Sfoglia il Catalogo feltrinelli022
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5001-5020 di 10000 Articoli:
-
Cuore di carta
"Quando ho aperto il manoscritto di 'Cuore di carta' è stato così complicato farne parte, perché ogni verso di ogni singola poesia è una molecola di emozioni potentissime. Sono emozioni che ti sconvolgono il cuore, perché sono nel momento stesso il tutto e il nulla, sono lo specchio e il riflesso, sono la materia e l'anti-materia, sono potenza e dolcezza... già, potenza e dolcezza. Forse non è proprio un caso che mentre penetro all'interno di questi versi, mentre mi godo le pause fra una parola e l'altra, lo stereo amplifichi le canzoni di Celine Dion, così dolci e potenti da travolgerti nella carica che danno all'amore."""" (Tobias Fior)" -
La luce delle stelle
Nella notte che lo circonda, l'uomo privo di certezze, di affetti, di legami, abbandonato a sé stesso, alla solitudine, volge lo sguardo dapprima alla terra che lo ha generato debole, fragile, senza riuscire a scorgere altre tracce che le proprie. -
In grani di luna
I nostri pensieri paiono viaggiare a ""senso unico"""", proprio come constata Carla Tombacco: ci accorgiamo che il tempo scorre veloce ed inesorabile mentre le emozioni si snodano lentamente; le attese diventano lunghe e vane; i palpiti del cuore fanno i conti con l'incessante """"svanire delle cose""""; i momenti di ritrovato silenzio portano alla luce i """"riflessi di volti amati"""" e i giorni vissuti intensamente si disperdono nel dedalo dei pensieri che fanno fatica a ritrovare la via d'uscita."" -
Mio fratello Giuliano
Perché il fratello Giuliano torna dall'Australia prima del tempo e senza la famiglia? Si sente ancora responsabile della morte di suo padre? Chi è la ragazza che da bambina lo aveva consolato? Con chi viveva? Con l'assassino di suo padre? E lo zio, quale ruolo ebbe nella sua morte? Una matassa che a poco a poco si dipana, lasciando trasparire sempre nuove situazioni, fino all'epilogo della storia. -
Viaggio con Maria
Un viaggio è avventura, conoscenza, incontro con modi di vita diversi, culture diverse, itinerari diversi. È proprio questo il ""Viaggio"""" verso e con Maria, la nostra Madre. Meta e accompagnatrice del nostro percorso terreno, Lei, la Vergine Madre, incaricata dal Figlio di essere il nostro modello umano e nello stesso tempo la materna mano che ci accompagna verso il Figlio, in questo Viaggio immaginario accoglie e risponde con la sua materna dolcezza alle domande e ai perché indagatori e anche poeticamente ingenui del suo """"piccolo Francesco"""", che è ciascuno di noi e in ciascuno di noi. Lei, Sede della Sapienza, elargisce gocce di sapienza alla piccola ignoranza umana, non solo, ma sorride della nostra insipienza. Le risposte di Maria, conformi alla Dottrina della Chiesa, contenute in questo libro, non sono provenienti da approfonditi studi teologici, eppure, nella loro semplicità, sono perle di sapienza e di dolcezza, che infondono pace in chi le legge e danno una chiave di interpretazione della vita umana e del nostro umano andare."" -
Il riscatto
"L'autrice compie un'azione di recupero della sua infanzia negata, in una veste psicoanalitica analizzando i disagi psichici derivati, e nello stesso tempo esegue un esame dettagliato del comportamento di chi ha scelto di dedicare la propria vita agli altri e si è trovato ad affrontare, senza averne la necessaria preparazione e competenza, problematiche pesanti e impreviste quali sono quelle derivanti dal disagio infantile..."""" (Benedetto Di Pietro)" -
Fra cose, le più segrete. Echi di vita e di mistero
La silloge è divisa in due parti: In campagna/In città. Proprio nei quattro racconti della sezione d'apertura è dato trovarsi immersi in atmosfere di grande suggestione, sempre rese con uno stile ricercato che compendia e sintetizza, in un mixage che sa di sperimentazione linguistica, la sonorità e la sintassi del dialetto piemontese e la forma aulica. L'autore sa dare concretezza ed espressione a manifestazioni immanenti di una società arcaica, di un mondo contadino ormai perduto, con le sue figure umane, i suoi elementari rapporti sociali, il suo lavoro, i suoi valori sospesi in un tempo di già passato. Ma il narratore riesce anche a garantire forma e consistenza a tutto il suo 'sottotesto' di superstizione, di magia, di antiche credenze 'pagane', che a ben vedere 'sottotesto' non è, ma, al contrario, è parte integrante e ineludibile di quel mondo. E ne costituisce il fascino. -
