Sfoglia il Catalogo feltrinelli018
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8481-8500 di 10000 Articoli:
-
Lo gnomone di Santa Maria del Fiore a Firenze-The gnomon of the duomo of Florence
In pochi sanno che il Duomo di Firenze, monumento conosciuto in tutto il mondo e scrigno di celebri opere d'arte, custodisce anche preziosi strumenti scientifici, come il grande gnomone ideato dal matematico Paolo Dal Pozzo Toscanelli. Realizzato nel Quattrocento e posto a 90 metri di altezza, alla sommità della cupola del Brunelleschi, lo gnomone è il più alto tra tutti quelli conosciuti, ed è in grado di proiettare sul pavimento sottostante l'immagine del Sole al momento del transito sul meridiano locale, nei giorni prossimi al solstizio d'estate. Il volume racconta la storia di questo straordinario strumento astronomico, utilizzato a fini scientifici per oltre trecento anni, offrendo utili spunti sia sulla storia dell'astronomia, sia su quella della cattedrale stessa. -
Teoria e tecnica delle strutture . Vol. 1: Preliminari e fondamenti.
Edito per la prima volta nel 1977, più volte ristampato negli anni diventando una ""pietra miliare"""", quello del professor Piero Pozzati è stato per generazioni di ingegneri molto più di un testo didattico e operativo. Questa opera ha infatti formato la coscienza dell'ingegnere civile, sottolineando la responsabilità delle sue scelte progettuali. La nuova edizione ripropone fedelmente il testo originale, con minime correzioni, tre appendici di aggiornamento curate dai professori Paolo Spinelli, Pierpaolo Diotallevi, Umberto Sannino, indici e una nota biografica dell'autore. Contenuti del volume primo: Azioni esterne ricorrenti. Preliminari e fondamenti relativi al calcolo delle strutture staticamente indeterminate."" -
Il colombaccio e le sue cacce in Europa. Una storia millenaria
La caccia al colombaccio (Columba palumbus) ha radici antiche, e l'autore lo dimostra in un percorso a ritroso nel tempo attraverso il sud della Francia, i Pirenei, l'Europa centrale, soffermandosi sulle diverse tecniche venatorie che si sono sviluppate nel corso dei secoli. Ma questa materia così affascinante non è fatta solo di teoria e metodo, quanto di passione ed esperienza: così, tra ricordi personali, testimonianze e consigli dei cacciatori più esperti, questo volume ci apre le porte di una pratica che si rinnova ogni giorno, che molti chiamano ""arte"""", e che per qualcuno è perfino ragione di vita."" -
Tiepolo. Disegni dall'album Horne-Drawings from the Horne album. Ediz. bilingue
L'""album Horne"""" raccoglie in tutto 48 disegni di Giambattista Tiepolo (1696-1770), perlopiù riconducibili al quarto o quinto decennio del Settecento. Si tratta di figurazioni allegoriche e mitologiche, scene ispirate alla storia antica e scherzi di fantasia, quasi tutte opere a inchiostro steso dall'artista su tracce a matita nera con pennellate fluide e di diversa concentrazione, così da ottenere mirabili effetti chiaroscurali. La pubblicazione riproduce una selezione di 26 disegni, gli stessi esposti al Museo Horne di Firenze dall'8 novembre 2016 al 19 febbraio 2017, ripercorrendo poi le tappe del delicato intervento di restauro a cui l'intero album è stato sottoposto."" -
L' alluvione di Piero Bargellini
Il volume, rivisto e accresciuto con due inediti di Piero Bargellini, è stato pubblicato nel cinquantesimo dell'alluvione di Firenze. Il titolo si riferisce al fatto che Palazzo Bargellini, situato nello sfortunato quartiere di Santa Croce, venne gravemente colpito dall'inondazione e da allora la popolazione lo chiamò ""primo alluvionato"""" invece che """"primo cittadino"""". Nei cinici commenti dei fiorentini, anzi, l'alluvione era quella di Bargellini: """"E vi lamentate? La Pira in dieci anni non è riuscito a portarci l'acqua, il Bargellini con un anno solo ci affoga"""". La narrazione descrive la tragedia del '66 seguendo le tracce del sindaco e talvolta anche della moglie Lelia, ricostruendone i movimenti e le azioni, mettendo in rilievo le sue esperienze, opinioni, giudizi, pensieri. Viene dato spazio alle testimonianze dei giornalisti che seguivano la situazione a Firenze, ma anche agli alluvionati stessi che ripetutamente si rivolgevano al sindaco con le loro richieste. Risalto inedito è dato alle settimane (e addirittura ai mesi) seguenti: non solo alle visite di Saragat, Taviani, Merzagora, Ted Kennedy, Moro, Paolo VI, ma anche al lavoro della Giunta, ai problemi sociali, economici ed organizzativi"" -
