoprire il mondo di Giulio Coniglio e dei suoi amici. Riuscirai a risolverli tutti? Età di lettura: da 4 anni.