Storie sconosciute ai più
Nel descrivere accadimenti, persone, ambienti e situazioni di tanti anni fa egli tramanda, anche e soprattutto, l'esistenza di sentimenti, di idee, di principi che costituiscono la chiave di lettura delle sue storie, il substrato fondamentale del suo raccontare... -
Versi e prosa
"Versi e prosa"""", opera di Leonardo Falchetti, comprende componimenti che rappresentano la testimonianza relativa alle esperienze esistenziali vissute dall'autore in determinati periodi della sua vita e offrono la possibilità di riportare il suo sguardo critico nei confronti di alcuni avvenimenti odierni. Le poesie sono le tessere di un mosaico che, pagina dopo pagina, si ricompone e mette in evidenza il percorso di Leonardo Falchetti, prima come uomo e, poi, come poeta. Con le sue liriche vuole fissare, in modo chiaro ed incancellabile, i momenti salienti che hanno contrassegnato la sua vita, che hanno lasciato segni ben visibili nella sua esistenza e nella sua poesia: vi ritroviamo le emozioni vissute, le sensazioni legate a determinate situazioni e condizioni, gli stati d'animo e le inquietudini, fino a comporre una sorta di diario lirico autobiografico..." -
Poesie. Dedicato a tutte le donne
"Graziano Denti confessa di amare la semplicità ed esprime, con estrema spontaneità, tutto ciò che sente nel profondo del suo cuore: le sue percezioni sono rese con parole che escono d'istinto, come getto continuo che deve inondare, senza badare troppo alle regole. La vita è piena di emozioni, l'immaginazione apre le porte all'infinito, l'amore è la fiamma che fa sentire vivi e 'credere nell'armonia' conduce alla pace interiore."""" (Dalla prefazione di Massimiliano Del Duca)" -
Non si muore per amore ma non si può vivere senza amore
La lettura del libro Non si muore per amore ma non si può vivere senza amore, opera di Francesco Mauro, ha fatto emergere dalla mia memoria una delle maximes morales di Francois de La Rochefoucauld, che recita: ""Il vero amore è come i fantasmi: tutti ne parlano ma pochi li hanno visti"""". Parlar d'amore"""" sembra cosa facile, ma implica, al contrario, numerose cautele e può facilmente trarre in inganno: come a dire che la materia è insidiosa, ma è inevitabile confrontarsi con essa..."" -
Il cuore ragiona che ragione non conosce
"La poesia di Filippo Giuseppe Pitrella è espressione genuina del suo percepire e sentire profondamente la vita nelle molteplici manifestazioni. Nella sua visione poetica domina la spontaneità e si assiste al dilagare di un flusso d'emozioni e pensieri, riportati in componimenti che adottano il verso libero e lasciano spazio alla pulsione creativa e all'impulso lirico come a non voler porre limiti a questa espansione. La colonna portante della presente silloge può essere individuata nella concezione dell'amore nel suo significato più profondo, nella sua essenza autentica, vera e pura...""""" -
Origini
Mentre Alice prosegue l'università in carriera, studenti e laureandi si susseguono di anno in anno nelle varie facoltà universitarie. Tra orgoglio ed amore Erick, uno studente della facoltà di giurisprudenza, imparerà che non si può scegliere senza dover rinunciare e che, spesso, le scelte che si fanno coinvolgono coloro che amiamo. -
Nel labirinto
"Nel labirinto"""" è un percorso introspettivo in cui l'io lirico, abbandonato dalla donna amata, precipita in un limbo senza pace, in una labirintica solitudine, nella quale il dolore del """"male d'amore"""" lo spinge verso un volontario esilio dalla mondanità. Braccato dai ricordi, deformati dall'orrore del tormento, il protagonista intraprenderà una folle fuga peccaminosa, cercando veramente di colmare il vuoto interiore, ma otterrà solo rimorsi e rimpianti. Nella cornice d'un lago d'estate, il protagonista riscoprirà in sé una speranza nuova: complici il tempo e un profondo desiderio di libertà, il moderno Teseo affronterà il mostro della malattia morale, ritrovando la recondita forza dell'orgoglio che gli spianerà la strada verso le piccole gioie della """"giovinezza""""." -
Dietro l'ultimo sole
La poesia di Carlo Antonio Bertòlo nasce nella totale armonia di emozioni e sentimenti, che si intersecano in una miscela lirica, diventando vibrante espressione del mondo interiore e limpida fonte d'una visione che scruta nel profondo della trama della vita... Carlo Antonio Bertòlo plasma la sua poesia, trama e ordito, del personale universo d'un poeta che vive sulla propria pelle la condizione di limpida anima in ardimentoso cuore: rifuggendo d'immergersi nell'oblio dell'infernale fiume Lete ""Un cenno di apprezzamento anche per le belle foto di Carmen Bertòlo Caletti, che rappresentano la perfetta comunione tra poesia e immagine in una simbiosi davvero meritevole."""" (Dalla prefazione di Massimo Barile)"" -