I colori, i rumori, gli odori della salute. Impariamo a conoscersi
La percezione da parte dell'individuo del proprio benessere psico-fisico non può prescindere dalla dimensione esistenziale/soggettiva di ciascuno: concettualizzare o definire il fenomeno ""malattia"""" o la condizione dell'""""essere malato"""" è di per sé ambiguo e generico. Altresì i colori e i suoni rappresentano un linguaggio universale, comune e condiviso. Saper osservarsi e saper ascoltarsi, rispettivamente attraverso colori e rumori, costituisce uno strumento empirico semplice ed immediato per il paziente che lo utilizza nell'osservazione del proprio stato di salute. Colori, rumori e odori si trasformano quindi in un linguaggio comprensibile ed univoco nella comunicazione con il medico che quelle informazioni è chiamato a leggere ed interpretare."" -
Il tempo delle idee. Fra l'80° e il 90° anno di Franco Scaramuzzi
Scienziato di fama internazionale, docente e quindi rettore dell'Università di Firenze, storico presidente dell'Accademia dei Georgofili, Franco Scaramuzzi è una figura di spicco nel panorama culturale fiorentino. A dieci anni di distanza dall'uscita del volume 50 anni a Firenze, questa nuova pubblicazione ne approfondisce il ritratto, concentrandosi sulle attività svolte tra gli ottanta e i novant'anni, tra letture, organizzazione di importanti mostre e convegni, incontro con umanisti e uomini di scienza. -
Un ponte sul Mediterraneo. Leonardo Pisanoi, la scienza araba e la rinascita della matematica in occidente
Pubblicato per la prima volta in occasione di un'importante mostra allestita a Pisa nel 2002, il volume è dedicato all'opera del matematico Leonardo Fibonacci (Pisa, 1175 ca - 1235 ca), autore di testi fondamentali quali il Liber Abaci e la Practica geometriae. Illustrato a colori, racchiude i saggi ""Algebra e Aritmetica nel Medioevo islamico"""" di Clara Silvia Roero, """"Pisa e il Mediterraneo all'epoca di Fibonacci"""" di Marco Tangheroni, """"Matematica e commercio nel Liber abaci"""" di Enrico Giusti, """"Scuole e maestri d'abaco in Italia tra Medioevo e Rinascimento"""" di Elisabetta Ulivi, """"La riscoperta di Leonardo Pisano"""" di Luigi Pepe."" -
Italiani con gli stivali. Storia, imprese, organizzazione della protezione civile
Il volume è un omaggio alla Protezione Civile, alle donne e agli uomini coraggiosi dei Vigili del Fuoco, dell'Esercito, delle forze dell'ordine, ai volontari organizzati pronti a partire e impegnati a qualsiasi ora del giorno e della notte nei soccorsi dopo incendi, terremoti, alluvioni, frane, incidenti gravi. Raccontando la lunga storia delle catastrofi naturali con un'accurata cronologia degli eventi, mette tutti noi italiani di fronte al dovere della difesa del territorio e a quello della memoria degli eventi. E ci insegna, grazie a un vero e proprio manuale di autodifesa, quali sono i comportamenti da adottare nei momenti di maggior pericolo. È un libro per sconfiggere per sempre la cultura del fatalismo e della rassegnazione, l'incultura degli abusi e dei condoni, ricordandoci allo stesso tempo il valore insostituibile della prevenzione. -
Raffaello Fagnoni e la chiesa di San Giuseppe artigiano a Montebeni. Ediz. bilingue
Realizzata nel cinquantesimo anniversario dalla consacrazione della Chiesa di San Giuseppe Artigiano a Montebeni, questa monografia racconta il percorso che ha coinvolto l'architetto fiorentino Raffaello Fagnoni insieme al parroco e committente don Giuseppe Pesci nella realizzare della piccola chiesa, inaugurata il primo maggio del 1966. Ricostruendo le ipotesi iniziali e analizzando i disegni inediti riscoperti negli archivi si è potuto riflettere sul processo che ha portato alla realizzazione dell'opera, comparando dal punto di vista compositivo le differenti versioni elaborate da Fagnoni tra il 1964 e il '66 e indagando sulla diversità di questo progetto rispetto alla sua ricerca precedente. -
Yang Feiyun. Alla ricerca della propria origine. Ediz. italiana e cinese
Il catalogo della mostra allestita dal 4 al 26 febbraio 2017 a Firenze nelle sale dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze riproduce una cinquantina di dipinti a olio su tela accompagnati da una selezione di disegni del maestro cinese. ""La sua pittura"""", scrive Antonio Natali, """"volendo contare sulla libertà dai preconcetti, si potrà definire 'accademica'; nel senso non già dell'algida impassibilità che (con buona dose di conformismo intellettuale) s'è soliti sottintendere con quest'attributo, bensì nell'accezione storica del termine: pittura accademica, dunque, in quanto germinata, educata, cresciuta e maturata nelle stanze d'una scuola votata alla formazione degli artisti."""""" -
Settant'anni di sci e non solo... Dai primi sci club popolari a NeveUisp
Quando nel 1948, sulla scia dei comitati giovanili nati nel dopoguerra, viene fondata l'Unione Italiana Sport Popolare, tra le molte attività promosse c'è anche lo sci, fino a poco tempo prima considerato elitario e riservato a persone facoltose. L'impegno per rendere le attività invernali alla portata di tutti è supportato dal coraggio, dalla forza intellettuale e dalla capacità organizzativa di tanti giovani impegnati a promuovere lo sport e i suoi valori fondanti. Nel rendere omaggio a quei pionieri, l'autore ripercorre settant'anni di storia popolare sostenuto da una meticolosa ricerca storica e da pezzi di memoria in parte vissuti direttamente. La narrazione, che ha origine dai mesi successivi alla caduta del fascismo, arriva fino ai giorni nostri passando attraverso le molteplici edizioni dei campionati italiani di sci e i principali eventi associativi come NeveUisp, NeveUisp Sud, Innamorati della Neve, lo snowboard e le tante manifestazioni più o meno competitive. -
La politica come partecipazione. L'esperienza di Pier Giuseppe Sozzi tra movimenti e organizzazione
Pier Giuseppe Sozzi (1947-2014) ha vissuto - in una dimensione di movimento e di organizzazione - i fermenti della stagione post-conciliare, la contestazione studentesca, le lotte e le conquiste operaie dell'""autunno caldo"""", ma anche le involuzioni autoritarie, le stragi e le mancate riforme. Alla guida dell'organizzazione giovanile delle ACLI, nel periodo 1970-1973, ha analizzato temi centrali producendo originali proposte di impegno politico militante, volte a rafforzare la strategia unitaria del Movimento Operaio. Lo spessore e la coerenza della sua ricerca sono qui rilevati attraverso le interviste ad amici ed esperti. Le non comuni qualità umane, politiche e culturali di questa figura di giovane leader risultano confermate dalle diverse testimonianze, tutte concordi sulla capacità di Pier Giuseppe di interrogarci ancora oggi su questioni che non possiamo semplicemente relegare a un passato """"glorioso""""."" -
La vergine e la femme fatale. L'eterno femminino nell'immaginario grafico del simbolismo e dell'art nouveau. Ediz. illustrata
Catalogo della mostra allestita a Sesto Fiorentino dal 26 marzo al 28 maggio 2017, il volume propone un'indagine nella cultura figurativa europea tra Otto e Novecento concentrandosi sull'immaginario legato all'""eterno femminino"""". Le opere grafiche riprodotte, perlopiù incisioni e illustrazioni di libri e riviste, riflettono l'idolatria esasperata di un'epoca per un universo femminile dalle mille sfaccettature e contraddizioni, alle soglie di un progresso e di un'emancipazione dei costumi ormai sentiti in tutta la loro impellente necessità. Artisti come Gustave Moreau, Aubrey Beardsley, Félicien Rops, Georges De Feure, Alfons Mucha, Max Klinger vanno a comporre un caleidoscopio che si delinea soprattutto nella fantasia maschile, modellando l'idea di donna su basi che da un lato ne rivendicano la libertà assoluta e l'estremo predominio, dall'altro la inchiodano a ruoli e archetipi rigidi e contrapposti, mitizzandone ed estremizzandone l'immagine: donna mercificata e sublimata, riprodotta in immagini simulacro di godimento estetico e sensuale, amplificata e proiettata dalla letteratura alle arti maggiori e minori."" -
Gao Jun. Bianco & nero. Come i tasti del pianoforte. Ediz. italiana e cinese
«Il grande fascino della pittura ha acceso in Gao Jun un'emozione e una determinazione tale da fargli abbandonare il campo della chimica, cui aveva dedicato undici anni della sua vita, ed abbracciare quello della pittura ad olio, facendolo diventare un nostro compagno di viaggio. Nel suo percorso artistico Gao Jun ha avuto la fortuna di studiare con i maestri Zhou Dazheng e lin Bin e con un famoso artista italiano, Adriano Bimbi. nell'anno 2015 ha passato l'esame d'ammissione al dottorato di Pittura presso l'accademia dell'arte Cinese e da allora sono il suo maestro.» -