Atto gratuito
"Il romanzo di Gerardo Passannante affronta la tematica assai complicata dei rapporti relazionali e sentimentali dell'essere umano attraverso percorsi di vita che si intersecano, sovrappongono e miscelano in un malstrom affettivo, dirigendosi in ogni direzione all'interno di una labirintica condizione esistenziale che diventa paradigma dell'esistere. Nella complessa ed intricata trama, pagina dopo pagina, si riesce a mettere a fuoco il nucleo primigenio dal quale scaturisce l'intera commedia: le rappresentazioni sono sovente dettagliate così come le personalità dei protagonisti, che vengono passate al microscopio scandagliando le numerose mutazioni, metamorfosi sentimentali e pulsionalità, in un continuo susseguirsi di rimandi narrativi che traggono, ogni volta, nuova linfa vitale dall'ennesima esplosione dei sensi..."""" (dalla prefazione di Massimo Barile)" -
Lemmor
Il romanzo di Melchiorre Romano presenta, in piena luce e senza infingimenti, la vicenda esistenziale di un uomo, che vede la sua vita dipanarsi tra pericolosi eventi legati alla fine degli anni Settanta ed il profondo valore assegnato all'amore e ai sentimenti autentici, nonostante alcuni errori che hanno contrassegnato il suo cammino... ...La visione tragica, profonda e cruda della vita, che emerge costantemente dal romanzo, non deve ingannare perché rappresenta la narrazione stessa dell'esistenza, senza false parole consolatorie, innalzando, al contrario, la profonda riflessione filosofica che può ben essere presa ad esempio: ""Non sono le cose a turbare gli uomini ma le loro opinioni sulle cose"""". L'amore per la scrittura, che viene infuso da Melchiorre Romano nel suo romanzo, è invidiabile e va di pari passo con la passione autentica che si disseta alla fonte d'una narrazione sempre affascinante e capace di ammaliare. La sua Parola è pulsante, capace di rendere viva e luminosa la sostanza stessa della sua scrittura, che agisce come energia dirompente per raccontare ciò che viene custodito nel profondo, nelle più labili fratture dell'essere umano."" -
Ali al vento. Sinfonia
"Il percorso poetico di Maria Rosa Ridolfo ha già conosciuto numerosi riconoscimenti in rassegne letterarie internazionali e, quindi, in questa silloge possiamo trovare una sorta di compendio delle tematiche affrontate durante il proficuo cammino. L'universo emozionale viene espresso quasi con atto lirico liberatorio e la visione di Maria Rosa Ridolfo tende ad una espansione dal personale mondo interiore ad una dimensione universale... Le parole semplici sono le migliori per esprimere la sincerità del cuore perché sono capaci di suscitare l'animo e penetrare nelle zone più profonde, spesso celate: le uniche che riescono a dissetare lo spirito nei 'deserti sconfinati' del proprio Io. E Maria Rosa Ridolfo lo sa molto bene."""" (dalla prefazione di Massimo Barile)" -
Lacrime al cioccolato
Flora ed Emma, madre e figlia, oltre ad essere unite dal più stretto legame di parentela, sono legate da una passione comune: il cioccolato. Sin da bambina il sogno di Emma è quello di creare un suo cioccolatino e immetterlo sul mercato ma la morte del padre, la mancanza di soldi e il dover crescere in fretta, dirottano i suoi piani. L'incontro con l'uomo della sua vita e il matrimonio danno la priorità a nuovi progetti, alla voglia di maternità. Tuttavia, le liete prospettive per una vita felice si fanno attendere, dopo tre aborti e la perdita di una persona cara, Emma perde completamente la fiducia nella vita e in se stessa. Ai sogni però non piace stare troppo chiusi in un cassetto, basta uno spiraglio per farli riaffiorare e ricordare desideri ormai assopiti. Fra emozioni e colpi di scena il viaggio che Emma intraprenderà non sarà solo quello da Ballabio a Bormio ma un vero e proprio viaggio alla ricerca di se stessa e delle sue lacrime. -
Liriche e filastrocche (bianco e nero due)
"Questa raccolta segue e completa 'Bianco e Nero'. Ancora mi porgo indifesa, senza veli. Altro non mi è congeniale. E perdonatemi se vi annoierò con dediche e riferimenti personali. Ma c'è un po' della mia storia."""""