«E voliam nel sole, anima mia». Diario della I guerra mondiale (4 aprile 1917-18 luglio 1918)
Il diario del tenente medico Francesco Tonelli, che partecipò alla Grande Guerra prima sul fronte trentino poi sul Piave padovano, non è soltanto una riuscita cronaca storiografica di quei terribili giorni di sacrifici e lutti, ma anche una preziosa testimonianza su un difficile lavoro sanitario svolto in medicherie o piccole strutture approntate con mezzi di fortuna e carenti di risorse, un'opera spesso diretta più a rinforzare lo spirito che a curare le ferite.""Tonelli"""", scrive lo storico Antonio Santoro, """"appena trentenne non è un giovinetto che scrive con la prosa ampollosa di chi di recente si è abbeverato ai classici presso un liceo esclusivo dell'epoca. No, è la scrittura di un professionista ben educato, che presenta in un agevole prosa, innanzi tutto diretta a se stesso, un'esperienza di vita del tutto diversa da quella che avrebbe in pace maturato""""."" -
Fiesole fra cronaca e storia ii
Mario Cantini riprende in queste pagine la ricerca avviata nel volume ""Fiesole fra cronaca e storia"""". L'opera racconta la storia della comunità dal medioevo ai nostri giorni, soffermandosi su eventi ancora sconosciuti ai più e sui tanti artisti e personaggi che hanno onorato il nome di Fiesole in Italia e all'estero. La lunga ricerca archivistica ha permesso inoltre di riportare cronache, curiosità, fatti e avvenimenti di vita quotidiana che offrono ancora oggi spunti di approfondimento."" -
Teoria e tecnica delle strutture. Vol. 2: Sistemi di travi.
Edito per la prima volta nel 1977, più volte ristampato negli anni diventando una ""pietra miliare"""", quello del professor Piero Pozzati è stato per generazioni di ingegneri molto più di un testo didattico e operativo. Questa opera ha infatti formato la coscienza dell'ingegnere civile, sottolineando la responsabilità delle sue scelte progettuali. La nuova edizione ripropone fedelmente il testo originale, con minime correzioni, tre appendici di aggiornamento curate dai professori Paolo Spinelli, Pierpaolo Diotallevi, Umberto Sannino, indici e una nota biografica dell'autore. Contenuti del volume secondo: Richiami di alcuni procedimenti di calcolo numerico ricorrenti nello studio dei sistemi di travi. La trave isolata: richiami ricorrenti nello studio dei sistemi di travi. Sistemi di travi iperstatici. L'interpretazione elastica."" -
Il primato del disegno. Sedici disegni di Michelangelo dalla casa Buonarroti. Ediz. illustrata
Con oltre duecento preziosi fogli conservati a Firenze, la raccolta della famiglia Buonarroti è la più cospicua collezione di disegni michelangioleschi al mondo. Il volume, catalogo della mostra allestita nel capoluogo toscano in occasione del G7 della Cultura (30-31 marzo 2017), riproduce alcuni tra i disegni più celebri della collezione buonarrotiana, dallo Studio per la testa della Madonna del Tondo Doni al Nudo di schiena per la battaglia di Cascina, dal cartonetto Madonna col Bambino all'incomparabile Studio per la testa della Leda, insieme a due eccezionali fogli contenenti progetti architettonici. ""Si tratta di alcuni tra i pezzi più celebri della collezione"""", scrive Alessandro Cecchi, """"e nel contempo di opere che danno conto in modo esemplare della straordinaria versatilità del Buonarroti, pittore e scultore e architetto, impegnato a soddisfare le più varie commissioni nella sua lunga e operosa vita""""."" -
Biophilia. Opere di Arianna Fioratti Loreto. Ediz. italiana e inglese
Il catalogo della mostra allestita dal 7 aprile al 18 giugno 2017 a Firenze nelle sale del Museo 'La Specola' riproduce circa novanta opere dell'artista Arianna Fioratti Loreto, un'originale raccolta zoologica su carta che include ritratti di svariate specie animali. Nei suoi disegni, realizzati a penna e inchiostro, l'artista tratteggia meticolosamente l'aspetto e i più piccoli dettagli di mammiferi, rettili, uccelli, anfibi, insetti, molluschi, ma anche alghe e organismi unicellulari.""Nel caso di Arianna Fioratti Loreto"""", scrive Marco Masseti, """"ci troviamo di fronte ad un universo animale composto da racconti grafici che ci parlano di specie diverse ed affascinanti, apparentemente ispirati alla realtà scientifica, ma non privati del mistero delle favole antiche"""".""